Una Università di respiro internazionale e di grande tradizione per futuri professionisti con alti valori umani. Una scelta sicura per una formazione completa, etica e culturale
UER – Università Europea di Roma è un’Università italiana non statale, che fa parte del sistema universitario pubblico e rilascia titoli di studio aventi valore legale
Università Europea di Roma offre Corsi di Laurea Triennale in:
Corsi di Laurea Magistrale in:
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in:
Nell’anno accademico 2023/24, UER – Università Europea di Roma ha 2.340 iscritti
Offre inoltre Corsi di Dottorato, di perfezionamento, di specializzazione e Master.
L’Università Europea di Roma, fondata nel 2004 dalla congregazione religiosa dei Legionari di Cristo, si inserisce nella grande tradizione delle istituzioni educative della Chiesa cattolica e fa parte di una rete internazionale di Università.
Gli anni dedicati alla formazione universitaria possono davvero rappresentare un momento coinvolgente e decisivo di crescita: l’Università Europea di Roma propone un percorso di orientamento ai giovani affinché la loro scelta universitaria sia ponderata con attenzione e risponda realmente alle loro attitudini e aspirazioni; si valorizzano così i talenti di ogni singolo studente, garantendo a tutti accesso ai diversi saperi e riducendo al tempo stesso il rischio di percorsi problematici.
Il progetto dell’Università Europea di Roma ha sede in un campus modernamente organizzato e si fonda sulla centralità dello studente.
I singoli corsi di studio dell’Università Europea di Roma, oltre che per l’elevato livello dei contenuti formativi e l’efficiente organizzazione didattica, si caratterizzano per le modalità partecipative che consentono allo studente di instaurare un rapporto diretto con i docenti, secondo lo spirito di un’autentica comunità accademica.
Nell’offerta curriculare dei diversi corsi di laurea sono comprese attività di responsabilità sociale e di personal skill development al fine di favorire la crescita della persona, l’impegno verso gli altri, l’autonomia e la capacità di confrontarsi positivamente.
Le molteplici opportunità di completare la formazione accademica con periodi di studio all’estero consentono allo studente di perfezionare la formazione linguistica, di ampliare l’orizzonte culturale e di vivere esperienze importanti di crescita umana e professionale.
L’Università Europea di Roma accompagna il laureato anche nell’accesso al mondo del lavoro, offrendo stage e tirocini, insieme a percorsi di preparazione ai colloqui di selezione, agli esami di abilitazione per l’esercizio delle professioni e ai concorsi.
L’Università Europea di Roma prepara professionisti seri e capaci, forma persone dotate di un solido impianto valoriale, consapevoli del ruolo di protagonisti che tutti saranno chiamati a svolgere nella società, in vista dell’edificazione del bene comune e della promozione della dignità della persona.
Più spazio per la formazione: Università Europea di Roma ha costruito un campus secondo i più moderni criteri di architettura, privo di barriere, immerso nel verde con numerosi spazi da vivere e condividere: aree di studio, biblioteca, aree dedicate allo svago, caffetteria, aule a disposizione degli studenti anche quando non c’è lezione. Un campus da vivere tutto il giorno. Il corpo docente ed il personale amministrativo sono sempre disponibili per fornire risposte rapide ed evitare inutili attese.
La sede è dotata di numerosi parcheggi gratuiti ed è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici (10 minuti di treno da San Pietro). Inoltre, il WiFi, veloce e libero, è disponibile in tutti gli ambienti, al fine di condividere il sapere e la vita universitaria. La sicurezza ed il controllo sono un importante punto d’attenzione per la gestione dell’Università; un servizio dedicato di sorveglianza è attivo 24 ore su 24.
Statuto Università Europea – Emanato con D.R. n. 33/18 del 26/04/2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16/05/2018
Codice Etico – Università degli Studi Europea di Roma, emanato con D.R. n. 182/20 del 26 ottobre 2020
Regolamento Generale – Emanato con D.R. n. 96/19 del 13 giugno 2019.
Regolamento Didattico di Ateneo – Emanato con D.R. n. 300/23 del 29 novembre 2023
Regolamento di funzionamento del Consiglio di Amministrazione – Emanato con D.R. n. 97/19 del 13 giugno 2019
Regolamento di funzionamento del Senato Accademico – Emanato con D.R. n. 98/19 del 13 giugno 2019
Regolamento del Nucleo di Valutazione d’Ateneo – Emanato con D.R. n. 183/20 del 26 ottobre 2020
Regolamento per il funzionamento del Presidio di Qualità di Ateneo – Emanato con D.R. n. 99/19 del 13 giugno 2019
Regolamento sul trattamento dei dati personali svolto dall’Università degli Studi Europea di Roma– Emanato con D.R. 105/19 del 1 luglio 2019
Regolamento per la fornitura del servizio di accesso a internet – Emanato con D.R. n. 248/11 del 13 dicembre 2011
Regolamento di svolgimento degli esami di laurea – Emanato con D.R. n. 203/15 del 21 dicembre 2015 applicabile agli studenti immatricolati a partire dall’anno accademico 2016-2017
Regolamento di svolgimento degli esami di laurea – Emanato con D.R. n. 11/11 del 17 febbraio 2011 – applicabile agli studenti immatricolati entro l’anno accademico 2015-2016
Regolamento per il conferimento della Laurea “Honoris Causa” – Emanato con D.R. n. 247/20 del 22 dicembre 2020
Regolamento del Comitato Unico di Garanzia – Emanato con DR n. 216/ 20 del 26/11/2020
Regolamento del Centro Pastorale dell’Università Europea di Roma – Emanato con D.R. n. 98/21 del 14 giugno 2021
Regolamento del Centro di formazione integrale dell’Università Europea di Roma – Emanato con D.R. n. 18/22 del 28 febbraio 2022
Regolamento su individuazione, elezioni e attribuzioni dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) – Emanato con D.R. n. 64/24 del 6 maggio 2024
Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Umane–Emanato con D.R. n. 206/19 del 19 dicembre 2019
Regolamento dell’Area Ricerca del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Europea di Roma – Emanato con DR n. 63/23 del 27/04/2023
Regolamento per il funzionamento della Commissione paritetica Docenti – Studenti per la didattica e il diritto allo studio – Emanato con D.R. n. 185/20 del 26 ottobre 2020
Componenti della Commissione paritetica Docenti – Studenti – Nomina sostituto componente con D.R. 254/22 del 04/11/22
Regolamento dei cultori della materia – Emanato con D.R. n. 176/20 del 20 ottobre 2020
Regolamento di funzionamento LM Giurisprudenza – Emanato con DR n. 206/ 20 del 26/11/2020
Regolamento di funzionamento LT Scienze e tecniche psicologiche – Emanato con DR n. 207/ 20 del 26/11/2020
Regolamento di funzionamento LM Psicologia – Emanato con DR n. 208/ 20 del 26/11/2020
Regolamento di funzionamento LT Economia e Gestione Aziendale – Emanato con DR n. 209/ 20 del 26/11/2020
Regolamento di funzionamento LM Economia e Management dell’Innovazione – Emanato con DR n. 210/ 20 del 26/11/2020
Regolamento di funzionamento LT Turismo e valorizzazione del Territorio – Emanato con DR n. 211/ 20 del 26/11/2020
Regolamento di funzionamento LM Scienze della formazione Primaria – Emanato con DR n. 216/ 20 del 26/11/2020
Regolamento di funzionamento del Consiglio di Amministrazione -Emanato con D.R. n. 97/19 del 13 giugno 2019
Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità – Emanato con DR n. 223/ 20 del 26/11/2020
Codice di comportamento degli studenti – Università degli Studi Europea di Roma, emanato con Decreto Rettorale n.124/07 del 4 settembre 2007
Regolamento per le elezioni delle rappresentanze studentesche – emanato con D.R. n. 200/19 del 10 dicembre 2019
Regolamento per la mobilità internazionale degli studenti– approvato nella riunione del CDA n. 02-09 del 02 aprile 2009
Regolamento per lo svolgimento del tirocinio post-lauream professionalizzante in psicologia – emanato con D.R. n. 247/11 del 13/12/2011
Regolamento per l’assegnazione delle attività di collaborazione a tempo parziale – emanato con D.R. n. 248/20 del 22 dicembre 2020
Regolamento per l’assegnazione della menzione al miglior studente – emanato con D.R. n. 213/19 del 20 dicembre 2019
Regolamento di carriera e termini di scadenza a.a. 2024/25 – D.R. 108/24
Regolamento di carriera e termini di scadenza a.a. 2023/24 – D.R. 267/23
Regolamento Comitato Studenti – emanato con D.R. 139/22 del 15 luglio 2022
Regolamento per il riconoscimento dello status di studente atleta e paratleta – emanato con D.R. n. 115/24 del 3 luglio 2024
Regolamento Master e Corsi di perfezionamento – Emanato con DR n. 224/ 20 del 26/11/2020
Regolamento dell’Area Ricerca del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Europea di Roma – Emanato con DR n. 215/ 20 del 26/11/2020
Regolamento degli Spin – Off dell’Università Europea di Roma – Emanato con DR n. 217/ 20 del 26/11/2020
Regolamento istituzione e accreditamento sedi e corsi Dottorato di Ricerca, ai sensi del D.M. 14 dicembre 2021, n. 226 – Emanato con D.R. n. 72/22 del 27 maggio 2022
Regolamenti Dottorato di Ricerca – pubblicati in normative e regolamenti sul sito della Ricerca UER
Assegni di ricerca – pubblicati in Bandi e Finanziamenti sul sito della Ricerca UER
Regolamento di Ateneo per la verifica e la valutazione del complessivo impegno didattico, di ricerca e gestionale dei Professori e Ricercatori, a tempo pieno e definito (art. 6, comma 7, della Legge 240/2010) – Emanato con D.R. n. 61/18 del 31 maggio 2018
Regolamento per la valutazione dell’attività didattica e di ricerca scientifica nelle procedure di chiamata diretta dei Professori di I e di II fascia ai sensi della L. n. 240/2010, – Emanato con D.R. 130/14 del 9 dicembre 2014
Regolamento per l’attribuzione degli scatti stipendiali – Emanato con DR n. 225/ 20 del 26/11/2020
Regolamento per l’attribuzione degli scatti stipendiali biennali – Emanato con DR n. 08/22 del 03/02/2022
Regolamento relativo ai compiti didattici istituzionali di professori e ricercatori – Emanato con DR n. 218/ 20 del 26/11/2020
Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto – Emanato con DR n. 219/ 20 del 26/11/2020
Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di chiamata dei professori di prima e seconda fascia dell’Università Europea di Roma, emanato in attuazione degli artt. 18 e 24 della l. 30 dicembre 2010, n. 240 – Emanato con DR n. 220/ 20 del 26/11/2020 e rettificato con D.R. n. 27/22 del 9 marzo 2022
Regolamento relativo alla disciplina delle procedure per il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato in Tenure Track (RTT), in attuazione dell’art 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 come modificato dall’art.14 comma 6-decies del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79 – Emanato con DR n. 50/24 del 2 aprile 2024
Regolamento relativo alla disciplina delle procedure per il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato dell’Università Europea di Roma, emanato in attuazione dell’art 24 della l. 30 dicembre 2010, n. 240 – Emanato con DR n. 221/ 20 del 26/11/2020
Regolamento per la mobilità interna e i cambi di settore scientifico-disciplinare dei professori di I e II fascia e dei ricercatori universitari presso l’Università europea di Roma – Emanato con DR 222/20 del 26/11/2020
Regolamento per la concessione dei congedi per motivi di studio e ricerca del personale docente – Emanato con D.R. n. 80/21 del 5 maggio 2021
Regolamento sugli incarichi esterni dei professori e dei ricercatori dell’Università Europea di Roma – Emanato con D.R. n. 206/21 del 13 ottobre 2021
Regolamento disciplina le procedure di istituzione e copertura di posti di professore straordinario a tempo determinato, ai sensi dell’art. 1, comma 12, della Legge n. 230/05 – Emanato con D.R. n. 54/22 del 03 maggio 2022
Regolamento per l’esercizio del diritto di accesso a dati, informazioni e documenti amministrativi detenuti dall’Università Europea di Roma – Emanato con D.R. n. 66/21 del 29 aprile 2021
Magnifico Rettore: Prof. P. Amador Barrajón Muňoz, L.C. – Curriculum Vitae
Il Rettore sovrintende alle attività didattiche, di ricerca, di formazione e di gestione amministrativa dell’Università. Presiede i principali Organi collegiali dell’Ateneo, quali il Consiglio di Amministrazione, il Senato Accademico, i Consigli di Dipartimento di Didattica e di Ricerca. A lui spetta il compito di dare esecuzione, con decreto rettorale, alle deliberazioni adottate dal Consiglio di Amministrazione. Infine, è l’organo di rappresentanza istituzionale dell’Università e sottoscrive, in questa veste, le convenzioni e gli accordi di collaborazione scientifica con le altre Università e con le altre Istituzioni di ricerca pubbliche e private.
Segretario Particolare del Rettore:
Dott.ssa Alessia Piacentini – Tel. 0666543871 – email
Il Consiglio di Amministrazione è il supremo organo di governo dell’Università. Ad esso competono tutte le principali determinazioni che riguardano la vita dell’Ateneo. In particolare, ad esso spetta il compito di approvare:
Segreteria Amministrativa: dott.ssa Valeria Magliano – email
Il Senato Accademico è un organo di governo dell’Università.
Esercita le competenze relative all’ordinamento, alla programmazione e al coordinamento delle attività didattiche e di ricerca che non siano riservate dallo Statuto ad altri organi dell’Università.
Calendario riunioni del Senato Accademico a.a. 2024-2025
L’Università Europea di Roma si ripartisce in Dipartimenti di Didattica e di Ricerca che costituiscono le strutture nelle quali si svolgono le attività didattiche e scientifiche dell’Ateneo, in relazione a macro-aree culturali omogenee.
I Dipartimenti si compongono:
Le attività di didattica e di ricerca si svolgono nell’ambito di discipline specifiche che afferiscono i Corsi di laurea attivati dall’Università Europea di Roma, istituiti in base ad apposita autorizzazione ministeriale.
Giurisprudenza: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG-01)
Economia:
Turismo: Corso di laurea triennale in Turismo e valorizzazione del territorio (LM-15)
Psicologia:
DR n. 185/19 del 28 ottobre 2019
Segreteria del Dipartimento: dott.ssa Eleonora Zita
Ai sensi dell’art. 2, comma 2, lett. g), l. 30 dicembre 2010, n. 240 è istituita presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Europea di Roma la Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) composta da una rappresentanza paritaria di docenti e studenti, rispettivamente uno per Corso di Studio.
La CPDS svolge attività di monitoraggio continuo dell’offerta formativa di tutti i Corsi di Studio istituiti in seno al Dipartimento di Scienze Umane, della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei docenti; individua indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse; formula parere sull’attivazione e la soppressione di corsi di studio; formula pareri sull’ordinamento e il regolamento dei corsi di studio; si esprime in merito alla congruità tra il numero di crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi formativi previsti dagli ordinamenti didattici; si esprime in merito al carico didattico complessivo dei corsi di studio; divulga presso gli studenti le politiche adottate dall’Ateneo in tema di qualità. Tutte le osservazioni e le proposte di miglioramento della qualità della didattica elaborate dalla CPDS confluiscono in una Relazione Annuale, redatta per ciascun Corso di Studio, e inoltrata al Nucleo di valutazione, al Presidio di Qualità dell’Ateneo e al Senato Accademico, nonché al Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e ai Coordinatori dei Corsi di Studio.
La CPDS, in carica per tre anni accademici (2021-2022; 2022-2023; 2023-2024), nominata con D.R. n. 119/21, integrata con D.R. n.177/21 e D.R. 254/22 risulta così composta:
Corso di laurea triennale in Turismo e Valorizzazione del Territorio:
Docente: Prof.ssa Margherita Pedrana
Studente: Irene Pasqua
Corso di laurea triennale in Economia e Gestione Aziendale:
Docente: Prof.ssa Maria Sole Staffa Presidente
Studente: Eleonora Patriarca
Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche:
Docente: Prof. Riccardo Brunetti
Studente: Shonj Rotella
Corso di laurea magistrale in Psicologia:
Docente: Prof. Luciano Romano
Studente: Andrea De Vincenti
Corso di laurea magistrale in Economia e Management dell’Innovazione:
Docente: Prof. Guido Traficante
Studente: Mattia Bruni
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza:
Docente: Prof. Carmelo Leotta Segretario
Studente: Pierluigi Simeone Vicepresidente
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria:
Docente: Prof.ssa Isabella Becherucci
Studente: Paolo Parente
Corso di laurea in Management della transizione digitale
Docente: Prof.ssa Ludovica Malknecht
Studente: Marco Romani
Contatti e organizzazione:
Presidente: prof.ssa Maria Sole Staffa
Vice-presidente: Pierluigi Simeone
Segretario: prof. Carmelo Leotta
email: cpds@unier.it
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo è l’organo che esercita le funzioni di valutazione interna dell’efficienza, dell’efficacia e della qualità della gestione amministrativa, delle attività didattiche e di ricerca, degli interventi di sostegno al diritto allo studio. Disciplinato dallo Statuto dell’Università (art.20) e dal Regolamento generale di Ateneo, opera in autonomia in attuazione delle disposizioni previste dalla legge n° 370/1999 e dal D.M. n. 987/2016 (art.7).
In carica per il triennio 2022-2024
Decreto Rettorale n.03/24 – Nomina del Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo.
Decreto Rettorale n.87/23– Nomina del rappresentante degli studenti quale componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo.
Decreto Rettorale n.52/23– Nomina dei rappresentanti degli studenti biennio 2022/24
Il Nucleo di Valutazione:
a) verifica la qualità e l’efficacia dell’offerta didattica, anche sulla base degli indicatori individuati dalla Commissione paritetica, e la qualità della ricerca scientifica svolta dalle strutture dell’Ateneo attraverso una adeguata e documentata attività annuale di controllo e di indirizzo dell’Assicurazione della qualità formulando pareri, raccomandazioni e indicazioni nei confronti del Presidio di qualità e degli organi di governo dell’Ateneo;
b) acquisisce periodicamente, tramite il Presidio di qualità, le opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche, dei laureandi e dei laureati; redige e trasmette una apposita relazione annuale al Ministero e ai competenti organi di valutazione nazionale;
c) esprime parere vincolante sull’attivazione dei corsi di studio;
d) verifica la congruità del curriculum scientifico e professionale dei titolari dei contratti di insegnamento;
e) redige annualmente una relazione che trasmette al Rettore, al Senato accademico e al Consiglio di amministrazione, sulle attività formative e di ricerca dell’Ateneo anche sulla base delle relazioni predisposte dai Dipartimenti, dalle Scuole e dalla Commissione paritetica.
D.R. n. 135/22 del 14/07/22 – Sostituzione di un componente del Presidio di Qualità di Ateneo e nomina del Presidente – Scadenza mandato gennaio 2025
D.R. n. 289/21 del 23.12.2021 – Nomina Componenti PQA
Nel piano strategico dell’Università Europea di Roma per il triennio 2021-2024 è concentrata la nostra attenzione su alcune parole chiave che possano guidare le nostre azioni per i prossimi tre anni: sviluppo, sostenibilità, sapere, spazi e servizio. Queste parole coprono trasversalmente gli ambiti della didattica, della ricerca, dell’impatto sociale, delle persone e dei luoghi sostenibili. L’intreccio degli ambiti con le parole chiave descrive la visione che abbiamo dell’università per il prossimo futuro e il compito da realizzare in questi primi tre anni. A questa visione corrispondono alcuni obiettivi strategici nei diversi ambiti.
