Ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Insegnamenti docente

 Insegnamenti a.a. 2023/24 su Esse3

Bio

Ludovica Malknecht, PhD, è ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Europea di Roma e abilitata alle funzioni di professore di seconda fascia per i settori SPS/08 e M-FIL/03. Dottore di ricerca in Filosofia e Teoria delle Scienze Umane (Università Roma Tre, European Doctorate Label). Ha svolto attività didattica e scientifica presso diversi atenei partecipando a progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui PRIN e programmi di ricerca finanziati dalla Commissione Europea. Ha ricoperto incarichi didattici anche per la formazione post lauream con attività di insegnamento per i corsi TFA, percorso 24 CFU e Master universitari dell’UER e dell’Università Roma Tre. È stata visiting PhD student all’Universität Wien. Presso l’UER dirige il Master di secondo livello in “Digital Education Manager” (in convenzione con l’Università Pontificia Salesiana) e coordina il Progett cofinanziato dalla Regione Lazio MOST EDU – Modelli e sistemi avanzati, supportati dalle tecnologie, per la promozione e sviluppo di servizi educativi e sociali.

Interessi di ricerca

Sociologia dei media e dei processi culturali, con specifico riferimento alla costruzione e rappresentazione mediale delle identità e delle differenze (in particolare culturali e di specie) e ai processi di innovazione digitale nei loro impatti sulle dimensioni della cultura, dell’etica e della formazione.

