Corso di perfezionamento per Credential Evaluator – II Edizione

Finalità

La figura del Credential Evaluator è sempre più richiesta nelle istituzioni della formazione superiore che abbiano o ambiscano a sviluppare progetti internazionali e da agenzie e società privati che offrono servizi nell’area dell’istruzione, specialmente se rivolti a studenti che, avendo completato una parte del loro percorso di istruzione in un determinato paese, sono alla ricerca di ulteriori esperienze di istruzione o del conseguimento di licenze professionali all’estero.

Con la nascita di APICE, l’Associazione Professionale Italiana dei Credential Evaluator, si è costituito il primo network nazionale di esperti di valutazione e riconoscimento accademico di qualificazioni, con lo scopo di valorizzare la professionalità dei propri membri, tutelandone gli interessi e curandone la formazione professionale permanente.

Da qui nasce la seconda edizione del Corso di perfezionamento per Credential Evaluator dove si potranno acquisire competenze professionali avanzate nella gestione e nella risoluzione di problematiche che nascono dalla valutazione di qualifiche e dalle procedure di riconoscimento, migliorando e affinando le tue conoscenze sui differenti modelli di istruzione e formazione, avendo la possibilità di conoscere le esperienze di colleghi che operano a livello nazionale e internazionale nei centri di valutazione dei titoli, e partecipando al dibattito sulle ultime novità e riforme in tema di internazionalizzazione della formazione superiore.

Scopri come il lavoro del Credential Evaluator sia sempre creativo, innovativo e utile per la crescita di ogni istituzione che affronta tematiche collegate alla valutazione di titoli esteri e alla gestione di studenti e corsi internazionali ed entra a far parte anche tu di una community di esperti per condividere sfide, strumenti e nuove attività nell’ambito della valutazione dei titoli di studio.

Organizzazione del Corso

Il corso si svolgerà in italiano e in inglese ed è strutturato nei seguenti moduli didattici, per un totale di 8 CFU:

  • Processi e politiche di valutazione e riconoscimento dei titoli
  • I sistemi della formazione superiore: caratteristiche ed elementi
  • Il sistema italiano della formazione superiore: istituzioni e qualifiche
  • La Convenzione di Lisbona e la sua attuazione in Italia
  • Metodologia valutativa e scopo del riconoscimento: corrispondenza, equivalenza, equipollenza
  • Analisi delle procedure di riconoscimento e documentazione richiesta
  • Verifica dei titoli: risorse, elementi utili per le istituzioni e analisi documentale

I partecipanti avranno la possibilità di frequentare due lezioni in presenza sul tema: “Novità e sviluppi in materia di riconoscimento: Dottorati, foundation course e contrasto alla frode”, dialogando di persona con colleghi statunitensi dell’Educational Credential Evaluator, Inc. Milwaukee.

Qualifica rilasciata

Attestato di corso di perfezionamento ex l’art. 6 della Legge 341/1990, e art. 1 comma 15 della Legge 4/1999 e la Micro-Credential certificata da CIMEA e APICE nel settore della formazione superiore, ovvero il Professional Certificate on Credential Evaluation.

Destinatari e requisiti di accesso

Il corso è rivolto al personale delle Università, delle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), a chi si occupa di valutazione di titoli e qualifiche a livello internazionale, nazionale e regionale. Possono essere ammessi candidati al corso come “uditori” nel caso non siano in possesso dei requisiti richiesti, ai quali sarà rilasciato l’Attestato di Partecipazione Per la partecipazione al corso è richiesto come requisito minimo di ingresso un titolo di primo ciclo (livello 6 EQF), ovvero Laurea, Diploma accademico di primo livello, Diploma universitario di durata minima triennale o Diploma SDAFS di durata minima triennale. Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Corso. I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente per la dichiarazione di equipollenza, ai solo fini dell’iscrizione al Corso, secondo la vigente normativa. È necessaria una buona conoscenza della lingua inglese.

