
Orientamento e job placement, formazione soft skills e umanistica, programmi di responsabilità sociale e di eccellenza
Emmanuele Mazzuca – Tel. 0666543837 – email emmanuele.mazzuca@unier.it
Stanza BT01
Gestisce i procedimenti amministrativi che coinvolgono la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea dall’immatricolazione al conseguimento del titolo.
Cura la realizzazione delle indagini sulle opinioni degli studenti stabilite dall’Ateneo e delle spedizioni relative all’Anagrafe nazionale studenti (ANS e ANS-PL).
Contatti
email – segreteria@unier.it
Postacertificat@ – segreteriagenerale@unier.postecert.it – come utilizzare la posta certificata
Isabella Morano – Tel. 0666543481 – email imorano@unier.it
Angela Domina – Tel. 0666543940 – email angela.domina@unier.it
Federica Filanti – Tel. 0666543912 – email ffilanti@unier.it
Alessandro Gabrielli – Tel. 3348925385 – email alessandro.gabrielli@unier.it
Orario di ricevimento
Lunedì – Mercoledì – Venerdì: dalle 09:00 alle 12
Martedì e Giovedì: dalle 09:00 alle 12 e dalle 15 alle 16:30
Sabato: chiuso
Il servizio di attenzione telefonica sarà garantito negli intervalli temporali di cui sopra e tutti i pomeriggi (per la SA, SD e SPL) dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 16:30.
Modulistica utile alla vita universitaria dello studente
Stanza BT02
Forniscono informazioni specifiche sui corsi di studio (orario lezioni – ricevimento docenti – etc.). Maggiori informazioni sono disponibili sul corso di studi di tuo interesse.
Forniscono supporto ai Coordinatori e ai Consigli di Corso di studio nel monitorare la sostenibilità dell’offerta formativa erogata e programmata.
Garantiscono il supporto agli studenti fornendo le informazioni necessarie allo svolgimento della propria carriera didattica con diverse modalità: front-office, assistenza via mail e telefonica.
Orario di ricevimento
Lunedì – Mercoledì –Venerdì: dalle 10 alle 12
Martedì e Giovedì: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 16:30
Sabato: chiuso
Il servizio di attenzione telefonica sarà garantito negli intervalli temporali di cui sopra e tutti i pomeriggi (per la SA, SD e SPL) dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 16:30.
Segreteria Didattica di Economia
Pierluigi Infurna – Tel. 0666543833 – email pierluigi.infurna@unier.it
Segreteria Didattica di Giurisprudenza
Eleonora Zita – Tel. 0666543864 – email eleonora.zita@unier.it
Segreteria Didattica di Psicologia Triennale
Allegra Indraccolo – Tel. 0666543873 – email allegra.indraccolo@unier.it
Segreteria Didattica di Psicologia Magistrale
Maria Rosaria Garofalo – Tel. 3896307553 – email mariarosaria.garofalo@unier.it
Segreteria Didattica di Scienze della Formazione Primaria
Manolo Chierichetti – Tel. 0666543802 e 3897661349 – email manolo.chierichetti@unier.it
Segreteria Didattica di Turismo e Valorizzazione del Territorio
Maria Rosaria Garofalo – Tel. +39 3896307553 – email mariarosaria.garofalo@unier.it
Segreteria Didattica di Management della Transizione Digitale
Carolina Giovannetti – Tel. +39 3314139074 – email carolina.giovannetti@unier.it
Stanza C106
Gestisce tirocini attivi dal II al V anno del corso di studi di Scienze della Formazione primaria. Maggiori informazioni sui tirocini SFP
Orario di ricevimento
Lunedì – Martedì – Mercoledì – Giovedì – Venerdì: dalle 10 alle 12.30
Contatti
Rebecca Honorati – Tel. 0666543845 – email rebecca.honorati@unier.it
Luigia Palmiero – Tel. 0666543845 – email luigia.palmiero@unier.it
Stanza BT02
Gestisce i procedimenti amministrativi che coinvolgono la carriera dello studente dall’immatricolazione al conseguimento del titolo.
Contatti
Postacertificat@ – postlaurea@unier.postecert.it – come utilizzare la posta certificata
Angela Domina – email angela.domina@unier.it – tel. 0666543489
Orario di ricevimento
Lunedì – Mercoledì – Venerdì: dalle 09:00 alle 12.00
Martedì e Giovedì: dalle 09:00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16:30
Sabato: chiuso
Il servizio di attenzione telefonica sarà garantito negli intervalli temporali di cui sopra e tutti i pomeriggi (per la SA, SD e SPL) dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 16:30.
L’associazione Alumni è stata creata con la finalità di condividere idee, conoscenze ed energie per guardare al futuro e crescere insieme.
L’associazione ha lo scopo di promuovere le virtù umane, accrescere le qualità professionali e sviluppare i talenti degli alumni dell’Università Europea di Roma, in comunione e coerenza con i principi promossi dall’Istituto universitario.
