Il Corso di laurea magistrale in Economia e Management dell’Innovazione, indirizzo in Tourism Management & Entrepreneurship, ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del management delle imprese e dei sistemi turistici, grazie all’integrazione all’interno del percorso di insegnamenti nelle discipline aziendali, economiche, statistico-matematiche e giuridiche, senza tralasciare l’attenzione costante per i temi etici e della sostenibilità. Il corso di laurea propone una didattica innovativa e interattiva, che stimola gli studenti a sviluppare le proprie capacità di analisi, di problem solving, di confronto con gli altri, di progettazione, attraverso l’ampio ricorso a lavori di gruppo, simulazioni, analisi di case study aziendali, incontri con esperti del settore e imprenditori, visite aziendali e esperienze internazionali.
L’indirizzo in Tourism Management & Entrepreneurship ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del management delle imprese e dei sistemi turistici e si rivolge a quanti vogliano:
Il piano di studi è articolato in due anni. Il primo anno prevede insegnamenti erogati interamente in lingua inglese e combina saperi appartenenti all’area economica, aziendale, statistico-matematica e giuridica, per consentire lo sviluppo di solide competenze interdisciplinari utili a ricoprire ruoli di responsabilità manageriale nell’ambito di imprese o istituzioni del settore turistico oltre che ad avviare start-up e progetti d’impresa nel turismo. Inoltre, una particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di abilità comportamentali nel campo della comunicazione, del public speaking, del team working, per allenare gli studenti ad agire comportamenti essenziali per muoversi con successo nel mondo del lavoro. L’erogazione dei corsi in lingua inglese, oltre a rafforzare la competenza linguistica, consente di creare un ambiente di apprendimento multiculturale e dare così agli studenti l’opportunità di confrontarsi con colleghi di diverse nazionalità e differenti esperienze.
Il secondo anno, in lingua italiana, consente di personalizzare il proprio percorso di apprendimento attraverso la scelta di due corsi opzionali, del tirocinio formativo in azienda, e del progetto di tesi, oltre che attraverso le numerose opportunità di mobilità internazionale offerte dall’ateneo.
1° anno 2020-21 (in English) | ||
INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
---|---|---|
Tourism & Hospitality Marketing | SECS-P/08 | 8 |
Data analysis & management for tourism | SECS-S/06 | 6 |
Human resource management | SECS-P/10 | 8 |
Economics and ethics | M-FIL/03 | 6 |
Monetary policy | SECS-P/02 | 8 |
Market law and regulation | IUS/05 | 8 |
Enterprise risk management | SECS-P/11 | 6 |
Management skills | 6 | |
English for Business and Economics | 6 | |
Totale crediti 1° anno | 62 | |
2° anno 2021-22 (in italiano) | ||
INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
Accounting & Reporting in Tourism | SECS-P/07 | 6 |
Business Analytics | SECS-S/03 | 6 |
Sistemi territoriali per l’innovazione e il turismo | SECS-P/06 | 8 |
Economia comportamentale e scelte di consumo | SECS-P/01 | 8 |
Insegnamento a scelta dello studente | 6 | |
Insegnamento a scelta dello studente | 6 | |
Tirocini formativi e di orientamento | 4 | |
Prova finale | 14 | |
Totale crediti 2° anno | 58 | |
Gli insegnamenti attivati durante l’.a.a. 2020-21 sono pubblicati nella sezione Didattica Magistrale
I colloqui individuali per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione per l’a.a. 2020/2021 si svolgeranno a distanza
Per informazioni sulle modalità di iscrizione contattare
Chiara Trombino
Tel: 0666543704
Cell: 3287512608
Email: chiara.trombino@unier.it