menu mobile
Ricerca:
Tasse universitarie
Anno Accademico 2023-24


Tasse universitarie 2023-24
Promozione pre-immatricolazioni – riduzioni contribuiti per i diplomati con alta votazione e per tutti gli studenti

Regolamento tasse e contributi per immatricolazioni a.a. 23/24 – Per nuovi immatricolati e studenti UER che si iscrivono ad un nuovo Corso di Laurea – rettificato con D.R. 189/23 del 01/08/23

Regolamento tasse e contributi per iscrizioni a.a. 23/24 – Per studenti UER che rinnovano iscrizione ad anni successivi al primo – rettificato con D.R. 190/23 del 01/08/23

Tassa regionale per il diritto allo studio a.a. 23/24

Regolamento di carriera e termini di scadenza a.a. 2023/24 – emanato D.R. 165/23 del 25/07/23

Modalità di pagamento

La modalità ordinaria di pagamento dei contributi accademici è il MAV Online (pagamento mediante avviso), reso disponibile nel Sistema informatico di Ateneo Esse3. I pagamenti devono essere effettuati utilizzando i moduli bancari MAV stampabili online e disponibili nella sezione “Segreteria – Pagamenti” effettuando il login nel proprio profilo personale Esse3.

Il versamento tramite MAV può essere effettuato con uno dei seguenti metodi:

  • presso qualsiasi banca del territorio nazionale italiano;
  • online tramite home banking (in Italia);
  • con carta di credito o PayPal tramite Scrigno Pago Facile (sia per utenti registrati che non registrati al servizio);
  • presso lo sportello dell’Ufficio Economato


La procedura di accredito pagamenti è automatizzata e può richiedere dai 2 ai 4 giorni lavorativi per essere completata. Pertanto, soprattutto in prossimità degli esami o della domanda di laurea, è utile provvedere per tempo al pagamento in modo da far pervenire automaticamente l’accredito. Il pagamento delle tasse e dei contributi deve essere effettuato senza apportare ai MAV alcuna modifica. I versamenti effettuati in forma diversa rispetto a quanto precisato non saranno considerati validi e causeranno interruzioni nel normale processo dell’accredito dei pagamenti.

Tassa regionale per il diritto allo studio

Per l’anno accademico 2023/2024 l’importo della tassa regionale è di € 140.

Chi deve pagare la tassa regionale
Tutti gli studenti iscritti presso le Università statali e non statali, gli istituti universitari e le istituzioni AFAM con sede legale nella Regione Lazio, sono tenuti al pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio. La tassa è dovuta anche in caso di iscrizione ad Università telematiche o di trasferimento da Università aventi sede legale in altre regioni.La tassa regionale per il diritto allo studio è dovuta in caso di revoca o decadenza della borsa di studio .

Chi è esonerato dal pagamento della tassa regionale:
Sono esonerati dal pagamento gli studenti con handicap pari o superiore al 66%.

Come pagare la tassa regionale
Dall’a.a 22/23 la tassa regionale deve essere pagata in unica soluzione all’atto di iscrizione esclusivamente tramite PagoPa sul portale DiscoLazio. Gli studenti sono tenuti alla conservazione delle ricevute comprovanti il pagamento.

A chi chiedere le ricevute attestanti il pagamento della tassa regionali
DiSCo non rilascia ricevute attestanti il pagamento: la ricevuta è infatti costituita dalla quietanza di pagamento emessa dalla banca. La vigente normativa affida a Università e Istituzioni dell’alta formazione artistica e musicale il compito di verificare l’avvenuto versamento della tassa regionale per il diritto allo studio prima di procedere all’iscrizione/immatricolazione.

Condividi: