
UER appartiene ad un network internazionale che da oltre 70 anni si dedica alla formazione universitaria. I corsi di laurea sono pensati per una dimensione globale con esami in lingua inglese, Erasmus, placement e scambi culturali
Il Programma Erasmus, acronimo di EuRopean Community Action Scheme for the Mobility of University Students, è un programma di mobilità studentesca dell’Unione europea, creato nel 1987.
Il programma ti dà la possibilità di effettuare in una università straniera un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla tua università compreso tra tre e dodici mesi. Ti permette di frequentare i corsi, di sostenere gli esami e di ottenerne il riconoscimento. Per aiutarti a sostenere le spese legate al soggiorno all’estero, il programma Erasmus+ offre un contributo finanziario.
Con lo status di studente Erasmus+ avrai la garanzia del riconoscimento accademico per le attività didattiche completate, l’esenzione dal pagamento delle tasse d’iscrizione presso l’istituto ospitante (ma non di quelle dell’istituto di provenienza) e il diritto di fruire degli stessi servizi che l’istituto ospitante offre ai suoi studenti.
Le modalità di partecipazione al programma sono definite attraverso la pubblicazione annuale di un bando.
Allegati al bando:
Di seguito l’elenco delle destinazioni disponibili per ogni Facoltà:
Documenti utili:
Bandi e graduatorie precedenti:
Gli studenti interessati a partecipare al programma possono richiedere informazioni a:
Ufficio Relazioni Internazionali (Primo piano, settore C)
Responsabile Ufficio R.I. – Prof. Aniello Merone, Phd
Dott.ssa Elena Lecci – elena.lecci@unier.it
Tel. (+39) 0666 54 38 09
Ricevimento
I ricevimenti sono possibili previa prenotazione attraverso l’applicativo EasyPlanning selezionando: Ufficio Relazioni Internazionali_Ricevimento studenti outgoing.
Erasmus + Traineeship è una delle iniziative del nuovo programma Erasmus + che offre agli studenti la possibilità di svolgere un tirocinio formativo all’estero presso imprese, centri di formazione e ricerca con sede in uno dei Paesi partecipanti al programma. Le modalità di partecipazione al programma sono definite attraverso la pubblicazione annuale di un bando.
Allegati al bando:
Bandi e graduatorie precedenti:
Gli studenti interessati a partecipare al programma possono richiedere informazioni a:
Ufficio Relazioni Internazionali (Primo piano, settore C)
Responsabile Ufficio R.I. – Prof. Aniello Merone, Phd
Dott.ssa Elena Lecci – elena.lecci@unier.it
Tel. (+39) 0666 54 38 09
Ricevimento
I ricevimenti sono possibili previa prenotazione attraverso l’applicativo EasyPlanning selezionando: Ufficio Relazioni Internazionali_Ricevimento studenti outgoing.
La Dublin Business School (DBS) è la più grande istituzione indipendente di terzo livello in Irlanda, specializzata in educazione economica e giuridica, nonché nella offerta di programmi contemporanei nei settori delle arti, dei media, delle scienze sociali, delle scienze umane e della psicologia. Scopri tutto sulla DBS.
A partire dall’anno accademico 2016-2017 l’Università Europea di Roma ha avviato un rapporto di cooperazione interuniversitaria con la Dublin Business School, Irlanda, con lo scopo di sviluppare un percorso formativo di respiro internazionale in diverse aree degli studi umanistici. La cooperazione prevede l’impegno di ciascun Ateneo, ad accogliere studenti dell’altra istituzione nel quadro di un percorso di studi previamente concordato ed a riconoscere ai propri studenti i crediti ottenuti nel periodo di mobilità.
