Obiettivi
Il Master ha lo scopo di preparare giovani competenti che potranno collocarsi all’interno di grandi aziende (pubbliche e privatizzate), pubbliche amministrazioni, studi specializzati in diritto amministrativo e/o che vorranno partecipare a concorsi per i quali sia necessaria una certa competenza in Diritto Amministrativo.
Il Master DPA si propone di:
- promuovere e sviluppare le competenze in materia di Diritto amministrativo (processuale e sostanziale), partendo dalle “soluzioni” che di ogni tematica sostanziale sono state date dal processo amministrativo (e per il tramite del processo amministrativo);
- sostenere l’acquisizione di competenze ed una adeguata preparazione in tema di procedimento e processo amministrativo utile per lo svolgimento di attività professionali all’interno di pubbliche amministrazioni, e di grandi aziende (pubbliche e privatizzate) e/o in Studi legali specializzati in diritto amministrativo;
- formare i futuri Dirigenti delle pubbliche amministrazioni ed Aziende che operano a contatto con il servizio pubblico, con una prospettiva che comprenda l’evoluzione (di matrice processuale) dell’esercizio del potere amministrativo.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure laurea specialistica oppure laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in materie giuridiche. Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509.
Profilo professionale
Fornire a giovani laureati una adeguata preparazione in tema di processo amministrativo (e di diritto amministrativo sostanziale) utile per lo svolgimento di attività professionali all’interno di pubbliche amministrazioni, e di grandi aziende (pubbliche e privatizzate) e/o in Studi specializzati in diritto amministrativo.
Destinatari
Ai fini dell’iscrizione il Master richiede il possesso di laurea specialistica o magistrale (o laurea conseguita prima del DM 509/1999) in materie giuridiche. Il Master è pensato per le esigenze di formazione dei laureati in giurisprudenza, che abbiano una spiccata propensione per il settore pubblicistico ed interesse a lavorare all’interno delle pubbliche amministrazioni o presso grandi aziende (pubbliche e privatizzate) e in studi specializzati in diritto amministrativo.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Diritto processuale amministrativo (il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’70% delle lezioni complessive e al superamento della prova finale). Il tirocinio è obbligatorio (può essere sostituito con un Project work).
Il Master attribuisce 60 Crediti Formativi Universitari.
Contenuti e struttura
Coordinatori del Master
- Prof.ssa Loredana Giani
- Prof. Filippo Lubrano
Comitato scientifico
- Pres. Salvatore Cacace
- Prof.ssa Chiara Cacciavillani
- Cons. Fabrizio D’Alessandri
- Prof.ssa Loredana Giani
- Prof.ssa Annarita Iacopino
- Pres. Marco Lipari
- Prof.ssa Benedetta Lubrano
- Prof. Filippo Lubrano
- Prof. Fabrizio Luciani
- Avv. Gabriella Palmieri
- Prof.ssa Paola Piras
- Prof. Aristide Police
- Pres. Umberto Realfonzo
- Prof. Franco Gaetano Scoca
- Cons. Hadrian Simonetti
Contenuti del corso
Il Master ha per oggetto le principali questioni soggette alla giurisdizione del Giudice amministrativo e concernerà le tematiche indicate nella programmazione sottostante. Particolare attenzione verrà rivolta, oltre che, ovviamente, alle tematiche processuali (del processo dinanzi ai Tribunali Amministrativi Regionali ed al Consiglio di Stato, dei giudizi di responsabilità dinanzi alla Corte dei Conti, del Contenzioso dinanzi ai Tribunali delle Acque), alle tematiche concernenti il settore dei contratti pubblici, della edilizia e urbanistica, della sanità e delle materie di giurisdizione esclusiva.
Struttura
Il Master approfondirà le nozioni teoriche e le prassi relative al Diritto Amministrativo e Processuale amministrativo, gli aspetti pratici collegati alla interpretazione e attuazione giurisprudenziale dei vari rami del diritto amministrativo, con particolare attenzione rivolta al settore dei contratti pubblici, della edilizia e urbanistica, della sanità e delle materie di giurisdizione esclusiva; verranno svolte lezioni frontali che saranno accompagnate da testimonianze di operatori del processo amministrativo; verranno svolte analisi giurisprudenziali ed esercitazioni pratiche finalizzate alla costruzione della professionalità di base necessaria per le attività professionali future.
