Il Master è finalizzato alla formazione del Digital Education Manager e dell’Animatore Digitale (figura prevista dal Piano Nazionale Scuola Digitale e dal programma Scuola 4.0) per lo sviluppo di competenze finalizzate alla progettazione e implementazione di ambienti e interventi educativi innovativi, con il supporto delle tecnologie, e a promuovere una cultura digitale consapevole e inclusiva.
Le lezioni si terranno in modalità mista, con lezioni prevalentemente online in modalità sincrona, da aprile a dicembre 2023 nei giorni seguenti:
DISCIPLINA | SSD | CFU |
---|---|---|
Teoria e linguaggi dei media digitali | SPS/08 | 3 |
Pensiero critico e consapevolezza tecnologica | M-FIL/03 | 3 |
Digital divide e disuguaglianze digitali | SPS/08 | 3 |
Cittadinanza digitale | IUS/10 | 3 |
Minori e web: i rischi di un uso inconsapevole | SPS/08 | 3 |
Digital media literacy e competenze digitali nel quadro europeo | SPS/08 | 3 |
Accesso, selezione e organizzazione dell’informazione | SPS/08 | 3 |
Sicurezza, copyright e privacy | ING-INF/05 | 3 |
Laboratorio di digital education per i servizi socio-educativi | SPS/08 | 3 |
Progettazione digitale in ambito socio-educativo (3 cfu di Corso+ 3cfu di Laboratorio) | M-PED/04Europea | 6 |
Nuove tecnologie per l’apprendimento e l’inclusione (3 cfu di Corso+ 3cfu di Laboratorio) | M-PED/03Europea | 6 |
Laboratorio di Progettazione, gestione e valorizzazione degli ambienti digitali per la didattica | M-PED/04 | 3 |
Tirocinio (attività presso imprese, scuole e amministrazioni) | 10 | |
Prova finale (Elaborato finale/Project work) | 8 | |
Totale | 1 |
Open Day Online – Presentazione del Master Digital Education Manager
Il Direttore: prof.ssa Ludovica Malknecht
Il Coordinatore: prof.ssa Teresa Doni
Il Collegio dei Docenti: Paolo Aghemo, Gianluca Amatori, Stefania Capogna, Laura Casaldi, Vittorio D’Orsi, Teresa Doni, Sante Dotto, Loredana Giani, Annarita Iacopino, Giuliana Parente, Fabio Pasqualetti, Patrizio Pastore, Susy Zanardo.
Possono partecipare al Master sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
Il Master è un corso post lauream a numero chiuso. Il numero massimo di iscritti è fissato in n. 45 posti. L’accettazione delle domande avviene seguendo il mero criterio cronologico fino al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili.
La tassa d’iscrizione ordinaria al Master è stabilita in € 3.000 (+ 16 € di marca da bollo), da versare in un’unica soluzione o in tre rate come segue:
In favore degli studenti ed ex alunni dell’UER e dell’UPS e di coloro che effettueranno l’iscrizione entro il 20/03/2023 è riconosciuta un’agevolazione del 20% sulla quota d’iscrizione.
La tassa d’iscrizione agevolata è, quindi, pari a € 2500 (+ 16 € di marca da bollo), da versare in un’unica soluzione o in tre rate come segue:
La domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3 entro il 19/04/2023, secondo le modalità riportate di seguito:
Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3 dovranno essere caricati i documenti con allegati esclusivamente in formato .pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie):
Per i cittadini italiani e stranieri:
Per i soli cittadini stranieri:
Compila il modulo per ricevere maggiori info sul Master Digital Education Manager
Per ulteriori informazioni sul Master:
Dott.ssa Chiara Messina – Coordinatore Area Post Lauream – chiara.messina@unier.it