UER Alumni intende valorizzare, sviluppare e condividere l’esperienza umana e professionale di ogni socio.
Compila il form di adesione all’associazione – potrai richiederlo presso l’Ufficio Orientamento e Job Placement. Diffondi l’idea e falla conoscere ad altri studenti ed ex studenti!
Per ulteriori informazioni contatta alumni@unier.it
L’Ufficio Orientamento e Job Placement dell’Università Europea di Roma mette a disposizione degli studenti percorsi per lo sviluppo di competenze trasversali e dello spirito creativo. Questo tipo di progetti permette a tutti di mettersi in gioco attraverso la progettazione di idee innovative per intraprendere un’attività imprenditoriale o creare una Start-Up.
Progetti organizzati da UER:
MAGGIORI INFORMAZIONI SU
START-UP E PROGETTI UER
Contatti
Psicologia Clinica, Neuroscienze e Sviluppo: irene.frondoni@unier.it – staff.orientamento@unier.it
Psicologia del Lavoro: arianna.leggeri@unier.it
Economia: arianna.leggeri@unier.it
Giurisprudenza: staff.orientamento@unier.it
Turismo: staff.orientamento@unier.it
L’Università Europea di Roma riconosce la centralità della “persona” e valorizza la ricchezza delle diversità. Per tale ragione, offre ai suoi studenti un ambiente altamente inclusivo, in grado di supportare gli studenti con disabilità, Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) o in situazioni di particolare vulnerabilità (anche temporanea) dal momento dell’iscrizione e per tutta la durata del percorso di studi e dell’inserimento lavorativo. L’obiettivo dell’Ateneo è quello di individuare e progettare, insieme allo studente, tutti i sostegni necessari per svolgere efficacemente le attività didattiche e giungere con successo al termine del percorso formativo.
La comunità accademica promuove la cultura inclusiva offrendo supporti diversificati e personalizzati coordinati dall’Ufficio Inclusione, sulla base delle Linee Guida CNUDD.
Tutti gli studenti, iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico, master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione, dottorato di ricerca e programmi di mobilità internazionale con:
Le azioni di implementazione dell’Ufficio Inclusione dell’Università Europea di Roma mirano alla costruzione di un Ateneo pienamente pensato, progettato e organizzato per tutti gli studenti, con specifico riguardo agli studenti con disabilità, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento o in situazioni di vulnerabilità (anche temporanea).
In particolare, tali azioni possono essere raggruppate in due categorie:
Si propongono le seguenti linee di intervento:
Si propongono le seguenti linee di intervento:
Delegato del Rettore per l’Inclusione: Prof.ssa Loredana Giani
Svolge funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative concernenti i processi inclusivi attuati nell’ambito dell’Università Europea di Roma
Responsabile dell’Ufficio Inclusione e del Progetto “UER FOR ALL”: Prof. Gianluca Amatori
Coordina tutti i servizi di macro e di micro progettazione a favore delle studentesse e degli studenti, per consentire e agevolare la frequenza universitaria in riferimento alle specifiche esigenze di ciascuno e supervisiona i processi di accomodamento ragionevole e/o le prove d’esame equipollenti
Docenti di riferimento per l’Ufficio inclusione: (uno per ciascun corso di laurea, individuato tra i docenti strutturati). In stretta sinergia con l’Ufficio Inclusione, forniscono le informazioni necessarie al Dipartimento, sia in fase di avvio di anno accademico sia durante il percorso formativo delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA, nel rispetto della normativa vigente sulla privacy.
Personale Tecnico-Amministrativo: Dott.ssa Sara Pelli, Dott.ssa Isabella Morano
Ufficio Inclusione: ufficioinclusione@unier.it
Delegato del Rettore per l’Inclusione: loredana.giani@unier.it
Responsabile dell’Ufficio Inclusione e del Progetto “UER FOR ALL” gianluca.amatori@unier.it
La Residenza UER accoglie gli studenti dell’Università Europea di Roma in uno spazio abitativo moderno e vivace, immediatamente adiacente all’Università, pensato per accogliere giovani universitari in un luogo che è, anzitutto, occasione di incontro, crescita e formazione.
Attraverso l’esperienza di comunità e condivisione, gli incontri formativi e l’accompagnamento personale, grazie ad un’equipe di formatori sempre disponibili, la Residenza UER è un ambito privilegiato per la formazione integrale degli studenti che vi risiedono, in piena continuità con il progetto di Università Europea di Roma.
L’Università Europea di Roma è impegnata ad offrire ai propri studenti la possibilità di accedere a servizi e attività a condizioni e prezzi agevolati. Le convenzioni sono a disposizione anche dei docenti e del personale amministrativo.
Hotel e alloggi:
Attività Sportive:
Agenzia viaggi, vacanze e escursioni:
Benessere e centri medici:
Mobilità: