È l’evento che si svolge durante la settimana che precede l’inizio delle lezioni mediante il quale l’Università Europea di Roma accoglie i nuovi studenti iscritti al primo Anno Accademico.
L’incontro ha la finalità di facilitare l’inserimento dei nuovi studenti e aiutarli ad orientarsi nel campus.
Si tengono una serie di incontri con docenti, il personale tecnico amministrativo e gli studenti già iscritti, volti a introdurre i Corsi di Laurea e a presentare i servizi offerti dall’Ateneo.
Il servizio di tutoring docenti è parte integrante dell’attività di orientamento volta ad orientare ed assistere gli studenti lungo il corso degli studi e si pone principalmente i seguenti scopi:
Il CDS assegna ad ogni studente iscritto un tutor docente per aiutarlo ad acquisire una visione unitaria e multidisciplinare del Corso di Studio, aiutarlo a trovare un efficace metodo di studio e prepararlo all’applicazione delle competenze acquisite.
Contatti
tutor@unier.it – 3299824730
Il peer tutoring è uno strumento aggiuntivo rispetto all’opportunità di confronto con il tutor docente, che permette la formazione di gruppi divisi per corso di laurea in cui lo studio condiviso è coordinato e guidato dagli studenti tutor.
Il tutor di gruppo (peer tutor) è uno studente iscritto ad anni successivi al primo, individuato tramite appo sita selezione, secondo criteri di merito e colloqui individuali che, previa formazione, presta servizio di colla borazione per tutto l’anno accademico.
Bandi e decreti pubblicati
Contatti
peertutor@unier.it – 3299824730
Al fine di favorire l’inserimento dello studente nella realtà universitaria e aumentare l’efficacia nello studio, agli studenti iscritti al I anno di corso viene offerto il Laboratorio di Time Management, che fornisce gli stru menti per imparare a gestire la risorsa Tempo, ad assegnare le priorità e pianificare le attività di studio e tempo libero.
Contatti
ldesantis@unier.it
Il Laboratorio di performance creativa rappresenta una nuova esperienza immersiva in cui gli studenti pos sono sviluppare alcune importanti abilità trasversali. Grazie a questa attività si vive un’esperienza a 360° du rante la quale si lavora con il proprio corpo e la propria voce, allenandosi ad affrontare l’ansia da prestazione data dal parlare di fronte ad un pubblico, attraverso la costruzione di una performance che fac cia emergere la sfera creativa sia individuale che collettiva dello studente.