L’Università Europea di Roma ha fra i suoi obiettivi primari la promozione di attività sportive ed extracurriculari all’interno del proprio Ateneo, per sostenere la crescita a 360° dello studente, affiancando e arricchendo il suo percorso accademico e sviluppandone i talenti personali.
Lo sport e le attività extracurriculari devono essere considerati strumenti primari per lo sviluppo personale dello studente e delle sue capacità di leadership. Partecipare a tali attività educa all’impegno, alla collaborazione, alla condivisione, al sacrificio e, nondimeno, al rispetto. Lo sport, l’arte e la cultura rappresentano infatti un linguaggio universale volto a favorire l’intesa tra i giovani e possono essere considerati pietre angolari per la maturazione professionale e individuale.
D’altra parte, lo sport, come le attività extracurriculari, è importante occasione di crescita all’interno e di promozione all’esterno della UER. Per tali ragioni, è necessario pensare allo sviluppo dello sport e delle attività extra curriculari in seno all’Università Europea di Roma in vista del consolidamento del progetto formativo e della comunità educativa dell’Ateneo.
Oltre alle iniziative sul campo, l’UER è stata protagonista dell’organizzazione di eventi relativi alle più rilevanti tematiche legate allo sport: dalla disabilità, all’uguaglianza di genere, dall’etica alla solidarietà.
Questa crescita costante e ambiziosa delle attività sportive ed extracurriculari ha avuto come sbocco naturale la creazione di un apposito ufficio presso l’Università, denominato “Ufficio Sport e Attività Extracurriculari”, presieduto dal dott. Matteo Anastasi e appositamente dedicato a queste iniziative, che intende:
Essere Panther significa ambire a una serie di doti tecniche e morali, identificabili in 8 specifiche virtù della pantera:
Nell’anno accademico 2019-2020 il gruppo sportivo Panthers partecipa ai seguenti campionati universitari.
Lo staff delle singole squadre (allenatore, dirigente accompagnatore, responsabile social, etc.) è composto da giovani appartenenti alla comunità UER, con specifiche competenze ed esperienze nel ruolo che sono chiamati a rivestire. Si tratta, perlopiù, di alumni o di studenti prossimi alla laurea.
Nella primavera del 2020 a queste discipline si affiancheranno attività di atletica leggera e tornei interni specificamente dedicati agli studenti UER.
Ufficio di Formazione Integrale – Sport e attività extracurriculari
Terzo piano, stanza B317
matteo.anastasi@unier.it
sport.extracurriculari@unier.it
Instagram
@uerpanthers