Il Master in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia della Nutrizione offre un percorso professionalizzante il cui obiettivo è fornire una solida formazione specialistica in campo nutrizionale nell’ottica di una visione integrata dell’individuo nella sua unità psiche-corpo, promuovendo un apprendimento teorico-pratico delle più recenti acquisizioni nei settori trattati.
Il Master si propone inoltre di promuovere un aggiornamento scientifico e tecnico con acquisizione delle più recenti innovazioni riguardo al paradigma della Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) e della nutrizione.
Il Corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici, biologi, nutrizionisti e farmacisti.
La didattica e i percorsi di tirocinio sono appositamente studiati per garantire ai partecipanti l’acquisizione delle competenze necessarie ad un valido ed immediato inserimento nel mondo del lavoro.
L’esperto in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia con formazione in nutrizione clinica trova giusto impiego in campo psico-nutrizionale, sia nell’attività libero professionale che in ambito ospedaliero e territoriale, come esperto della nutrizione ed esperto in disturbi legati all’alimentazione.
In particolare potrà prestare la sua opera negli Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico, nei centri di psicoterapia, nei centri di immunologia, nei reparti di endocrinologia, neurologia, neuropsichiatria, nei centri di cura e diagnostica dell’obesità e della sindrome metabolica, negli ambulatori e centri di nutrizione e più in generale negli enti assistenziali e nella scuola.
Inoltre il Master arricchisce il curriculum professionale delle competenze dei farmacisti che si occupano di nutraceutica e di diagnostica.
Possono partecipare al Master sia studenti italiani che stranieri.
Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
nelle seguenti discipline: Medicina, Psicologia, Farmacia, Biologia, Scienze della Nutrizione.
I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente per la dichiarazione di equipollenza, al solo fine dell’iscrizione al Master, secondo la vigente normativa.
Potranno presentare domanda di iscrizione, con riserva, anche i candidati privi del titolo di studio previsto, ma che lo conseguiranno entro il termine fissato per l’inizio del Master.
Inoltre possono presentare domanda per frequentare le attività didattiche del Master ed ottenere un attestato di partecipazione al corso, in veste di Uditori, anche candidati non in possesso dei requisiti previsti il cui curriculum vitae sia stato valutato positivamente a tal fine dal Comitato per la Didattica del Master. Gli Uditori del Master non possono candidarsi a sostenere la prova di profitto finale.
Le domande d’iscrizione in possesso dei requisiti richiesti verranno accettate in ordine cronologico fino ad esaurimento posti.
Il Master sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti e saranno ammessi al massimo 20 studenti.
Per difetto dei requisiti si potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Corso.
L’attività formativa corrisponde complessivamente a 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) e impegnerà gli iscritti per non meno di 1500 ore di apprendimento di cui: lezioni frontali, laboratorio, seminari e studio individuale 1000 ore (40 CFU); esercitazioni pratiche, stage e tirocini 250 ore (10 CFU), esame finale (tesi sperimentale) 250 ore (10 CFU).
La durata del Master è annuale, le lezioni inizieranno nel mese di dicembre 2020 e potranno essere seguite sia in modalità e-learning, attraverso didattica a distanza su piattaforma telematica, che in presenza, nel rispetto delle disposizioni e dei protocolli conseguenti all’emergenza sanitaria COVID-19.
Si svolgeranno il venerdì dalle h 14.30 alle h 18.30 e il sabato dalle h 9.30 alle h 18.30, con la frequenza di un incontro al mese. L’interruzione estiva è prevista dalla 2° metà di luglio ai primi di settembre.
Le lezioni del Master si terranno nelle seguenti date:
Il programma del Corso è strutturato in 6 moduli di apprendimento e 2 seminari a tema.
Moduli:
Seminari:
Il percorso formativo prevede inoltre l’effettuazione di un tirocinio clinico sia presso l’Università Europea di Roma che presso strutture esterne.
Prof.ssa Anna Contardi – Università Europea di Roma
Dott. Ettore De Monte – Università Europea di Roma
Prof.ssa Mariantonietta Fabbricatore – Università Europea di Roma – Istituto Skinner
Prof. Claudio Imperatori – Università Europea di Roma
Prof.ssa Carla Lubrano – Università La Sapienza di Roma
Prof.ssa Simonetta Masieri – Università La Sapienza di Roma
Prof.ssa Claudia Navarini – Università Europea di Roma
Prof.ssa Stefania Ruggeri – CREA – Alimenti e Nutrizione – Università Tor Vergata di Roma
Prof. Antonino Tamburello – Università Europea di Roma – Istituto Skinner
Prof.ssa Anna Volterrani – Università La Sapienza di Roma
Il Corso di Laurea di riferimento del Master è il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche e magistrale in Psicologia.
La sede amministrativa e delle attività didattiche del Master è l’Università Europea di Roma.
La prova finale del Master si svolgerà presso la sede dell’Università Europea di Roma.
Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione è fissato al 30/9/2020.
AVVISO
Si comunica che il termine per la presentazione delle domande di iscrizione al Master è prorogato al 5 novembre p.v.
La quota complessiva di partecipazione al Master è di € 2.500, pagabili o in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione oppure in 3 rate così suddivise:
Il mancato pagamento delle tasse entro le rispettive scadenze comporta l’esclusione dalla partecipazione alle attività didattiche del Master e dalla partecipazione alle attività complementari, ivi inclusi gli stage o tirocini formativi.
Le tasse potranno essere ridotte in forza di specifiche convenzioni con Enti, Associazioni e Istituzioni che potranno versare delle borse di studio a favore dei partecipanti. In caso di pagamenti dilazionati, le eventuali agevolazioni verranno detratte a partire dall’ultima rata.
Non è prevista l’iscrizione ai singoli moduli.
Verrà rilasciata su richiesta della persona interessata una certificazione di frequenza.
La tassa d’iscrizione di € 2.500 è dovuta sia dagli iscritti in veste di Partecipanti sia dagli iscritti in veste di Uditori.
Per iscriversi consultare l’apposita guida e seguire le istruzioni.
Agli iscritti è richiesta una presenza non inferiore all’80% delle lezioni e delle attività complementari (seminari e laboratori), nonché la partecipazione al tirocinio formativo previsto sempre nella misura minima dell’80% del totale delle ore documentandone le attività svolte.
Il conseguimento del Master Universitario è subordinato:
L’elaborato/progetto finale verrà concordato con un docente del Master sulla base dei diversi contenuti disciplinari impartiti durante il corso e dell’esperienza maturata durante il tirocinio.
Agli iscritti che non ottempereranno agli obblighi amministrativi e didattici non verrà rilasciato il certificato di frequenza al Master e non saranno ammessi alla prova di profitto finale per il raggiungimento del Diploma di Master.
La discussione della tesi darà luogo alla votazione finale che si esprimerà in settantesimi con eventuale menzione di Lode e dignità di pubblicazione, mentre il voto minimo è pari a 42/70.
Il Diploma di Master di Secondo Livello in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia della Nutrizione sarà, peraltro, rilasciato esclusivamente agli iscritti che abbiano rispettato tutti gli adempimenti amministrativi e didattici e superato la prova finale.
Scarica la locandina del master
Per ulteriori informazioni:
masterpnei@unier.it
mariantonietta.fabbricatore@unier.it
simonetta.masieri@uniroma1.it
annavolterrani@virgilio.it
Segreteria organizzativa
dott.ssa Federica Vitali, cell. 3209704901