Informazioni generali

Partecipanti: il numero massimo di partecipanti al corso è di 40

Modalità: il corso sarà erogato in modalità ibrida (online e in presenza)

Crediti: 9 CFU

Durata: le lezioni, che inizieranno nel mese di ottobre 2022 e si concluderanno nel mese di novembre 2022, si terranno a distanza (su piattaforma Teams o simile) e in presenza, secondo il calendario che segue:

  • venerdì 7 ottobre, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30 (a distanza)
  • giovedì 13 ottobre, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30 (in presenza)
  • venerdì 14 ottobre, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30 (in presenza)
  • venerdì 28 ottobre, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30 (a distanza)
  • venerdì 4 novembre, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30 (a distanza)
  • venerdì 11 novembre, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30 (a distanza)
  • venerdì 25 novembre, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30 (in presenza)
  • sabato 26 novembre, dalle ore 9:30 alle ore 14:00 (in presenza)

Costo

Il Corso ha un costo di € 2.000,00 (+ €16 imposta di bollo) a partecipante da versare in soluzione unica ovvero in 3 soluzioni:

  • Iª rata € 1.000,00 (+ €16 imposta bollo) all’atto dell’immatricolazione;
  • IIª rata € 500,00 entro il 15 ottobre 2022;
  • IIIª rata € 500,00 entro il 15 novembre 2022.

È prevista una riduzione del 30% della tassa di iscrizione ordinaria per i dipendenti della PA aderenti all’iniziativa PA 110 e lode.

La tassa d’iscrizione agevolata è di € 1.400,00 (+ € 16,00 di imposta di bollo), da versare in un’unica rata al momento dell’iscrizione ovvero in 2 soluzioni: Iª rata € 1.000,00 (+ €16 imposta bollo) all’atto dell’immatricolazione; IIª rata € 400,00 entro il 15 ottobre 2022.

Le eventuali agevolazioni di sconto non sono cumulabili tra loro.

In caso di più iscrizioni provenienti da una medesima azienda/istituzione, il contributo per partecipare all’intero Corso per gli iscritti successivi al primo è di € 1.500,00 (+ €16 imposta di bollo), sempreché il primo iscritto versi l’intera quota di € 2.000,00 e non goda di altra scontistica di natura convenzionale. Il contributo è da versare in un’unica rata al momento dell’iscrizione ovvero in 2 soluzioni: Iª rata € 1.000,00 (+ €16 imposta di bollo) all’atto dell’immatricolazione; IIª rata € 500,00 entro il 15 ottobre 2022.

Il contributo per partecipare come uditore all’intero Corso è di € 1.500,00 (+ €16 imposta di bollo). Il contributo è da versare in un’unica rata al momento dell’iscrizione ovvero in 2 soluzioni: Iª rata € 1.000,00 (+ €16 imposta di bollo) all’atto dell’immatricolazione; IIª rata € 500,00 entro il 15 ottobre 2022.
Il mancato pagamento dell’intera quota d’iscrizione al Corso precluderà il rilascio del Certificato di perfezionamento e dell’attestato di partecipazione.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni avranno luogo dal 1 agosto al 30 settembre 2022

La domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3, secondo le modalità di seguito riportate:

  • registrarsi tramite il sistema informatico Esse3. La registrazione permette la creazione delle credenziali (Username e Password).
  • compilare online la domanda di iscrizione, accedendo con le proprie credenziali al sistema informatico di Ateneo;

Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3 dovranno essere caricati i documenti con allegati esclusivamente in formato .pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie):

a) Per i cittadini italiani e stranieri:

  • una fotografia formato tessera;
  • copia di un documento di riconoscimento (fronte/retro) in corso di validità;
  • copia del codice fiscale (fronte/retro) in corso di validità;
  • autocertificazione del titolo universitario;
  • autocertificazione del diploma di maturità.

b) Per i soli cittadini stranieri:

  • copia del titolo straniero tradotto, legalizzato e accompagnato dalla dichiarazione di valore in loco, rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane (solo per i possessori di titolo di studio non dichiarato equipollente).

Per completare la procedura di immatricolazione sopra indicata è necessario scaricare il MAV e procedere al pagamento.

Contatti e iscrizioni

Università Europea di Roma
Segreteria post laurea – Dott.ssa Annalisa Lamboglia
annalisa.lamboglia@unier.it – tel. 0666543489

Cimea
Email direttore@cimea.it
Email s.spitalieri@cimea.it