
Orientamento e job placement, formazione soft skills e umanistica, programmi di responsabilità sociale e di eccellenza
Emmanuele Mazzuca – Tel. 0666543837 – email emmanuele.mazzuca@unier.it
Stanza BT01
Gestisce i procedimenti amministrativi che coinvolgono la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea dall’immatricolazione al conseguimento del titolo.
Cura la realizzazione delle indagini sulle opinioni degli studenti stabilite dall’Ateneo e delle spedizioni relative all’Anagrafe nazionale studenti (ANS e ANS-PL).
Contatti
email – segreteria@unier.it
Postacertificat@ – segreteriagenerale@unier.postecert.it – come utilizzare la posta certificata
Isabella Morano – Tel. 0666543481 – email imorano@unier.it
Sandra Lembo – Tel. 0666543940 – email sandra.lembo@unier.it
Federica Filanti – Tel. 0666543912 – email federica.filanti@unier.it
Orario di ricevimento
Lunedì – Mercoledì – Venerdì: dalle 09:00 alle 12
Martedì e Giovedì: dalle 09:00 alle 12 e dalle 15 alle 16:30
Sabato: chiuso
Il servizio di attenzione telefonica sarà garantito negli intervalli temporali di cui sopra e tutti i pomeriggi (per la SA, SD e SPL) dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 16:30.
Modulistica utile alla vita universitaria dello studente
Stanza BT02
Forniscono informazioni specifiche sui corsi di studio (orario lezioni – ricevimento docenti – etc.). Maggiori informazioni sono disponibili sul corso di studi di tuo interesse.
Forniscono supporto ai Coordinatori e ai Consigli di Corso di studio nel monitorare la sostenibilità dell’offerta formativa erogata e programmata.
Garantiscono il supporto agli studenti fornendo le informazioni necessarie allo svolgimento della propria carriera didattica con diverse modalità: front-office, assistenza via mail e telefonica.
Orario di ricevimento
Lunedì – Mercoledì –Venerdì: dalle 10 alle 12
Martedì e Giovedì: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 16:30
Sabato: chiuso
Il servizio di attenzione telefonica sarà garantito negli intervalli temporali di cui sopra e tutti i pomeriggi (per la SA, SD e SPL) dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 16:30.
Segreteria Didattica di Economia
Pierluigi Infurna – Tel. 0666543833 – email pierluigi.infurna@unier.it
Segreteria Didattica di Giurisprudenza
Eleonora Zita – Tel. 0666543864 – email eleonora.zita@unier.it
Segreteria Didattica di Psicologia
Allegra Indraccolo – Tel. 0666543873 – email allegra.indraccolo@unier.it
Segreteria didattica di Scienze della Formazione Primaria
Martina Caputo – Tel. 0666543802 – email martina.caputo@unier.it
Segreteria Didattica di Turismo e Valorizzazione del Territorio
Martina Caputo – Tel. 0666543802 – email martina.caputo@unier.it
Stanza C106
Gestisce tirocini attivi dal II al V anno del corso di studi di Scienze della Formazione primaria. Maggiori informazioni sui tirocini SFP
Orario di ricevimento
Lunedì – Martedì – Mercoledì – Giovedì – Venerdì: dalle 10 alle 12.30
Contatti
Rebecca Honorati – Tel. 0666543845 – email rebecca.honorati@unier.it
Luigia Palmiero – Tel. 0666543845 – email luigia.palmiero@unier.it
Stanza BT02
Gestisce i procedimenti amministrativi che coinvolgono la carriera dello studente dall’immatricolazione al conseguimento del titolo.
Contatti
email – segreteriapostlaurea@unier.it
Postacertificat@ – postlaurea@unier.postecert.it – come utilizzare la posta certificata
Alessandra Caiani – Tel. 0666543489 – email alessandra.caiani@unier.it
Orario di ricevimento
Lunedì – Mercoledì –Venerdì: dalle 10 alle 12
Martedì e Giovedì: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 16:30
Sabato: chiuso
Il servizio di attenzione telefonica sarà garantito negli intervalli temporali di cui sopra e tutti i pomeriggi (per la SA, SD e SPL) dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 16:30.
