Il programma di Responsabilità sociale, in linea con il progetto formativo della nostra università, ispirato alla formazione integrale della persona, mobilita la comunità educativa dell’Università Europea di Roma per offrire una dimensione sociale apostolica al processo educativo degli studenti.
Le attività di partecipazione sociale e di apostolato hanno un posto centrale nella nostra formazione, in quanto strumento chiave per i nostri studenti, capace di far loro sperimentare che c’è più gioia nel dare che nel ricevere, e in grado di stimolare il loro impegno per il bene degli altri e la trasformazione della società.
Le attività di Responsabilità sociale sono curriculari e obbligatorie per tutti gli studenti iscritti al secondo anno dei Corsi di laurea in Economia e Gestione Aziendale, Giurisprudenza, Scienze e Tecniche Psicologiche e Turismo e Valorizzazione del Territorio:
Il programma di Responsabilità sociale persegue i seguenti obiettivi formativi:
La presentazione del percorso di Responsabilità sociale per l’a.a. 2021-22 si terrà martedì 12 ottobre p.v. dalle ore 14.30 alle ore 16.00 in Auditorium. Per partecipare sarà obbligatoria la prenotazione del posto in aula tramite App UERClass. N.B. Per accedere alle prenotazioni, visualizzare il calendario degli incontri di formazione e consentire il rilevamento delle presenze gli studenti dovranno modificare il proprio profilo inserendo la materia “Attività di Responsabilità Sociale”.
Gli studenti del CdL in Scienze e tecniche psicologiche potranno seguire l’incontro in presenza oppure su Teams – Team Formazione Integrale UER, canale Corso di Responsabilità Sociale.
Per iscriversi al percorso di Responsabilità Sociale, occorrerà compilare l’apposito modulo e inviarlo all’indirizzo e-mail responsabilitasociale@unier.it entro domenica 17 ottobre alle ore 20.00.
Il programma di Responsabilità sociale è annuale e si articola in
N.B. A causa della situazione sanitaria il programma potrebbe subire variazioni. Per qualsiasi informazione contattare l’indirizzo e-mail responsabilitasociale@unier.it
Il percorso di formazione è annuale e si articola nella partecipazione a cinque incontri, ognuno della durata di due ore accademiche, che si svolgono presso la sede dell’Università Europea di Roma.
Ciascun incontro è dedicato a un argomento specifico:
Presso ciascuna organizzazione convenzionata lo studente è assistito da un supervisore, che ne valuta l’impegno e la qualità dell’apporto e verifica il corretto svolgimento dell’attività.
Di seguito l’elenco dei laboratori:
Per gli studenti esonerati dall’obbligo di frequenza (ovvero per coloro che fruiscano dello status di studente a tempo parziale) è previsto un programma di responsabilità sociale alternativo
Dott.ssa Lorenza Cannarsa
Dott. Matteo Anastasi
0666543922
320 0747187
lcannarsa@unier.it
responsabilitasociale@unier.it