Il Master in Neuropsicologia Clinica è il percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.
Il Master in Neuropsicologia Clinica, Età Evolutiva, Adulti e Anziani è rivolto ai laureati in Psicologia (specialistica-magistrale o vecchio ordinamento), in Medicina e Chirurgia. La didattica e il tirocinio sono progettati su misura per garantire a tutti i partecipanti di acquisire le competenze necessarie per inserirsi immediatamente nel mercato del lavoro.
Consulta l’apposita guida e segui le istruzioni.
Il Master in Neuropsicologia Clinica è il percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive. L’Esperto in Neuropsicologia Clinica e Riabilitativa trova un giusto impiego nell’attività libero professionale in ambito clinico-diagnostico, clinico-riabilitativo e assicurativo-forense; negli ospedali pubblici e privati, nei centri di riabilitazione e negli Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico, nelle unità di valutazione Alzheimer, nei centri di psicoterapia e in generale negli enti assistenziali e nella scuola.
Possono partecipare al master sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente per la dichiarazione di equipollenza, ai solo fini dell’iscrizione al master, secondo la vigente normativa. Il Master sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti ed il mancato raggiungimento del numero minimo previsto di studenti iscritti, ad insindacabile giudizio dei competenti Organi gestionali del Master, comporta la mancata attivazione del Master stesso.
Il Master è a numero programmato, saranno ammessi al massimo 40 studenti.
Potranno presentare domanda di iscrizione (con riserva) al Master anche i candidati privi del titolo di studio previsto, ma che lo conseguiranno entro il termine fissato per l’inizio del Master.
L’attività formativa corrisponde complessivamente a 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) complessivi, e impegnerà gli iscritti per non meno di 1500 ore di apprendimento complessivo (attività didattica, attività esercitative, di studio individuale, prove intermedie, stage e tirocini, svolgimento dell’elaborato finale). Le lezioni inizieranno nel mese di febbraio 2020 e si concluderanno nel mese di febbraio 2021, prevedendo 8 ore di lezioni il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 9:30 alle 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:30. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale.
La struttura didattica e l’articolazione Master, è definita secondo il programma allegato.
Il conseguimento del Master Universitario è subordinato al superamento:
Il Corso di Laurea di riferimento del Master è il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche e magistrale in Psicologia.
La sede amministrativa del Master è l’Università degli Studi Europea di Roma.
Le attività didattiche – in una percentuale non superiore a 70% delle attività didattiche complessive – si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Skinner, via Nazionale 163, Roma.
La prova finale del Master si svolgerà presso la sede dell’Università degli Studi Europea di Roma.
La quota complessiva di partecipazione al Master è di € 4250, pagabili o in un’unica soluzione
oppure in 3 rate:
750 € al momento dell’iscrizione, più €16 imposta bollo;
1750 € all’inizio delle lezioni (entro e non oltre 3 marzo 2020);
1750 € durante il corso (entro e non oltre 29 giugno 2020);
Ai pagamenti dilazionati effettuati dopo la data di scadenza delle rate, ad eccezione della rata di iscrizione, verranno applicati gli interessi di mora, secondo le modalità ripotate nell’art.6 del regolamento Tasse e contributi dei corsi di Laurea dell’Università Europea di Roma per l’anno accademico 2019/2020. Le tasse potranno essere ridotte in forza di specifiche convenzioni con Enti, Associazioni, Istituzioni che potranno versare delle borse di studio a favore dei partecipanti. In caso di pagamenti dilazionati, le eventuali agevolazioni verranno detratte a partire dall’ultima rata. Verranno erogate dieci borse di studio di mille euro ciascuna a copertura parziale agli ex allievi dell’Università Europea di Roma e\o dell’Istituto Skinner e\o per merito e per reddito.
Gli iscritti avranno l’obbligo di rispettare gli adempimenti previsti dal Master: nello specifico è richiesta una presenza non inferiore all’80% delle lezioni, partecipare al tirocinio formativo previsto, svolgere le prove di verifica in itinere e finale e nonché documentare le attività di tirocinio, al quale dovranno essere presenti per un 80% del totale delle ore. Agli iscritti, che non ottempereranno a tali obblighi, non potrà essere rilasciato il Diploma di Master di Secondo Livello in Neuropsicologia Clinica, Età Evolutiva, Adulti e Anziani. Il Diploma di Master di Secondo Livello in Neuropsicologia Clinica, Età Evolutiva, Adulti e Anziani. sarà, peraltro, rilasciato agli iscritti che abbiano rispettato tutti gli adempimenti amministrativi e didattici e superato tutte le prove di profitto e la prova finale.
Il percorso formativo prevede l’effettuazione di un tirocinio clinico di 300 ore presso una struttura clinico – assistenziale per seguire sotto la supervisione di un tutor pazienti con disturbi cognitivi e comportamentali. Il tirocinio potrà essere effettuato in una delle strutture convenzionate con l’Università Europea di Roma o con l’Istituto Skinner di Roma. Gli iscritti che lavorano in una struttura in cui si svolge attività nell’area della Neuropsicologia e delle Neuroscienze Cliniche, possono essere esonerati dal tirocinio previa autorizzazione della direzione scientifica del Master. Oltre lo Stage curriculare sopraindicato, gli studenti potranno richiedere ai competenti organi gestionali del master di poter effettuare uno stage all’estero per altri tre mesi, i cui costi, a titolo esemplificativo e non esaustivo trasporto, vitto, alloggio, saranno a totale carico del richiedente.
Le lezioni inizieranno nel mese gennaio 2020 e si concluderanno nel mese di gennaio 2021. Le lezioni si svolgeranno venerdì, sabato e domenica con la frequenza di un incontro al mese. L’interruzione estiva è prevista dalla 2° metà di luglio ai primi di settembre.
I candidati saranno valutati in base al loro curriculum e dall’allegata autocertificazione dei titoli e colloquio motivazionale. Verranno valutate le motivazioni di iscrizione al master tramite apposito colloquio e valutazione. La commissione composta dal collegio dei docenti valuterà, a suo insindacabile giudizio, gli studenti idonei alla partecipazione al Master di secondo livello in Neuropsicologia Clinica, Età Evolutiva, Adulti e Anziani, e all’eventuale attribuzione di borse di studio a totale o parziale riduzione della tassa di iscrizione.
www.istituto-skinner.it
mailbox@istituto-skinner.it
Tel. 064828136 – 064828171
Cell: 3402339530