Il concetto di Eccellenza fa riferimento al progetto educativo nel suo insieme.

Implica l’eccellenza della proposta accademica e l’integrazione della preparazione professionale specifica con un programma di Corsi di Formazione Integrale.

Parlare di eccellenza vuol dire mettere a disposizione degli studenti dei programmi di approfondimento specifico su tematiche di particolare rilevanza, sia dal punto di vista intellettuale che esperienziale, volti allo sviluppo e ulteriore potenziamento delle loro conoscenze, abilità e competenze.

I programmi di eccellenza perseguono i seguenti obiettivi:

  • Nutrire in modo speciale l’imprescindibile inclinazione alla ricerca della verità propria di ogni essere umano e caratteristica del nostro ambiente universitario.
  • Acquisire conoscenze relative alla persona, comprendere il valore della sua dignità e della bontà di agire in modo etico, scoprire la bellezza dell’apertura alla Trascendenza.
  • Stimolare il desiderio di dare sempre il meglio di sé in tutte le aree della propria vita, cogliendo le opportunità per contribuire al bene comune con il massimo impegno.
  • Sviluppare le doti di leadership, intesa come la capacità di influenzare positivamente, in modo responsabile, la società e la cultura, mettendo i propri doni al servizio degli altri, a partire dai valori antropologici ed evangelici.
  • Introdurre gli studenti ai grandi temi del mondo contemporaneo, stimolandoli a ricercare creativamente soluzioni e formandoli a esporle e difenderle sul piano dialettico.

Il percorso formativo comprende tre ambiti di lavoro:

  • Corsi di Formazione Integrale
  • Programmi di eccellenza
  • Ciclo di seminari sulla Leadership

Corsi di Formazione Integrale

Sono corsi curriculari integrati nel piano di studi di ciascun Corso di Studi, dai contenuti prettamente filosofici, seppur declinati nel contesto disciplinare dei Corsi di Studi stessi. Il percorso formativo prevede varie aree umanistiche:

  • Antropologia filosofica
  • Etica generale e Responsabilità sociale
  • Bioetica
  • Pensiero cristiano e Dottrina Sociale della Chiesa
  • Etica del lavoro

I corsi di Formazione Integrale si svolgono con lezioni frontali e attività di laboratorio.

 

Programmi di Eccellenza

Sono programmi di potenziamento delle abilità e competenze degli studenti, anche attraverso l’approfondimento di specifiche tematiche culturali.

Il Programma di Eccellenza Umana è un’attività a scelta dello studente e, in questo contesto, rilascia 6 CFU. Il Programma offre un percorso di conoscenza e consapevolezza di sé e delle proprie relazioni, a livello sociale e delle organizzazioni del lavoro. Consulta il syllabus: Eccellenza Umana Syllabus 22-23

Nel primo semestre vengono trasmesse le conoscenze teoriche necessarie ai seguenti livelli di approccio: personale, relazionale a piccoli gruppi, relazionale all’interno delle organizzazioni.

Nel secondo semestre i tre livelli vengono affrontati attraverso la somministrazione di test, dinamiche, role playing.

Data la natura di questo corso, per accedere alla prova finale è necessaria un’assidua frequenza.

La prova finale consisterà in un colloquio orale con la commissione, composta dai docenti incaricati del Programma, e verterà sia sulla bibliografia che sull’esperienza personale maturata durante lo svolgimento del Programma; inoltre, potrà essere previamente richiesta la consegna di una breve relazione, da discutere durante la prova finale.

 

I Programmi di Eccellenza Accademica si articolano su linee tematiche strategiche, all’interno delle quali ogni anno, in stretta collaborazione con il corpo docente, vengono stabiliti temi di approfondimento.

Le tre linee strategiche sono:

  • L’Europa
  • Geopolitica mondiale
  • Competenze della persona

I Programmi di Eccellenza Accademica prevedono una serie di incontri di trasmissione di contenuti specifici e di approfondimento, di incontri con leader e personalità dei settori scelti come tema di approfondimento, visite a istituzioni e aziende, sessioni seminariali e la realizzazione di un project work.

Le modalità di iscrizione ai Programmi di Eccellenza verranno specificate di volta in volta.

AVVISO PER TUTTI GLI STUDENTI

Si comunica che nel periodo dal 13/03/2023 al 01/04/2023, alle ore 14.30, gli incontri del Programma di Eccellenza Umana si terranno sul canale “Programma di Eccellenza Umana” del Team “Formazione Integrale” al seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ab371c2aa805b4ed6a03f90a3b4542d97%40thread.tacv2/1678787152519?context=%7b%22Tid%22%3a%22814fdad8-9b1b-4f8e-9ea1-528e1383ad0f%22%2c%22Oid%22%3a%228bb0da0b-7151-4681-a5a1-cbe50f3075c9%22%7d

 

Ciclo di seminari sulla Leadership

 

Quest’anno l’Ufficio di Formazione Integrale, d’accordo con il CdS in Scienze e Tecniche Psicologiche, propone agli studenti di questo CdS la possibilità di partecipare a un ciclo di seminari valido per conseguire il CFU relativo ad altre attività seminariali.

