Specifica gli aspetti organizzativi e gestionali del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della formazione primaria (LM-85 bis)
Regolamento didattico Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria
Strumento utile e pratico per frequentare con profitto il Corso di Laurea Magistrale
Ordinamento degli studi 2020/2021
Allegati
Domanda di riconoscimento crediti per attività pregresse per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria – Mod. 08
La Commissione Didattica Riconoscimento Crediti e Piani di Studio risponde unicamente alle email ricevute a riconoscimentisfp@unier.it. Le comunicazioni inviate ai singoli membri della Commissione non potranno essere prese in considerazione.
Le lezioni hanno durata effettiva di 45 minuti al fine di massimizzare i livelli di attenzione e di apprendimento. L’attività didattica è incentrata su lezioni frontali, integrate da attività di esercitazione e da seminari, ed è completata mediante numerose altre attività formative, curriculari ed extra-curriculari, che arricchiscono la formazione umana e professionale che l’Università Europea di Roma intende fornire ai propri studenti.
I semestre a.a. 2020-21 – dal 28/09/20 al 19/12/20
II semestre a.a. 2020-21 – dal 22/02/21 al 19/05/2021
A causa del perdurare delle condizioni di emergenza e considerato il rispetto delle normative per la prevenzione anti-COVID, le attività didattiche dell’Università Europea di Roma si svolgeranno in modalità mista (sia in presenza sia a distanza).
I posti a lezione dovranno essere prenotati tramite la App UERClass, scaricabile su Apple Store e Google play, nella sezione “Prenota posto”; o tramite il portale pubblico Agenda Studenti utilizzando le credenziali di accesso al sistema informatico Esse3.
Esami orali e scritti in modalità telematica per emergenza Covid-19
Il D.R. 200/20 stabilisce, sino a nuove disposizioni, che nei Corsi di Laurea dell’Università Europea di Roma, gli esami di profitto, consistenti in prove sia orali sia scritte, si svolgeranno a distanza con alcune eccezioni.
Gli esami orali si svolgeranno mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft TEAMS; gli esami scritti attraverso l’utilizzo della piattaforma web Exam.net o in alternativa della piattaforma dei materiali didattici UER.
Sessioni d’esame
I periodi di esami sono stabiliti in modo da evitare interferenze con lo svolgimento delle lezioni.
Anno accademico 2019-20
Anno accademico 2020-21
Per iscriversi agli appelli d’esame è necessario utilizzare l’app MYUER o il sistema informatico Esse3 e compilare prima il questionario di valutazione della didattica. L’iscrizione dev’essere effettuata almeno cinque giorni prima della data prevista per l’esame stesso. È possibile iscriversi agli esami solo se si è in regola con il pagamento delle tasse accademiche.
Job placement, tutoring, attività extra curriculari, biblioteca, cappellania e gli altri numerosi servizi che l’Università Europea offre ai suoi studenti
Anno accademico 2019-20
Anno accademico 2020-21
Regolamento Tesi: indicazioni su come redigere la Tesi di laurea
Norme redazionali: indicazioni per la stesura della Tesi di laurea
Domanda di ammissione: indicazioni sulla presentazione della domanda di ammissione alla prova finale
Per informazioni sulle attività didattiche
Martina Caputo – Tel. 0666543802 – email
Orario di ricevimento
Lunedì – Martedì –Mercoledì: dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17
Giovedì: dalle 10 alle 13
Venerdì: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Sabato: dalle 09 alle 13