
Tutti i passi e le procedure per immatricolarsi e per iscriversi agli anni successivi
Per avvantaggiare gli studenti e le studentesse impossibilitati a frequentare o che decidano in periodo COVID di non partecipare all’ aula, UER permetterà loro di seguire le lezioni in diretta su piattaforma Microsoft Teams.
Per tutti gli altri studenti le lezioni in presenza riprenderanno dal 5 ottobre (a distanza dal 28/9) e previa prenotazione del proprio posto in aula tramite app.
Per maggiori informazioni sull’organizzazione didattica a.a. 20-21
Il test di ammissione è di tipo logico-attitudinale ed è propedeutico per l’iscrizione al primo anno o ad anni successivi dei Corsi di Laurea:
Per partecipare ai test di ammissione è richiesta apposita documentazione.
Il prossimo test di ammissione si svolgerà a distanza il 25 marzo 2021 ore 15.
E’ possibile esercitarsi ai test di ammissione con le simulazioni del test di ammissione per i corsi di Laurea Triennale e Magistrale a ciclo unico
La simulazione è gratuita, propone le stesse tipologie di domande che troverai nel test di ammissione ufficiale, ha una durata di 30 minuti, è anonima e potrai ripeterla quante volte vorrai.
Per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, la simulazione della prova di ammissione nazionale si svolge in maniera diversa dagli altri corsi di laurea perché regolamentata da disposizioni ministeriali.
La prova di ammissione nazionale sarà il 16 settembre 2021 – comunicazione MIUR
Anche in questo caso la simulazione del test di ammissione è gratuita e si focalizza sulla verifica delle conoscenze sui temi più ricorrenti della prova di ammissione nazionale
La prossima simulazione della prova di ammissione nazionale per Scienze della Formazione Primaria si svolgerà il 24 marzo 2021 ore 15.
Per tutte le richieste di ammissione:
Per i precedentemente iscritti ad altro Ateneo inviare per email a orientamento@unier.it:
Leggi le procedure di ammissione per gli studenti stranieri
Gli studenti che possiedono una diagnosi di DSA devono inviarla entro il giorno precedente il test di ammissione a sara.pelli@unier.it
Per i richiedenti riduzione dei contributi accademici inviare per email a segreteria@unier.it:
Chiara Trombino – Economia
Tel: 0666543704
Cell: 3287512608
Email: chiara.trombino@unier.it
Alessandro Cifariello – Giurisprudenza
Tel: 0666543934
Cell: 3245841881
Email: alessandro.cifariello@unier.it
Serena Capotosti – Psicologia
Tel: 0666543887
Cell: 3804380881
Email: serena.capotosti@unier.it
Alessandra Romano – Turismo e valorizzazione del territorio
Tel:
Cell: 3296322430
Email: alessandra.romano@unier.it
Carolina Berardi – Scienze della Formazione Primaria
Tel: 0666543850
Cell: 3804381573
Email: carolina.berardi@unier.it
Carlotta Puppo – Responsabile Ufficio Promozione
Tel: 0666543891
Cell: 3207197491
Email: carlotta.puppo@unier.it
Sara Pelli – Responsabile Ammissioni
Tel: 0666543924
Cell: 3804380907
Email: sara.pelli@unier.it
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione è subordinato al possesso di specifici requisiti curriculari, di una adeguata preparazione personale e motivazione che saranno valutati tramite un colloquio svolto da una Commissione formata da docenti del corso di laurea.
I requisiti di ammissione al Corso di Laurea magistrale in Economia e Management dell’Innovazione sono:
A. Possesso di un numero minimo di CFU, distinti per ambito disciplinare (aziendale, economico, statistico-matematico, giuridico, inglese):
I requisiti curriculari minimi di cui ai precedenti punti i-v si intendono automaticamente soddisfatti dagli studenti che abbiano conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
Rispetto al soddisfacimento dei requisiti curriculari minimi di cui ai precedenti punti i-v è consentita una tolleranza fino ad un massimo del 15%, ovvero 6 CFU, che potrà essere applicata indifferentemente ad uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o a più gruppi.
B. Adeguata preparazione personale
La verifica della adeguata preparazione viene effettuata attraverso un colloquio individuale. Sono esonerati dalla prova di verifica gli studenti che abbiano conseguito la laurea triennale con voto superiore o uguale a 90/110.
Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi al momento dell’accesso.
Al fine di soddisfare il requisito curriculare minimo relativo alla lingua inglese, sarà accertato preliminarmente il possesso di una adeguata conoscenza almeno pari al livello B1 del Common European Framework (First Certificate in English) sia per le capacità di comprensione e verbali che per le capacità di lettura. L’accertamento di tale requisito più essere sostituito dalla presentazione del relativo certificato rilasciato dal Common European Framework o certificati equipollenti.
I prossimi colloqui individuali per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione per l’a.a. 2021/2022 si terranno, a distanza, il 20 aprile 2021.
DOCUMENTI PER IL COLLOQUIO DI AMMISSIONE A DISTANZA
Per tutte le richieste di ammissione:
Per gli studenti provenienti da altro ateneo:
Leggi le procedure di ammissione per gli studenti stranieri
Chiara Trombino – Economia
Tel: 0666543704
Cell: 3287512608
Email: chiara.trombino@unier.it
L’accesso al Corso di Laurea magistrale in Psicologia è diretto per gli studenti in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Per studenti in possesso di altri diplomi di laurea (triennale, specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento), non contemplati al punto precedente, l’accesso al corso di laurea magistrale in Psicologia è possibile solo se siano stati acquisiti nel percorso formativo pregresso delle competenze in ambito psicologico rappresentate da almeno n. 88 CFU nei settori scientifico disciplinari:
Per ogni SSD dovrà essere certificata l’acquisizione di almeno 6 CFU su almeno 7 dei SSD della psicologia sopra indicati.
La valutazione della preparazione di base sarà espletata mediante un questionario a risposta multipla sulle seguenti aree formative di base:
Parte generale
Parte Specifica
Il prossimo test di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia per l’a.a. 2021/2022 si svolgerà, a distanza, il 20 aprile 2021 alle ore 15.
DOCUMENTI PER IL TEST DI AMMISSIONE A DISTANZA
Per tutte le richieste di ammissione:
Per gli studenti provenienti da altro ateneo:
Leggi le procedure di ammissione per gli studenti stranieri
Serena Capotosti – Psicologia
Tel: 0666543887
Cell: 3804380881
Email: serena.capotosti@unier.it
Promozione pre-immatricolazioni a.a. 2020-21 corsi di laurea in Economia, Giurisprudenza, Psicologia e Turismo. Chi ha superato il test di ammissione può procedere alla pre-immatricolazione che dà diritto alla riduzione (del 10% o 20%) dei contributi accademici, valida per il primo anno di corso. Maggiori informazioni
Promozione pre-immatricolazioni a.a. 2020-21 per diplomati con 100. Riduzione del 100% dei contributi accademici. Maggiori informazioni
La Residenza UER accoglie gli studenti dell’Università Europea di Roma in uno spazio abitativo moderno e vivace, immediatamente adiacente all’Università, pensato per accogliere giovani universitari in un luogo che è, anzitutto, occasione di incontro, crescita e formazione.
Attraverso l’esperienza di comunità e condivisione, gli incontri formativi e l’accompagnamento personale, grazie ad un’equipe di formatori sempre disponibili, la Residenza UER è un ambito privilegiato per la formazione integrale degli studenti che vi risiedono, in piena continuità con il progetto di Università Europea di Roma.
Le iscrizioni e immatricolazioni sono aperte dal 31/07/20 al 31/10/20
La modalità ordinaria di pagamento dei contributi accademici è il MAV Online (pagamento mediante avviso), reso disponibile nel Sistema informatico di Ateneo Esse3. I pagamenti devono essere effettuati utilizzando i moduli bancari MAV stampabili online e disponibili nella sezione “Segreteria – Pagamenti” effettuando il login nel proprio profilo personale Esse3.
Il versamento tramite MAV può essere effettuato con uno dei seguenti metodi:
La procedura di accredito pagamenti è automatizzata e può richiedere dai 2 ai 4 giorni lavorativi per essere completata. Pertanto, soprattutto in prossimità degli esami o della domanda di laurea, è utile provvedere per tempo al pagamento in modo da far pervenire automaticamente l’accredito. Il pagamento delle tasse e dei contributi deve essere effettuato senza apportare ai MAV alcuna modifica. I versamenti effettuati in forma diversa rispetto a quanto precisato non saranno considerati validi e causeranno interruzioni nel normale processo dell’accredito dei pagamenti.
Il termine per formulare richiesta, per l’A.A. 2020/21, è fissato per il giorno 08 ottobre 2020.
La richiesta va generata tramite il sistema informatico Esse3. La modulistica (richiesta e generata dal sistema, debitamente sottoscritta) e la documentazione (modello ISEE per i casi al punto 1 e documentazione indicata nella convenzione per il punto 2) andranno trasmesse a mezzo e mail al seguente indirizzo: segreteria@unier.it (art. 12 Regolamento tasse e contributi, A.A. 2020/21).
IMMATRICOLAZIONE SEMPLICE (PURA)
Lo studente dovrà inviare a mezzo e-mail, all’indirizzo immatricolazioni@unier.it, la seguente documentazione:
Non appena la Segreteria Amministrativa riceverà tutta la documentazione richiesta, entro 5 giorni provvederà all’immatricolazione definitiva dello studente e all’invio a mezzo email della matricola.
Successivamente la Segreteria Amministrativa invierà comunicazione circa la data in cui il nuovo studente dovrà presentarsi allo sportello, munito di fototessera, per il ritiro del libretto d’esami e del tesserino universitario.
La prenotazione del servizio di sportello potrà essere effettuata dallo studente attraverso una nuova funzionalità dell’APP EASYSERVICE che stiamo implementando.
IMMATRICOLAZIONE LEGATA A TRASFERIMENTO – RINUNCIA – DECADENZA – ABBREVIAZIONE DI CARRIERA
Lo studente dovrà inviare a mezzo e-mail, all’indirizzo immatricolazioni@unier.it, la seguente documentazione:
In aggiunta a tale documentazione se effettua richiesta di Riconoscimento attività pregresse (per trasferimento, rinuncia e abbreviazione di carriera) dovrà allegare:
In caso di rinuncia: cedolino rilasciato da parte dell’Università di provenienza che attesta che ha ottenuto la rinuncia (in formato pdf). O autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445 del 2000 (in formato pdf).
In caso di trasferimento: cedolino rilasciato da parte dell’Università di provenienza che attesta che ha ottenuto il trasferimento (in formato pdf). O autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445 del 2000 (in formato pdf).
In caso di decadenza (8 anni): documento da parte dell’Università di provenienza che attesta tale stato (in formato pdf). O autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445 del 2000 (in formato pdf).
In questi casi l’immatricolazione sarà resa definitiva solo dopo approvazione del riconoscimento da parte del consiglio del Corso di Laurea di riferimento. Non appena la Segreteria Amministrativa riceverà esito di tale approvazione provvederà con l’immatricolazione definitiva, e successivamente all’invio a mezzo email della matricola.
Successivamente la Segreteria Amministrativa invierà comunicazione circa la data in cui il nuovo studente dovrà presentarsi allo sportello, munito di fototessera, per il ritiro del libretto d’esami e del tesserino universitario.
La prenotazione del servizio di sportello potrà essere effettuata dallo studente attraverso una nuova funzionalità dell’APP EASYSERVICE che stiamo implementando.
Leggi le procedure di ammissione per gli studenti stranieri
Scarica la procedura di immatricolazione per l’ a.a. 2020-21
A partire dall’A.A. 2020/21 le richieste di frequenza parziale andranno inviate esclusivamente a mezzo mail, all’indirizzo segreteria@unier.it , in formato pdf, debitamente sottoscritte e compilate in ogni parte, pena l’irricevibilità delle stesse.
Vi ricordiamo che al modulo di richiesta (MOD. 15) andrà allegata la seguente documentazione:
Il periodo per inviare le richieste è:
Non saranno prese in considerazione le richieste incomplete, tardive o inviate ad altri indirizzi.
Per gli interessati al CdS in Giurisprudenza sono tenuti ad effettuare un colloquio preliminare in merito con il Coordinatore del CdL, prima di presentare la richiesta di frequenza parziale alla Segreteria.
Se intendi effettuare richiesta di riconoscimento di attività pregresse, come nel caso dei crediti per esami sostenuti in precedenza o se desideri convalidare una certificazione linguistica, devi avere con te, oltre alla documentazione sopra elencata, anche:
Per maggiori informazioni su immatricolazioni, iscrizioni, trasferimenti e scadenze consultare:
Regolamento tasse e contributi a.a. 2020-21 – emanato con DR n.92/20 del 02/07/20 e modificato con DR n.228/20 del 2 dicembre 2020.
