
Tutti i passi e le procedure per immatricolarsi e per iscriversi agli anni successivi
La Residenza UER accoglie gli studenti dell’Università Europea di Roma in uno spazio abitativo moderno e vivace, immediatamente adiacente all’Università, pensato per accogliere giovani universitari in un luogo che è, anzitutto, occasione di incontro, crescita e formazione.
Attraverso l’esperienza di comunità e condivisione, gli incontri formativi e l’accompagnamento personale, grazie ad un’equipe di formatori sempre disponibili, la Residenza UER è un ambito privilegiato per la formazione integrale degli studenti che vi risiedono, in piena continuità con il progetto di Università Europea di Roma.
Il TEST DI AMMISSIONE all’Università Europea di Roma per l’anno accademico 2019/20 è gratuito e si svolgerà giovedì 12 dicembre 2019 ORE 15.
Il test di ammissione di tipo psico-attitudinale è propedeutico per l’iscrizione al primo anno o ad anni successivi dei Corsi di Laurea:
Per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria il test della prova di ammissione, con il supporto dei docenti del Corso di Laurea, si svolgerà il 21/03/2020 in corrispondenza dell’Open Day UER. Le iscrizioni alla prova saranno possibili a partire dal 20/01/2020.
DOCUMENTI DA PORTARE AL TEST
Per tutte le richieste di ammissione:
Per i precedentemente iscritti ad altro Ateneo (inviare per email a orientamento@unier.it):
Per chi ha titoli conseguiti all’estero (inviare per email a orientamento@unier.it):
Gli studenti che possiedono una diagnosi di DSA possono portarla il giorno della prova per ottenere le misure dispensative, sono strumenti compensativi ammessi: calcolatrice non scientifica.
Per chi richiede riduzione dei contributi accademici:
STUDENTI STRANIERI
Procedura di ammissione per studenti stranieri
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Serena Capotosti (Psicologia)
Tel: 0666543887
Cell: 3804380881
Email: serena.capotosti@unier.it
Carolina Berardi (Scienze della Formazione Primaria)
Tel: 0666543850
Cell: 3804381573
Email: carolina.berardi@unier.it
Chiara Trombino (Economia)
Tel: 0666543704
Cell: 3287512608
Email: chiara.trombino@unier.it
Alessandra Romano (Turismo)
Cell: 3296322430
Email: alessandra.romano@unier.it
Sara Pelli (Responsabile Ammissioni)
Tel: 0666543924
Cell: 3804380907
Email: sara.pelli@unier.it
Prova di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale in Psicologia ed Economia e Management dell’Innovazione a.a. 2019/2020 – 12 dicembre 2019 ore 14.
La prova consiste in un colloquio conoscitivo e di orientamento; non è richiesta una preparazione preliminare.
Il giorno della prova porta con te:
per gli studenti dell’Università Europea di Roma
per gli studenti provenienti da altro ateneo
Regolamento completo e requisiti di ammissione
Leggi le procedure di ammissione per gli studenti stranieri
Avvicina il tuo futuro, con Università Europea di Roma!
Per informazioni
Serena Capotosti (Psicologia)
Tel: 0666543887
Cell: 3804380881
Email: serena.capotosti@unier.it
Chiara Trombino (Economia)
Tel: 0666543704
Cell: 3287512608
Email: chiara.trombino@unier.it
Promozione pre-immatricolazioni a.a. 2020-21 corsi di laurea in Economia, Giurisprudenza, Psicologia e Turismo. Chi ha superato il test di ammissione può procedere alla pre-immatricolazione che dà diritto alla riduzione (del 10% o 20%) dei contributi accademici, valida per il primo anno di corso. Maggiori informazioni
Promozione pre-immatricolazioni a.a. 2020-21 per diplomati con 100. Riduzione del 100% dei contributi accademici. Maggiori informazioni
Le iscrizioni e immatricolazioni sono aperte dal 31/07/10 al 31/10/2019
La modalità ordinaria di pagamento dei contributi accademici è il MAV Online (pagamento mediante avviso), reso disponibile nel Sistema informatico di Ateneo Esse3. I pagamenti devono essere effettuati utilizzando i moduli bancari MAV stampabili online e disponibili nella sezione “Segreteria – Pagamenti” effettuando il login nel proprio profilo personale Esse3.