Il piano strategico è anche un programma valoriale, basato sull’impegno a collaborare ai diversi progetti di ripartenza.
Lo vogliamo fare con una nuova fiducia e una rinnovata speranza, offrendo il nostro contributo – al massimo delle nostre capacità – a generare un mondo più umano, più fraterno, più solidale e più aperto al bene di tutti.
Leggi il piano strategico dell’Università Europea di Roma per il triennio 2021-2024
Università Europea di Roma – UER promuove lo sviluppo sostenibile attraverso la didattica, la ricerca e la terza missione, incoraggiando ed incrementando un costante dialogo con la scuola e con le altre realtà istituzionali-educative del territorio, al fine di favorire una vera cultura della partecipazione.
La mission di UER è quella di fornire, oltre ad una formazione integrale della persona, un’educazione di qualità equa ed inclusiva, perseguire il raggiungimento dell’uguaglianza di genere, promuovere l’innovazione e ridurre le diseguaglianze per rendere le nostre città e le nostre comunità sempre più sostenibili.
Con la redazione del primo Bilancio di Sostenibilità, UER fornisce un quadro sintetico e organico dell’impegno profuso nella valorizzazione delle conoscenze e delle competenze accademiche, che diventano un volano per lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio, in linea con gli standard internazionali in materia di sostenibilità.
Con questo strumento l’Ateneo condivide le attività ed i risultati del proprio lavoro con tutti gli attori con cui interagisce.
Dalla lettura del Bilancio di Sostenibilità si rileva come tutte le scelte strategiche, di breve e medio-lungo periodo, siano saldamente ancorate al più ampio e pervasivo concetto di sostenibilità, tenendo ben presente che il mondo che lasceremo in eredità alle generazioni future dipende dalle scelte che tutti insieme operiamo nel tempo presente.
Leggi il Bilancio di Sostenibilità dell’Università Europea di Roma anno 2021
Leggi il Bilancio di Sostenibilità dell’Università Europea di Roma anno 2022
Università Europea di Roma, attraverso il primo Bilancio di Genere, esprime la volontà di promuovere le pari opportunità e di intraprendere azioni concrete contro ogni tipo di discriminazione.
La redazione del Bilancio di Genere è utile sia per fotografare la situazione esistente in tutti i settori dell’Ateneo, sia come strumento di monitoraggio costante dei processi organizzativi interni, in un’ottica di effettiva pari opportunità e di valorizzazione del merito e dell’impegno delle persone.
La stesura di un proprio Bilancio di Genere vuole essere per UER il primo passo di un percorso di crescita sempre più consapevole ed aggregativo di tutti coloro che vivono l’Ateneo, con la determinazione ad agire in maniera concreta e fattiva contro ogni tipo di discriminazione.
Leggi il Bilancio di Genere dell’Università Europea di Roma anno 2021
Leggi il Bilancio di Genere dell’Università Europea di Roma anno 2022
Abilitazione Scientifica Nazionale 2023/2025 – Bando candidati
Con Ordinanza Ministeriale del 9 novembre 2018 n. 716, il MIUR ha indetto, le votazioni per il rinnovo parziale delle componenti del Consiglio Universitario Nazionale per il periodo 22-31 gennaio 2019.
Con Ordinanza Ministeriale n. 11 dell’8 gennaio 2019 le elezioni per il rinnovo delle componenti del Consiglio Universitario Nazionale sono state posticipate dal 5 al 14 marzo 2019.
Seggio elettorale e calendario delle votazioni
Il seggio elettorale, costituito con Decreto del Rettore n. 27/19 del 26 febbraio 2019, è ubicato presso: Università Europea di Roma, AULA D304 III piano corridoio D.
Le operazioni di voto si svolgeranno nei giorni:
Qui di seguito sono riportati i risultati relativi alla valutazione della didattica da parte degli studenti (frequentanti e non).
Il Presidio di Qualità di Università Europea di Roma è stato istituito con D.R. n. 8 del 17.01.2019 e rinnovato con D.R. n. 289/21 del 23.12.2021e con D.R. n. 135/22 del 14 luglio 2022.
I componenti del Presidio Qualità sono di seguito indicati:
Il sistema nazionale di valutazione, assicurazione della qualità e accreditamento delle Università (AVA) opera in linea con gli standard e le linee guida per l’assicurazione della qualità nell’area Europea dell’istruzione superiore e si articola in:
Il D.Lgs 19/12 affida all’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) il compito di definire il sistema nazionale per l’accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studi universitari ed in particolare disciplina:
Il Presidio di Qualità è l’organo di Ateneo istituito ai sensi del DM 47/2013 e del documento ANVUR del Sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano. Tale organo assume un ruolo centrale nell’Assicurazione di Qualità (AQ) di Ateneo come garante all’interno dell’articolato sistema universitario, della qualità dei corsi di studio e delle strutture didattiche, attraverso la centralità dello studente.
In particolare:
L’Assicurazione della Qualità racchiude la progettazione, la realizzazione e il monitoraggio delle attività svolte e rappresenta l’insieme delle azioni necessarie per lo sviluppo di una aderenza tra i processi e gli obiettivi stabiliti.
Università Europea di Roma è impegnata nello sviluppo di un sistema di qualità complessivo che, attraverso l’autovalutazione e il monitoraggio delle criticità e delle azioni correttive, possa risultare efficace negli ambiti che costituiscono la mission istituzionale e strategica dell’Università.
Lo schema rappresenta l’architettura organizzativa e la complessità di interlocutori e relazioni che intervengono nel processo di qualità dell’ateneo.
La missione dell’Ateneo è descritta nell’art. 1, comma 2, dello Statuto: “L’Università è una comunità scientifica e accademica che favorisce lo sviluppo della cultura e contribuisce alla ricerca scientifica. Nel rispetto dell’autonomia del sapere, promuove una concezione della scienza al servizio della persona, per la dignità umana e la convivenza civile fra i popoli, secondo lo spirito del cattolicesimo, le sue istanze di libertà, e i principi della Costituzione Italiana.”
L’Università Europea di Roma è dotata di un sistema interno di Assicurazione della Qualità (AQ) e ha istituito il Presidio di Qualità di Ateneo (PQA) che supporta le strutture dell’Ateneo nella costruzione del Sistema di Assicurazione della Qualità e nello svolgimento dei processi di autovalutazione, al fine di monitorarne l’efficacia attuando, laddove necessario, azioni di miglioramento e garantendo il corretto flusso di informazioni tra gli organi/strutture preposti all’AQ.
Il Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) dell’Università Europea di Roma, definisce i macro-processi che caratterizzano l’AQ di didattica, ricerca e terza missione, individuati in coerenza con quanto stabilito nel documento ANVUR “Linee guida per il sistema di assicurazione della qualità negli atenei”, approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n. 26 del 13 febbraio 2023 e facente riferimento al Modello AVA 3.