FAQ sui temi della Segreteria Post Lauream e Formazione Scuola
L’Ufficio Orientamento e Job Placement ha come mission quella di supportare ed accompagnare lo studente in tutto il suo percorso di crescita formativa, umana e professionale al fine di favorire con successo il suo inserimento nel mondo del lavoro.
Le iniziative di orientamento al lavoro promosse dall’Ufficio Orientamento e Job Placement sono destinate agli studenti e ai laureati e sono volte all’orientamento nella scelta di carriera e al supporto nella transizione verso il mondo del lavoro.
Gli studenti sono accompagnati e guidati con progetti, seminari e interventi ad hoc sin dall’inizio del percorso universitario attraverso lo sviluppo di competenze trasversali cruciali per un efficace inserimento lavorativo.
Agli studenti è offerto il servizio di Tutoring di gruppo (peer tutoring), grazie al quale studenti senior appositamente selezionati incontrano gli studenti del primo anno per favorire il superamento degli esami relativi al primo anno di corso.
Il peer tutor si occupa di accompagnare i nuovi iscritti nel loro percorso universitario attraverso la formazione di gruppi di studio, divisi per corso di laurea, a cadenza settimanale.
Bandi di concorso
Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Sara Pelli: Tel. 3804380907 / 06665438924 – e-mail
Dott. Antonio Lumia Tel. 0666543924 / 3299824730 – e-mail
Università Europea di Roma offre un servizio personalizzato di Tutoring per studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA). Lo studente con DSA ha bisogni educativi specifici a cui Università Europea di Roma dedica particolare attenzione, attraverso un servizio di tutoring professionale che favorisce il raggiungimento degli obiettivi accademici. Università Europea di Roma per sua natura si pone nei confronti degli studenti come università inclusiva, capace di valorizzare e portare all’eccellenza.
Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Sara Pelli: Tel. 3804380907 / 0666543924 – e-mail
Il servizio di tutoring dell’Università Europea di Roma si pone i seguenti scopi:
I tutor sono docenti di ruolo e incontrano gli studenti sia individualmente che in sessioni in plenaria, nel I e II semestre. Lo studente concorda con il suo tutor la frequenza degli incontri individuali, secondo le sue personali esigenze.
Il tutor può così offrire al singolo studente un aiuto specifico, con soddisfazione da parte dello studente e significativa riduzione del rischio di drop-out.
Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Sara Pelli: Tel. 3804380907 / 0666543924 – e-mail
Dott. Antonio Lumia Tel. 0666543924 / 3299824730 – e-mail
Le soft skills sono quell’insieme di competenze e abilità importanti in qualsiasi contesto lavorativo perché influenzano il modo in cui facciamo fronte di volta in volta alle richieste dell’ambiente lavorativo. L’Ufficio Orientamento e Job placement, al fine di sviluppare alcune di queste competenze trasversali, organizza lavoratori quali:
Per ulteriori informazioni:
Dott. Liborio Desantis Tel. 0666543921 – e-mail
Dott.ssa Arianna Leggeri Tel. 3278753426 – e-mail
Dott.ssa Francesca Lai: Tel. 3278753426 – e-mail
Dott. Antonio Lumia Tel. 0666543924 / 3299824730 – e-mail
I laboratori di Orientamento al Lavoro dell’Università Europea di Roma hanno la finalità di attivare e facilitare il processo di scelta formativo/professionale dei propri studenti e laureandi, fornendo loro gli strumenti per capire le proprie concrete aspirazioni personali e professionali e per orientare scelte e strategie di relazione con il mondo del lavoro. Attraverso incontri con esperti e operatori dell’orientamento, gli studenti/laureandi avranno la possibilità di definire un progetto professionale in modo da aumentare la propria “occupabilità” e utilizzare gli strumenti necessari nel complesso processo di ricerca del lavoro.
