100%
Lavorano
a 3 anni
dalla Laurea
71,4%
Efficacia
Laurea
nel lavoro
45,5%
Stage
in
azienda
+22%
Retribuzione
vs media
nazionale
1:10
Rapporto
Studenti
Docenti
82,6%
Giudizi
positivi
docenze
Il Corso di Laurea in Economia e Management dell’Innovazione (LM-56) consente ai laureati di acquisire una preparazione solida per avviare attività imprenditoriali o ricoprire ruoli manageriali all’interno di imprese, grazie a un bagaglio di conoscenze e metodi fondamentali per gestire progetti innovativi, valutare progetti d’impresa e business plan, trasformando le idee in progetti, prodotti e servizi che abbiano impatto sulla vita e sul benessere delle persone.
Il piano di studi fornisce gli strumenti della teoria economica e aziendale e le metodologie quantitative applicate all’analisi di dati complessi (big data), alla previsione dei mercati e al business analysis & planning. Il corso fornisce inoltre agli studenti una solida conoscenza delle tematiche connesse alla gestione dei processi innovativi nei diversi contesti industriali, analizzando sia i modelli economici di diffusione dell’innovazione, sia le dimensioni manageriali (economico-finanziarie, strategiche, di marketing, di operations, di comportamento organizzativo) che caratterizzano i processi di innovazione delle imprese.
La capacità di innovazione è fondamentale oggi per competere in qualsiasi business e le competenze su cui si fonda sono alla base dei principali ruoli organizzativi.
Attraverso la combinazione di conoscenze che afferiscono all’area economica, aziendale, giuridica e delle metodologie quantitative, il corso forma competenze trasversali utili a gestire, con una visione integrata, qualsiasi contesto organizzativo nelle diverse funzioni aziendali (marketing e commerciale, finanza, amministrazione e controllo, organizzazione e gestione risorse umane, produzione e logistica) nonché ad avviare iniziative imprenditoriali e realizzare idee di impresa ad alto contenuto innovativo. Tali competenze saranno spendibili in tutti gli ambiti industriali, seppur garantendo una particolare attenzione ai settori ad alto contenuto innovativo (farmaceutico e biotecnologie, ICT, manifattura high tech, servizi avanzati, telecomunicazioni, ecc.), grazie all’approfondimento di temi che afferiscono all’economia e al management dell’innovazione.
Il Corso di Laurea, in stretta collaborazione con l’Ufficio Job Placement – dedicato alla ricerca di sbocchi lavorativi e esperienze per laureandi e laureati – è costantemente impegnato nella ricerca di opportunità di inserimento professionale che siano in linea con le aspettative e le attitudini degli studenti. Attraverso la scelta del tirocinio professionalizzante e il supporto che i docenti offrono per la scelta della tesi finale, garantiamo agli studenti una guida e un orientamento fondamentali per trovare la loro soddisfazione professionale e personale. Questo percorso di consapevolezza è alimentato anche dall’inserimento all’interno del piano di studi di testimonianze di manager e leader, presentazioni di casi aziendali, giornate di orientamento, laboratori dedicati allo sviluppo delle competenze trasversali (soft skill), visite aziendali, simulazioni di situazioni reali (valutazioni d’azienda, presentazioni a top management team, previsioni finanziarie, ecc.). Un’apertura costante alla diversità e complessità di imprese, ruoli e possibili percorsi di sviluppo che consente ai nostri laureati di ricercare con maggiore sicurezza la propria strada professionale.
La Convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma stipulata dall’UER consente ai laureati in Economia e Management dell’Innovazione di ottenere alcune significative agevolazioni per l’accesso alla professione di dottore commercialista. In particolare:
Presentazione del Corso di Laurea a.a. 2020/21 – diretta Facebook del 27 maggio 2020
Il Corso di laurea in Economia e Management dell’Innovazione prevede un progetto formativo con un anno di insegnamenti in inglese, per gli indirizzi Management consulting e Tourism Management and Entrepreneurship, nato in risposta all’esigenza sempre più sentita da imprese, istituzioni finanziarie, organismi internazionali ed enti di ricerca, di giovani laureati con una formazione universitaria altamente qualificata e versatile.
Università Europea di Roma ritiene essenziale offrire ai propri studenti la possibilità di avviare un percorso formativo internazionale.
Grazie a un rapporto di cooperazione interuniversitaria, gli studenti di Economia possono svolgere una parte del loro percorso di studi all’estero iscrivendosi ad un corso di laurea a doppio titolo (double degree).
Si tratta di un programma di studio al termine del quale gli studenti iscritti ottengono due titoli di studio, quello italiano rilasciato da Università Europea di Roma e quello rilasciato dall’Ateneo partner all’estero.
L’accesso al double degree è regolato da un bando e il numero di posti è limitato. Gli studenti selezionati portano a termine almeno un anno di studi presso l’ateneo partner e possono ricevere un sostegno finanziario da parte di Università Europea di Roma. Scopri di più »
Università Europea di Roma offre ai propri studenti del secondo e terzo anno del Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale e del primo e secondo anno del Corso di laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione l’opportunità di prendere parte alla LSE Summer School of Business and Management presso la London School of Economics
La London School of Economics and Political Science, vincitrice della classifica QS World University Rankings 2017-2018 come seconda migliore Università di Scienze Sociali, è una delle più importanti istituzioni di Scienze Sociali ed Economiche del mondo. Scopri di più »
I colloqui individuali per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione per l’a.a. 2020/2021 si svolgeranno a distanza
Per informazioni sulle modalità di iscrizione contattare
Chiara Trombino
Tel: 0666543704
Cell: 3287512608
Email: chiara.trombino@unier.it