- Numero massimo di partecipanti: 50
- Ore complessive di formazione: 1500, ripartite come segue:
- 250/300 circa ore di lezioni frontali in aula e lezioni pratiche in aula, convegni, conferenze, seminari e visite esterne;
- 1200 ore di studio individuale (divise tra studio teorico, redazione tesi, preparazione prova intermedia, partecipazione alle conferenze e preparazione per le stesse, stage);
- 250 (o in numero maggiore se ammesso da soggetto ospitante) ore per un periodo di stage per coloro che effettueranno lo stage (coloro che non frequenteranno il tirocinio curriculare potranno sostituirlo con un project work).
- Esame finale: redazione e discussione di un elaborato da concordare con la Direzione del Master (se possibili sotto forma di Nota a sentenza).
- Tutto il materiale didattico verrà fornito via e-mail attraverso il sito www.siaaitalia.it.
- L’attività didattica si svolgerà in modalità blended e consisterà in lezioni frontali e incontri di studio, anche convegnistici, su tematiche di attualità, sia in presenza – ove possibile stante la attuale situazione emergenziale – sia con possibilità di seguire da remoto in collegamento audio/video (Formazione FAD)
Programma
|
DISCIPLINA |
SSD |
CFU |
Diritto processuale amministrativo, parte generale |
IUS/10 |
8 |
Diritto processuale amministrativo, processo contabile |
IUS/10 |
4 |
Diritto processuale amministrativo, parte speciale: procedimento amministrativo e processo amministrativo |
IUS/10 |
4 |
La Disciplina dei contratti pubblici (profili sostanziali e processuali) |
IUS/10 |
20 |
Diritto amministrativo e Giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo (Contenzioso processuale amministrativo in materia di provvedimenti delle Autorità Amministrative Indipendenti, di provvedimenti del Coni e delle Federazioni Sportive, in ambito sanitario; controversie in materia ambientale ed energetica, etc., etc.) |
IUS/10 |
6 |
Diritto amministrativo e Contenzioso davanti al Giudice amministrativo in materia edilizia e urbanistica, ambiente, paesaggio e beni culturali |
IUS/10 |
6 |
Conferenze specialistiche e/o focus su tematiche di attualità |
IUS/10 |
5 |
Tirocinio – In alternativa Project work |
Presso soggetti Convenzionati |
4 |
Prova finale |
Nota a sentenza e discussione orale |
3 |
Totale crediti Master |
|
60 |
Docenti
I docenti del Master sono Professori universitari, Magistrati amministrativi, Avvocati amministrativisti, del libero foro e dell’Avvocatura dello Stato, Dirigenti della Pubblica Amministrazione e di grandi Aziende privatizzate.
Qui di seguito il Collegio dei docenti che verrà affiancato, per la attività didattica, da una serie di Magistrati amministrativi e contabili, Professori Universitari, Avvocati Amministrativisti ed esperti con specifica competenza nelle materie oggetto del Master:
- Prof.ssa Loredana Giani (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università Europea di Roma)
- Prof.ssa Annarita Iacopino (Professore Associato di Diritto Amministrativo presso l’Università Europea di Roma)
- Prof. Mario Palma (Professore Associato di Diritto Amministrativo presso l’Università Europea di Roma)
- Prof.ssa Paola Piras (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Cagliari)
- Prof.ssa Chiara Cacciavillani (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Padova)
- Prof. Aristide Police (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università LUISS)
- Prof. Franco Gaetano Scoca (Professore Emerito di Diritto Amministrativo presso La Sapienza Università di Roma)
- Prof.ssa Patrizia Marzaro (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Padova)
- Prof. Clemente Santacroce (Professore Associato di Diritto Amministrativo presso l’Università di Padova)
- Prof. Francesco Vetrò (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Lecce)
- Prof. Fabrizio Luciani (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Cosenza)
- Prof. Ruggiero Dipace (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università del Molise)
Sedi Master
- Università Europea di Roma, Via degli Aldobrandeschi n. 190 – 00163 Roma: presso la sede della Università Europea di Roma si svolgeranno le attività didattiche sotto forma di Conferenze/Convegni;
- Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (SIAA), via Flaminia 79 – 00196 Roma: presso la sede della SIAA si svolgerà la didattica frontale.
