È istituito con delibera n. 46/20/CDA del 24 giugno 2020 del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli studi Europea di Roma e sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di n.18 iscritti, presso l’Università degli studi Europea di Roma, in collaborazione con l’Istituto di Scienze Psicologiche il corso di perfezionamento in “Tecniche di Rilassamento e Benessere Psicofisico” (TRB). Il mancato raggiungimento del numero minimo previsto di studenti iscritti, ad insindacabile giudizio dei competenti Organi gestionali del Corso, comporta la mancata attivazione del Corso stesso.
Il corso prepara esperti nell’uso delle principali tecniche di rilassamento, immaginazione, focalizzazione e defocalizzazione, come il Training Autogeno, il Rilassamento Progressivo, il Rilassamento Frazionato, la Mindfulness, le Tecniche Immaginative e Immersive e l’Ipnosi. Il Corso prepara, inoltre, esperti nella progettazione ed esecuzione di piani d’intervento finalizzati all’induzione e stabilizzazione nel tempo della distensione mentale e corporea, nella singola persona o nel gruppo di persone.
Consulta l’apposita guida e segui le istruzioni.
Il corso di perfezionamento in Tecniche di Rilassamento e Benessere Psicofisico prepara trainer esperti per le seguenti possibili aree di intervento:
Marzo 2022 – Febbraio 2023
L’attività formativa corrisponde a n. 30 crediti formativi universitari (CFU) complessivi, e impegnerà gli iscritti per non meno di n. 750 ore di apprendimento complessivo (attività didattica, workshop e seminari, studio individuale, stage e tirocini curriculari, tesina finale).
Le lezioni, che inizieranno nel mese di marzo 2022 e si concluderanno nel mese di febbraio 2023, si terranno nei giorni seguenti:
La frequenza è online e si potrà accedere all’aula didattica virtuale tramite apposita piattaforma per la teledidattica. Agli iscritti verranno fornite puntuali indicazioni su come accedere alle video-lezioni.
La frequenza del corso è obbligatoria. La percentuale minima di frequenza delle attività è stabilita nella misura dell’80% del monte orario complessivo.
Per poter iscriversi al Corso è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso. I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente per la dichiarazione di equipollenza, ai solo fini dell’iscrizione al corso, secondo la vigente normativa.
Coloro che non sono in possesso dei requisiti di cui all’art. 9 del presente regolamento potranno partecipare al corso in qualità di uditore e conseguire l’attestato di partecipazione
La tassa d’iscrizione al Corso è stabilita in € 1.700 (iva inclusa), da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure in tre soluzioni come segue:
Il contributo per partecipare come uditore al Corso è di:
L’esame finale consisterà nella discussione di una tesina (approfondimento di un argomento a scelta), elaborata su di un caso clinico individuale o di gruppo.
Frequenza necessaria per affrontare l’esame finale: 80% delle lezioni e delle esercitazioni pratiche di Training Autogeno.
Cell. – 3921029755
Email – info@scienzepsicologiche.com