Il Corso si propone di trasmettere e facilitare l’interiorizzazione del framework dei processi, principi e domini prestazionali necessario per pianificare, eseguire, monitorare e chiudere un progetto gestito con approccio predittivo o agile o ibrido.
Al termine del Corso i partecipanti avranno maturato un approccio metodologico che consente di passare da una visione parziale ad una gestione completa del ciclo di lavoro legato ad un progetto, con riferimento agli approcci predittivi, agili e ibridi.
Saranno loro trasmesse le conoscenze necessarie per impostare adeguatamente un progetto sia sotto il profilo strategico-organizzativo che tecnico-metodologico e relazionale-comportamentale.
La metodologia didattica prevede costrutti teorici mirati e l’utilizzo di numerosi casi pratici, oltre che ampi spazi di discussione tra docenti e partecipanti allo scopo di chiarire i concetti ed approfondire i temi trattati.
Il Corso è allineato alla disciplina di Project Management sviluppata nella PMBOK® Guide vers 7, rilasciata dal PMI® (Project Management Institute). Tale framework è il più diffuso a livello mondiale e si caratterizza per essere universale, pratico e efficace.
Il Corso fornisce le ore di contatto necessarie per conseguire il requisito formativo per l’iscrizione all’esame PMP® (Project Management Professional).
Il Corso si rivolge a:
Per l’accesso al corso sono richieste pregresse e solide conoscenze di base di Project Management.
Minimo: 10 – Massimo: 15
Diploma o Laurea
Roberto VILLA
Negli anni ottanta mi occupo di informatica: sviluppo di applicazioni gestionali, per personal computer in particolare, entrando in tal modo in contatto con problematiche relazionali, organizzative e gestionali di varia natura
Lasciata sullo sfondo l’informatica, seguo il filone manageriale, specializzandomi nella gestione di iniziative atipiche, approfondendo progressivamente i temi del project management prima e del programme, risk e portfolio management poi. Oggi abbino all’attività gestionale quelle di consulente e formatore nei settori che pratico.
Ing. Antonino CICCARDI
Project Manager e Product Portfolio Manager nell’ambito delle telecomunicazione e per l’introduzione di servizi innovativi (5G, servizi di accesso in Fibra ottica).
Certificato PMP® (Project Management Professional) del PMI® dal 2007, Certificato ISIPM Base, PMO-CP (Certified Practitioner) secondo la metodologia Value Ring di PMOGA, certificato secondo lo standard ISO/UNI 11648. Ha svolto servizio volontario presso il PMI-Northern Italy Chapter (PMI-NIC) dal 2012, ricoprendo il ruolo di direttore di Branch Piemonte e Val d’Aosta del PMI-NIC (2018-2020); Docente accreditato ISIPM; coordinatore della Commissione Innovation & Project Management dell’Ordine della Provincia di Torino.
Ing. Antonello VOLPE
Ingegnere Gestionale e Project/Program Manager con oltre 23 anni di esperienza professionale in molteplici aziende multinazionali operanti in differenti settori: automotive, aeronautico, spazio, difesa, farmaceutico. Certificato PMP® (Project Management Professional) del PMI® nel 2005. Membro del Board del PMI-Southern Italy Chapter dal 2006, dove ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente. Certificato Scaled Agile® – Leading SAFe (5.1) nel 2022.
Co-autore del testo “Project Management: Principi e metodi (G. Capaldo, A. Volpe) Edito da Mc Graw Hill Education.
Ing. Giuseppe TRIVIGNO
Product Owner con oltre 15 anni di esperienza nel lancio di prodotti e soluzioni tecnologiche per l’efficientamento di processi aziendali. Ingegnere delle Telecomunicazioni è appassionato di project management e data governance. Ha sviluppato competenze in metodologie Agili, Predittive e Ibride attraverso la gestione diretta di numerosi progetti con team multidisciplinari e internazionali. Le competenze lavorative sono state affiancate da una formazione continua e numerose attestazioni e Certificazioni rilasciate da Istituti quali PMI, Scrum, DAMA, PMO Global Alliance, ISIPM.
1500 € in tre rate da 500 € l’una
Sconto del 20% per iscrizioni fino al 13 dicembre 2023 (+IVA se dovuta) + 16 euro di marca da bollo per l’iscrizione
Per informazioni scrivere a infoacademy@unier.it
Le iscrizioni sono aperte. Iscriviti al corso seguendo la guida per l’iscrizione
Il materiale didattico del corso sarà disponibile sulla piattaforma didattica Corsi UER
Il corso si svolge il sabato mattina dalle ore 9 alle 13 nei seguenti giorni:
Scarica il calendario completo
MODULO 1 (4h)
Project Governance & Strategic alignment
MODULO 2 (4h)
Decide Project Approach/Methodology
MODULO 3 (4h)
Agile Project Management
MODULO 4 (4h)
Start the Project & Build Shared Understanding
MODULO 5 (4h)
Stakeholder identification & Team Formation
MODULO 6 (4h)
Leadership style, Communication and collaboration with Stakeholder
MODULO 7 (4h)
Empower the team, support team performance
MODULO 8 (4h)
Planning Projects: Scope, Schedule
MODULO 9 (4h)
Planning Projects: Budget, Quality & Procurement
MODULO 10 (4h)
Execute, Monitoring & Control
MODULO 11 (4h)
Risk management
MODULO 12 (4h)
Change management, Close the Project, Knowledge Transfer, Ethics
MODULO 13 (4h)
Esercizi ed introduzione all’esame
MODULO 14 (4h)
Simulazione di esame e Test finale di verifica delle competenze acquisite