Corso di perfezionamento in Disability & Diversity Management – DDM – IV Edizione

In collaborazione con

Springboard
AIDP
Abilitando
Bosch

Obiettivi

Il corso ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di assessment della disabilità e della diversità.

Il corso propone un training di Disability & Diversity management per valutare le risorse e il potenziale del lavoratore, per operare selezione e recruiting, per accompagnare i percorsi evolutivi delle persone all’interno delle organizzazioni, per favorire l’inclusione lavorativa, il welfare, il benessere, lo smart working e infine prevenire le discriminazioni e le molestie lavorative.

Sviluppo del corso

Il corso si svolgerà da novembre 2022 a marzo 2023.

Convegno finale

Al termine del corso si svolgerà, presso l’Università Europea di Roma, un convegno sul tema Disability e Diversity Management – qui l’edizione 2020

Webinar

Il 12 febbraio 2021 si è tenuto il webinar conclusivo del corso DDM a tema “Quali sbocchi occupazionali per il Diversity e Disability Manager”. Il seminario proponeva di fare un punto sugli sbocchi occupazionali dell’emergente professione di Diversity e Disability Manager – qui la registrazione del webinar

Requisiti di iscrizione

Possono partecipare al Corso di perfezionamento sia gli studenti italiani che stranieri. Per poter presentare domanda di ammissione è necessario essere in possesso di:

  • Laurea di primo e secondo livello.

Tassa di iscrizione

La tassa d’iscrizione è stabilita in € 1.500 da versare in un’unica soluzione entro il 22 ottobre 2022 oppure in due tranche, secondo il seguente calendario:

  • € 700 all’atto dell’immatricolazione (entro e non oltre il 7 novembre 2022)
  • € 800 durante il corso (entro e non oltre il 22 gennaio 2023)

Agli ex studenti dell’Università Europea di Roma viene riconosciuta una quota d’iscrizione agevolata con una riduzione del 20%. Sono previste inoltre quote agevolate con una riduzione del 20% per early inscription entro il 1 ottobre 2022.

Le eventuali agevolazioni di sconto non sono cumulabili tra loro.

Uditori del Master

La partecipazione in qualità di uditore al singolo modulo deve essere approvata dal Direttore. La tassa di iscrizione per gli uditori verrà stabilità dal Direttore in base ai moduli prescelti.

All’uditore viene rilasciato un attestato di partecipazione relativo al modulo che il discente ha frequentato, contenente l’indicazione delle ore di lezione effettivamente fruite.

Domanda d’immatricolazione

La domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3 entro il 15 novembre 2022 secondo le modalità di seguito riportate:

  • registrarsi tramite il sistema informatico Esse3. La registrazione permette la creazione delle credenziali (Username e Password)
  • compilare online la domanda di iscrizione, accedendo con le proprie credenziali al sistema informatico di Ateneo

Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3 dovranno essere caricati i documenti con allegati esclusivamente in formato .pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie):

Per i soli cittadini italiani:

  • una fotografia formato tessera
  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • copia del codice fiscale (solo per i cittadini italiani e gli stranieri che ne sono in possesso)
  • autocertificazione del titolo universitari

Per i soli cittadini stranieri:

  • copia del titolo straniero tradotto, legalizzato e accompagnato dalla dichiarazione di valore in loco, rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane (solo per i possessori di titolo di studio non dichiarato equipollente).

Per completare la procedura di immatricolazione sopra indicata è necessario scaricare il MAV e procedere al pagamento.

La documentazione del presente articolo non necessita di essere inviata, in quanto la procedura è informatizzata.

Info e contatti

Per ulteriori informazioni scrivere a ddm@unier.it
Gabriele Giorgi – Direttore del corso
Mariarosaria Izzo – Direttrice professionale