Nel contesto della missione così come definita dallo Statuto, le Politiche della Qualità individuate dall’Università Europea di Roma descrivono gli obiettivi e definiscono strumenti tesi al miglioramento continuo della qualità, in stretta connessione con i principi enunciati nello Statuto, con la missione e le priorità definite nel Piano Strategico.
Il documento aggiorna, inoltre, il sistema organizzativo interno per la realizzazione della politica per la qualità di didattica, ricerca e terza missione e la gestione dell’Assicurazione della Qualità (AQ), in una prospettiva di miglioramento continuo e al fine dell’accreditamento iniziale e periodico dell’Ateneo.
Il Personale Docente, Tecnico-Amministrativo e gli Studenti adottano i principi del sistema di Assicurazione Qualità nello svolgere la propria attività. Il Sistema di Assicurazione Qualità, basato sul coordinamento e sulla programmazione delle attività erogate, ha il principale punto di forza nel collegamento e nella comunicazione costanti tra Organi di Governo, Dipartimento, studenti e uffici dell’Amministrazione.
Documenti – Politiche della Qualità
L’organizzazione complessiva è descritta nei documenti statutari e regolamentari che ne definiscono ruoli e responsabilità.
Secondo quanto definito dallo Statuto di Ateneo e dal Regolamento didattico di Ateneo, ai processi di progettazione, gestione e autovalutazione dei Corsi di Studio partecipano con i propri organi collegiali Corsi di Studio, Dipartimento, Commissione Paritetica Docenti-Studenti, Organi accademici (Prorettore, Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione) e il Nucleo di Valutazione.
Inoltre, l’Ateneo ha costituito un Presidio della Qualità di Ateneo (come da DM 47/2013 e successive modifiche) con funzioni di indirizzo, sostegno e supervisione per l’attuazione delle politiche di Assicurazione di Qualità.
Di seguito sono richiamate le funzioni e le responsabilità più rilevanti rispetto ai processi di Assicurazione della Qualità della Didattica, Ricerca e della Terza Missione:
Il sistema di Assicurazione della Qualità della didattica è costituito da un insieme di obiettivi, strumenti, azioni e verifiche, attraverso i quali l’Ateneo realizza la propria politica di qualità e migliora la propria offerta formativa, rispondendo alle aspettative di tutti i soggetti che hanno interesse rispetto al servizio formativo offerto: studenti, famiglie e mondo del lavoro.
Concorre a tali risultati l’integrazione tra gli obiettivi del Piano Strategico di Ateneo, l’organizzazione e il sistema delle responsabilità, nonché la programmazione delle attività, in modo che l’Assicurazione di Qualità si configuri come elemento strutturale dei principali processi della didattica.
Il processo di definizione annuale dell’offerta formativa si svolge, sulla base di un calendario e di procedure predefinite internamente, in accordo con le scadenze ministeriali. La SUA-CdS riporta per il Corso informazioni su obiettivi, risorse utilizzate e risultati conseguiti, nonché ruoli e responsabilità che attengono alla gestione del sistema di Assicurazione della Qualità dell’Ateneo e del Corso di Studio. Pertanto, è uno strumento informativo e gestionale, che contiene elementi funzionali alla progettazione, all’attivazione, alla programmazione delle risorse e all’organizzazione del Corso di Studio, oltre che informazioni per valutarne l’andamento.
Le SUA-CdS di tutti i Corsi di Studio attivi in Italia sono accessibili tramite UniversItaly, il portale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, creato per guidare i potenziali studenti e le loro famiglie nella scelta del percorso di studio.
Il Dipartimento e i Corsi di Studio collaborano con le aree dei Servizi agli studenti, dell’Orientamento e Job Placement e dell’Internazionalizzazione, della gestione delle attività necessarie all’erogazione della didattica annuale (organizzazione delle lezioni, gestione delle aule, dei laboratori e delle biblioteche) e delle relative prove di verifica (in ingresso e uscita), del funzionamento dei servizi agli studenti (servizi di orientamento in entrata, in itinere e in uscita; servizi per la mobilità internazionale; servizi amministrativi e per il diritto allo studio, ecc.).
Nell’ambito del sistema di assicurazione della qualità dei corsi di studio, in cui trasparenza, comunicazione e completezza delle informazioni rivestono un ruolo fondamentale, l’Ateneo provvede, tramite le pagine satellite dei Corsi di studio a:
Gli aspetti del Corso di Studio che riguardano le attività sopra elencate, inerenti l’erogazione delle attività formative e dei servizi didattici sono riportati nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS), lo strumento informativo e gestionale previsto dal sistema nazionale AVA, che contiene elementi funzionali alla progettazione, e alla realizzazione del Corso di Studio.
Annualmente gli Organi Accademici e i CdS grazie agli Audit con il Presidio della Qualità di Ateneo verificano l’efficacia della gestione del Corso, confrontando la corrispondenza tra gli obiettivi prefissati e i risultati ottenuti, al fine di individuare le cause di eventuali risultati insoddisfacenti e pianificare interventi di miglioramento.
Per quanto riguarda i CdS, all’autovalutazione annuale (SMA) si affianca una attività periodica, con cadenza pluriennale di analisi approfondita sull’andamento complessivo del Corso di Studio. Questa attività periodica è formalizzata in un documento definito Riesame ciclico.
Un ruolo importante nell’insieme delle attività spetta anche alla Commissione Paritetica Docenti-Studenti, che è costituita all’interno del Dipartimento, e che a sua volta monitora l’offerta formativa e la qualità della didattica e delle attività di servizio agli studenti dei Corsi di Studio.
La Commissione Paritetica documenta la propria attività e gli esiti del proprio lavoro annualmente in una relazione nella quale vengono anche indicati ai singoli Corsi di Studio eventuali problemi specifici.
Il Presidio della Qualità monitora e verifica il funzionamento del sistema di autovalutazione ed acquisisce elementi utili al miglioramento del processo di assicurazione della qualità della didattica.
Il Presidio della Qualità, a sua volta, redige una relazione presentata a tutti gli Organi Accademici, incluso il Nucleo di Valutazione.
Documenti utili:
Le attività di autovalutazione dei Corsi di studio e le analisi della Commissione Paritetica Docenti-Studenti consentono di:
Sulla base dei dati disponibili e di considerazioni specifiche di ciascun contesto, i Corsi di Studio definiscono in sede di Consiglio di Corso di studio, un piano di azione, volto al miglioramento del Corso stesso.
