Studiare Economia e Management significa fare una scelta di responsabilità senza rinunciare a valorizzare i propri talenti, puntando ad acquisire una solida formazione trasversale. Integrando diverse discipline – economiche, aziendali, quantitative e giuridiche – consente ai laureati di proiettarsi verso molte diverse professioni e mestieri attuali. E di farlo con una buona dose di consapevolezza, data dalla capacità di comprendere le scelte politico economiche e il loro impatto sulla nostra vita; di analizzare le scelte fatte da un’impresa sotto il profilo strategico, organizzativo, produttivo, di marketing e commerciale; di leggere un bilancio e comprendere l’impatto finanziario di un progetto; di analizzare e interpretare numeri e dati per prendere decisioni razionali.
Studiare Economia e Management all’UER significa scegliere un’università in cui lo studente è davvero al centro di un progetto formativo, grazie:
Il Corso di laurea triennale in Economia e Gestione Aziendale e il Corso di laurea magistrale in Economia e Management dell’Innovazione prevedono un progetto formativo con un anno di insegnamenti in inglese, nato in risposta all’esigenza sempre più sentita da imprese, istituzioni finanziarie, organismi internazionali ed enti di ricerca, di giovani laureati con una formazione universitaria altamente qualificata e versatile.
Sviluppare competenze trasversali significa imparare a relazionarsi con gli altri, a gestire il tempo, a lavorare in team, a comunicare efficacemente, capacità sempre più richieste nel mercato del lavoro tanto nelle imprese e nelle istituzioni quanto nelle professioni.
La buona notizia per i nostri giovani studenti e che queste capacità non sono innate ma possono essere sviluppate attraverso un “allenamento” specifico. Per questo nell’ambito dei Corsi di Laurea in Economia investiamo molto in una serie di attività ed esperienze finalizzate a trasformare il sapere in competenze e comportamenti efficaci. Tra questi:
Il tirocinio formativo e di orientamento è un’esperienza finalizzata a far acquisire allo studente ulteriori conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Rappresenta inoltre un’attività formativa volta ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta di uno dei settori lavorativi cui il titolo di studio può dare accesso. E’ una tappa fondamentale del percorso universitario, coerente con il percorso di studi degli studenti iscritti ai corsi di laurea. Sono previsti tirocini formativi sia durante la Laurea Triennale che durante la Laurea Magistrale.
L’Unier crede nel fatto che il periodo trascorso all’università debba essere ricco di stimoli per consentire agli studenti di scoprire e coltivare le proprie potenzialità e i propri interessi, valorizzare le proprie capacità espressive, sviluppare una tensione al bene sociale. A questo scopo, prevediamo che tutti gli studenti svolgano attività pratiche nell’ambito di iniziative o di progetti sociali avviati dalla UER, oppure presso enti pubblici e privati od organizzazioni del Terzo Settore (prevalentemente ONLUS ed ONG), allo scopo di misurarsi con un’esperienza lavorativa che accresca la sensibilità alle dinamiche sociali, all’esercizio attivo della solidarietà ed alla coscienza del valore sociale dell’impegno professionale.
Sono previste attività di responsabilità sociale nel piano di studi della Laurea Triennale.
Università Europea di Roma ritiene essenziale offrire ai propri studenti la possibilità di avviare un percorso formativo internazionale.
Grazie a un rapporto di cooperazione interuniversitaria, gli studenti di Economia possono svolgere una parte del loro percorso di studi all’estero iscrivendosi ad un corso di laurea a doppio titolo (double degree).
Si tratta di un programma di studio al termine del quale gli studenti iscritti ottengono due titoli di studio, quello italiano rilasciato da Università Europea di Roma e quello rilasciato dall’Ateneo partner all’estero.
L’accesso al double degree è regolato da un bando e il numero di posti è limitato. Gli studenti selezionati portano a termine almeno un anno di studi presso l’ateneo partner e possono ricevere un sostegno finanziario da parte di Università Europea di Roma. Scopri di più »
Università Europea di Roma offre ai propri studenti del secondo e terzo anno del Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale e del primo e secondo anno del Corso di laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione l’opportunità di prendere parte alla LSE Summer School of Business and Management presso la London School of Economics
La London School of Economics and Political Science, vincitrice della classifica QS World University Rankings 2017-2018 come seconda migliore Università di Scienze Sociali, è una delle più importanti istituzioni di Scienze Sociali ed Economiche del mondo. Scopri di più »