Poiché la persona è un’unità complessa, le attività extracurriculari fanno parte di quella formazione integrale che è volta a formare tutte le componenti della persona: intelletto, volontà, emozioni, corpo, relazionalità e spiritualità.
Le attività extracurriculari sono variegate.
Fra le iniziative artistiche e culturali che si intende promuovere figurano: il coro universitario, quale animatore delle cerimonie istituzionali UER; il laboratorio di teatro, mezzo di espressione e intima conoscenza di sé che ha portato alla messa in scena di veri e propri spettacoli con gli studenti protagonisti; e il cineforum, strumento di dibattito e riflessione sui temi più alti dell’attualità e della specificità umana.
Le attività extracurriculari, agendo unitamente e in complemento a quelle accademiche, contribuiscono in maniera sensibile all’obiettivo più alto che l’istituzione si dà: fare dell’Università l’alma mater per la vita degli studenti, rappresentando un valore da custodire e implementare con costanza.