Al fine di sostenere gli studenti nel loro processo di formazione personale e professionale, l’Ufficio Career Service si occupa di ricercare e promuovere opportunità sia formative che professionali in dividuate sul territorio, tra cui: borse di studio, eventi, convegni, Bandi di concorso, corsi di specializzazione e vacancy. A tal fine, l’Università Europea di Roma ospita inoltre associazioni ed enti esterni che propon gono opportunità di sviluppo e di crescita.
Nei corsi di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, Economia e gestione aziendale, Giurisprudenza, Economia e Management dell’innovazione, Psicologia e Turismo è previsto lo svolgimento del Tirocinio Formativo e di Orientamento che prevede l’acquisizione di CFU. Il Tirocinio Formativo e di Orientamento è un’esperienza finalizzata a far acquisire allo studente ulteriori conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Rappresenta inoltre un’attività formativa volta ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta di uno dei settori lavorativi cui il titolo di studio può dare accesso.
Contatti
Psicologia Clinica, Neuroscienze e Sviluppo: irene.frondoni@unier.it – staff.orientamento@unier.it
Psicologia del Lavoro: arianna.leggeri@unier.it
Economia: arianna.leggeri@unier.it
Giurisprudenza: staff.orientamento@unier.it
Turismo: staff.orientamento@unier.it
L’Università Europea di Roma offre agli studenti la possibilità di svolgere tirocini professionalizzanti della durata richiesta dai Regolamenti degli Ordini Professionali ai fini dell’ammissione agli esami di Stato per l’iscrizione nel rispettivo Albo.
Contatti
Psicologia Clinica, Neuroscienze e Sviluppo: irene.frondoni@unier.it – staff.orientamento@unier.it
Psicologia del Lavoro: arianna.leggeri@unier.it
In risposta alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più competitivo e proiettato nel contesto interna zionale, l’ufficio OJP offre agli studenti l’opportunità di svolgere il tirocinio formativo all’estero, attraverso i progetti Erasmus+ (destinazioni: UK, Belgio, Spagna, Francia, Malta e Irlanda).
Inoltre, l’Università ha stabilito un accordo con una società internazionale specializzata nell’offrire programmi di internship in Cina, Giappone, Vietnam e UK.
Il “Programma di tirocini MAECI-MUR-Università Italiane”, è frutto di una collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e le Università Italiane, attraverso il supporto organizzativo della Fondazione CRUI, per lo svolgimento di tirocini curriculari presso le Sedi all’estero del MAECI. Il Programma si propone di integrare il percorso formativo universitario e far acquisire allo studente una conoscenza diretta e concreta delle attività istituzionali svolte dal MAECI presso le Sedi all’estero.
Bando MAECI-MUR-Università Italiane
I Laboratori di Orientamento al Lavoro hanno la finalità di facilitare il processo di preparazione e ricerca della prima esperienza formativa/professionale dei propri studenti e laureandi, fornendo loro gli strumenti per approcciarsi efficacemente al processo di selezione e per orientare scelte e strategie di relazione con il mondo del lavoro.
Ogni anno, vengono organizzati 5 laboratori di orientamento:
Il programma di coaching prevede il coinvolgimento degli studenti in percorsi individuali e di gruppo finalizzati alla riflessione di sé stessi al fine di far emergere capacità e potenzialità inesplorate agevolando il raggiungimento di traguardi specifici.
Durante gli incontri si lavorerà sul raggiungimento degli obiettivi di studio e professionali, sulla motivazione nel raggiungerli. Le sessioni di coaching sono rivolte a studenti del III anno del corso di Economia Triennale e I anno del corso di Economia Magistrale e saranno guidati da un Coach con credenziali PCC di ICF (International Coach Federation).
Contatti
ldesantis@unier.it
Come Ufficio Career Service siamo stati promotori di una serie di Career Webinar che trattassero utili tematiche in ambito orientamento, mercato del lavoro e sviluppo di competenze trasversali. I webinar sono stati realizzati in collaborazioni con enti affermati del settore di riferimento, imprenditori e startup innovative, per permettere a studenti e laureati di entrare in connessione con un network di professionisti a 360 gradi.
Principali Career Webinar 2021:
Principali Career Webinar 2020:
Contatti
ldesantis@unier.it
Una giornata incentrata sull’incontro tra mondo del lavoro e mondo universitario, in cui l’Università Europea di Roma ospita aziende enti ed interessati ad incontrare giovani talenti con cui avviare possibili collabora zioni.
Il Career Day UER vuole offrire a giovani studenti e laureati la possibilità di acquisire maggiori informazioni circa gli sbocchi professionali e di entrare in contatto con le più interessanti opportunità di lavoro. Il Career Day UER vuole essere il luogo dove ci si prepara per il futuro, dove “giovani coraggiosi” con idee che vale la pena diffondere e raccontare, possono essere ascoltati e possono interagire in maniera proattiva con il mondo esterno e con le imprese, con la voglia di autodeterminarsi come soggetti capaci di costruirsi il proprio futuro lavorativo, seguendo il proprio Talento e i propri sogni.