La modalità ordinaria di pagamento dei contributi accademici è il MAV Online (pagamento mediante avviso), reso disponibile nel Sistema informatico di Ateneo Esse3. I pagamenti devono essere effettuati utilizzando i moduli bancari MAV stampabili online e disponibili nella sezione “Segreteria – Pagamenti” effettuando il login nel proprio profilo personale Esse3.
Il versamento tramite MAV può essere effettuato con uno dei seguenti metodi:
La procedura di accredito pagamenti è automatizzata e può richiedere dai 2 ai 4 giorni lavorativi per essere completata. Pertanto, soprattutto in prossimità degli esami o della domanda di laurea, è utile provvedere per tempo al pagamento in modo da far pervenire automaticamente l’accredito. Il pagamento delle tasse e dei contributi deve essere effettuato senza apportare ai MAV alcuna modifica. I versamenti effettuati in forma diversa rispetto a quanto precisato non saranno considerati validi e causeranno interruzioni nel normale processo dell’accredito dei pagamenti.
L’Università Europea di Roma viene incontro agli studenti e alle loro famiglie grazie a diverse possibilità di esoneri dal pagamento dei contributi accademici e delle tasse universitarie.
Verificata la possibilità di accedere ad uno dei benefici elencati, la Segreteria Amministrativa è a disposizione per ogni ulteriore informazione e per la gestione della modulistica.
Attraverso lo sportello dell’Economato potrete ricevere assistenza e chiarimenti sui pagamenti.
Il pagamento dei contributi accademici può essere effettuato:
Bando assegnazione aiuti a studenti in difficoltà economiche per conseguenze Covid-19
Borse di studio Laziodisu – Regione Lazio
Gli studenti UER, possono partecipare al bando di concorso pubblicato sul sito dell’Ufficio Diritto allo studio della Regione Lazio.
L’idoneità al concorso, in base alla legge vigente, permette l’esonero totale dal pagamento dei contributi accademici e dalla tassa regionale per il Diritto allo studio. L’importo della Borsa di studio varia in funzione dello status dello studente.
Il bando unico per i concorsi per l’a.a. 2020-2021 consente agli studenti che ne abbiano i requisiti di usufruire di: borse di studio, premi di laurea, contributo integrativo per esperienze formative all’estero.
Il modulo per le domande on line è disponibile all’interno dell’area riservata sul sito dell’Ufficio Diritto allo studio della Regione Lazio.
Gli studenti devono inviare la propria domanda esclusivamente per via telematica.
Agevolazioni all’iscrizione – Università Europea di Roma
Oltre ai benefici regionali, l’Università Europea di Roma incentiva le iscrizioni offrendo riduzioni ed esoneri dal pagamento dei contributi accademici.
Inoltre
Per maggiori dettagli sul calcolo di riduzioni ed esoneri si rimanda al Regolamento dell’Ateneo per ogni anno accademico nella sezione tasse accademiche e all’assistenza della Segreteria Amministrativa segreteria@unier.it.
Fondo Aiuti allo Studio per studenti in gravi difficoltà
Il Fondo Aiuti allo Studio è alimentato dalla solidarietà di donatori individuali e aziende e attraverso gli importi derivanti dalle firme del 5per1000.
Mette a disposizione agevolazioni straordinarie per l’esonero totale o parziale dai contributi accademici e dalle tasse per studenti in situazioni di gravi difficoltà familiari (perdita del lavoro dei genitori, malattie, lutti,…) che devono completare il loro percorso di studi in UER.
La richiesta sarà valutata da una Commissione di Valutazione composta da: Rettore, Dir. Amministrativo e Resp. Student Care.
Servizi per studenti con disabilità e DSA
Per garantire il diritto allo studio e promuovere l’inserimento e l’integrazione nella vita universitaria, lo Sportello Disabilità e DSA è a disposizione degli studenti.
Per ogni informazione sara.pelli@unier.it
Tutte le date e scadenze utili e importanti: termini per l’iscrizione, adempimenti amministrativi, pagamenti, esami di laurea.
Leggi tutte le date e scadenze utili a.a. 2020/21
TEST AMMISSIONE