menu mobile
Ricerca:
Inclusione e disabilità


L’Università Europea di Roma riconosce la centralità della “persona” e valorizza la ricchezza delle diversità. Per tale ragione, offre ai suoi studenti un ambiente altamente inclusivo, in grado di supportare gli studenti con disabilità, Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) o in situazioni di particolare vulnerabilità (anche temporanea) dal momento dell’iscrizione e per tutta la durata del percorso di studi e dell’inserimento lavorativo. L’obiettivo dell’Ateneo è quello di individuare e progettare, insieme allo studente, tutti i sostegni necessari per svolgere efficacemente le attività didattiche e giungere con successo al termine del percorso formativo.
La comunità accademica promuove la cultura inclusiva offrendo supporti diversificati e personalizzati coordinati dall’Ufficio Inclusione, sulla base delle Linee Guida CNUDD.

A chi ci rivolgiamo?

Tutti gli studenti, iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico, master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione, dottorato di ricerca e programmi di mobilità internazionale con:

  • disabilità riconosciuta con apposita documentazione rilasciata ai sensi della L. 104/1992;
  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) in possesso di relativa diagnosi ai sensi della L. 170/2010;
  • situazioni di vulnerabilità, invalidità o inabilità anche temporanea, comprovata da certificazione medica, a seguito di incidenti, ricoveri, interventi, malattie prolungate o altre situazioni cliniche che possano in qualsivoglia maniera compromettere la piena partecipazione alle attività didattiche.


Progetto “UER for all”

Le azioni di implementazione dell’Ufficio Inclusione dell’Università Europea di Roma mirano alla costruzione di un Ateneo pienamente pensato, progettato e organizzato per tutti gli studenti, con specifico riguardo agli studenti con disabilità, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento o in situazioni di vulnerabilità (anche temporanea).

In particolare, tali azioni possono essere raggruppate in due categorie:

  • azioni di macro-progettazione, volte al potenziamento dei servizi e delle politiche di Ateneo sull’inclusione;
  • azioni di micro-progettazione, con l’obiettivo di implementare i servizi e il supporto alla didattica, ai processi di valutazione e agli accomodamenti ragionevoli.
Azioni di Macro-progettazione

Si propongono le seguenti linee di intervento:

  • implementazione del sito web di Ateneo, con la costruzione di un’apposita sezione legata ai servizi agli studenti e attraverso la realizzazione di video-tutorial per agevolare l’utilizzo e l’accesso alle diverse aree e funzioni da parte delle persone con disabilità.
  • Vocalizzazione del portale di Ateneo (attraverso ReadSpeaker) e diffusione di forme di comunicazione delle linee politiche e scientifiche globali e dei diversi Corsi di Laurea attraverso la Lingua Italiana dei Segni (LIS).
  • Realizzazione di convegni scientifici di rilievo nazionale e internazionale, in particolare in prossimità delle date internazionali di rilievo per il mondo della disabilità (es. 3 dicembre, giornata internazionale delle persone con disabilità; 2 aprile, giornata internazionale dell’autismo…).
  • Organizzazione della settimana “UER for all” finalizzata ad iniziative di disseminazione scientifica e di confronto nazionale e internazionale con iniziative del mondo della cultura, della musica, dell’arte, dello sport legate alle persone con disabilità.
Azioni di Micro-progettazione

Si propongono le seguenti linee di intervento:

  • implementazione di supporti alle matricole con disabilità: tali azioni hanno l’obiettivo di dare supporto ai ragazzi con disabilità neoiscritti attraverso il contatto diretto con l’Ufficio Inclusione.
  • Costruzione di postazioni tecnologiche accessibili in posizioni strategiche all’interno della struttura (es. postazioni con schermi e tastiere retroilluminate per ipovedenti, scanner ad alta risoluzione, mouse scanner, software per la lettura e le mappe concettuali…). Le postazioni saranno mappate e indicate anche nel sito di Ateneo e riconoscibili, in presenza, grazie al logo “UER for all”.
  • Implementazione della Biblioteca accessibile di UER for all, con versioni accessibili di tutti i manuali universitari adottati in collaborazione con le case editrici, i Centri del Libro Parlato, le Biblioteche Italiane per le disabilità sensoriali.
  • Formazione di Peer Tutor individuati tramite bando interno di durata annuale e di tutor Senior con contratto annuale. Dopo la selezione, verrà prevista una formazione specifica anche rispetto alle postazioni tecnologiche, al metodo di studio per gli studenti con disabilità o DSA, e all’affiancamento “prendi-appunti”.
  • Didattica ed esami personalizzati: nel caso di disabilità che precludano lo svolgimento delle prove d’esame nelle modalità previste, è possibile concordare un esame alternativo o personalizzato. Tale personalizzazione dovrà essere concordata con il docente titolare del corso, in collaborazione con l’Ufficio Inclusione. Le strutture didattiche preposte, attraverso l’intermediazione del tutor e del delegato alla disabilità, devono prevedere percorsi didattici personalizzati che contemplino l’impiego di metodologie adeguate, nel rispetto degli obiettivi generali di apprendimento. Ciò significa che lo studente con disabilità o DSA ha diritto ad un’organizzazione dello studio e delle prove di profitto tale da metterlo in condizioni di poter dimostrare al meglio le conoscenze e le competenze acquisite.
  • Interpretariato LIS: per gli studenti audiolesi che utilizzino prevalentemente una modalità di comunicazione con la Lingua Italiana dei Segni (LIS), si prevedono contratti di prestazione professionale con esperti qualificati esterni, selezionati con la collaborazione di enti accreditati.
  • Mobilità internazionale: l’Ufficio Inclusione si coordina con l’Ufficio Relazioni Internazionali per facilitare la partecipazione degli studenti con disabilità ai bandi di mobilità internazionale.
  • Rete territoriale: l’Ufficio Inclusione cura i rapporti con le istituzioni presenti nel territorio per facilitare l’inserimento dello studente nel contesto universitario e cittadino, in particolare con l’ente regionale per il diritto allo studio, gli enti pubblici e privati del settore oltre alle cooperative e associazioni di volontariato.
Organizzazione dell’Ufficio Inclusione