Possibilità di frequenza in video/conferenza (modalità FAD).
Durata e periodo
Il Master avrà una durata complessiva di 12 mesi, da Gennaio 2022 a Dicembre 2022.
Orario
- Venerdì dalle ore 14 alle ore 19
- Sabato dalle ore 8 alle ore 13
Le conferenze specialistiche su temi di attualità saranno fissate con congruo anticipo anche in giornate differenti dal venerdì e sabato.
Tirocinio
Sarà consentita agli iscritti la possibilità di effettuare un tirocinio curriculare di durata trimestrale presso un primario studio professionale o realtà aziendale italiana tra quelli convenzionati con il Master.
Costo
€ 4.000,00. Da versare in n. 3 soluzioni:
- Iª rata € 616 all’atto dell’immatricolazione;
- IIª rata € 1.700 entro il 23 maggio 2022;
- IIIª rata € 1.700 entro il 19 settembre 2022.
Agevolazioni
Per gli iscritti all’Ordine degli Avvocati la quota di iscrizione è ridotta a € 3.000,00.
Per i Laureati UER da non oltre un triennio la quota di iscrizione è ridotta a € 3.000,00.
La tassa d’iscrizione agevolata, riservata agli iscritti all’Ordine degli Avvocati e a coloro che abbiano conseguito la laurea presso l’Università Europea di Roma da non oltre un triennio, è stabilita in € 3.000, da versare in n. 3 soluzioni:
- Iª rata € 616 all’atto dell’immatricolazione;
- IIª rata € 1.200 entro il 23 maggio 2022;
- IIIª rata € 1.200 entro il 19 settembre 2022
Uditori
Coloro che non sono in possesso dei requisiti di ammissione potranno partecipare al Master in qualità di uditore e conseguire l’attestato di partecipazione relativo ai moduli ai quali il discente ha partecipato e l’indicazione delle ore effettivamente fruite.
Il contributo per partecipare come uditore al Master, da versare in un’unica rata al momento dell’iscrizione, è di:
- € 2.500 per l’intero Master;
- € 600 per il singolo modulo da 5 CFU
- € 350 per il singolo modulo da 3 CFU.
Come iscriversi
La domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3, a partire dal 15 dicembre 2021 e sino al 4 febbraio 2022, secondo le modalità di seguito riportate:
- registrarsi sul sito www.universiaeuropeadiroma.it nella sezione “ESSE3”. La registrazione permette la creazione delle credenziali (Username e Password).
- compilare on – line la domanda di iscrizione accedendo, con le proprie credenziali, al sistema informatico di Ateneo;
Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3, dovranno essere caricati i documenti allegati esclusivamente in formato.pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie).
Per i soli cittadini italiani:
- una fotografia formato tessera;
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia del codice fiscale (solo per i cittadini italiani e gli stranieri che ne sono in possesso);
- autocertificazione del titolo universitario;
- laddove i partecipanti al corso abbiano diritto alla scontistica loro dedicata (come da art. 12 del D.R.) sarà necessario inoltrare copia del tesserino di iscrizione all’Ordine all’indirizzo angela.domina@unier.it
Per i soli cittadini stranieri
- copia del titolo straniero tradotto, legalizzato e accompagnato dalla dichiarazione di valore in loco, rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane (solo per i possessori di titolo di studio non dichiarato equipollente).
Per completare la procedura di immatricolazione è necessario scaricare il MAV e procedere al pagamento.
Non c’è necessità di invio della documentazione essendo la procedura informatizzata.
L’iscrizione è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, Master, Scuole di specializzazione e Dottorati ed altri Corsi Universitari. Fanno eccezione i Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale.
Titolo rilasciato
- Titolo di Master universitario di II livello in “Diritto Processuale Amministrativo” (la frequenza alle
attività non dovrà essere inferiore al 70% delle lezioni complessive).
- 60 Crediti Formativi Universitari.
