Le attività sportive ed extracurriculari sono determinanti per arricchire il percorso accademico e sviluppare talenti personali durante gli anni universitari.
In quest’ottica, obiettivo dell’Università Europea di Roma è quello di fare in modo che i nostri studenti possano crescere a 360° durante gli anni che trascorrono in ateneo.
Lo sport e le attività extracurriculari sono per UER strumenti primari per lo sviluppo personale dei giovani studenti e delle loro capacità di leadership.
Incoraggiamo ragazze e ragazzi a partecipare alle attività sportive per sviluppare non solo talenti sportivi ma anche per creare momenti di impegno, collaborazione, condivisione e rispetto.
Lo sport, l’arte e la cultura rappresentano per UER un linguaggio universale che favorisce l’intesa tra gli studenti e sono considerati pietre angolari per il futuro professionale e individuale.
Iniziative come i campionati universitari e gli eventi loro connessi (es. le cerimonie di inaugurazione e chiusura dei tornei) creano, inoltre, importanti momenti di scambio con altre realtà studentesche e universitarie e diventano un mezzo per promuovere la reputazione dell’ateneo all’esterno.
D’altra parte, lo sport, come le attività extracurriculari, è importante occasione di crescita all’interno e di promozione all’esterno della UER. Per tali ragioni, è necessario pensare allo sviluppo dello sport e delle attività extra curriculari in seno all’Università Europea di Roma in vista del consolidamento del progetto formativo e della comunità educativa dell’Ateneo.
Oltre alle iniziative sui campi di gioco campo, le squadre UER sono protagoniste nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione sulle più rilevanti tematiche legate allo sport: disabilità, uguaglianza di genere, etica e solidarietà.
Tutte queste attività sono gestite attraverso un ufficio dedicato, l’Ufficio Sport e Attività Extracurriculari, che ha come obiettivi:
Tutte le squadre dell’Università Europea di Roma si distinguono per la divisa che riporta il nome e lo stemma del gruppo sportivo UER Panthers. Essere Panther significa ambire a una serie di doti tecniche e morali, identificabili in 8 specifiche virtù della pantera:
Il gruppo sportivo Panthers partecipa ai seguenti campionati universitari:
Responsabile Settore Sport: Dott. Matteo Anastasi
Centro di Formazione Integrale
Terzo piano, stanza B317
matteo.anastasi@unier.it
sport.extracurriculari@unier.it
Instagram
@uerpanthers