Laboratori per l’anno 2020/2021
Per ulteriori informazioni:
Dott. Liborio Desantis
Tel. 0666543921 – e-mail
Dott.ssa Arianna Leggeri
Tel. 3278753426 – e-mail
Dott.ssa Francesca Lai
Tel. 3278753426 – e-mail
Dott.ssa Irene Frondoni
Tel. 0666543832 – e-mail
I colloqui di orientamento hanno la finalità di evidenziare le inclinazioni ed aspirazioni degli studenti per individuare e definire il loro progetto professionale, supportandoli nel processo di sviluppo e pianificazione del proprio percorso di crescita e formazione orientato all’inserimento nel mondo del lavoro.
Per ulteriori informazioni:
Dott. Liborio Desantis Tel. 0666543921 – e-mail
Dott.ssa Arianna Leggeri Tel. 3278753426 – e-mail
Dott.ssa Francesca Lai Tel. 3278753426 – e-mail
Dott.ssa Irene Frondoni Tel. 0666543832 – e-mail
Nei corsi di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, Economia e gestione aziendale, Giurisprudenza, Economia e Management dell’innovazione e Psicologia, è previsto lo svolgimento del tirocinio formativo e di orientamento che prevede l’acquisizione di CFU. Il Tirocinio Formativo e di Orientamento è un’esperienza finalizzata a far acquisire allo studente ulteriori conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Rappresenta inoltre un’attività formativa volta ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta di uno dei settori lavorativi cui il titolo di studio può dare accesso.
È rivolto agli studenti del:
Per ulteriori informazioni:
Dott. Liborio Desantis Tel. 0666543921 – e-mail
Dott.ssa Arianna Leggeri Tel. 3278753426 – e-mail
Dott.ssa Francesca Lai Tel. 3278753426 – e-mail
Dott.ssa Irene Frondoni Tel. 0666543832 – e-mail
In risposta alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più competitivo e proiettato nel contesto internazionale, l’ufficio OJP offre agli studenti l’opportunità di svolgere il tirocinio formativo all’estero, attraverso i progetti Erasmus+ (destinazioni: UK, Belgio, Spagna, Francia e Malta).
Inoltre, l’Università ha stabilito un accordo con CRCC ASIA, società internazionale specializzata nell’offrire programmi di internship in Cina, Giappone, Vietnam e UK.
Per ulteriori informazioni:
Dott. Liborio Desantis Tel. 0666543921 – e-mail
Dott.ssa Arianna Leggeri Tel. 3278753426 – e-mail
Dott.ssa Francesca Lai Tel. 3278753426 – e-mail
Dott.ssa Irene Frondoni Tel. 0666543832 – e-mail
Tirocini professionalizzanti: Università Europea di Roma offre inoltre agli studenti la possibilità di svolgere tirocini professionalizzanti della durata richiesta dai Regolamenti degli Ordini Professionali ai fini dell’ammissione agli esami di Stato per l’iscrizione nel rispettivo Albo.
Economia: per lo svolgimento del tirocinio post-lauream professionalizzante in Economia, fare riferimento al sito dell’Ordine dei Commercialisti.
Giurisprudenza: per lo svolgimento del tirocinio post-lauream professionalizzante in Giurisprudenza, fare riferimento al sito dell’ordine degli avvocati della propria provincia.
Psicologia: Attivazione di stage, secondo quanto previsto dalla Regione Lazio. In merito ai tirocini professionalizzanti per l’accesso all’esame di stato per l’iscrizione all’Albo degli Psicologi rivolti a laureati provenienti dai corsi di laurea in “Scienze e tecniche psicologiche” (sezione B) e dai corsi di laurea specialistica e Magistrale in “Psicologia” (sezione A), è possibile consultare il Regolamento per lo svolgimento del tirocinio post-lauream professionalizzante in psicologia
Contatti
Ufficio Orientamento e Job Placement
Orari di Ricevimento: dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13
Piano terra (Corridoio Centrale dell’ambone, seconda porta a sinistra)
(Postacertificat@: per ulteriori informazioni su come utilizzare la posta certificata clicca qui).