Pubblicazioni

  • Malknecht, V. Faloni, Narrazione, soggettività e sedimentazione simbolica. Per un’analisi critica dei paradigmi culturali della comunicazione digitale, (contributo in volume, forthcoming)
  • Malknecht, Terrorismo mainstream: bisogni informativi e costruzione delle identità nella narrazione dell’emergenza, in M. Gavrila e M. Morcellini, (a c. di), Vincere la paura. Una nuova comunicazione della sicurezza contro il mediaterrorismo, Egea, Milano 2022, pp. 91-102
  • Malknecht, Rappresentare l’alterità di specie: questione animale e vegan debate nei talk show televisivi italiani, in M. Bruno, G. Peruzzi (a c. di), Diversità e media. La costruzione dell’alterità e dell’empatia nei media di informazione, “Problemi dell’informazione”, 3 (2021), pp. 465-488. Doi: 10.1445/102516
  • Malknecht, M. Morcellini, Chi coltiva il virus della paura. Riflessioni conclusive dalla ricerca nazionale PRIN sui Mediaterrorismi, Introduzione a I media del terrore, in Comunicazionepuntodoc n. 23 (2020), pp. 11-16
  • Malknecht, Scelte identitarie e mediatizzazione sociale: la difficile transizione all’età adulta, in M. T. Spiga (a c. di), Giovani e scelte di vita. Prospettive educative. Atti del Congresso internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, vol. II, LAS – Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2019, pp. 76-82
  • Malknecht, Media, Prejudice, Identity: the Role of Narrative Practices from an Ethical Perspective, in G. Motta, a c. di, Dynamics and Policies of Prejudice from the Eighteenth to the Twenty-First Century, Cambridge Scholars Publishing, New Castle 2018, pp. 327-337
  • Malknecht, Il soggetto morale oltre il senso del luogo. Definizioni situazionali e spazio etico nell’esperienza mediale, in S. Carella, F. Buongiorno, Spazio, luogo, ambiente. Dimensioni spaziali nell’età contemporanea, “Il Cannocchiale”, 1-2 (2017), pp. 185-197
  • Malknecht, Informazione e rappresentazioni mediali nell’etica dell’alimentazione: la ‘questione animale’, in “Comunicazionepuntodoc”, 16 (2017), pp. 141-156
  • Malknecht, Il paradigma del soggetto passivo tra mass media e new media, in S. Vessella (a c. di), Umani-Robot: una relazione pericolosa? Dossier Spiweb – Società Psicoanalitica Italiana 2017
  • Malknecht, recensione a G. Anders, L’ultima vittima di Hiroshima: il carteggio con Claude Heatherly, il pilota della bomba atomica, a c. di M. Latini, in “I castelli di Yale”, IV (2016), pp. 200-202
  • Malknecht, (monografia), Il rischio dell’identità. Etica e comunicazione nella web society, Mimemis, Milano-Udine 2015
  • Malknecht, Thomas Manns Tristan: Metaphysik versus Ästhetizismus in der Wagner-Rezeption zwischen Deutschland und Italien, in Musik und Musikwissenschaft im Umfeld des Faschismus. Deutsch-italienische Perspektiven, hrsg. von S. Klauk, L. Aversano und R. Kleinertz, “Saarbrücker Studien zur Musikwissenschaft”, 19, Studio Verlag, Sinzig 2015, pp. 253-260
  • Malknecht, L’apprendista stregone: sistema mediale e compito morale in Günther Anders, in “Babelonline/print”, 18/19 (2015), pp. 237-247
  • Malknecht, L’idea di musica assoluta: un paradigma di comunicazione tra i saperi, in M. T. Pansera (a c. di), Eredità filosofiche, Mimesis, Milano-Udine 2015, pp. 165-176
  • Malknecht, Osservazioni su fantasia e prassi in Th. W. Adorno, in “Laboratorio dell’ISPF”, X (2013), DOI: 12862/ispf13L403
  • Malknecht, Il medium oltre la comunicazione: Adorno e l’‘immagine enigmatica’ del disco, in “Idee”, 5 (2013), pp. 187-193
  • Malknecht, Crisi dell’individuo e prospettive antropologiche in Th. W. Adorno e G. Anders, in “Links. Rivista di letteratura e cultura tedesca/Zeitschrift für deutsche Literatur- und Kulturwissenschaft”, XIII (2013), pp. 53-58
  • Malknecht, Elezione e responsabilità nel Virgilio di Hermann Broch, in “Phasis. European Journal of Philosophy”, 1 (2013), pp. 57-69
  • Malknecht (a c. di), La musica come bene comune. Ontologia ed etica, Mimesis, Milano-Udine 2013
  • Malknecht, La musica nell’esperienza umana. Un ricordo di Elio Matassi, in “Bollettino Italiano di Studi Sartriani”, IX (2013), pp. 185-191
  • Malknecht, Nostalgia dell’azione. Eroi contemplativi dell’epica moderna, in G. Grilli (a c. di), L’epica. Tra evocazione mitica e tragedia, Aracne, Roma 2013, pp. 129-136
  • Malknecht, Per una filosofia dell’ascolto. In “Prospettiva Persona”, 85 (2013), pp. 101-104
  • Matassi-L. Malknecht, Prefazione a La musica come bene comune. Ontologia ed etica, Mimesis, Milano-Udine 2013
  • Malknecht, “Il definitivo appagamento dell’essere”. Musica e istanza etica in Hermann Broch, in L. Malknecht (a c. di), La musica come bene comune. Ontologia ed etica, Mimesis, Milano-Udine 2013, pp. 37-43
  • Malknecht, recensione a E. Alessiato, Thomas Mann. L’impolitico tra arte e guerra, in “Rivista di storia della filosofia”, 2013, pp. 812-815
  • Malknecht, “L’ultimo resto di spirito” della soggettività: le Marionette di von Kleist e la serialità dodecafonica, in M. Rocca Longo, M. Squiccimarro (a c. di), Contaminazioni creative. Atti del Convegno internazionale. Roma 7-8-9 maggio 2009, Onyx, Roma 2011, pp. 23-32
  • Malknecht (a c. di), Un’etica di suoni. Musica, morale e metafisica in Thomas Mann, Mimesis, Milano-Udine 2010.
  • Malknecht, La tentazione visiva della musica, in “Links. Rivista di letteratura e cultura tedesca/Zeitschrift für deutsche Literatur- und Kulturwissenschaft”, X (2010), pp. 63-68
  • Malknecht, recensione a D. Gentili, Topografie politiche. Spazio urbano, cittadinanza, confini in W. Benjamin e J. Derrida, in “Lettera internazionale”, 2 (2010), pp. 53-54
  • Malknecht, El eco y el lamento. Música y filosofía en el Doktor Faustus, in “Itamar. Revista de investigaciòn musical: territorios para el arte”, 2 (2009), pp. 185-196
  • L. Malknecht, Thomas Mann. Ambiguità e dialettica dell’eros, in “Cultura tedesca”, 32 (2006), pp. 63-80