Informazioni
Giorgio de Faveri (Segreteria Master e Corsi SIAA)
Tel 3491530432
Tel 06 3223249
Fax 063214981
Email segreteria@siaaitalia.it
Sito www.siaaitalia.it
Tutti i Corsi Post Lauream UER

In collaborazione con CIMEA il primo corso organizzato in Italia per formare la figura del CREDENTIAL EVALUATOR
Tramite il Corso di perfezionamento per Credential Evaluator potrai acquisire competenze professionali avanzate nella gestione e nella risoluzione di problematiche nascenti dalla valutazione di qualifiche e dalle procedure di riconoscimento, migliorando e affinando le tue conoscenze sui differenti modelli di istruzione e formazione, avendo la possibilità di conoscere le esperienze di colleghi che operano a livello nazionale e internazionale nei centri di valutazione dei titoli,e partecipando al dibattito sulle ultime novità e riforme in tema di internazionalizzazione della formazione superiore.
La conoscenza dei differenti sistemi di formazione superiore, della natura delle istituzioni estere e delle qualifiche da esse rilasciate, sono presupposti fondamentali ad ogni strategia di internazionalizzazione e ad ogni tipologia di accordo o convenzione con atenei esteri.
Inoltre, l’utilizzo di parametri internazionali, oltre alla corretta implementazione delle procedure dettate dalla Convenzione di Lisbona, è fondamentale al fine di presentare al meglio la propria istituzione e per il rilascio di documentazione adeguata sui propri titoli di studio.
Durante il corso i partecipanti avranno la possibilità di dialogare con colleghi di istituzioni internazionali (Consiglio d’Europa, Commissione europea, UNESCO) e di altre istituzioni estere operanti nel settore della formazione superiore, come ENIC-NARIC, TAICEP, EUA, ENQA,EQAR, ESU, IAU.
Organizzazione
Il corso è a numero chiuso e accetterà fino ad un massimo di 40 partecipanti e si svolgerà interamente on-line da giugno a settembre secondo il seguente calendario didattico
Le lezioni saranno impartite in italiano e strutturate nei seguenti moduli didattici, per un totale di 12 CFU:
- Credential Evaluator: elementi e caratteristiche della professione
- Processi e politiche di valutazione e riconoscimento dei titoli
- I sistemi della formazione superiore: caratteristiche ed elementi
- Il sistema italiano della formazione superiore: istituzioni e qualifiche
- La Convenzione di Lisbona e la sua attuazione in Italia
- Metodologia valutativa e scopo del riconoscimento
- Corrispondenza, equivalenza, equipollenza
- Analisi delle procedure di riconoscimento e documentazione richiesta
- Diniego al riconoscimento e “differenze sostanziali”
- Verifica dei titoli: risorse, elementi utili per le istituzioni e analisi documentale
- Digitalizzazione e procedure di riconoscimento
- Riconoscimento delle qualifiche dei rifugiati
Ogni partecipante avrà la possibilità di svolgere due approfondimenti sulle seguenti aree geografiche e temi innovativi
Titolo rilasciato
Ai partecipanti al corso sarà rilasciato da parte della Università Europea di Roma un Attestato di Corso di Perfezionamento per Credential Evaluator(12 CFU) e la prima Micro-Credential certificata da CIMEA nel settore della formazione superiore, ovvero il Professional Certificate on Credential Evaluation.
Destinatari e Requisiti d’accesso
L’iniziativa è rivolta al personale delle Università, delle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica(AFAM), a chi si occupa di valutazione di titoli e qualifiche a livello internazionale,nazionale e regionale.
Per la partecipazione al corso è richiesto come requisito minimo di ingresso un titolo di primo ciclo (livello 6 EQF), ovvero Laurea,Diploma accademico di primo livello, Diploma universitario di durata minima triennale o Diploma SDAFS di durata minima triennale.
Possono essere ammessi candidati al corso come “uditori” nel caso non siano in possesso dei requisiti richiesti, ai quali sarà rilasciata la sola attestazione di CIMEA (Micro-credentialon Credential Evaluation).
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni avranno luogo dal 20 maggio al 9 giugno 2020
L’iscrizione potrà essere compilata utilizzando esclusivamente il sistema informatico Esse3.
La domanda d’iscrizione, debitamente compilata online e corredata della documentazione sottoelencata, potrà essere inviata tramite PEC al seguente indirizzo di posta certificata: postlaurea@unier.postecert.it, oppure andrà stampata, sottoscritta e spedita mediante raccomandata con ricevuta di ritorno solo ed esclusivamente al seguente indirizzo:Università Europea di Roma, Segreteria Amministrativa, Via degli Aldobrandeschi n. 190 – 00163 ROMA
Alla domanda d’iscrizione va, inoltre, allegata la seguente documentazione:
- Imposta bollo di €16 sovrapposta alla domanda d’iscrizione
- 1 fotografia formato tessera (da scansionare in caso di invio PEC)
- fotocopia di un documento d’identità
- fotocopia del codice fiscale
- certificazione sostituiva del titolo conseguito
- ricevuta di pagamento della I° rata (che può avvenire esclusivamente tramite MAV generato da sistema)
Il Corso ha un costo di € 1.600,00 a partecipante
È prevista la riduzione della quota di partecipazione nel caso due o più partecipanti siano provenienti dalla medesima istituzione, circostanza che andrà segnalata inviando a mezzo e-mail una comunicazione dell’Istituzione indicante i nominativi dei partecipanti. Il costo delle quote successive alla prima sarà pari ad € 900,00
Il pagamento potrà avvenire in Rata unica (all’atto d’iscrizione) o in più rate, come segue:
- I° rata € 500,00 (+ €16 imposta bollo) entro il 30.5.2020
- II° rata € 400,00 entro il 15.7.2020
- III° rata € 700,00 entro 5.9.2020
Responsabili del Corso
Prof. Aniello Merone, Università Europea di Roma
Dott. Luca Lantero, CIMEA
Contatti CIMEA
direttore@cimea.it
s.spitalieri@cimea.it
Contatti UER
tel: 0039 3382726004
email: andrea.llorente@unier.it
Segreteria amministrativa – Iscrizioni su Esse3
angela.domina@unier.it
Tutti i Corsi Post Lauream UER
Come iscriversi?
Consulta l’apposita guida e segui le istruzioni.Il Master in bellezza sostenibile, estetica, design, progettazione è stato istituito con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli studi Europea n. 59/19/CDA del 26 giugno 2019 e sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti, presso l’Università degli Studi Europea di Roma, in collaborazione con “o-bento design”.
Destinatari
Il Master in “Bellezza sostenibile. Estetica, design, progettazione” è rivolto a tutti i laureati, che intendano inserirsi nel settore del car design.
La didattica e lo stage sono progettati su misura per garantire a tutti i partecipanti di acquisire le competenze necessarie per inserirsi immediatamente nel mercato del lavoro.
Finalità e sbocchi professionali
Il Master si propone di formare esperti nelle metodologie di design. Le competenze acquisite permetteranno l’esercizio di varie figure professionali nel settore del design e della progettazione.
Gli studenti alla fine del master saranno in grado di:
- inserirsi nel dibattito attuale sulle forme della bellezza, sul rapporto uomo-città, uomo-mezzi di trasporto, uomo-ambiente;
- coordinare e intervenire in tutte le fasi esecutive della progettazione di artefatti industriali di varia complessità;
- veicolare l’innovazione sotto tutti i profili, creativo, estetico, sociale, tecnologico;
- produrre concept unici;
- comprendere e anticipare le esigenze del mercato.
In particolare, il titolo acquisito permetterà di avere:
- competenze tecniche nel settore del car design;
- competenze per l’esercizio di attività di direzione artistica e progettuale;
- competenze come designer automobilistico;
- competenze come designer di prodotto;
- competenze come modellista virtuale C.A.S.
Requisiti di Iscrizione
Possono partecipare al master sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- Titolo di Laurea triennale e Magistrale come da nuovo ordinamento universitario italiano;
- Titolo di Laurea – vecchio ordinamento – acquisito secondo le norme del previgente ordinamento universitario italiano.
I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente per la dichiarazione di equipollenza, ai solo fini dell’iscrizione al master, secondo la vigente normativa.
Il Master è a numero programmato, sarà ammesso un numero minimo di 15 studenti e un numero massimo di 100 studenti.
Durata
L’attività formativa corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) complessivi e impegnerà gli iscritti per non meno di 1500 ore di apprendimento complessivo (lezioni frontali, laboratori, studio individuale, stage, elaborato finale).
