Persona, benessere e innovazione
XXXVIII Ciclo

Descrizione del corso

Il corso ha come oggetto di studio il rapporto tra innovazione e benessere della persona a tre differenti livelli: individuale, organizzativo e sociale. Il percorso mira ad incentivare un approccio di ricerca interdisciplinare che combina differenti prospettive: economiche, giuridiche, psicologiche e storico-filosofiche. Tale multidisciplinarietà caratterizza un progetto formativo che consente ai dottori di ricerca di cogliere la complessità del rapporto tra innovazione, persona e benessere e di declinare tale rapporto in modo utile allo sviluppo organizzativo e sociale. Il progetto formativo si articola in quattro differenti curricula che rispecchiano le aree di specializzazione sopra menzionate. Il programma offre insegnamenti ed approfondimenti comuni a tutti i curricula – volti a stimolare il dialogo tra saperi complementari – e competenze specifiche di matrice economica, giuridica, psicologica e storico-filosofica. Il percorso si caratterizza anche per il rilievo riconosciuto alla mobilità internazionale e allo scambio di conoscenze con il mondo del lavoro e delle professioni.

Obiettivi del corso

Il corso approfondisce l’ampio tema del rapporto tra innovazione, benessere e persona. Alcuni dei temi affrontati sono: la centralità della persona nella tutela apprestata dall’ordinamento giuridico e nel sistema economico, compreso quello sanitario; il concetto di benessere nelle relazioni interpersonali e nel contesto organizzativo; l’impatto della transizione digitale sul benessere individuale ed organizzativo; la tutela della salute nei processi di innovazione e cambiamento organizzativo; l’adozione responsabile e consapevole delle tecnologie digitali; lo studio dell’evoluzione dei diritti della persona, con particolare riferimento ai diritti di quarta generazione (quali il diritto al benessere, allo sport, al lavoro, alla comunicazione, alla privacy). In continuità con gli obiettivi già descritti nel ciclo precedente, il corso forma ricercatori in grado di sperimentare protocolli innovativi per la ricerca scientifica, votati alla interdisciplinarietà, alla complementarità tra i saperi e all’utilizzo delle nuove tecnologie. Una formazione avente questa matrice è necessaria per affrontare la velocità del cambiamento degli scenari economici e sociali e per declinare il rapporto tra innovazione e benessere sotto molteplici angolazioni.

Coerenza con gli obiettivi del PNRR

Il principale punto di coerenza con gli obiettivi del PNRR si riscontra negli ambiti della innovazione e digitalizzazione, orientati a migliorare la competitività nei contesti industriali, della sanità, della cultura e del turismo (Missione 1). La formazione offerta ai dottorandi e gli obiettivi stessi del dottorato si inseriscono nel filone indicato come risposta al fabbisogno di competenze versatili e multidisciplinari, necessarie per comprendere l’impatto che i processi di innovazione e transizione digitale hanno (o avranno) sul benessere e sulla salute delle persone in contesti organizzativi e sociali (pubblici e privati). Di seguito si riportano alcuni esempi degli obiettivi del PNRR che sono stati analizzati per giungere alla formulazione del Dottorato proposto:

  • trasformare in profondità la Pubblica Amministrazione attraverso una strategia centrata sulla digitalizzazione;
  • rafforzare le competenze del capitale umano nella Pubblica Amministrazione e realizzare una drastica semplificazione burocratica;
  • trasformare le piccole e medie imprese tramite misure a supporto dei processi di internazionalizzazione e della competitività delle filiere industriali;
  • valorizzare siti storici e culturali, migliorando capacità attrattiva, sicurezza e accessibilità dei luoghi; – fornire nuovo impulso alla transizione digitale delle imprese e al tasso d’innovazione del tessuto industriale e imprenditoriale del Paese;
  • valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani e nelle zone rurali;
  • superare i divari territoriali, di genere, generazionali e sostenere le persone più vulnerabili.

