Richiedi informazioni e prenota incontro online one-to-one
Compila l’apposito modulo per richiedere maggiori informazioni per email/telefono o per prenotare un incontro online one-to-one per conoscere il Master.
Il Master intende fornire al discente le competenze necessarie per intervenire nei vari livelli di complessità dei percorsi formativi: ruolo del formatore, analisi della domanda, progettazione dell’intervento, ciclo di apprendimento, relazioni con i discenti, processo comunicazionale, valutazione formativa.
La finalità ultima è, quindi, quella di sviluppare una metodologia e una competenza riflessiva che aiuti gli aspiranti formatori ad intervenire con azioni e tecniche basate su modelli comunicazionali e di apprendimento integrati, per uno sviluppo di qualità, efficacia e responsabilità individuale dei progetti formativi.
Gli obiettivi specifici che il Master intende perseguire sono i seguenti:
In tale ottica le figure professionali saranno in grado di:
I principali risultati attesi in termini di sviluppo professionale sono:
Il Master di I livello in “Formazione Formatori” si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad acquisire un “saper fare” articolato e flessibile nel campo della formazione e in particolare a coloro che lavorano come educatori e formatori, tanto in aziende quanto in comunità e associazioni.
Le lezioni, che inizieranno nel mese di ottobre 2023 e si concluderanno nel mese di luglio 2024, si terranno in modalità mista (in presenza e online):
1° MODULO – MACRO-AREA: ANTROPOLOGIA RELAZIONALE
DISCIPLINA | SSD | CFU | ORE |
---|---|---|---|
Formazione e società | M-PED/02 | 1 | 6 |
Ipotesi antropologiche: che idea abbiamo delle persone nella formazione | M-FIL/03 | 1 | 6 |
Apprendimento adulto e metodologie attive per lo sviluppo professionale | M-PED/03 | 2 | 12 |
Totale | 4 | 24 |
2° MODULO – MACRO-AREA: MODELLI ORGANIZZATIVI
DISCIPLINA | SSD | CFU | ORE |
---|---|---|---|
Culture organizzative e formazione | SECS-P/10 | 1 | 6 |
Il clima nelle organizzazioni e le categorie di valutazione | SECS-P/10, M-PED/04 | 2 | 12 |
Etnografia organizzativa | M-DEA/01 | 1 | 6 |
Totale | 4 | 24 |
3° MODULO – MACRO-AREA: IL CICLO PROGETTUALE NEI PROCESSI FORMATIVI
DISCIPLINA | SSD | CFU | ORE |
---|---|---|---|
Teoria dei bisogni | M-PED/01 | 1 | 6 |
La domanda di formazione: il rapporto committente/consulente | M-PSI/06 | 1 | 6 |
Lettura e analisi dei fabbisogni formativi | M-PED/01 | 1 | 6 |
Preparazione e pianificazione: obiettivi, contenuti, metodologia, supporti e materiale didattico, timing | M-PED/03 | 3 | 18 |
Il monitoraggio del processo formativo: analisi e controllo dell’apprendimento e dell’efficacia dell’intervento | M-PED/04 | 1 | 6 |
Metodi, strumenti ed indicatori utilizzati nella valutazione formativa | M-PED/04 | 1 | 6 |
La documentazione dei processi formativi | M-PSI/06 | 1 | 6 |
Totale | 9 | 54 |
4° MODULO – MACRO-AREA: L’EROGAZIONE DEL CORSO
DISCIPLINA | SSD | CFU | ORE |
---|---|---|---|
Dimensioni dello spazio-lavoro di un formatore e patto formativo | M-PSI/06 | 1 | 6 |
Processo e contenuti: due livelli nella conduzione dei gruppi in formazione | M-PED/01 | 1 | 6 |
Abilità di comunicazione e di relazione per affrontare resistenze e interferenze nelle dinamiche di gruppo | M-PSI/05 | 3 | 18 |
I metodi formativi utilizzati | M-PED/01 | 3 | 18 |
La ricerca-azione usata a scopo formativo | M-PED/04 | 2 | 12 |
La didattica on line: metodi e approcci | M-PED/03 | 3 | 18 |
Totale | 13 | 78 |
5° MODULO – MACRO-AREA: PUBLIC SPEAKING
DISCIPLINA | SSD | CFU | ORE |
---|---|---|---|
Le fasi del processo | M-PED/01 | 1 | 6 |
Il feed-back | M-PED/03 | 1 | 6 |
La gestione dei canali comunicativi | M-PED/01 | 1 | 6 |
Totale | 3 | 18 |
6° MODULO – MACRO-AREA: LA FORMAZIONE FINANZIATA
DISCIPLINA | SSD | CFU | ORE |
---|---|---|---|
Le principali linee di finanziamento | SECS-P/10 | 1 | 6 |
L’articolazione dei bandi | SECS-P/10 | 1 | 6 |
La stesura dei formulari | SECS-P/10 | 1 | 6 |
Totale | 3 | 18 |
Il Direttore: Prof. Andrea Dessardo
Il Coordinatore: Prof.ssa Francesca Busnelli
Il Collegio dei Docenti: Proff. Andrea Dessardo (UER), Susy Zanardo (UER), Fregola Cesare (UER), Bracci Francesca (Università degli Studi di Firenze), Mormino Sara (LUISS), Busnelli Francesca Romana (Università Pontificia Salesiana) Salvi Angelo (Università Pontificia Salesiana) M-PSI/06 Cursi Giancarlo (Università Pontificia Salesiana) D’Ambrosio Maria (Libera Università Pontificia Salesiana) Diella Marco (Università Pontificia Salesiana) Blasi Simonetta (Università Pontificia Salesiana) Civitan Alberto (Università Pontificia Salesiana), Gnessi Claudio (Ecomuseo del Casilino).
Possono partecipare al Master sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
La tassa d’iscrizione ordinaria al Master è stabilita in € 2.000 (+ €16 imposta bollo), da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione oppure in due soluzioni come segue:
La tassa d’iscrizione agevolata per gli studenti o gli ex studenti dell’UER e dell’Università Pontificia Salesiana è stabilita in € 1600 (+ €16 imposta bollo) da versare in un’unica rata all’atto dell’immatricolazione oppure in due soluzioni come segue:
La tassa d’iscrizione agevolata per tutti coloro che si iscriveranno entro il 10 settembre 2023 è stabilita in € 1400 (+ €16 imposta bollo) da versare in un’unica rata all’atto dell’immatricolazione oppure in due soluzioni come segue:
La domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3 entro il 30 settembre 2023, secondo le modalità riportate di seguito:
Per i cittadini italiani e stranieri:
Per i soli cittadini stranieri: