Come si vive quando da anziani ci si trova in una condizione di lunga degenza, quando si è costretti a letto da una patologia invalidante, o quando si convive con la malattia cronica, e come affrontano questa nuova situazione le famiglie dei pazienti? L’esperienza della malattia non è soltanto individuale, ma anche sociale perché coinvolge il complesso mondo delle relazioni.
Per rispondere concretamente alla crescente domanda di esperti che possano occuparsi del malato e delle sue condizioni, l’Università Europea di Roma, in collaborazione con l’Associazione Scienza & Vita, inaugura il primo Master in “Psicologia ed etica delle cure palliative”.
Quando si sente parlare di palliazione, si immagina che essa riguardi unicamente il dolore nella fase terminale. In realtà, pur non potendo determinare l’inversione della progressione di malattia o il recupero delle condizioni di salute, le cure palliative promuovono il benessere generale del paziente. Il loro scopo è infatti quello di tutelare la sua dignità, sostenendo e migliorando la qualità della vita e le relazioni affettive.
Il Master, diretto dalla prof.ssa Claudia Navarini, filosofo morale e coordinatrice del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, ha la durata di 1 anno.
La presentazione del Master si è tenuta il 22 giugno a Roma (e in streaming) – dalle 18.00 alle 20.30 – nella splendida cornice del Museo dell’Orto Botanico, in largo Cristina di Svezia 23 A.
Guarda il video integrale della presentazione del Master
Il Master intende offrire una conoscenza dei molteplici aspetti coinvolti nell’esperienza delle pratiche di palliazione: etici, culturali, antropologici, sociali, medici, infermieristici, legislativi e organizzativi. In particolare, si intende favorire la conoscenza e la promozione delle cure palliative precoci e simultanee, quale approccio innovativo verso la pratica palliativistica che si correla a risultati ancora migliori di presa in carico “globale” del sofferente.
Il Master in Psicologia ed Etica delle Cure Palliative è rivolto a tutti coloro che svolgono o intendono svolgere attività in ambito palliativistico in regime di autonomia o in equipe: assistenti sociali e formatori, bioeticisti, psicologi, giuristi, manager in ambito sanitario pubblico e privato, operatori pastorali. Rispetto ai formatori, è emersa una richiesta urgente di questa figura sancita anche dalle disposizioni legislative (D.P.R. 137/2012) in materia di formazione continua delle professioni. Il Master si rivolge anche a tutti coloro che desiderano informarsi e formarsi sulla cultura delle cure palliative, per approfondirne la conoscenza e le applicazioni a livello personale e sociale.
Il Master mira ad offrire una formazione adeguata a coloro che:
L’attività formativa corrisponde a n. 60 crediti formativi universitari (CFU) e impegnerà gli iscritti per non meno di n. 1500 ore di apprendimento complessivo (attività didattica, workshop e seminari, studio individuale, stage e tirocini curriculari, tesina finale).
Per 1 CFU sono previste n. 5 ore di lezione frontale
Le lezioni, che inizieranno il 24 Settembre 2022 e si concluderanno nel mese di Maggio 2023, si terranno nei giorni seguenti:
Alcune attività di tipo pratico-laboratoriale o di approfondimento saranno svolte in presenza, in sessioni residenziali, nei giorni di venerdì e sabato (2 o 3 incontri durante lo svolgimento del Master).
Si tratta di attività obbligatorie che costituisconoe parte integrante dell’offerta del Master e di cui verranno date informazioni più dettagliate agli iscritti.
La frequenza è online e si potrà accedere all’aula didattica virtuale tramite apposita piattaforma per la teledidattica. Agli iscritti verranno fornite puntuali indicazioni su come accedere alle video lezioni. Le attività di tipo pratico-laboratoriale (laboratori e tirocini) o di approfondimento verranno svolte preferibilmente in presenza nel rispetto delle disposizioni e dei protocolli conseguenti all’emergenza sanitaria COVID 19.
La frequenza del Master è obbligatoria. La percentuale minima di frequenza delle attività è stabilita nella misura dell’80% del monte orario complessivo.
Per poter essere iscritti al Corso è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Corso.
I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Corso. Per difetto dei requisiti si potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Corso.
Chi non è in possesso dei requisiti previsti dal regolamento potrà comunque seguire il Master come uditore. Per maggiori informazioni si rimanda al regolamento.
Il Master è un corso Post Lauream a numero chiuso. Il numero massimo di iscritti è fissato in n. 40 posti.
La tassa d’iscrizione al Master è stabilita in € 1850, da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure in due soluzioni come segue:
Il contributo per partecipare come uditore al Master è di:
Per gli studenti ed ex-studenti dell’Università Europea di Roma la retta è ridotta a € 1500; inoltre, è prevista la convalida di 24 CFU (4 esami da 6 CFU) per chi si iscrive alla Magistrale in Psicologia presso la UER.
Coloro che si iscriveranno al Master entro il 5 agosto potranno usufruire di uno sconto pari a 100 euro, non cumulabile con altre riduzioni.
Le eventuali agevolazioni di sconto non sono cumulabili tra loro.
MODULO A – Aspetti culturali, etico-filosofici, psicologici e antropologici
DISCIPLINA | SSD | CFU |
---|---|---|
Principi e aspetti etico-sociali delle Cure Palliative | M-FIL/03 | 2 |
Etica della Cura | M-FIL/03 | 2 |
Bioetica della palliazione e cure simultanee | M-FIL/03 | 3 |
Antropologia della salute | M-DEA/01 | 3 |
Filosofia della relazione | M-FIL/01 | 3 |
Psicologia della salute e psicosomatica | M-PSI/08 | 6 |
Terapia della dignità | M-PSI/08 | 1 |
Psicologia delle relazioni familiari | M-PSI/04 | 2 |
Self care virtuoso degli operatori | M-PSI/06 | 3 |
MODULO B – Aspetti giuridici, infermieristici, medici ed economico-sanitari
DISCIPLINA | SSD | CFU |
---|---|---|
Biodiritto e cure palliative | IUS/1, IUS/20 | 2 |
Legislazione delle cure palliative | IUS/8, IUS/10 | 2 |
Diritto sanitario | IUS/08, IUS/10 | 2 |
Organizzazione e management del sistema della palliazione | SECS-P/10 | 2 |
Patologia generale delle malattie cronicodegenerative | MED/04 | 2 |
Terapia del dolore e palliazione | MED/41 | 2 |
PNEI della nutrizione nella malattia cronica e terminale | M-PSI/08 | 1 |
Equipe di cure palliative in Hospice e assistenza domiciliare | M-PSI/08 | 3 |
Assistenza infermieristica e cura del malato in fase terminale | MED/45 | 4 |
La palliazione in età pediatrica | MED/38 M-PSI/04 | 2 |
Elementi di psiconcologia | M-PSI/08 | 2 |
Tirocinio o Project Work Attività presso hospice, reparti di cure palliative, reparti di lungo-degenza, reti di assistenza domiciliare, RSA, servizi ambulatoriali e in regime di ricovero di cure palliative precoci; testimonianze e ricerche |
10 | |
Prova finale Tesina, preferibilmente collegata al tirocinio |
1 |
Direttore: Prof.ssa Claudia Navarini
Coordinatore: Dott. Antonio Scoppettuolo
Coordinatore partnership con Associazione Scienza & Vita: Dott.ssa Beatrice Rosati
Collegio docenti
Comitato scientifico
La domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3 entro il 30 settembre 2022 secondo le modalità di seguito riportate:
Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3 dovranno essere caricati i documenti con allegati esclusivamente in formato .pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie):
Per i soli cittadini italiani:
Per i soli cittadini stranieri:
Per completare la procedura di immatricolazione sopra indicata è necessario scaricare il MAV e procedere al pagamento.
La documentazione del presente articolo non necessita di essere inviata, in quanto la procedura è informatizzata.
Claudia Navarini – claudia.navarini@unier.it
Cristina Caimi – cristina.caimi@unier.it