A livello di Ateneo il Presidio della Qualità oltre a supportare le attività periodiche di riesame dei Corsi di Studio, monitora l’implementazione delle politiche per la qualità e l’efficacia delle azioni migliorative relative alle attività formative formulando eventuali osservazioni in merito.
L’UER si impegna a promuovere nelle sedi istituzionali, nei suoi rapporti con altri Atenei e al suo interno, azioni basate su una riflessione critica per garantire che l’Assicurazione della Qualità possa avvalersi di attività di valutazione pertinenti ed efficaci.
Nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità l’approccio adottato dal Presidio è caratterizzato da una graduale introduzione di una “cultura della qualità”: trasparenza, autovalutazione, rendicontazione dei risultati in termini di indicatori ed evidenze documentali. Il Presidio promuove la “cultura della qualità” per facilitare l’autovalutazione, offrendo supporto e consulenza affinché il Dipartimento definisca obiettivi di didattica, ricerca e terza missione secondo le proprie specificità e in linea con gli obiettivi del Piano Strategico.
Il ciclo del miglioramento continuo del sistema di gestione per l’Assicurazione della Qualità è costituito da quattro processi tra loro correlati: pianificazione, gestione, autovalutazione, miglioramento.
La Terza Missione rappresenta un nuovo ambito di applicazione del sistema di assicurazione della qualità, l’Università Europea di Roma sta strutturando le sue attività di Terza Missione e si vuole impegnare nelle seguenti attività:
Standard e Linee Guida per l’Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (ESG) approvate dalla Conferenza dei Ministri dell’Istruzione europei riuniti a Yerevan il 14-15 maggio 2015.
Per la normativa e la documentazione di riferimento a livello nazionale si rinvia alla seziona AVA nel sito di ANVUR
UERStat, l’Ufficio Statistico dell’Università Europea di Roma si occupa della rilevazione, dell’analisi e della pubblicazione dei dati riguardanti la vita dell’Ateneo.
I suoi obiettivi sono:
Per la diffusione interna, l’Ufficio realizzerà un articolato set di statistiche correnti riguardanti la popolazione studentesca e il personale dell’Ateneo. Gli elaborati saranno raccolti in una pubblicazione che avrà di norma cadenza semestrale, il Bollettino di Statistica, e saranno distribuiti tramite posta elettronica agli utenti accreditati.
Sul versante dell’informazione on-line l’Ufficio, che potrà essere raggiunto in una pagina web all’interno del sito dell’Ateneo, sarà impegnato attivamente nello sviluppo del servizio di datawarehouse dell’Ateneo e curerà in particolar modo la produzione degli elaborati, la definizione delle specifiche di sviluppo e di consultazione del servizio.
Oltre all’attività corrente, l’Ufficio è impegnato nella fornitura di prodotti personalizzati richiesti da soggetti istituzionali sia interni che esterni all’Ateneo riguardanti i vari aspetti della gestione e i relativi processi.
Responsabile dell’Ufficio Statistiche: Margherita Velucchi, Professore Associato di Statistica Economica dell’Università Europea di Roma.
Coordinamento e Sviluppo: Matilde Bini, Professore Ordinario di Statistica Economica dell’Università Europea di Roma e Coordinatrice del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura – UNESCO – ha firmato un accordo con l’Università Europea di Roma e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, col quale si stabilisce una Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani.
La Cattedra è inserita all’interno della Facoltà di Bioetica del Regina Apostolorum e della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma.
La cattedra promuove un ampio interscambio di idee e la condivisione di esperienze diverse attraverso il dialogo tra le istituzioni di educazione superiore di diversi paesi, specialmente dei paesi in via di sviluppo.
I nostri partner (UNITWIN) diretti sono la Universidade Agostinho Neto (Luanda, Angola) e l’Universidad Anahuac (Città del Messico, Messico).
La cattedra UNESCO stabilisce uno spazio di riflessione, studio ed informazione sull’applicazione dei principi di bioetica nella scienza, la medicina e le nuove tecnologie, alla luce della Dichiarazione Universale sulla Bioetica e i Diritti Umani dell’UNESCO. Attraverso la formazione integrale, la ricerca e l’informazione, la cattedra vuole contribuire al riconoscimento e la promozione di una visione globale ed integrale della bioetica, portando alla luce i valori e i principi universali e le loro implicazioni legali in relazione ai diritti umani.
Le principali aree di interesse della Cattedra sono le seguenti:
Tendere una mano nei momenti difficili è sempre stata una caratteristica distintiva dell’Università Europea di Roma.
Flaminia, Matteo, Sara e molti altri hanno potuto continuare a studiare anche in situazioni familiari improvvisamente critiche: malattie, lutti, perdita del lavoro dei genitori, perdita della casa per il terremoto, ….
Grazie ai contributi del 5×1000 e alle donazioni di genitori, benefattori, ex studenti e aziende, l’Università ogni anno, tende la mano a molti giovani in difficoltà.
Se anche tu hai la possibilità di contribuire, aiutaci ad aiutare gli studenti che ogni anno si trovano in gravi situazioni familiari; momenti così critici che li porterebbero ad abbandonare l’Università e a rinunciare ad un brillante futuro.
Anche una piccola donazione può concorrere alla nostra missione di aiuto per tanti studenti in difficoltà familiari!
Dona ora. Potrai utilizzare la tua carta di credito (non occorre conto o registrazione PayPal) oppure il tuo conto PayPal.
Dona il tuo 5×1000 per aiutare i nostri Studenti in maggiori difficoltà a contare su Borse di studio per continuare a studiare e a formarsi, alla Ricerca per progredire nei progetti di sviluppo a beneficio della società, per le iniziative di solidarietà a favore di persone vulnerabili.
Con il tuo 5×1000 all’Università Europea di Roma sostieni: formazione, ricerca e sviluppo.
Donare il 5×1000 è un gesto che non costa nulla e che vale moltissimo.
Basta inserite il Codice Fiscale 08447281000 nella tua dichiarazione dei redditi.
Aiuterete uno studente a non rinunciare ai propri sogni di futuro.
Le partnership permettono all’Università di raccogliere stimoli dal mondo produttivo e perseguire finalità di aggregazione, networking e sviluppo umano.
Per questo cerchiamo imprese consapevoli del valore dell’educazione e della ricerca che vogliano collaborare alle molte attività dell’Ateneo.
Attraverso varie forme di collaborazione quali:
portiamo avanti attività di reciproco interesse.
Ogni progetto sarà costruito assieme al Partner per permettere la massima efficacia in comunicazione.
A sponsor e patrocinatori offriamo visibilità su un target di studenti e famiglie composto da varie migliaia di persone.
È possibile sponsorizzare corsi, convegni, Master post Lauream. Eccone un esempio
Ogni progetto sarà costruito assieme allo sponsor per permettere la massima efficacia in comunicazione.
Come istituzione universitaria siamo in grado di ricevere donazioni e possiamo garantire la trasparenza gestionale dei fondi raccolti. Una donazione all’Università Europea di Roma rappresenta non soltanto un investimento per il futuro della nostra istituzione, ma assicura l’accesso alle agevolazioni fiscali previste dalla legge per tutti i contribuenti che effettuano erogazioni liberali (donazioni) a favore dell’Università.
Incentiviamo in particolare le donazioni per Borse e aiuto allo Studio a studenti in gravi difficoltà familiari per i quali è a rischio il percorso di studi.
I nostri donatori, inoltre, secondo la legge italiana possono usufruire della deducibilità fiscale.
I riferimenti di legge sono consultabili nel TUIR (art. 10 lett. l-quater e art. 100 co. 2 lett. a). Per approfondire le opportunità di natura fiscale è comunque sempre utile rivolgersi al proprio professionista di fiducia.
Il 12 gennaio 2007, l’Università Europea di Roma ha costituito la Fondazione Universitaria Europea, ente di diritto privato senza fini di lucro, per sostenere e promuovere l’Università Europea di Roma. Il 5 novembre 2008 la Fondazione Universitaria Europea ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica ed è stata iscritta nel registro prefettizio.
La Fondazione Universitaria Europea si propone di garantire l’autonomia, l’indipendenza e l’equilibrio economico dell’Università Europea di Roma. Inoltre, finanzia infrastrutture didattiche; promuove attività formative e di ricerca, costruisce e gestisce spazi didattici e di ricerca; promuove il diritto allo studio mediante l’istituzione di borse di ricerca.
La Fondazione Universitaria Europea utilizza i contributi per incoraggiare e sostenere i giovani più meritevoli, offrendo l’occasione di impegnarsi per contribuire all’innovazione, al rinnovamento, culturale ed economica del nostro Paese.
Fondazione Universitaria Europea – IBAN: IT93R0569603211000010605X36 – Banca Popolare di Sondrio
Per qualsiasi ulteriore informazione, sulla Fondazione Universitaria Europea e su come sostenerla è possibile contattare:
Responsabile Attività di donazione
Annita Di Donato
email – tel: 3351235140
Rettorato
email – tel: 0666543871
L’Università Europea di Roma, in sintonia con i propri fini istituzionali, ha attivato per i suoi studenti un centro di pastorale dedito a tutti quegli aspetti che contribuiscono alla formazione integrale della persona.
Coordinato da sacerdoti Legionari di Cristo, in collaborazione con i membri del Movimento Regnum Christi e altre realtà ecclesiali, il centro pastorale offre pertanto un servizio mirato alla formazione umana, spirituale ed apostolica degli studenti e dei dipendenti dell’Università.
Contatti
Orari di Ricevimento
Dal lunedì al venerdì 8:30-19:30
Segui @Uerpastorale su
Instagram – Facebook
La Residenza UER accoglie studenti dell’Università Europea di Roma, dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e di persone collegate all’ambiente universitario. Lo spazio abitativo moderno e vivace, immediatamente adiacente all’Università è stato pensato per accogliere i giovani in un luogo che è, anzitutto, occasione di incontro, crescita e formazione.
Attraverso l’esperienza di comunità e condivisione, gli incontri formativi e l’accompagnamento personale, grazie ad un’equipe di formatori sempre disponibili, la Residenza UER è un ambito privilegiato per la formazione integrale degli studenti che vi risiedono, in piena continuità con il progetto di Università Europea di Roma.
La Residenza UER si inserisce nel progetto formativo di Università Europea di Roma promuovendo la formazione integrale di tutti gli studenti e accompagnandoli in ambito accademico, umano, sociale e spirituale, non limitandosi ad offrire solo un luogo di soggiorno per i suoi ospiti.
Scrivi a residenza@unier.it e prenota il tuo colloquio di ammissione.
Tel: +39 0699588268
Cell: +39 3515631193
Email: residenza@unier.it
La costituzione del gruppo Famiglie UER (2017) nasce dalla consapevolezza che il corretto coinvolgimento degli adulti nel percorso universitario dei propri figli possa avere una triplice valenza:
Le famiglie considerano che la loro unione in questo gruppo (a cui si aderisce volontariamente) può essere di aiuto nella loro missione indispensabile ma ardua di accompagnare i loro figli nei momenti importanti che stanno vivendo nel discernimento della loro vita. Tali momenti sono una chiamata a la loro libertà, al dono di sé stessi, alla integrazione delle diverse dimensioni in un orizzonte di senso che esige lavoro, fantasia, audacia e la disponibilità a procedere anche per tentativi.
Il gruppo persegue questa missione tramite alcune attività quali:
Calendario attività Famiglie UER 2019
Il gruppo comunica attraverso una chat WhatsApp. Per aderire basta comunicare il proprio numero telefonico all’indirizzo email sotto riportato.
Contatti
Dott.ssa Carola Grippi
email: grippi.carola@alice.it
La Libreria UER è un punto di riferimento fisico per studenti e docenti dell’Universtà Europea di Roma, dove possono trovare i testi adottati nei vari corsi di laurea, la cartoleria e i principali servizi utili alla vita universitaria (dalla rilegatura tesi ai biglietti ATAC)
La libreria offre anche una selezione di saggistica e letteratura, con la possibilità di ordinare titoli non disponibili con ritiro in negozio o spedizione in tutta Italia.
Gli studenti UER, posso richiedere in libreria la FIDELITY CARD gratuita, per accedere agli sconti su acquisto di testi adottati e libri e su articoli di cartoleria.
Inaugurata nel 2006 è stata rinnovata e trasferita al pian terreno corridoio D – T01 a giugno 2021
ORARI DI APERTURA
Lunedì – Giovedì: 08:30 – 17:00
Venerdì: 08:30 – 14:30
Per info: Vittoriano Graziani e Lorenzo Gioacchini – Libreria UER – Corridoio D-T01
La Biblioteca ha l’incarico di custodire i libri, le riviste, le tesi e le dispense e di metterli a disposizione dei professori e degli studenti.
Ha anche l’incarico di fornire agli utenti la consulenza necessaria al corretto utilizzo della Biblioteca e all’individuazione delle informazioni richieste.
La Biblioteca rientra nel Servizio Bibliotecario Nazionale e fa parte del Polo degli Istituti Culturali di Roma.
È anche possibile consultare alcuni dei nostri periodici, attraverso il sito dell’Associazione ESSPER.
La biblioteca è entrata a far parte di ACNP, il catalogo italiano dei periodici. Il portale consente di rintracciare le pubblicazioni periodiche possedute dalle più importanti biblioteche italiane.
Telefono
Giulia Grimaccia: 380 210 4468
Augusto Spanu: 327 399 9999
Giovanni Iannettone: 320 831 7501
Email
ggrimaccia@unier.it – biblioteca@upra.org
L’accesso allargato passa necessariamente attraverso il sempre maggior accrescimento delle risorse digitali e della loro disponibilità immediata, da qualsiasi punto di accesso alla rete e da qualunque device. È quello che abbiamo fatto, acquistando sempre più risorse digitali e creando accessi personalizzati per tutti gli utenti della nostra biblioteca.
L’efficacia dei servizi di consulenza forniti dalla biblioteca passa oltre che per l’assistenza nella ricerca bibliografica, in presenza e da remoto, anche attraverso programmi di information literacy rivolti a tutti gli studenti dei nostri corsi di laurea, che ogni anno vengono tenuti nei locali della biblioteca stessa.
Non meno importanti ai fini dell’allargamento e dell’efficacia dei servizi bibliotecari sono il potenziamento dei servizi di prestito interbibliotecario e di document delivery, in entrata e in uscita. Attivi da anni ormai, e in costante crescita, questi servizi permettono alla biblioteca di soddisfare tutte le richieste degli utenti e in tempi piuttosto rapidi; permettono, inoltre, di colmare le lacune del posseduto, creando le condizioni per la formazione di utilissime sinergie tra le stesse biblioteche partecipanti, con grande soddisfazione degli utenti finali.
Un ulteriore allargamento dell’accesso si otterrà favorendo e sostenendo attivamente la partecipazione a quei consorzi bibliotecari che concorrono a sviluppare e gestire processi di creazione di repository di pubblicazioni open access, per rendere accessibile a tutti e in tempi sempre più rapidi i risultati della ricerca scientifica.
Sono disponibili le seguenti banche dati:
*È possibile accedere al Patron ID con la propria matricola
Continuano ad essere disponibili l’accesso ai seguenti siti:
Bankpedia: Nuovissima enciclopedia digitale di Banca, Borsa e Finanza
Bankpedia è un’enciclopedia collaborativa non aperta in cui i contributi non vengono liberamente inseriti online dall’utente, ma inviati alla redazione di Assonebb, che li fa valutare da esperti della materia, analogamente a quanto accade per le riviste elettroniche scientifiche (peer review mechanism). Finora l’Associazione Nazionale per l’Enciclopedia della Banca e della Borsa (assonebb.it) ha supportato lo sviluppo del progetto e ne lascia libero l’accesso. La biblioteca dell’Università della Tuscia e della Luiss Guido Carli hanno accettato di inserire il link a Bankpedia tra le risorse elettroniche a disposizione degli utenti al prossimo aggiornamento del loro sito.
Researchgate
Researchgate è il più grande social network per scienziati e ricercatori al mondo. Dopo appena un anno e mezzo di attività ci sono oltre 600.000 membri attivi che caricano pubblicazioni, creano gruppi, discutono nei forum e molto altro. I ricercatori possono registrarsi al nostro network senza alcun tipo di spesa. Per quanto riguarda le società oppure le università e le loro facoltà é possibile creare una “Sub-Community”: un modo efficace e assolutamente riservato per tenersi in contatto e scambiarsi informazioni, sempre beneficiando della banca dati di Researchgate. Il nostro sito è in costante evoluzione, contribuendo allo sviluppo del concetto Web 2.0. Researchgate può aiutare studenti e ricercatori nelle loro ricerche, grazie alle pubblicazioni presenti sul sito, oppure consultando altri scienziati e ricercatori di tutto il mondo già iscritti al network. Il sito offre anche una bacheca con offerte di lavoro e programmi post-laurea riguardanti tutte le discipline scientifiche.
Accedi a Researchgate
Come parte del patrimonio bibliotecario ricevuto dall’Università Europea di Roma, sono di particolare rilevanza i seguenti Fondi già catalogati che si trovano nella Biblioteca Pio XII:
LA BIBLIOTECA SARÀ CHIUSA PER FERIE DAL 5 AL 24 AGOSTO
RIAPRIRÀ IL 26 AGOSTO CON IL SEGUENTE ORARIO: DAL LUN. AL VEN. 8.30-17.00
È vivamente consigliato informarsi prima di recarsi in biblioteca.
La sala lettura è aperta con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì 8.30-19.00 e sabato 8.30-13.30.
(Il sabato la sala lettura potrebbe essere chiusa, è preferibile informarsi prima di recarsi in biblioteca)
Servizi attivi in sede dal lunedì al venerdì 8.30-17:00
Il servizio di prestito per un massimo complessivo di 3 richieste giornaliere è attivo dal martedì al giovedì 8.30-17.00 e venerdì 8.30-14.00.
Telefono
Giulia Grimaccia: 380 210 4468
Augusto Spanu: 327 399 9999
Giovanni Iannettone: 320 831 7501
Una Caffetteria nuova ed innovativa, recentemente ristrutturata secondo i più moderni criteri di ergonomia e vivibilità.
La caffetteria offre una elevata qualità del servizio ed un’ampia varietà di menu per accogliere confortevolmente tutti i frequentatori della UER.
Non solo caffè, spuntini e pranzi, ma un luogo di incontri informali, con ampi spazi all’interno e all’esterno, considerato da studenti, docenti e personale, il posto di ritrovo quotidiano.
Circa una volta al mese la caffetteria riceve la visita di chef, che affiancati dallo chef di sede, propongono menu etnici e a tema. Varietà, gusto e gentilezza non mancano mai.
La gestione è affidata a PELLEGRINI, una azienda leader di settore, che incentra la propria proposta gastronomica sulla nutrizione sana di qualità – realizzata anche attraverso un team di dietologi – e con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Lo chef è Daniele Fregonesi, al quale abbiamo chiesto come coniuga la creatività ad una mensa universitaria: “Andando incontro alle esigenze dei ragazzi. È una clientela giovane, quindi chiaramente puntando su cose fresche e giovanili, anche rispetto ai trend del momento.”
L’intera sede dell’Ateneo e la nuova residenza UER sono coperte da connettività Wi-Fi a banda larga, una rete in chiaro ed accessibile a tutti tramite autenticazione su portale web dedicato.
Istruzioni per l’uso della rete wireless UER
È sufficiente essere in possesso di un indirizzo e-mail valido per autenticarsi all’interno della rete e navigare in libertà da smartphone, tablet e PC.
Per collegarsi, procedere come segue:
La rete Wi-Fi consente a tutti gli studenti, al corpo accademico ed agli ospiti di navigare il web e di accedere ai sistemi didattici di Ateneo per usufruire di tutti i servizi online in modo completamente gratuito e senza vincoli.