Dott. Liborio Desantis – Responsabile – Tel. 0666543921 – e-mail
Dott.ssa Arianna Leggeri Tel. 3278753426 – e-mail
Dott.ssa Francesca Lai Tel. 3278753426 – e-mail
Dott.ssa Irene Frondoni Tel. 0666543832 – e-mail
Università Europea ha attive, e sempre in aumento, oltre 700 convenzioni con aziende italiane ed internazionali. Questo dà la possibilità agli studenti di effettuare tirocini pertinenti al loro corso di studi ed ai loro interessi futuri (piani per il futuro) sia pre che post lauream.
Per le aziende è possibile contattarci se interessati ad attivare una collaborazione/convenzione inviando una email.
Per ulteriori informazioni
Dott. Liborio Desantis Tel. 0666543921 – e-mail
Dott.ssa Arianna Leggeri Tel. 3278753426 – e-mail
Dott.ssa Francesca Lai Tel. 3278753426 – e-mail
Dott.ssa Irene Frondoni Tel. 0666543832 – e-mail
Il Career Day UER vuole offrire a giovani studenti e laureati la possibilità di acquisire maggiori informazioni circa gli sbocchi professionali e di entrare in contatto con le più interessanti opportunità di lavoro.
Il Career Day UER è il luogo dove ci si prepara per il futuro, dove “giovani coraggiosi” con idee che vale la pena diffondere e raccontare, possono essere ascoltati e possono interagire in maniera proattiva, con il mondo esterno, con le imprese, con la voglia di autodeterminarsi come soggetti capaci di costruirsi il proprio futuro lavorativo, seguendo il proprio talento e i propri sogni.
L’associazione Alumni è stata creata con la finalità di condividere idee, conoscenze ed energie per guardare al futuro e crescere insieme. L’associazione ha lo scopo di promuovere le virtù umane, accrescere le qualità professionali e sviluppare i talenti degli alumni dell’Università Europea di Roma, in comunione e coerenza con i principi promossi dall’Istituto universitario. UER Alumni intende valorizzare, sviluppare e condividere l’esperienza umana e professionale di ogni socio.
Concorso “Made in UER 2019”: 1000 € in palio per il miglior percorso professionale, offerti dall’Università Europea di Roma in occasione del Career Day 2019 tenutosi 3 aprile.
Il concorso premia la migliore video-testimonianza dei laureati triennali e magistrali dell’Università Europea di Roma.
Giacomo Cori – Vincitore concorso Made in UER 2019
Eleonora Alla -Vincitrice concorso Made in UER 2018
Contatti
Dott. Liborio Desantis Tel. 0666543921 – e-mail
Dott.ssa Arianna Leggeri Tel. 3278753426 – e-mail
Dott.ssa Francesca Lai Tel. 3278753426 – e-mail
Dott.ssa Irene Frondoni Tel. 0666543832 – e-mail
12 novembre 2019, ore 9:30 – 16:30 presso Università Europea di Roma
Credit Job Day, Career & Education per i Millennials: il primo career day dedicato al settore del credito.
Un evento unico per i millennials che sono alla ricerca del primo impiego, per i giovani interessati a un cambio di carriera nel settore del credito, e per tutti gli studenti dell’Università Europea di Roma che vogliono conoscere di più di tanti aspetti del settore del credito.
Leggi il programma del 12 novembre 2019
Credit Job Day è ideato e progettato da EMFgroup insieme a Università Europea di Roma. L’evento ha il patrocinio di OAM e il supporto di Assilea, UFI, Fimaa, Assomea e Assoprofessional.
Per informazioni e iscrizioni
www.creditjobday.it
L’Università Europea di Roma riconosce la centralità della “persona” e valorizza la ricchezza delle diversità. Per tale ragione, offre ai suoi studenti un ambiente altamente inclusivo, in grado di supportare gli studenti con disabilità, Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) o in situazioni di particolare vulnerabilità (anche temporanea) dal momento dell’iscrizione e per tutta la durata del percorso di studi e dell’inserimento lavorativo. L’obiettivo dell’Ateneo è quello di individuare e progettare, insieme allo studente, tutti i sostegni necessari per svolgere efficacemente le attività didattiche e giungere con successo al termine del percorso formativo.