Il ciclo di Seminari verterà sul tema della Leadership – in un’ottica di Formazione Integrale – legato sia alle tematiche di Eccellenza che a quelle del Corso di Responsabilità Sociale.

Il ciclo di Seminari è affidato ai seguenti docenti UER:

Prof.ssa Luigia Palmiero

Prof.ssa Valeria Fazio

Dott.ssa Georgia Libera Finstad

Il ciclo è costituito di 12 seminari, dei quali 6 verranno tenuti durante il primo semestre e 6 durante il secondo semestre. Per prenotare la presenza in aula, si rimanda all’utilizzo dell’app.

 

Il calendario del ciclo, per il primo semestre, è il seguente:

lunedì 10/10/2022

giovedì 27/10/2022

giovedì 10/11/2022

giovedì 17/11/2022

giovedì 24/11/2022

giovedì 01/12/2022

 

Per favorire la partecipazione, evitando sovrapposizioni con altre attività didattiche, i seminari si terranno dalle 14:30 alle 16:00 nell’aula C305.

 

Il calendario del ciclo, per il secondo semestre, è il seguente:

Giovedì 2 marzo

Giovedì 9 marzo

Giovedì 16 marzo

Giovedì 30 marzo

Giovedì 6 aprile

Giovedì 13 aprile

Si comunica che i primi due incontri si terranno in Aula C305 dalle 14:15 alle 16:00.

AVVISO PER TUTTI GLI STUDENTI

Si comunica che nel periodo dal 13/03/2023 al 01/04/2023, alle ore 14.30, gli incontri del Ciclo di Seminari sulla Leadership si terranno sul canale “Seminari di Leadership” del Team “Formazione Integrale” al seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a156a542419f840c692c38d50bc5ef79f%40thread.tacv2/1678787455276?context=%7b%22Tid%22%3a%22814fdad8-9b1b-4f8e-9ea1-528e1383ad0f%22%2c%22Oid%22%3a%228bb0da0b-7151-4681-a5a1-cbe50f3075c9%22%7d

N.B Data l’unità delle tematiche dei seminari, e per facilitare il completamento delle ore di seminari necessarie all’acquisizione finale del CFU, si consiglia l’iscrizione all’intero ciclo.

Theory, Methodology, and Technique of Negotiation

 

Il Centro di Formazione Integrale, in collaborazione con i Corsi di Studio in Giurisprudenza, Economia e Management dell’innovazione e Psicologia propone, per l’anno accademico 2022-2023, come esame opzionale (6CFU), il corso: Theory, Methodology, and Technique of Negotiation.

Il corso sarà tenuto, in lingua inglese, dal Professor Giovanni Polizzi, ex-diplomatico e già Ambasciatore d’Italia in Costa d’Avorio dal 2005 al 2007 ed in Lettonia dal 2011 al 2015. Il programma fornirà agli studenti una solida conoscenza della materia del Negoziato, attraverso tre passaggi logici: quello teorico, quello metodologico e quello tecnico. Qui è possibile consultare il Syllabus: Theory, Methodology, and Technique of Negotiation.

Il corso si terrà tutti i martedì del primo semestre, dalle 16:00 alle 19:15, in Aula D304.

 

Eventi e Programmi A.A. 21/22:

  • Mercoledì 15/12/2021, dalle 12.30 alle 14.00, in aula A303 si terrà la lectio magistralis: Territori contesi e cultura del negoziato, tenuta dal prof. Giovanni Polizzi, ex-diplomatico e già Ambasciatore d’Italia in Costa d’Avorio dal 2005 al 2007 ed in Lettonia dal 2011 al 2015. La lezione è ospitato nel corso “Etica, Territorio e Sviluppo sostenibile”, dei professori Guido Traversa e Susi Zanardo, appartenente al Corso di Studi in “Turismo e salvaguardia del territorio”.

 

  • In collaborazione con il Corso di Studi in “Scienze e Tecniche Psicologiche e Psicologia”, per il programma di Eccellenza Accademica, proponiamo il Ciclo di seminari: Pillole di Saggezza Pratica. Il ciclo di seminari è tenuto dal dott. Gigi De Palo e prevede tre incontri:

Mercoledì 17 novembre 2021, 14:15-16:00, Aula A101 UER: Perché lavorare e studiare

Mercoledì 1° dicembre 2021, 14:15-16:00, Aula A101 UER: Competenza e padronanza di sé

 Mercoledì 15 dicembre 2021, 14:15-16:00, Aula A101 UER: Vivere bene il tempo

 Gli studenti che si prenoteranno al ciclo di seminari, inviando una email a eccellenza@unier.it,                    riceveranno un attestato di partecipazione.

Invito al Workshop: Promozione del turismo e valorizzazione dei territori – Opportunità e innovazioni

Gli studenti che frequentano i percorsi di Eccellenza dell’Università Europea di Roma sono invitati al Workshop “Promozione del turismo e valorizzazione dei territori – opportunità e innovazione”, che si terrà il 22/03/2023, dalle ore 11:00 alle ore 12:00, in Aula D103.