Il versamento tramite MAV può essere effettuato con uno dei seguenti metodi:
La procedura di accredito pagamenti è automatizzata e può richiedere dai 2 ai 4 giorni lavorativi per essere completata. Pertanto, soprattutto in prossimità degli esami o della domanda di laurea, è utile provvedere per tempo al pagamento in modo da far pervenire automaticamente l’accredito. Il pagamento delle tasse e dei contributi deve essere effettuato senza apportare ai MAV alcuna modifica. I versamenti effettuati in forma diversa rispetto a quanto precisato non saranno considerati validi e causeranno interruzioni nel normale processo dell’accredito dei pagamenti.
Gli studenti con diploma di maturità conseguito all’estero devono presentare legalizzazione, traduzione giurata e dichiarazione di valore in loco del titolo di studio. L’immatricolazione di questi studenti è soggetta alla conformità del titolo rispetto alle disposizioni del MIUR e del Ministero degli Affari Esteri vigenti in materia di immatricolazioni alle Università italiane.
Se intendi effettuare richiesta di riconoscimento di attività pregresse, come nel caso dei crediti per esami sostenuti in precedenza o se desideri convalidare una certificazione linguistica, devi avere con te, oltre alla documentazione sopra elencata, anche:
Per informazioni
Serena Capotosti (Psicologia)
Tel: 0666543887
Cell: 3804380881
Email: serena.capotosti@unier.it
Carolina Berardi (Scienze Formazione Primaria)
Tel: 0666543850
Cell: 3804381573
Email: carolina.berardi@unier.it
Chiara Trombino (Economia)
Tel: 0666543704
Cell: 3287512608
Email: chiara.trombino@unier.it
È possibile consultare il regolamento tasse e contributi per l’a.a. 2019/20.
L’Università Europea di Roma viene incontro agli studenti e alle loro famiglie grazie a diverse possibilità di esoneri dal pagamento dei contributi accademici e delle tasse universitarie.
Verificata la possibilità di accedere ad uno dei benefici elencati, la Segreteria Amministrativa è a disposizione per ogni ulteriore informazione e per la gestione della modulistica.
Attraverso lo sportello dell’Economato potrete ricevere assistenza e chiarimenti sui pagamenti.
Il pagamento dei contributi accademici può essere effettuato:
Diritto allo studio
1. Borse di studio Laziodisu – Regione Lazio
Gli studenti UER, possono partecipare al bando di concorso pubblicato dall’Ufficio Diritto allo studio della Regione Lazio sul sito www.laziodisu.it.
L’idoneità al concorso, in base alla legge vigente, permette l’esonero totale dal pagamento dei contributi accademici e dalla tassa regionale per il Diritto allo studio. L’importo della Borsa di studio varia in funzione dello status dello studente.
Il bando unico per i concorsi per l’a.a. 2018-2019 consente agli studenti che ne abbiano i requisiti di usufruire di: borse di studio, premi di laurea, contributo integrativo per esperienze formative all’estero.
Il modulo per le domande on line è disponibile all’interno dell’area riservata su http://www.laziodisu.it/.
Gli studenti devono inviare la propria domanda esclusivamente per via telematica.
2. Agevolazioni all’iscrizione – Università Europea di Roma
Oltre ai benefici regionali, l’Università Europea di Roma incentiva le iscrizioni offrendo riduzioni ed esoneri dal pagamento dei contributi accademici.
Inoltre,
Per maggiori dettagli sul calcolo di riduzioni ed esoneri si rimanda al Regolamento dell’Ateneo per ogni anno accademico e all’assistenza della Segreteria Amministrativa segreteria@unier.it. Consulta il regolamento tasse 2019/2020.
3. Fondo Aiuti allo Studio per studenti in gravi difficoltà
Il Fondo Aiuti allo Studio è alimentato dalla solidarietà di donatori individuali e aziende e attraverso gli importi derivanti dalle firme del 5per1000.
Mette a disposizione agevolazioni straordinarie per l’esonero totale o parziale dai contributi accademici e dalle tasse per studenti in situazioni di gravi difficoltà familiari (perdita del lavoro dei genitori, malattie, lutti,…) che devono completare il loro percorso di studi in UER.
La richiesta sarà valutata da una Commissione di Valutazione composta da: Rettore, Dir. Amministrativo e Resp. Student Care.
4. Servizi per studenti con disabilità e DSA
Per garantire il diritto allo studio e promuovere l’inserimento e l’integrazione nella vita universitaria, lo Sportello Disabilità e DSA è a disposizione degli studenti.
Per ogni informazione sara.pelli@unier.it
Tutte le date e scadenze utili e importanti: termini per l’iscrizione, adempimenti amministrativi, pagamenti, esami di laurea.
Leggi tutte le date e scadenze utili
TEST AMMISSIONE