La comunità accademica promuove la cultura inclusiva offrendo supporti diversificati e personalizzati coordinati dall’Ufficio Inclusione, sulla base delle Linee Guida CNUDD.
Tutti gli studenti, iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico, master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione, dottorato di ricerca e programmi di mobilità internazionale con:
Le azioni di implementazione dell’Ufficio Inclusione dell’Università Europea di Roma mirano alla costruzione di un Ateneo pienamente pensato, progettato e organizzato per tutti gli studenti, con specifico riguardo agli studenti con disabilità, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento o in situazioni di vulnerabilità (anche temporanea).
In particolare, tali azioni possono essere raggruppate in due categorie:
Si propongono le seguenti linee di intervento:
Si propongono le seguenti linee di intervento:
Delegato del Rettore per l’Inclusione: Prof.ssa Loredana Giani
Svolge funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative concernenti i processi inclusivi attuati nell’ambito dell’Università Europea di Roma
Responsabile dell’Ufficio Inclusione e del Progetto “UER FOR ALL”: Prof. Gianluca Amatori
Coordina tutti i servizi di macro e di micro progettazione a favore delle studentesse e degli studenti, per consentire e agevolare la frequenza universitaria in riferimento alle specifiche esigenze di ciascuno e supervisiona i processi di accomodamento ragionevole e/o le prove d’esame equipollenti
Docenti di riferimento per l’Ufficio inclusione: (uno per ciascun corso di laurea, individuato tra i docenti strutturati). In stretta sinergia con l’Ufficio Inclusione, forniscono le informazioni necessarie al Dipartimento, sia in fase di avvio di anno accademico sia durante il percorso formativo delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA, nel rispetto della normativa vigente sulla privacy.
Personale Tecnico-Amministrativo: Dott.ssa Sara Pelli, Dott.ssa Isabella Morano, Sig.ra Sandra Lembo
Ufficio Inclusione: ufficioinclusione@unier.it
Delegato del Rettore per l’Inclusione: loredana.giani@unier.it
Responsabile dell’Ufficio Inclusione e del Progetto “UER FOR ALL” gianluca.amatori@unier.it
La Residenza UER accoglie gli studenti dell’Università Europea di Roma in uno spazio abitativo moderno e vivace, immediatamente adiacente all’Università, pensato per accogliere giovani universitari in un luogo che è, anzitutto, occasione di incontro, crescita e formazione.
Attraverso l’esperienza di comunità e condivisione, gli incontri formativi e l’accompagnamento personale, grazie ad un’equipe di formatori sempre disponibili, la Residenza UER è un ambito privilegiato per la formazione integrale degli studenti che vi risiedono, in piena continuità con il progetto di Università Europea di Roma.
L’Università Europea di Roma è impegnata ad offrire ai propri studenti la possibilità di accedere a servizi e attività a condizioni e prezzi agevolati. Le convenzioni sono a disposizione anche dei docenti e del personale amministrativo.
Per informazioni, segnalazioni e proposte: annita.didonato@unier.it
Convenzione sanitaria gratuita per studenti fuori sede:
Università Europea di Roma ha stipulato per gli studenti fuori sede e per le loro famiglie l’accesso a ONENET, il network sanitario italiano con oltre 11.000 strutture convenzionate. Un servizio dedicato e gratuito che offre agli studenti UER fuori sede la tranquillità di un network sanitario con i migliori professionisti a condizioni economiche esclusive con sconti non inferiori al 30%.
Leggi il manuale OneNet per registrarti al sito. Per eventuali chiarimenti Numero Verde 800.893.527 qualificandovi come Studenti Fuori Sede Università Europea di Roma.
Voli Alitalia:
Le convenzioni Alitalia sono accessibili tramite con credenziali da richiedere a annita.didonato@unier.it
Hotel e alloggi:
Attività Sportive:
Attività Culturali:
Agenzia viaggi, vacanze e escursioni:
Benessere e centri medici:
Ristorazione:
Edilizia:
Mobilità: