Il programma di Responsabilità sociale, in linea con il progetto formativo della nostra università, ispirato alla formazione integrale della persona, mobilita la comunità educativa dell’Università Europea di Roma per offrire una dimensione sociale apostolica al processo educativo degli studenti.

Le attività di partecipazione sociale e di apostolato hanno un posto centrale nella nostra formazione, in quanto strumento chiave per i nostri studenti, capace di far loro sperimentare che c’è più gioia nel dare che nel ricevere, e in grado di stimolare il loro impegno per il bene degli altri e la trasformazione della società.

Le attività di Responsabilità sociale sono curriculari e obbligatorie per tutti gli studenti iscritti al secondo anno dei Corsi di laurea in Economia e Gestione Aziendale, Giurisprudenza, Scienze e Tecniche Psicologiche e Turismo e Valorizzazione del Territorio:

  • Economia e Gestione Aziendale (3 CFU)
  • Giurisprudenza (3 CFU)
  • Scienze e Tecniche Psicologiche (4 CFU)
  • Turismo e Valorizzazione del Territorio (3 CFU).

Obiettivi formativi

Il programma di Responsabilità sociale persegue i seguenti obiettivi formativi:

  • Offrire allo studente la possibilità di applicare a situazioni concrete le competenze culturali e professionali che sta acquisendo
  • Sviluppare nello studente una tensione al bene integrale
  • Stimolare la vivacità intellettuale dello studente
  • Valorizzarne le capacità espressive
  • Scoprire e coltivare potenzialità e talenti
  • Sensibilizzare lo studente alle dinamiche sociali, all’esercizio attivo della solidarietà ed alla coscienza del valore sociale dell’impegno professionale.
  • Riconoscere la persona come un essere relazionale, fatto per l’incontro con l’altro
  • Riflettere sul fondamento e il senso della responsabilità sociale oggi come studente universitario e domani come professionista
  • Coltivare in ogni studente la sensibilità per individuare e accogliere i bisogni dell’altro, al servizio del bene comune

Programma

Il programma di Responsabilità sociale è annuale e si articola in

  1. partecipazione ad un percorso di formazione, di accompagnamento
  2. attività di servizio sociale presso strutture (Associazioni, ONLUS, Fondazioni) convenzionate con l’Università

La presentazione generale del percorso di Responsabilità sociale per l’a.a. 2022 – 23 si terrà mercoledì 5 ottobre 2022 alle ore 14.30 in Auditorium. Nel corso della presentazione saranno fornite tutte le indicazioni necessarie per l’iscrizione e la partecipazione al programma.

Percorso di formazione

Introduzione

Il percorso di formazione è annuale e si articola nella partecipazione a cinque incontri, ognuno della durata di due ore accademiche, che si svolgono presso la sede dell’Università Europea di Roma.

Ciascun incontro è dedicato a un argomento specifico:

  1. Fondamento della Responsabilità Sociale
  2. Concetto di Responsabilità Sociale
  3. L’impegno pratico della Responsabilità Sociale
  4. Lo studente universitario socialmente responsabile
  5. Valori della Responsabilità Sociale

Attività e progetti di Responsabilità Sociale a.a. 2022-23

Per sensibilizzare lo studente alle dinamiche sociali, all’esercizio attivo della solidarietà ed alla coscienza del valore sociale dell’impegno professionale.

SCOPRI LE ATTIVITÀ

Programma di Responsabilità Sociale alternativo

Per gli studenti esonerati dall’obbligo di frequenza (ovvero per coloro che fruiscano dello status di studente a tempo parziale) è previsto un programma di responsabilità sociale alternativo

Contatti e informazioni

Dott.ssa Lorenza Cannarsa

Dott. Matteo Anastasi

0666543922
320 0747187
lcannarsa@unier.it
responsabilitasociale@unier.it