Delegato del Rettore per l’Inclusione: Prof.ssa Loredana Giani
Svolge funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative concernenti i processi inclusivi attuati nell’ambito dell’Università Europea di Roma

Responsabile dell’Ufficio Inclusione e del Progetto “UER FOR ALL”: Prof. Gianluca Amatori
Coordina tutti i servizi di macro e di micro progettazione a favore delle studentesse e degli studenti, per consentire e agevolare la frequenza universitaria in riferimento alle specifiche esigenze di ciascuno e supervisiona i processi di accomodamento ragionevole e/o le prove d’esame equipollenti

Docenti di riferimento per l’Ufficio inclusione: (uno per ciascun corso di laurea, individuato tra i docenti strutturati). In stretta sinergia con l’Ufficio Inclusione, forniscono le informazioni necessarie al Dipartimento, sia in fase di avvio di anno accademico sia durante il percorso formativo delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA, nel rispetto della normativa vigente sulla privacy.

Personale Tecnico-Amministrativo: Dott.ssa Sara Pelli, Dott.ssa Isabella Morano

Cosa fare dopo aver consegnato la documentazione invalidità/disabilità/DSA?

Cosa devo fare per chiedere l’ausilio delle mappe concettuali?
Nel caso in cui fosse necessario l’ausilio delle mappe concettuali, sarà sufficiente inviare un’e-mail al docente della materia, almeno 5 giorni prima della data dell’esame, inserendo in copia conoscenza l’Ufficio Inclusione. N.B. è consigliabile sempre consultarsi con il docente titolare durante le lezioni, senza arrivare a ridosso della prova d’esame.

Cosa devo fare se voglio convertire l’esame da scritto a orale o viceversa?
Nel caso in cui si volesse convertire un esame da scritto a orale o viceversa, sarà necessario compilare il modulo di richiesta di accomodamento (che troverete in allegato) e inviarlo all’Ufficio Inclusione almeno 15 giorni prima dalla data di esame. Successivamente sarà l’Ufficio Inclusione a inviare una comunicazione al docente titolare dell’insegnamento e allo studente interessato. N.B. Nel caso in cui la domanda dovesse pervenire oltre tale termine, non potrà essere presa in considerazione.

Cosa devo fare nel caso in cui mi servisse del tempo aggiuntivo per l’esame scritto?
Nel caso in cui fosse necessario del tempo aggiuntivo per l’esame scritto, sarà sufficiente inviare un’e-mail al docente della materia almeno 5 giorni prima della data dell’esame, inserendo in copia conoscenza l’Ufficio Inclusione.

Cosa devo fare nel caso in cui mi servisse utilizzare un computer per la scrittura?
Nel caso in cui fosse necessario il computer per la scrittura, sarà sufficiente inviare un’e-mail all’Ufficio Inclusione almeno 5 giorni prima della data dell’esame, inserendo in copia conoscenza il docente della materia.

Cosa devo fare nel caso in cui dovessi aver bisogno di un tutor per la lettura delle prove scritte d’esame?
Nel caso in cui fosse necessario un tutor per la lettura, sarà sufficiente inviare un’e mail all’Ufficio Inclusione, almeno 5 giorni prima della data dell’esame, inserendo in copia conoscenza il docente della materia.

Cosa devo fare nel caso in cui avessi bisogno di un tutor per la scrittura?
Nel caso in cui fosse necessario un tutor per la scrittura, sarà sufficiente inviare un’e-mail all’Ufficio Inclusione, almeno 5 giorni prima della data dell’esame, inserendo in copia conoscenza il docente della materia.

Cosa devo fare nel caso in cui mi servisse un interprete LIS o un mediatore?
Nel caso in cui fosse necessario un interprete LIS o un mediatore, sarà sufficiente inviare un’e-mail all’Ufficio Inclusione, almeno 15 giorni prima della data dell’esame, inserendo in copia conoscenza il docente della materia.

Contatti

Ufficio Inclusione: ufficioinclusione@unier.it
Delegato del Rettore per l’Inclusione: loredana.giani@unier.it
Responsabile dell’Ufficio Inclusione e del Progetto “UER FOR ALL” gianluca.amatori@unier.it

Documenti utili
per vedere il video.