Articolazione
L’attività didattica si articolerà su moduli di base e specialistici, laboratori e seminari tematici. È prevista l’erogazione in lingua italiana con la traduzione simultanea effettuata da traduttori presenti in aula, sia presso l’Università Europea di Roma sia presso la Maranello Design Academy, oppure da sistemi automatici di traduzione.
La struttura didattica e l’articolazione dei corsi che, se necessario, verranno aggiornate secondo le esigenze dei partecipanti e dei docenti, è definita nella tabella allegata.
Il conseguimento del Master Universitario è subordinato al superamento:
- alla verifica della percentuale di frequenza, non inferiore all’80%;
- al superamento di due prove intermedie, una presso l’Università Europea di Roma e l’altra presso la Maranello Design Academy, al termine dei moduli previsti nelle rispettive sedi, consistenti nell’accertamento delle conoscenze e delle competenze acquisite, nonché della regolarità delle presenze e degli adempimenti amministrativi;
- all’effettuazione dello stage;
- al superamento della prova finale consistente nella stesura e nella discussione dell’elaborato finale, con accertamento delle competenze acquisite, presso la sede dell’Università Europea di Roma dinanzi all’apposita Commissione nominata.
La prova finale avverrà con valutazione massima in 70/70. L’elaborato/progetto finale verrà concordato con un docente del master sulla base dei diversi contenuti disciplinari impartiti durante il corso e dell’esperienza avuta nello stage e successivamente verrà discusso in sede d’esame.
Sede delle attività didattiche
Le sedi delle attività didattiche sono l’Università degli Studi Europea di Roma e la Maranello Design Academy.
Iscrizione al Master Universitario
La retta complessiva è stabilita in € 18.000. La tassa d’iscrizione è fissata in € 2.000.
La retta è da versare in unica soluzione, ovvero su richiesta dello studente dilazionato secondo il seguente calendario: 2 rate di pari importo di € 8.000 da corrispondersi entro il 30-11-2019 (I rata) e il 31-3-2000 (II rata).
Ai pagamenti dilazionati effettuati dopo la data di scadenza delle rate, ad eccezione della rata di iscrizione, verranno applicati gli interessi di mora, secondo le modalità ripotate nell’art.6 del Regolamento Tasse e contributi dei corsi di Laurea dell’Università Europea di Roma.
Le tasse potranno essere ridotte in forza di specifiche convenzioni con Enti, Associazioni, Istituzioni che potranno versare delle borse di studio a favore dei partecipanti. In caso di pagamenti dilazionati, le eventuali agevolazioni verranno detratte a partire dall’ultima rata.
Iscrizione singoli moduli e insegnamenti del Master
Possono essere ammessi come uditori i soggetti privi dei requisiti di ammissione, tra cui i professionisti del settore che abbiano particolari e/o documentate esigenze di lavoro. Gli uditori potranno partecipare a singoli moduli del corso di loro interesse, concordati con i Coordinatori del Master.
La tassa di iscrizione per gli uditori verrà stabilità dal Consiglio direttivo in base ai moduli prescelti.
Al termine del percorso sarà rilasciato loro un attestato di partecipazione.
Durata
Le lezioni inizieranno nel mese di gennaio 2020 e si concluderanno nel mese di dicembre 2020.
Obbligo di frequenza
Gli iscritti avranno l’obbligo di rispettare gli adempimenti previsti dal Master: nello specifico è richiesta una presenza non inferiore all’80% delle lezioni, partecipare ai laboratori e ai seminari finalizzati alla redazione di un project work, svolgere le prove di verifica in itinere e finale e nonché documentare le attività di stage, al quale dovranno essere presenti per un 80% del totale delle ore di stage.
Agli iscritti, che non ottempereranno a tali obblighi, non potrà essere rilasciato il Diploma di Master Universitario di Primo Livello in “Bellezza sostenibile. Estetica, design, progettazione”.
Il Diploma di Master di Primo Livello in Bellezza sostenibile. Estetica, design, progettazione sarà, peraltro, rilasciato agli iscritti che abbiano rispettato tutti gli adempimenti amministrativi e didattici e superato tutte le prove di profitto e la prova finale.