Candidatura
Gli studenti interessati a partecipare al programma possono richiedere informazioni a:
Ufficio Relazioni Internazionali (Primo piano, settore C)
Responsabile Ufficio R.I. – Prof. Aniello Merone, Phd
Dott.ssa Elena Lecci – elena.lecci@unier.it
Tel. (+39) 0666 54 38 09
Ricevimento
I ricevimenti sono possibili previa prenotazione attraverso l’applicativo EasyPlanning selezionando: Ufficio Relazioni Internazionali_Ricevimento studenti outgoing.
A partire dall’anno accademico 2019-2020, il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Europea di Roma ha avviato un rapporto di cooperazione interuniversitaria con la Universidad Católica San Antonio de Murcia (UCAM – Spagna) con lo scopo di sviluppare un percorso formativo di respiro internazionale nell’area degli studi di Economia e Gestione Aziendale. La cooperazione prevede l’impegno di ciascun Ateneo ad accogliere gli studenti dell’altra istituzione nel quadro di un percorso di studi previamente concordato e a riconoscere ai propri studenti i crediti ottenuti nel periodo di mobilità.
In tale prospettiva gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione (LM56) dell’Università Europea di Roma avranno la possibilità di frequentare il Master’s in Business Administration (MBA) della UCAM https://international.ucam.edu/studies/mba e giungere al conseguimento del doppio titolo in meno tempo di quello che sarebbe necessario per completare i due programmi separatamente.
Gli studenti interessati a partecipare al programma possono richiedere informazioni a:
Ufficio Relazioni Internazionali (Primo piano, settore C)
Responsabile Ufficio R.I. – Prof. Aniello Merone, Phd
Dott.ssa Elena Lecci – elena.lecci@unier.it
Tel. (+39) 0666 54 38 09
Ricevimento
I ricevimenti sono possibili previa prenotazione attraverso l’applicativo EasyPlanning selezionando: Ufficio Relazioni Internazionali_Ricevimento studenti outgoing.
Frutto della cooperazione tra Università Europea di Roma e Istituto Universitario Sophia, appartenente al sistema universitario del Vaticano, si tratta di un corso di laurea magistrale (2nd cycle degree) della durata di 2 anni (120 crediti riconosciuti), che consente di ottenere due titoli di laurea:
La struttura del programma prevede che lo studente svolga il primo anno presso UER (Roma – Italia) e il secondo anno presso Istituto Universitario Sophia (Loppiano – Firenze – Italia). Tutti gli insegnamenti del primo e secondo anno sono erogati in lingua inglese.
Bando Double Master’s Degree UER & Sophia 2022/2023 Nuovo!
Candidatura
Gli studenti interessati a partecipare al programma possono richiedere informazioni a:
Ufficio Relazioni Internazionali (Primo piano, settore C)
Responsabile Ufficio R.I. – Prof. Aniello Merone, Phd
Dott.ssa Elena Lecci – elena.lecci@unier.it
Tel. (+39) 0666 54 38 09
Ricevimento
I ricevimenti sono possibili previa prenotazione attraverso l’applicativo EasyPlanning selezionando: Ufficio Relazioni Internazionali_Ricevimento studenti outgoing.
Frutto della cooperazione tra Università Europea di Roma e St. Mary’s University Twickenham London, si tratta di un corso di laurea magistrale (2nd cycle degree) della durata di 2 anni (120 crediti riconosciuti) con un taglio economico-finanziario, che consente di ottenere due titoli di laurea:
La struttura del programma prevede che lo studente svolga il primo anno e il primo semestre del secondo anno del Corso di Laurea magistrale in Economia e Management dell’Innovazione presso Università Europea di Roma (Roma – Italia), e il secondo semestre del secondo anno (dal mese di gennaio) del Master in International Finance and Accounting presso la St. Mary’s University Twickenham London.
Gli studenti interessati a partecipare al programma possono richiedere informazioni a:
Ufficio Relazioni Internazionali (Primo piano, settore C)
Responsabile Ufficio R.I. – Prof. Aniello Merone, Phd
Dott.ssa Elena Lecci – elena.lecci@unier.it
Tel. (+39) 0666 54 38 09
Ricevimento
I ricevimenti sono possibili previa prenotazione attraverso l’applicativo EasyPlanning selezionando: Ufficio Relazioni Internazionali_Ricevimento studenti outgoing.
This Summer School aims to provide a wide and in-depth understanding of the legal implications of the most relevant issues of international trade both on a substantial and procedural prospective.
Please find all the information on UER Summer School on International Trade Law
The historical dimension of Jesus’ life is deeply connected to different places and locations of the Holy Land. Today such locations, archaeological areas and historical buildings testify the origins of Christianity.
Getting to know Jerusalem, together with other locations mentioned in the Gospels, is the key to directly understand events, historical problems and the religious phenomena: places and locations become the starting point to deal with greater issues.
Historical sources and devotional texts provide information and, at the same time, outline open hypothesis, interpretative questions and methodological perspectives. The roots of Christianity are a central topic of the contemporary debate in Religious Studies. For this reason, scientific knowledge in this regard is both necessary and emotional.
The programme “On the footsteps of Jesus” is focused on locations, archaeological excavations, finds, texts and documents.
Historical and contemporary places of pilgrimage are also introduced and analysed.
Updated researches carried out in archaeological areas will be described and discussed.
Excavations and discoveries in Magdala will play a special role: the entire city of the 1st century CE reveals many aspects of life at the time of Jesus.
The programme is delivered through blended learning and addressed to scholars in History, Archaeology, Religious Studies, Architecture, as well as professionals engaged in cultural heritage enhancement.
Academic contents
The main contents of the programme are:
The programme will be entirely delivered through blended learning: it includes lectures and streaming from Jerusalem and Magdala, teamwork and projects.
Lessons, meetings, streaming and discussions are in English; an translation into Italian can be also provided.
Structure of the programme
The Summer School online Programme 2021 consists of:
Four online preliminary conferences (8 hours) – June 19th-29th:
Jesus in the history: the Gospels and other written sources
Historical and archaeological problems and methods
Jerusalem at the time of Jesus through the Gospels
memorial places of Christianity and the Christian pilgrimage.
Individual activities (8 hours) [written reports, maps, bibliographical research, story-telling]
July 6th – 11th
Lectures and streaming from Jerusalem and Magdala
Schedule:
1st Day
2nd Day
3rd Day
4th Day
5th Day
6th Day
Enrolment
In order to enrol for the UER Summer School on History and Archeology – Online Edition 2021 On the footsteps of Jesus: Jerusalem and Magdala, applicants need to send to renata.salvarani@unier.it their CV together with a short motivation letter.
Tuition fee: 500 euro.
The tuition fee includes all academic activities (lessons, tutoring, final examination and registration).
The application period finishes on June 20th, 2020. Payment must be made through deposit or bank transfer within June 20th, 2020.
The bank details are the following:
Beneficiary – Università degli Studi Europea
Bank – Banca Popolare di Sondrio
IBAN – IT18S0569603211000008290X49
SWIFT – POSOIT22
The programme is free for all students of Università Europea di Roma (application by e-mail is required.)
Application deadline: June 19th, 2021
Info and contacts
Prof. Renata Salvarani
Full Professor of History of Christianity
European University of Rome
Via degli Aldobrandeschi 190 – 00163 Rome (Italy)
renata.salvarani@unier.it
Phone +39 3472409363
La London School of Economics and Political Science, ubicata nella prestigiosa città di Londra, è stata la vincitrice della classifica QS World University Rankings 2017-2018 come seconda migliore Università di Scienze Sociali. È una delle più importanti istituzioni di Scienze Sociali ed Economiche del mondo.
Scopri tutte le informazioni sulla LSE
Gli studenti dell’Università Europea hanno l’opportunità di prender parte alla LSE Summer School of Business and Management presso la London School of Economics.
Il programma si svolgerà dal 31 luglio al 18 agosto 2023.
Chi può partecipare?
Candidatura
Gli studenti interessati possono partecipare alla selezione, presentando la domanda, secondo i termini e le condizioni previsti dal bando. L’Università concederà agli studenti selezionati una borsa di studio di € 500.
Gli studenti interessati a partecipare al programma possono richiedere informazioni a:
Ufficio Relazioni Internazionali (Primo piano, settore C)
Responsabile Ufficio R.I. – Prof. Aniello Merone, Phd
Dott.ssa Elena Lecci – elena.lecci@unier.it
Tel. (+39) 0666 54 38 09
Ricevimento
I ricevimenti sono possibili previa prenotazione attraverso l’applicativo EasyPlanning selezionando: Ufficio Relazioni Internazionali_Ricevimento studenti outgoing.
La Fordham Law School è un’istituzione prestigiosa, ubicata nel cuore di Manhattan, che da più di un secolo fornisce una formazione completa nel campo della Giurisprudenza.
L’eccellenza accademica, la ricerca della giustizia e l’etica sono alcuni dei suoi valori.
Scopri tutte le informazioni su questa influente università.
L’Università Europea di Roma offre ai propri studenti del terzo, quarto e quinto anno del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza opportunità di prender parte alla Summer Law School della Fordham University di New York. L’Università concederà agli studenti selezionati una borsa di studio per prender parte alla Fordham Summer Law School.
Candidatura
Gli studenti interessati possono partecipare alla selezione, presentando la domanda, secondo i termini e le condizioni previsti dal bando.
Gli studenti interessati a partecipare al programma possono richiedere informazioni a:
Ufficio Relazioni Internazionali (Primo piano, settore C)
Responsabile Ufficio R.I. – Prof. Aniello Merone, Phd
Dott.ssa Elena Lecci – elena.lecci@unier.it
Tel. (+39) 0666 54 38 09
Ricevimento
I ricevimenti sono possibili previa prenotazione attraverso l’applicativo EasyPlanning selezionando: Ufficio Relazioni Internazionali_Ricevimento studenti outgoing.
L’Università Europea di Roma offre ai propri studenti del primo, secondo, terzo e quarto anno del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza l’opportunità di prender parte alla Summer School European Private Law della Salzburg University. L’Università concederà agli studenti selezionati una borsa di studio per potervi partecipare.
L’Università di Salisburgo altrimenti nota come Paris Lodron University in onore del suo fondatore, è diventata nel tempo uno dei maggiori centri accademici di tutta l’Austria. Essa offre, in collaborazione con l’Accademia di diritto privato europeo e le principali università di tutto il mondo, un programma di Summer School in cui gli studenti hanno la possibilità di apprendere gli elementi essenziali di più di 30 diversi sistemi giuridici durante due settimane.
Esito graduatoria candidati ammessi: Nuovo!
Documenti utili:
Candidatura
Gli studenti interessati possono partecipare alla selezione, presentando la domanda, secondo i termini e le condizioni previsti dal bando.
Scopri quanto è bello poter fare un’esperienza di studio nella città di Mozart!
Gli studenti interessati a partecipare al programma possono richiedere informazioni a:
Ufficio Relazioni Internazionali (Primo piano, settore C)
Responsabile Ufficio R.I. – Prof. Aniello Merone, Phd
Dott.ssa Elena Lecci – elena.lecci@unier.it
Tel. (+39) 0666 54 38 09
Ricevimento
I ricevimenti sono possibili previa prenotazione attraverso l’applicativo EasyPlanning selezionando: Ufficio Relazioni Internazionali_Ricevimento studenti outgoing.
L’Università Europea di Roma offre ai propri studenti del primo, secondo e terzo anno del Corso di Laurea Triennale in Economia e gestione aziendale l’opportunità di prender parte alla Summer School Business and Leadership in Central Europe della University of Economics in Bratislava. L’Università concederà agli studenti selezionati una borsa di studio per poter partecipare.
La University of Economics in Bratislava è un centro di studio giovane e moderno, con una consolidata esperienza internazionale, che attira studenti da tutta Europa e dal resto del mondo.
Il programma di Summer School consiste in due settimane di full immersion, dall’17 al 21 luglio 2023, per l’apprendimento dei seguenti argomenti insegnati in lingua inglese:
Candidatura
Gli studenti interessati possono partecipare alla selezione, presentando la domanda, entro il 10 maggio 2023, secondo le modalità e condizioni previste dal bando.
Documenti utili:
Non perdere questa importante occasione per arricchire il tuo curriculum in un contesto internazionale!
Gli studenti interessati a partecipare al programma possono richiedere informazioni a:
Ufficio Relazioni Internazionali (Primo piano, settore C)
Responsabile Ufficio R.I. – Prof. Aniello Merone, Phd
Dott.ssa Elena Lecci – elena.lecci@unier.it
Tel. (+39) 0666 54 38 09
Ricevimento
I ricevimenti sono possibili previa prenotazione attraverso l’applicativo EasyPlanning selezionando: Ufficio Relazioni Internazionali_Ricevimento studenti outgoing.
L’Università Europea di Roma offre ai propri studenti del primo, secondo e terzo anno del Corso di Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale l’opportunità di prender parte alla Summer School “Towards a Circular Economy” della Windesheim University of Applied Sciences (Zwolle, Paesi Bassi).
Il programma di Summer School verrà offerto in modalità mista e consta di una componente virtuale (2 incontri a giugno) e una presenziale (mobilità fisica a Zwolle dal 2 al 9 luglio 2023).
La partecipazione alla componente virtuale è obbligatoria e propedeutica rispetto a quella fisica. L’Università concederà agli studenti selezionati una borsa di studio per poter partecipare.
Candidatura
Gli studenti interessati possono partecipare alla selezione, presentando la domanda entro l’8 marzo 2023, secondo le modalità e condizioni previste dal bando.
Documenti utili:
Non perdere questa importante occasione per arricchire il tuo curriculum in un contesto internazionale!
Gli studenti interessati a partecipare al programma possono richiedere informazioni a:
Ufficio Relazioni Internazionali (Primo piano, settore C)
Responsabile Ufficio R.I. – Prof. Aniello Merone, Phd
Dott.ssa Elena Lecci – elena.lecci@unier.it
Tel. (+39) 0666 54 38 09
Ricevimento
I ricevimenti sono possibili previa prenotazione attraverso l’applicativo EasyPlanning selezionando: Ufficio Relazioni Internazionali_Ricevimento studenti outgoing.
L’Ufficio Relazioni Internazionali garantisce agli studenti il massimo supporto in ogni fase della mobilità internazionale:
Al fine di offrire un valido riferimento agli studenti candidati ai programmi di mobilità promossi dall’Ateneo nella ricerca di un alloggio durante il proprio periodo di studio o tirocinio all’estero, si segnala la startup Erasmus Play.
Erasmus Play è un motore di ricerca e comparatore di alloggi dedicato agli studenti di tutta Europa, che permette di confrontare in modo semplice e veloce, tutti gli alloggi disponibili su piattaforme verificate. Lo studente che sceglie di operare la ricerca dell’alloggio mediante Erasmus Play instaura un rapporto diretto con il motore di ricerca, rispetto al quale l’Università Europea di Roma è estranea e sollevata da ogni responsabilità.
DOCUMENTI UTILI
Informazioni utili per gli studenti in partenza – Processi e adempimenti richiesti ai candidati alla mobilità internazionale
Guida dedicata a cura della CE – Funzionamento del programma Erasmus+
Guida dello Studente Erasmus+ – Guida che i candidati Erasmus+ sono invitati a consultare
L’Università Europea di Roma offre ai propri docenti e al personale amministrativo l’opportunità di partecipare a programmi di mobilità internazionale.
