Management e Risorse umane Online
Inizio: 23 Marzo 2023 Durata: 40 ore CFU/CFI: -

Il Corso intende fornire le competenze di base, necessarie e indispensabili per l’elaborazione delle paghe, dei contributi e dei principali adempimenti periodici connessi all’amministrazione del personale.

Attraverso l’analisi di esempi concreti, esercitazioni e casi pratici, si apprende come realizzare le elaborazioni delle paghe senza l’ausilio di un software paghe. Questi elementi fondamentali sono uno strumento importante per poter “governare” i vari software gestionali (nei quali gli automatismi di calcolo non sono visibili all’utente) ed ottenere la corretta determinazione del trattamento economico dovuto ai dipendenti, con i vari obblighi previdenziali, fiscali e dichiarativi che ne derivano.

Attraverso l’analisi e l’esemplificazione dei passaggi fondamentali che portano dal lordo al netto (retribuzione dovuta al dipendente, determinazione dei contributi previdenziali e delle ritenute fiscali da trattenere), in ogni lezione saranno approfondite le principali situazioni che posso verificarsi durante lo svolgimento del rapporto di lavoro, nonché i fondamenti dei principali adempimenti periodici connessi.

Viene fornito, inoltre, un aggiornamento operativo sulle principali e frequenti novità normative e di prassi intervenute e/o che potrebbero intervenire durante lo svolgimento del corso.

A chi si rivolge

Il Corso si rivolge a praticanti di studi professionali, aspiranti consulenti del lavoro, addetti paghe e contributi e neo inseriti in azienda e più in generale diplomati, laureati o laureandi che intendono acquisire e sviluppare una valida preparazione di base nell’ambito dell’elaborazione delle paghe e degli adempimenti connessi.

Numero partecipanti

Minimo: 10 – Massimo: 20

Requisiti d’accesso

Diploma di scuola secondaria di secondo grado

Al termine del corso otterrai


  • - CFU

  • Attestato
  • Costo

    Rata Unica 800 € + 16 € marca da bollo iscrizione (+IVA se dovuta)

    Promozione: 1.100 € se si acquista anche il corso avanzato (+IVA se dovuta)

    Iscriviti al corso

    Le iscrizioni sono aperte fino al 13/03/23. Iscriviti al corso seguendo la guida per l’iscrizione

    Materiali didattici

    Il materiale didattico del corso sarà disponibile sulla piattaforma didattica Corsi UER

    Richiedi informazioni su questo corso

      Utilizzeremo il tuo numero di telefono esclusivamente per organizzare la tua partecipazione al corso e per fornirti le informazioni necessarie per non perdere i benefici da te conseguiti


      Ho letto e compreso l'informativa*

      *informazione richiesta

      Il Corso inizierà il 23 Marzo 2023 e terminerà il 1° Giugno 2023. Le lezioni saranno erogate online dalle 18:30 alle 20:30 nei seguenti giorni:

      • 23/28/30 marzo
      • 4/6/11/13/18/20/27 aprile
      • 2/4/9/11/16/18/23/25/30 maggio
      • 1 giugno

      SESSIONE 1 – LA STRUTTURA DELLA BUSTA PAGA (2h)

      • La busta paga: la struttura
      • Competenze fisse ed elementi variabili
      • Retribuzione diretta, indiretta e differita.

      SESSIONE 2 – LA RETRIBUZIONE IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE E I CONTRIBUTI A CARICO DEI DIPENDENTI  (4h)

      • Determinazione della retribuzione imponibile previdenziale e fiscale: Somme e valori totalmente o parzialmente esenti
      • I contribuiti previdenziali
      • Esercitazione: elaborazione di una busta paga per la determinazione dell’imponibile previdenziale e fiscale e dei contributi dovuti dal dipendente.

      SESSIONE 3 – IL CALCOLO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE (4h)

      • Il calcolo dell’imposta sugli emolumenti ordinari. Scaglioni d’imposta: ragguaglio al periodo di paga
      • Detrazioni d’imposta: per lavoro dipendente e per familiari a carico
      • Trattamento integrativo della retribuzione
      • Esercitazione: elaborazione di una busta paga per la determinazione dell’imposta mensile dovuta dal dipendente.

      SESSIONE 4 – LA DENUNCIA UNIEMENS ALL’INPS  (4h)

      • La denuncia UniEmens: Trasmissione telematica all’INPS dei dati contributivi. Esposizione delle indennità a carico dell’INPS. Regole e scadenze per l’invio. Composizione del flusso.
      • Esame caso pratico: esposizione dei dati nella denuncia UniEmens.

      SESSIONE 5 – LA MALATTIA  (4h)

      • La retribuzione durante le assenze: La malattia
      • Criteri e regole di determinazione del trattamento economico spettante al dipendente
      • Esercitazione: elaborazione di una busta paga con gestione della malattia a carico dell’INPS.

      SESSIONE 6 – LA MATERNITA’ (8h)

      • Congedo di maternità e paternità.
      • Criteri e regole di determinazione del trattamento economico spettante al dipendente
      • Esercitazione: elaborazione di una busta paga con gestione del congedo di maternità a carico dell’INPS.
      • Congedi parentali.
      • Criteri e regole di determinazione del trattamento economico spettante al dipendente
      • Esercitazione: elaborazione di una busta paga con gestione del congedo parentale a carico dell’INPS.

      SESSIONE 7 – L’INFORTUNIO E L’AUTOLIQUIDAZIONE INAIL  (6h)

      • La retribuzione durante le assenze: L’infortunio.
      • Criteri e regole di determinazione del trattamento economico spettante al dipendente
      • La denuncia annuale delle retribuzioni all’INAIL
      • Esercitazione: autoliquidazione per il pagamento del premio INAIL.

      SESSIONE 8 – IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO  (2h)

      • Calcolo dell’accantonamento e della rivalutazione del TFR
      • Tassazione separata del TFR
      • Distinzione tra TFR maturato fino al 31.12.2000 e dal 1.1.2021

      SESSIONE 9 – IL CONGUAGLIO FISCALE (4h)

      • Il conguaglio fiscale di fine anno
      • Addizionali regionali e comunali: determinazione e trattenute rateali
      • Esercitazione: elaborazione di un conguaglio di fine anno ed esposizione dei dati nel modello CU

      SESSIONE 10 – LA CU E IL 770  (2h)         

      • La certificazione CU: Termine di consegna del modello sintetico ai sostituiti e di invio telematico del modello ordinario all’Agenzia delle Entrate
      • Il Modello 770: Termine per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate. Struttura dei quadri riepilogativi.                   

      Test di verifica intermedio al termine della sessione 6

      Test di verifica finale delle competenze acquisite