Il Geographic Research and Application Laboratory (GREAL) è stato costituito presso l’Università Europea di Roma il 19 gennaio 2009 ed opera alle dipendenze del Dipartimento di Scienze Umane. Le sue aree di attività sono la ricerca e la formazione avanzata nel campo delle Scienze e delle Tecnologie Geografiche.
Il CREDA nasce dalla collaborazione tra la Direzione Generale per i Beni Librari ed il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Dipartimento di Scienze Umane. Il centro svolge attività di ricerca, divulgazione e formazione avanzata nell’ambito della Proprietà Intellettuale e del diritto d’autore.
Il Laboratorio accoglie studiosi provenienti da più ambiti disciplinari (psicologia clinica, psicoterapia cognitiva e comportamentale, neuropsicologia clinica e sperimentale, riabilitazione cognitiva, psicologia cognitiva, neurofisiologia comportamentale) che si indirizzano all’indagine del comportamento e dei processi mentali come risultati dell’interazione tra motivazioni, processi cognitivi e contesti di interazione controllati.
Il Centro ha come oggetto di studio tematiche di diritto tributario e scienza delle finanze e si propone, in primo luogo, di individuare e sviluppare forme di relazione tra Amministrazione finanziaria e contribuenti fondate su principi di equità, imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa. L’attività di ricerca mira, inoltre, a delineare ed analizzare forme di fiscalità etica e ad approfondire le relazioni tra i reati economici, con specifico riguardo alle sanzioni penali ed amministrative in materia tributaria.
Il Centro funge da luogo d’incontro di competenze appartenenti alle scienze giuridiche ed economiche e svolge attività di analisi e approfondimento di temi concernenti il diritto delle assicurazioni private e del mercato finanziario, con particolare riguardo alle peculiarità delle imprese assicuratrici e degli emittenti quotati nonché alla tutela dei relativi stakeholders.
Il Centro ha come oggetto di studio il patrimonio culturale italiano e dell’area Euro-mediterranea. Lo studio di tale patrimonio si colloca in una prospettiva prevalentemente storica, con rilevanti implicazioni interdisciplinari, e con particolare riferimento alla catalogazione, all’edizione di fonti e repertori, alla comunicazione, nonché alla gestione e valorizzazione delle politiche territoriali relative alla tutela dei Beni Culturali.
Il Laboratorio Business@Health dell’Università Europea di Roma nasce per definire, costruire e validare modelli di predizione dell’eccellenza organizzativa capaci di tenere in considerazione, a 360 gradi, la salute dei lavoratori. Le iniziative sviluppate ricadono all’interno della disciplina della psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
L’Osservatorio si pone l’obiettivo di monitorare l’andamento dell’economia italiana attraverso l’analisi dei valori contabili delle società, alla luce delle caratteristiche dei comparti ai quali esse appartengono. La prospettiva di analisi non si limita allo studio del contesto italiano ma offre ricerche e confronti su base europea ed extra-europea.