Master Universitario di II livello in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia della Nutrizione – 3° edizione a.a. 2022-2023

Master Universitario di II livello in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia della Nutrizione – 3° edizione  a.a. 2022-2023

Destinatari

Il Master universitario in “Psico-neuro-endocrino-immunologia della Nutrizione” è rivolto a medici, biologi, nutrizionisti, psicologi, psicoterapeuti, farmacisti; laureati in filosofia, biotecnologie, ingegneria biomedica, fisioterapia e scienze motorie in possesso di laurea magistrale.

Obiettivi formativi

Il Master mira ad offrire una solida formazione specialistica in campo nutrizionale nell’ottica di una visione integrata dell’individuo nella sua unità psiche-corpo, promuovendo un apprendimento teorico-pratico e un aggiornamento scientifico e tecnico con acquisizione delle più recenti innovazioni riguardo al paradigma della Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) della nutrizione.

Sbocchi professionali

L’esperto in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia con formazione in nutrizione clinica trova giusto impiego in campo psico-nutrizionale, sia nell’attività libero professionale che in ambito ospedaliero e territoriale, come esperto della nutrizione ed esperto in disturbi legati all’alimentazione. In particolare potrà prestare la sua opera negli Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico, nei centri di psicoterapia, nei centri di immunologia, nei reparti di endocrinologia, neurologia, neuropsichiatria, nei centri di cura e diagnostica dell’obesità e della sindrome metabolica, negli ambulatori e centri di nutrizione e più in generale negli enti assistenziali e nella scuola.

Inoltre, nell’ottica del futuro inserimento dell’esperto in PNEI nell’ambito del SSN, potrà affiancare il medico di medicina generale o trovare collocazione in ambulatori Asl. Infine, il Master arricchisce il curriculum professionale dei medici di medicina generale e dei farmacisti che si occupano di nutraceutica e di diagnostica, così come dei laureati in fisioterapia o scienze motorie quali consulenti in ambito nutrizionale applicato all’attività sportiva e psicomotoria.

Presentazioni del Master

Open Day – Presentazione Master: “Infiammazione, Stress e Nutrizione”

Open Day – Presentazione Master: “PNEI e Nutrizione in Pillole”

Durata e frequenza

L’attività formativa corrisponde a n. 60 crediti formativi universitari (CFU) e impegnerà gli iscritti per non meno di n. 1.500 ore di apprendimento complessivo (attività didattica, workshop e seminari, studio individuale, stage e tirocini curriculari, tesi finale).

Le lezioni, che inizieranno nel mese di marzo 2023 e si concluderanno nel mese di febbraio 2024, si terranno uno o due week-end al mese, nei giorni seguenti:

  • venerdì, dalle ore 14:30 alle ore 18:30
  • sabato, dalle ore 9:30 alle ore 18:30

Le lezioni potranno essere seguite online in modalità sincronica attraverso piattaforma e-learning.

La frequenza online del Master è obbligatoria. La percentuale minima di frequenza delle attività è stabilita nella misura del 70% delle lezioni e delle attività complementari (seminari e laboratori).

Struttura didattica

Il programma del Master è strutturato in 6 moduli di apprendimento e 6 seminari a tema.

Moduli:

  • Fondamenti della Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia
  • Scienza dell’Alimentazione
  • Neuroscienze e Alimentazione
  • Clinica e diagnostica
  • Terapia integrata e gestione dell’infiammazione e dello stress
  • Dietoterapia teorica e pratica

Seminari:

  • Immunità, infiammazione e microbiota
  • Binge eating disorder, food addiction e sindrome metabolica: quale prevenzione?
  • World Obesity day
  • Lo stile di vita per la salute
  • Tecniche di rilassamento e Mindfulness
  • Allergie e intolleranze in Nutrizione: aspetti pratici
DISCIPLINA SSD CFU
Psicologia Clinica M-PSI/08 5
Scienza dell’Alimentazione BIO/09; BIO/10 9
Immunologia MED/04 7
Clinica Medica MED/9; MED/10; MED/12
MED/31
4
Psichiatria MED/25 1
Neurologia MED/26 1
Genetica MED/03 3
Medicina dello Sport M-EDF/01 1
Endocrinologia MED-13 2
Filosofia M-FIL/02 1
Seminari e convegni 6
Tirocinio o Project Work 10
Prova finale 10
TOTALE 60

Organi del Master

Direttore: Prof.ssa Anna Volterrani – già responsabile del Reparto di Allergologia Pediatrica dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita di Roma; Docente incaricato Università “La Sapienza” di Roma
Coordinatore: Prof. Claudio Imperatori – Professore Associato Università Europea di Roma
Co-coordinatore: Prof.ssa Mariantonietta Fabbricatore – già Professore Straordinario Università Europea di Roma; Professore a contratto di Psicologia Clinica UER
Vice-coordinatore: Dott.ssa Federica Vitali – con ruolo di curatore dei rapporti esterni
Direttore Scientifico: Prof.ssa Simonetta Masieri – Professore Associato Università “La Sapienza” di Roma