Valore della mobilità per insegnamento e formazione è da ritenersi la capacità di integrazione di nuove metodologie di apprendimento e di nuovi metodi di lavoro che possono essere messi a confronto con percorsi didattici più tradizionali.
I progetti di mobilità per i membri dello staff accademico/amministrativo comprendono:
La partecipazione al programma Erasmus+ per l’anno 2023 è disciplinata dal seguente bando:
Ufficio Relazioni Internazionali (Primo piano, settore C)
Responsabile Ufficio R.I. – Prof. Aniello Merone, Phd
Dott.ssa Elena Lecci – elena.lecci@unier.it
Tel. (+39) 0666 54 38 09
Il presente percorso formativo è organizzato in cooperazione dall’Università Europea di Roma e CIMEA, in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Consiglio d’Europa.
Il corso è dedicato ai credential evaluator che si occupano della valutazione dei titoli con un focus sulle metodologie per la valutazione dei titoli dei rifugiati, anche nei casi di scarsa o assente documentazione. Questo corso permette di acquisire competenze e conoscenze sulla metodologia adottata a livello internazionale per poter valutare anche i casi dove i candidati non siano in grado di produrre tutta la documentazione normalmente richiesta.
Il corso ha, dunque, lo scopo di divulgazione e insegnamento della metodologia valutativa dello European Qualifications Passport for Refugees, sviluppata dal Consiglio d’Europa in collaborazione con i centri delle reti ENIC-NARIC, per il riconoscimento dei titoli dei rifugiati anche nei casi di parziale o assente documentazione, in ottemperanza all’articolo VII della Convenzione di Lisbona per il riconoscimento dei titoli.
In un mondo sempre più globalizzato la comparazione dei titoli di studio e delle qualifiche è diventata una attività fondamentale in ambito accademico e istituzionale.
Per questo nasce il primo corso in Italia per la formazione del Credential Evaluator, una figura innovativa tra il personale delle Università, delle Istituzioni, dell’Alta Formazione e tra chiunque si occupi di valutare titoli e qualifiche di personale e candidature internazionali, nazionali e regionali.
Il corso è in collaborazione con il CIMEA, Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche e APICE, l’Associazione Professionale Italiana dei Credential Evaluator.
Le competenze internazionali svolgono un ruolo sempre più importante nel mondo del lavoro. L’intelligenza culturale, la conoscenza linguistica e la mobilità internazionale costituiscono una parte fondamentale del profilo professionale dello studente.
L’università Europea offre ai propri studenti un percorso di sviluppo delle competenze internazionali, volto all’ottenimento di un Certificato di Competenze Internazionali (CCI) che darà la possibilità al partecipante di conseguire un punteggio addizionale in sede di Laurea e ne arricchirà il curriculum vitae mostrando come ed in quale misura il candidato ha acquisito soft skills sempre più richieste nel contesto lavorativo.
Per ottenere il CCI, lo studente dovrà prendere parte ad una serie di attività all’interno di 4 aree:
Intelligenza culturale
Corso di Intelligenza culturale fornito dal Cultural Intelligence Center. Il corso prevede la valutazione e lo sviluppo dell’Intelligenza Culturale e verrà svolto nel mese di maggio 2023.
Inoltre, lo studente dovrà partecipare ai seguenti workshop organizzati periodicamente dall’Ufficio Job Placement.
Intercultural Engagement
Lo studente dovrà svolgere una delle seguenti attività per completare l’area di Intercultural Engagement:
A) Buddy Programme per un semestre: partecipare a 3 delle attività organizzate durante la Buddy Week.
oppure
B) Svolgere la responsabilità sociale curricolare in una delle seguenti associazioni:
AVAZ (Associazione volontari per lo sviluppo dei popoli).
Mobilità Internazionale
Lo studente dovrà partecipare ad uno dei seguenti programmi di mobilità per un periodo minimo di 3 mesi:
Competenza linguistica
Lo studente dovrà presentare un certificato di competenza in una lingua straniera a scelta di livello B2 CEFR.