Il career day è una giornata dedicata non solo alla ricerca di un’opportunità lavorativa, ma
permette anche di:
Gli studenti dell’UER che hanno sviluppato progetti autonomi di imprenditoria, o che hanno maturato una visione innovativa in uno specifico ambito, terranno un public speech per esporre il loro punto di vista. Ogni partecipante avrà l’opportunità di esprimere il suo spirito di Intraprendenza e dare un esempio di proattività e auto-imprenditorialità, nell’ottica per cui «Il lavoro non si cerca, si attrae».
Contatti
ldesantis@unier.it
Il concorso Made in UER vuole valorizzare le esperienze maturate dai laureati triennali, magistrali e dei dottorati di ricerca dell’Università Europea di Roma.
Saranno premiati i video racconti che rappresentano meglio il percorso professionale dei laureati UER, dall’esperienza universitaria conclusasi con la laurea sino ad oggi.
Il premio per il vincitore ha il valore di € 1000,00 (milleeuro).
Consulta il bando per partecipare – Scadenza 7 marzo 2022
Pensato al fine di promuovere la diffusione della cultura imprenditoriale verso nuove e alternative possibilità di “occupabilità”, una volta concluso il percorso formativo accademico, Sportello Start-Up UER favorisce le relazioni con il territorio all’interno degli ecosistemi dell’innovazione, promuove e sostiene la nascita e la prima fase di sviluppo di start-up e spin-off basati su idee imprenditoriali ad elevato tasso di innovazione e con un forte collegamento con la ricerca universitaria.
E’ attraverso l’imprenditorialità che la generazione di conoscenze si traduce in nuovi prodotti e servizi, che alimentano, da un lato, la competitività e la profittabilità delle imprese e, dall’altro, il benessere dei consumatori.
Ad oggi vista la moltitudine e la velocità di propensione della nascita in seno alle Università italiane di idee di business e in questo clima di incertezza, lo Sportello Start-Up UER sostiene, in particolare, progetti che includono un’attenzione sempre più oculata ai temi della sostenibilità, della responsabilità sociale d’impresa e della valorizzazione del territorio.
Contatti
ldesantis@unier.it
I colloqui di orientamento sono volti ad evidenziare le inclinazioni ed aspirazioni degli studenti per individuare e definire il loro progetto professionale.
Vengono svolti con tutti gli studenti che devono svolgere il tirocinio e prevedono una consulenza sulla redazione del cv e sul come affrontare l’iter selettivo.
Il Laboratorio si configura come un’attività formativa dal taglio pratico-applicativo che consente agli studenti partecipanti di sviluppare autonomia, creatività, spirito di iniziativa, capacità di analisi e problem-solving in relazione all’area degli acquisti e del supply chain management.
Acquistare oggi significa molto di più che soddisfare le esigenze degli enti richiedenti, l’attività infatti implica la conoscenza della mission aziendale e dei diversi modelli di business, l’oculata gestione dei processi e l’attenta analisi dei mercati di fornitura. Il Laboratorio offre una rassegna sintetica ed efficace di queste conoscenze e degli strumenti da utilizzare per gestire in modo professionale i processi d’acquisto nelle aziende industriali manifatturiere e di trasformazione e dei servizi e degli enti pubblici.
La metodologia dei Business Case è sempre più richiesta all’interno di processi di selezioni nelle società di consulenza e multinazionali di servizi e prodotti. Per tale motivo è stato proposto agli studenti un percorso con focus sulla risoluzione di questi casi, volto a colmare il gap tra l’apprendimento teorico e il mondo reale del lavoro, aiutando a sviluppare una metodologia e una struttura di pensiero critico e laterale utile ad affrontare situazioni che possono presentarsi nel mondo del lavoro.
Per far fronte ai disagi causati dall’emergenza sanitaria da Covid-19, l’Ufficio Career Service ha ideato per l’A.A. 2020/21 un percorso alternativo che garantisse al 100% la modalità telematica e che costituisse per gli studenti una valida alternativa ai percorsi di Tirocinio formativi e di orientamento per l’ottenimento di Crediti formativi.
Il programma ha infatti la finalità di fornire ai partecipanti strumenti per sviluppare l’Employability, ovvero la capacità di mettere in atto strategie per elaborare un progetto professionale che consenta loro di proiettarsi positivamente e realisticamente verso obiettivi personali e professionali, attraverso la conoscenza e la valorizzazione del proprio potenziale e parallelamente mediante un approfondimento del mercato del lavoro e delle strategie di placement.