L’indirizzo in Management dell’innovazione consente di sviluppare competenze avanzate nelle diverse aree della gestione aziendale e di acquisire metodologie quali-quantitative fondamentali per l’analisi e la pianificazione in tutte le aree dell’economia e del management. Il corso è pensato per avviare i laureati ad una carriera manageriale nei diversi ruoli aziendali e in diversi settori industriali, soprattutto quando è richiesta una sensibilità particolare per la gestione dell’innovazione.
Progetto formativo che nasce in risposta all’esigenza sempre più sentita da imprese, istituzioni finanziarie, organismi internazionali ed enti di ricerca, di giovani laureati con una formazione universitaria altamente qualificata e versatile nelle discipline dell’economia e del management.
Il piano di studi favorisce l’ingresso nel mercato del lavoro con un’offerta di corsi intensivi di Business English, stage internazionali, internship presso enti ed imprese, tirocini di orientamento, servizio di tutoring e counseling. Particolare attenzione è riservata ai temi di business ethics e social responsibility nell’attività imprenditoriale, nella finanza e nell’esercizio della libera professione, nonché allo sviluppo di capacità di comunicazione e comportamentali, problem solving e team working.
1° anno – 2020/21 | ||
INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
---|---|---|
Politica monetaria | SECS-P/02 | 8 |
Sistemi territoriali per l’innovazione | SECS-P/06 | 8 |
Economia comportamentale e scelte di consumo | SECS-P/01 | 8 |
Diritto del mercato e dell’economia | IUS/05 | 8 |
Etica sociale ed economica | M-FIL/03 | 6 |
Metodi statistici per le decisioni aziendali | SECS-S/03 | 6 |
Finanza per l’innovazione e lo sviluppo imprenditoriale | SECS-P/11 | 6 |
Management Skills | SECS-P/10 | 6 |
English for Business and Economics (idoneità) | 6 | |
Totale crediti 1° anno | 62 |
2° anno – 2021/22 | ||
INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
---|---|---|
Crisi e risanamento d’impresa | SECS-P/07 | 6 |
Economia e gestione dell’innovazione | SECS-P/08 | 8 |
Metodi quantitativi per la finanza | SECS-S/06 | 8 |
Diritto tributario | IUS/12 | 6 |
Tirocini formativi e di orientamento | 4 | |
Due insegnamenti a scelta dello studente | 12 | |
Prova finale | 14 | |
Totale crediti 2° anno | 58 |
Gli insegnamenti attivi durante l’.a.a. 2020-21 sono pubblicati nella sezione Didattica Magistrale
I colloqui individuali per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione per l’a.a. 2020/2021 si svolgeranno a distanza
Per informazioni sulle modalità di iscrizione contattare
Chiara Trombino
Tel: 0666543704
Cell: 3287512608
Email: chiara.trombino@unier.it