Dottorato di ricerca in “Storia e Teoria del diritto”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con la tesi dal titolo: ‘Giacomo Leopardi, Monaldo e l’idea della legge. Studi leopardiani su una fonte inedita dello Zibaldone (1820–1821): l’Essai di Félicité de Lamennais’. Ha conseguito il titolo in data 24/02/2011 avendo la speciale menzione della Commissione: “Constatata l’alta originalità e il non consueto approfondimento filologico del lavoro presentato”. Nell’a.a. 2018/2019 è stato docente titolare dell’insegnamento di Letteratura italiana: luoghi e viaggi [1267 – Letteratura del viaggio] (10/F1, s.s.d. L-FIL-LET/10 Letteratura italiana) – 6 CFU, 2° anno – presso l’Università Europea di Roma, Corso di Laurea Triennale in Turismo e valorizzazione del territorio (L-15). Dall’a.a. 2019/2020 è docente titolare dell’insegnamento di Grammatica e lingua italiana – 12 CFU (10/F3, s.s.d. L-FIL-LET/12 Linguistica italiana), presso l’Università Europea di Roma, Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 Bis).
Dall’a.a. 2018/2019 è Cultore della materia di Letteratura italiana (10/F1, s.s.d. L-FIL-LET/10 Letteratura italiana – tit. prof.ssa I. Becherucci) e di Didattica della letteratura (tit. prof.ssa I. Becherucci), presso l’Università Europea di Roma, Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 Bis). Insegna dal 2004 a tutt’oggi Letteratura Italiana-Cattedra Leopardiana e tiene il Corso Cattedra Dantesca nella Libera Università del Duemila, presso la Pontificia Università Antonianum, Roma (fino al 2008 presso l’Istituto Santa Maria, Roma); è componente della Commissione didattica. Ha lì insegnato fino al 2013 anche Letteratura greca. Con decreto del Presidente della Repubblica del 02/06/2019 (pubblicato nel Supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale„ n. 177 del 30 luglio 2019 – Serie generale) e su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato nominato Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Dal 2016 è Socio ordinario del Centro Nazionale di Studi Leopardiani (CNSL) in Recanati. Dal 2018 è Associato all’ADI – Associazione degli Italianisti.
Studi e ricerche su: Giacomo Leopardi, Monaldo e Paolina Leopardi; l’Ottocento italiano; Isabella di Morra; Tiraboschi e Firenzuola; Dante; Petrarca.