Quelle menzionate sono sfide che intersecano il tema della tutela del benessere della persona e delle organizzazioni da molteplici punti di vista. Tutti questi obiettivi richiedono il contributo della ricerca ispirata da principi di universalità del sapere e da un mindset aperto, orientato al risultato, capace di ascolto e in grado di utilizzare sapientemente la tecnologia coniugandola con il rispetto dei diritti, degli equilibri e del benessere della persona.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Corso si propone di formare dottori di ricerca altamente qualificati e specializzati nell’analisi del rapporto tra innovazione e benessere della persona nella società contemporanea. L’approccio trasversale che gli studenti di dottorato avranno maturato consentirà loro di esercitare la propria professionalità con una prospettiva critica e interdisciplinare, ricorrendo alle diverse e complementari conoscenze acquisite durante il corso. Gli sbocchi professionali sono molteplici: sia il mondo della ricerca scientifica – in università e centri di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali – sia il mondo delle libere professioni e delle organizzazioni pubbliche e private. Il corso di dottorato mira a formare giovani ricercatori e professionisti in grado di coniugare rigore metodologico, originalità e solide basi scientifiche. Pur garantendo l’acquisizione di competenze interdisciplinari, nelle diverse aree scientifiche rappresentate, il dottorato consente l’approfondimento di tematiche e approcci metodologici specialistici grazie alla scelta di uno dei quattro curricula proposti: giuridico, economico, storico-filosofico e psicologico.

Curricula afferenti al Corso di Dottorato in “Persona, benessere e innovazione”

Coordinatore: Prof.ssa Matilde Bini

1.Curriculum economico
Settori scientifico-disciplinari: SECS-S/03 – STATISTICA ECONOMICA; SECS-P/02 – POLITICA ECONOMICA; SECS-P/08 – ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE; SECS-P/10 -ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

2.Curriculum psicologico
Settori scientifico-disciplinari: M-PSI/01 – PSICOLOGIA GENERALE; M-PSI/03 – PSICOMETRIA; M-PSI/05 – PSICOLOGIA SOCIALE; M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI; M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA

3.Curriculum storico-filosofico
Settori scientifico-disciplinari: M-STO/01 -STORIA MEDIEVALE; M-STO/07 – STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE; M-PED/02 – STORIA DELLA PEDAGOGIA; M-FIL/03 – FILOSOFIA MORALE

4. Curriculum giuridico
Settore scientifico-disciplinari: IUS/01 -DIRITTO PRIVATO; IUS/02 -DIRITTO PRIVATO COMPARATO; IUS/05 – DIRITTO DELL’ECONOMIA; IUS/07 – DIRITTO DEL LAVORO; IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO; IUS/15 -DIRITTO PROCESSUALE CIVILE; IUS/17 -DIRITTO PENALE; IUS/18 – DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ

Bandi e Avvisi

Avviso del 13/10/2022

Con il D.R. n. 240/22 del 10/10/2022 è stata approvata la regolarità degli atti relativi al concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Persona, benessere e innovazione” – XXXVIII ciclo.

Avviso del 30/09/2022

La Commissione giudicatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Persona, benessere e innovazione” – XXXVIII Ciclo ha concluso la valutazione della prova orale e ha stabilito la graduatoria generale di merito

La presente graduatoria è sottoposta alla verifica della regolarità formale degli atti della procedura ai fini dell’emanazione del decreto rettorale nonché alla conformità con la disciplina delle fonti di finanziamento (DM 351/22 e 352/22 del 09/04/2022).

Avviso del 19/09/2022

La Commissione giudicatrice del concorso per l’ammissione al 38° ciclo di dottorato ha stabilito la valutazione del curriculum universitario, dei titoli e del progetto di ricerca

Avviso del 08/09/2022

La Commissione giudicatrice si è riunita in data 07/09/2022 per la definizione dei criteri di valutazione

La Commissione ha inoltre stabilito di riunirsi in data 08/09/2022 alle ore 16.00 per procedere alla valutazione del curriculum, dei titoli e del progetto di ricerca.

La prova orale si terrà in data 26 settembre 2022 in modalità on line sulla piattaforma TEAMS dalle ore 9.00. Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale saranno trasmesse le istruzioni tecniche per lo svolgimento del colloquio.

Avviso del 06/09/2022

La Commissione giudicatrice del concorso per l’ammissione al 38° ciclo di dottorato ha stabilito di riunirsi in data 07/09/2022 per la definizione dei criteri di valutazione.

Avviso del 22/08/2022

Con DR. 166/22 del 02/08/2022 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Persona, benessere e innovazione” – XXXVIII Ciclo.

Avviso del 12/07/2022

Con DR 128/22 del 12/07/2022 è stato emanato il bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato in “Persona, benessere e innovazione” – XXXVIII ciclo con sede presso l’Università Europea di Roma.

Pubblicato sul portale istituzionale “Bandi” del MUR il 12/07/2022

Scadenza per la presentazione delle domande: 11/08/2022

Call Phd 38th cycle- english version

L’indicazione della data e dell’ora della prova orale, nonché le modalità di svolgimento della stessa, verranno rese pubbliche con almeno 15 giorni di anticipo mediante pubblicazione sul sito di Ricerca dell’Università Europea di Roma nella sezione Dottorati di ricerca – Bandi e Avvisi. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.