Modelli, soluzioni e interventi per la promozione e il monitoraggio del Benessere Equo e Sostenibile dei Territori, lo sviluppo socio-economico inclusivo e sistemi di WELFARE regionale efficaci
Le sfide principali per lo sviluppo regionale sostenibile si legano a due macro-direttrici:
Inoltre, la programmazione regionale e la pianificazione strategica della Regione non può, nell’attuale momento storico, non prendere in considerazione gli effetti di breve e di lungo periodo che l’emergenza pandemica sta determinando e determinerà: sulle traiettorie di sviluppo; sugli specifici impatti – non lineari in termini di aree territoriali e di cluster di popolazione – sociali, socio-sanitari e socio-economici. Ciò fa emergere non solo la necessità di intervenire per il ripristino e/o rafforzamento di un equilibrio socio-economico, ma anche di ridisegnare nuovi modelli capaci di interpretare, supportare e valorizzare traiettorie, fabbisogni, risorse e processi connessi ai nuovi scenari emergenti.
Il progetto BES-T WELFARE è finalizzato a identificare, validare e mettere a sistema modelli, soluzioni e interventi per la promozione e il monitoraggio del Benessere Equo e Sostenibile nel Territorio laziale, lo sviluppo socio-economico inclusivo e sistemi di welfare regionale efficaci. In particolare, il progetto:
Il progetto promuove la sostenibilità della rete di collaborazione e dei risultati/risorse realizzati nel progetto anche lo sviluppo di una piattaforma integrata e la creazione di un Osservatorio BES-T.
Coerentemente alle finalità ed all’approccio impiegato nel progetto BES-T WELFARE, lo stesso si articola in quattro fasi:
La realizzazione delle attività e degli obiettivi del progetto BES-T prevede l’attivazione di un contratto di ricercatore a tempo determinato della durata di 36 mesi, che andrà anche a coinvolgere e valorizzare le risorse professionali, di rete e strumentali dell’Università e, quindi, ad assicurare al progetto l’utilizzo di qualificate strutture operative e tecnico-scientifiche.
In tal senso, si evidenzia ulteriormente come il progetto BES-T WELFARE intenda contribuire agli obiettivi programmatici posti al Bando non solo in termini di retention delle eccellenze, ma anche di rendere queste stesse motore e moltiplicatore della realizzazione di attività, risorse e strategie dell’Università e degli obiettivi di sviluppo socio-economico del sistema Lazio.
In collaborazione con: