Il corso si pone come offerta leader nel settore del coaching psicologico a livello nazionale ed è accreditato e riconosciuto dall’International Society for Coaching Psychology.
La formazione è rivolta a soli psicologi ed unisce professione, scienza e azienda.
La partecipazione dà luogo a 30 CFU, con attestato con 130 ore di didattica articolate in 11 week-end e 100 ore di attività non in presenza (tirocini, esperienze pro-bono, pratica, project works).
D.R. 243/20 – Attivazione del Corso in Business Coaching Psychology
Il corso è suddiviso in 3 fasi.
I) SEEDING per creare basi solide nel processo di apprendimento e focalizzare la comprensione dei partecipanti su a) la domanda emergente di coaching nei contesti organizzativi, b) le differenti fasi del processo di coaching, dalla progettazione alla valutazione degli esiti, b) il protocollo operativo proposto per la gestione della sessione di coaching.
II) CULTIVATING per potenziare l’uso e l’approfondimento del protocollo CLEAR, mettere in connessione gli strumenti e le tecniche di coaching con i modelli teorici psicologici legati alla relazione di coaching e all’attivazione del cambiamento del coachee.
III) HARVESTING per a) rafforzare quanto appreso e messo in pratica nei percorsi di coaching pro-bono presso le organizzazioni sponsor attraverso la pratica riflessiva e le sessioni di mentoring, b) valorizzare la distintività del coaching evidence based e dell’uso degli psychometrics nei processi di coaching.
Programma completo del Corso e calendario delle lezioni
Il Corso di Alta Formazione in Business Coaching Psychology risponde all’esigenza dei professional interni ed esterni alle organizzazioni di sviluppare competenze per progettare, realizzare e utilizzare processi e servizi di coaching individuali e di gruppo in linea con la Normativa Italiana UNI 11601.
Il Corso Universitario di Alta formazione fornisce competenze e strumenti professionali per consentire all’Organizational Coaching Psychologist:
L’offerta formativa integra l’approccio didattico scientifico dell’Università con le competenze professionali di SCP Italy, l’Associazione di Coaching Psychology ed il network internazionale dell’International Society for Coaching Psychology.
La tassa d’iscrizione è stabilita in € 2.300 da versare in unica soluzione all’atto dell’iscrizione, oppure in due soluzioni, secondo il seguente calendario:
Agevolazioni e formazione finanziata
Agli ex studenti dell’Università Europea di Roma, ai soci SCP Italy (Society for Coaching Psychology Italy) e a coloro che effettueranno un early inscription entro il 31 marzo 2021, è riconosciuta una quota d’iscrizione agevolata, con una riduzione del 20% ( in caso di pagamento effettuato in due soluzioni la predetta riduzione verrà applicata alla II rata della quota d’iscrizione).
Le partecipazioni aziendali possono essere finanziate tramite voucher formativi – Fondi Interprofessionali.
Il corso è a numero chiuso (massimo 20 partecipanti) e si svolgerà da maggio a dicembre 2021.
La domanda di ammissione dovrà essere inviata entro il 20 aprile 2021 anche per coloro che vogliano usufruire dei fondi interprofessionali.
Iscrizione e selezione dei candidati
I candidati saranno valutati in base al loro curriculum vitae e dall’allegata autocertificazione dei titoli
Dopo aver ricevuto comunicazione di ammissione al corso, i partecipanti dovranno:
Consulta la guida all’iscrizione su Esse3 e segui le istruzioni.
Obbligo di frequenza
Gli iscritti avranno l’obbligo di rispettare gli adempimenti previsti dal corso: nello specifico è richiesta una presenza non inferiore al 75% delle lezioni
Prof. Gabriele Giorgi – Direttore del corso – gabriele.giorgi@unier.it
Dott.ssa Silvana Dini – Vice-direttore del corso professionale – silvana.dini@scpitaly.it