Comitato scientifico:

Prof. Francesco Borghini (Università La Sapienza di Roma, Consorzio Universitario Humanitas/Cristo Re), Prof.ssa Anna Contardi (Università Europea di Roma), Dott. Ettore De Monte (Università Europea di Roma, Presidente Istituto di Scienze Psicologiche), Prof.ssa Mariantonietta Fabbricatore (Università Europea di Roma, Istituto Skinner) Prof. Claudio Imperatori (Università Europea di Roma), Prof. Vincenzo Lionetti (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Prof.ssa Carla Lubrano (Università La Sapienza di Roma), Prof.ssa Simonetta Masieri (Università La Sapienza di Roma), Prof.ssa Claudia Navarini (Università Europea di Roma), Prof.ssa Stefania Ruggeri (CREA Alimenti e Nutrizione, Università Tor Vergata di Roma), Dott. Attilio Speciani (Università degli studi di Pavia, Direttore scientifico GEK Lab Milano ed Eurosalus), Prof. Antonino Tamburello (Università Europea di Roma, Direttore Istituto Skinner), Prof. Guido Traversa (Università Europea di Roma), Prof.ssa Anna Volterrani (Università La Sapienza di Roma).

Collegio Docenti:

Anna Alisi (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù), Dario Apuzzo (Presidente Accademia Internazionale di Ricerca in Ossigeno-Ozono AIRO), Francesco Borghini (Università La Sapienza di Roma, Consorzio Universitario Humanitas/Cristo Re), Giovanni Borghini (Università La Sapienza di Roma, Direttore scientifico area nutrigenetica federazione nutrizionisti professionisti Nutri.prof), Raffaele Borghini (MD, PhD Università La Sapienza di Roma), Alberto Carrara (Ateneo Pontifico Regina Apostolorum), Giulia Cavaliere (MetaSystems), Romina Inès Cervigni (Responsabile scientifico Fondazione Valter Longo), Anna Contardi (Università Europea di Roma), Marcello D’Amelio (Università Campus Bio-Medico di Roma), Ettore De Monte (Università Europea di Roma, Presidente Istituto di Scienze Psicologiche), Claudia Del Gatto (Università Europea di Roma), Giuseppe Di Fede (Università degli studi di Pavia, Direttore sanitario Istituto di Medicina Biologica IMBio), Mariantonietta Fabbricatore (Università Europea di Roma, Istituto Skinner), Roberto Falaschi (Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada), Fiorella Gurrieri (Università Campus Bio-Medico di Roma), Gianluca Ianiro (Università Cattolica, Policlinico Gemelli di Roma), Claudio Imperatori (Università Europea di Roma), Marco Innamorati (Università Europea di Roma), Vincenzo Lionetti (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Carla Lubrano (Università La Sapienza di Roma), Melania Manco (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù), Simonetta Masieri (Università La Sapienza di Roma), Vincenzo Miranda (Responsabile Scientifico e Ricerca Clinica GUNA), Claudia Navarini (Università Europea di Roma), Enrico Prosperi (Università La Sapienza di Roma, Presidente SIET), Ivo Pulcini (Direttore Sanitario SS Lazio), Stefania Ruggeri (CREA Alimenti e Nutrizione, Università Tor Vergata di Roma), Attilio Speciani (Università degli studi di Pavia, Direttore scientifico GEK Lab Milano ed Eurosalus), Antonino Tamburello (Università Europea di Roma, Direttore Istituto Skinner), Guido Traversa (Università Europea di Roma), Anna Volterrani (Università La Sapienza di Roma).

Requisiti di ammissione

Possono partecipare al Master sia studenti italiani che stranieri in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Titolo di Laurea Magistrale come da nuovo ordinamento universitario italiano
  • Titolo di Laurea – vecchio ordinamento – acquisito secondo le norme del previgente ordinamento universitario italiano

in una delle seguenti discipline: Medicina, Psicologia, Farmacia, Biologia, Scienze della Nutrizione, Filosofia, Biotecnologie, Ingegneria biomedica, Fisioterapia e Scienze motorie.

I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente per la dichiarazione di equipollenza, al solo fine dell’iscrizione al Master, secondo la vigente normativa.

Potranno essere ammessi al Master i laureandi che, in Italia, conseguano il titolo entro il primo appello di laurea successivo all’avvio del Master e che, alla data dell’iscrizione, siano in difetto delle sole attività̀ previste per la prova finale. L’immatricolazione avviene sotto condizione e l’iscrizione decade nel caso di mancato conseguimento del titolo d’accesso nei termini stabiliti. In tal caso non è previsto il rimborso del contributo d’iscrizione versato.

Coloro che non sono in possesso dei requisiti di ammissione potranno comunque partecipare al master o ai singoli moduli in qualità di uditore e conseguire l’attestato di partecipazione, previa ammissione da parte del Comitato per la Didattica del Master. L’uditore non sostiene le verifiche di profitto, nè l’esame finale, non ha obbligo di frequenza, non partecipa all’eventuale tirocinio/project work, non consegue i relativi CFU. La segreteria didattica rilascia all’uditore un attestato di frequenza relativo ai moduli ai quali il discente ha partecipato, contenente l’indicazione delle ore di lezione effettivamente fruite.

Modalità di ammissione

Il Master sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti e saranno ammessi al massimo 20 studenti.

L’ammissione al Master è subordinata ad una positiva valutazione del curriculum del candidato – da inviare a masterpnei@unier.it – nonché al superamento di un colloquio motivazionale.

Procedura d’immatricolazione

Una volta ricevuta la comunicazione di ammissione al Master, la domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico ESSE3 secondo le modalità di seguito riportate:

  1. registrarsi sul sistema informatica ESSE3. La registrazione permette la creazione delle credenziali (Username e Password)
  2. compilare online la domanda di iscrizione, accedendo con le proprie credenziali al sistema informatico di Ateneo

Per iscriversi consultare l’apposita guida e seguire le istruzioni.

Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3 dovranno essere caricati i documenti con allegati esclusivamente in formato .pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie):

Per i cittadini italiani e stranieri:

  • una fotografia formato tessera;
  • copia di un documento di riconoscimento (fronte/retro) in corso di validità;
  • copia del codice fiscale (fronte/retro) in corso di validità;
  • autocertificazione del titolo universitario;
  • autocertificazione del diploma di maturità.

Per i soli cittadini stranieri:

  • copia del titolo straniero tradotto, legalizzato e accompagnato dalla dichiarazione di valore in loco, rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane (solo per i possessori di titolo di studio non dichiarato equipollente) oppure l’Attestato di Verifica del titolo da parte di Cimea.

Per completare la procedura di immatricolazione sopra indicata è necessario scaricare il MAV e procedere al pagamento. La documentazione sopra elencata non necessita di essere inviata, in quanto la procedura è informatizzata.

Tirocinio/Stage

Il tirocinio, che impegnerà gli studenti per circa n. 250 ore, sarà svolto sia presso l’Università Europea di Roma che presso strutture esterne, enti pubblici o privati convenzionati. In alternativa al tirocinio curriculare sopraindicato, gli studenti potranno elaborare un project work su un argomento specifico individuato dal Coordinamento del Master.

Quota d’Iscrizione e agevolazioni

La tassa d’iscrizione ordinaria al Master è stabilita in € 2.500 (+ €16,00 di marca da bollo), da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure in tre soluzioni come segue:

  • Iª rata € 900 (+ €16,00 di marca da bollo) all’atto dell’immatricolazione
  • IIª rata € 800 entro il 10/5/2023
  • IIIª rata € 800 entro il 10/9/2023

La rateizzazione, per chi avrà effettuato la preiscrizione (facoltativa) versando €100 entro il 10/12/2022, sarà la seguente:

  • Iª rata € 800 (+ €16,00 di marca da bollo) all’atto dell’immatricolazione
  • IIª rata € 800 entro il 10/5/2023
  • IIIª rata € 800 entro il 10/9/2023

Agli studenti ed ex alunni dell’UER è riconosciuta una riduzione del 20% sulla quota d’iscrizione al Master. La quota d’iscrizione agevolata è, quindi, pari a € 2.000 (+ €16,00 di marca da bollo) da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure in tre soluzioni come segue:

  • Iª rata € 900 (+ €16,00 di marca da bollo) all’atto dell’immatricolazione
  • IIª rata € 800 entro il 10/5/2023
  • IIIª rata € 300 entro il 10/9/2023

Il contributo per partecipare come Uditore al Master è da versare in un’unica rata al momento dell’iscrizione ed è pari a:

  • € 1.250 (+ €16,00 di marca da bollo) per l’intero corso
  • € 250 (+ €16,00 di marca da bollo) per il singolo modulo

Ai pagamenti dilazionati effettuati dopo la data di scadenza delle rate, ad eccezione della rata di iscrizione, verranno applicati gli interessi di mora, secondo le modalità riportate nel regolamento Tasse e contributi dei corsi di Laurea dell’Università Europea di Roma per l’anno accademico 2022/23.

Le tasse potranno essere ridotte in forza di specifiche convenzioni con Enti, Associazioni, Istituzioni che potranno versare delle borse di studio a favore dei partecipanti. In caso di pagamenti dilazionati, le eventuali agevolazioni verranno detratte a partire dall’ultima rata.

Il mancato pagamento dell’intera quota d’iscrizione al Master precluderà il rilascio del diploma/attestato di partecipazione.

Info e contatti

Per info su iscrizione e tasse – Segreteria post laurea
Dott.ssa Annalisa Lamboglia: annalisa.lamboglia@unier.it – tel. 0666543489

Per ulteriori informazioni  – Segreteria organizzativa Master PNEI
masterpnei@unier.it – cell. 3209704901