Dopo aver svolto tutte le attività sopracitate lo studente sarà chiamato a consegnare una relazione sul percorso svolto. Se tale lavoro sarà valutato positivamente sarà consegnato il CCI e la richiesta di valutazione alla Commissione di Laurea.
Ufficio Relazioni Internazionali (Primo piano, settore C)
Dott.ssa Elena Lecci –elena.lecci@unier.it
Tel. (+39) 0666 54 38 09
Vuoi conoscere persone provenienti da altri paesi e vivere le loro culture? Ti interesserebbe migliorare le tue competenze linguistiche? Allora il nostro Buddy Program fa per te!
Cos’è il Buddy Program?
Il Buddy Program è un programma socioculturale che invita gli studenti italiani ad affiancare uno studente internazionale per sviluppare o migliorare le proprie competenze linguistiche e multiculturali.
Cosa ci guadagni?
Cosa devi fare?
Come ti inscrivi?
Scrivi un’ email a internship.relazioni.internazionali@unier.it specificando il tuo nome, Corso di Laurea al quale sei iscritto la lingua che ti interesserebbe migliorare e se preferisci che il tuo Buddy sia un ragazzo o una ragazza. Cercheremmo di vernire incontro alle tue preferenze. Le iscrizioni saranno aperte sino al 5 febbraio 2023.
Per maggior informazioni sulle attività organizzate seguici su Instagram #uerinternational
Il Centro Dipartimentale Attività Linguistiche ha previsto per l’anno accademico 2019/2020 l’erogazione dei seguenti corsi di lingue extracurriculari:
I suddetti corsi avranno inizio nel mese di novembre p.v. e si concluderanno nel mese di maggio 2020 e rispondono perfettamente all’esigenza di coloro che desiderano partecipare al Programma Erasmus+2020/2021 ma non possiedono alcun requisito linguistico.
I corsi di inglese si terranno lunedì e mercoledì dalle 14:00 alle 16:00. I corsi di lingua spagnola si terranno martedì e giovedì dalle 14:00 alle 16:00.
23 ottobre – 6 novembre 2020: iscrizione e pagamento della quota prevista a traverso ESSE 3. Trova qua la corrispettiva guida.
I corsi verranno attivati solo al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti.
Ufficio Relazioni Internazionali (Primo piano, settore C)
Dott.ssa Elena Lecci – centrolinguistico@unier.it
Tel. (+39) 0666 54 38 09
La WYA si occupa di formare giovani in tutto il mondo dedicandosi specificamente alla promozione dell’uomo attraverso la cultura e l’educazione.
Il Certified Training Program (CTP) consiste nell’approfondimento dei testi che forniscono la base teorica della missione della WYA.
Nel corso del Training vengono presentati i riassunti di tali testi (aventi un carattere interdisciplinare, spesso storico- filosofico, e un approccio contemporaneo) che si focalizzano sulla dignità della persona e sui diritti dell’uomo. Le aree di approfondimento sono:
Perché partecipare?
Completando il corso si ottiene la certificazione che permette allo studente di:
Per partecipare:
Occorre candidarsi entro e non oltre il 31 gennaio 2020. Il numero dei posti disponibili è limitato a max. 20 partecipanti.
Documenti utili:
Ufficio Relazioni Internazionali (Primo piano, settore C)
Dott.ssa Elena Lecci – relazioni.internazionali@unier.it
Tel. (+39) 0666 54 38 09
Docente di riferimento:
Prof.ssa Claudia Navarini
Prof. Aniello Merone (Department Head)
aniello.merone@unier.it
Ms. Francesca Chiriani (Incoming student mobility Coordinator)
francesca.chiriani@unier.it
Ms. Laura Polimadei (Incoming student mobility Coordinator)
laura.polimadei@unier.it
Ms. Elena Lecci (Outgoing student mobility Coordinator)
elena.lecci@unier.it
1st floor, corridor C,
Tel. +390666543809