Compito e responsabilità del Coordinatore Amministrativo è quello della verifica della percentuale di presenze e dell’ottemperanza degli obblighi relativi all’attività di stage. Il Coordinatore Amministrativo è responsabile della verifica di tutti gli obblighi prima della prova finale.
Selezione dei candidati
I candidati saranno valutati in base al loro curriculum e dall’allegata autocertificazione dei titoli. La commissione indicata dal Collegio dei Docenti valuterà, a suo insindacabile giudizio, gli studenti idonei alla partecipazione al Master Universitario di primo livello in “Bellezza sostenibile. Estetica, design, progettazione” e all’eventuale attribuzione di borse di studio a totale o parziale riduzione della tassa di iscrizione.
Stage
Gli stage, che impegneranno gli studenti per 250 ore, potranno svolgersi presso primarie aziende italiane manifatturiere e in studi professionali di progettazione e di design.
Per ulteriori informazioni
Dott. Paolo Grazioli
Tutti i Corsi Post Lauream UER
Come iscriversi?
Consulta l’apposita guida e segui le istruzioni.
Il GOT coniuga le conoscenze teoriche con le competenze tecniche operative immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Uno stage personalizzato permetterà di applicare le conoscenze acquisite in aula e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.
Destinatari del GOT
Professionisti e/o diplomati italiani e stranieri che abbiano già maturato un’esperienza lavorativa e vogliano perfezionarsi o riqualificarsi nel settore turistico; 4 mesi di formazione in aula + 1 mese di stage.
Due giorni a settimana Martedì e Mercoledì (9:30/13:30- 14:00/18:00) . Inizio corso gennaio 2022
- Precorso di inglese per allineamento delle competenze linguistiche al livello B2.(novembre 2021 – gennaio2022)
- 248 ore in aula – I docenti sono professori universitari, imprenditori e professionisti del settore.
- 250 ore di stage Organizzato “su misura” per ogni partecipante Corsia preferenziale per entrare in azienda.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Tutti i Corsi Post Lauream UER
Come iscriversi?
Consulta l’apposita guida e segui le istruzioni.Obiettivi:
Il Corso di perfezionamento per TUTOR DSA si propone di fornire quegli strumenti teorici e pratici necessari per attuare un intervento di tutoring atto ad intercettare i maggiori bisogni evidenziati in questi anni: bisogno di autonomia nelle lezioni frontali e nello studio/compiti a casa; bisogno della famiglia di avere un supporto nel rispondere alle diverse richieste/necessità specifiche di un alunno con DSA; bisogno di un patto formativo (famiglia-alunno-scuola) che definisca e rivaluti, ove necessario, gli obiettivi di lavoro; bisogno di un continuum formativo e relazionale tra tutte le figure professionali coinvolte; bisogno di rimodulare le finalità di autonomia e i percorsi di apprendimento in contesti universitari e lavorativi in sintonia con le tappe di sviluppo personale e sociale della persona con DSA.
Date del corso:
Dal 17 settembre 2018
Requisiti di iscrizione:
Laurea triennale e/o specialistica in: psicologia, pedagogia, scienze dell’educazione, scienze della formazione primaria, logopedia, terapisti della neuropsicomotricità, dell’età evolutiva e titoli equipollenti.
Educatori, insegnanti, genitori e tutte le figure – professionali e non – che si occupano di bambini/ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento.
Tassa di iscrizione:
La tassa di iscrizione è stabilita in euro 450,00, da versare in un’unica soluzione.
Ammissione al corso:
Il corso è a numero chiuso ed è prevista una selezione iniziale basata sulla valutazione dei curriculum.
Iscrizione:
L’iscrizione potrà avvenire esclusivamente utilizzando il sistema informatico Esse3
La domanda d’iscrizione va successivamente stampata e spedita mediante raccomandata con ricevuta di ritorno ed in busta chiusa, solo ed esclusivamente al seguente indirizzo:
Università Europea di Roma
Segreteria Generale
Via degli Aldobrandeschi n. 190 – 00163 ROMA
Per informazioni:
Dott.ssa Cristina Aprico tel. 333 8218559
Dott.ssa Patrizia Sabbatini tel. 339 7564026
email: info@ilsoleesistepertutti.org
Facebook: Il Sole Esiste per Tutti ONLUS
Tutti i Corsi Post Lauream UER