Disponibile fino alle immatricolazioni dell’A.A. 2020/2021
Il profilo forense del Corso di Laurea in Giurisprudenza offre agli Studenti l’opportunità di approfondire le conoscenze istituzionali di diritto privato, penale e amministrativo attraverso un approccio metodologico peculiare, che segue un percorso inverso rispetto a quello che caratterizza la didattica universitaria del diritto nella nostra tradizione di civil law ed è piuttosto tipico delle law schools statunitensi. Si muove dal caso – cuore dell’esperienza giuridica – per approdare all’identificazione e allo studio delle regole e dei principi di riferimento, che possono così essere compresi ancor più in profondità nella loro rilevanza concreta e nella ricchezza delle loro connessioni anche al di là dei rigidi steccati disciplinari. Attraverso il lavoro guidato in aula su case studies e mediante l’impiego delle tecniche di problem solving lo Studente è messo nella condizione di apprendere sul campo quel metodo di qualificazione giuridica dell’esperienza concreta che è tipico del lavoro del giurista.
In particolare il profilo forense persegue i seguenti obiettivi formativi:
Agli studenti che seguiranno i tre corsi opzionali del profilo verrà conferito un attestato di frequenza al momento della laurea. Il coordinamento scientifico del profilo è affidato ai prof. Emanuele Bilotti (area civilistica), Carmelo Leotta (area penalistica), Loredana Giani (area pubblicistica).
Gli insegnamenti fondamentali di riferimento del profilo sono Istituzioni di Diritto privato, Diritto della famiglia e delle successioni, Diritto civile, Diritto penale e Diritto amministrativo. Tali insegnamenti consentono allo Studente di acquisire le necessarie conoscenze istituzionali, facendo per lo più ricorso, per comprensibili esigenze didattiche, alla metodologia tradizionale dell’esposizione sistematica delle singole materie. In naturale continuità con tal percorso formativo il profilo forense consente un ulteriore approfondimento delle singole materie attraverso la metodologia del problem based learning, mostrando il carattere problematico e la rilevanza concreta delle nozioni già apprese.
Il profilo consta di tre insegnamenti opzionali:
Ciascun insegnamento consta di 6 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezioni-seminari.
È parte integrante del profilo la partecipazione della classe, per ogni insegnamento opzionale, a una visita presso gli Uffici giudiziari della Città. Nell’attività di docenza è previsto il coinvolgimento di avvocati, magistrati e notai.