Corso di Laurea triennale in Turismo e valorizzazione del territorio

Il Corso forma esperti nella creazione e gestione di servizi turistici per la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale, ambientale del territorio con particolare attenzione alle filiere eno-gastronomiche e dell’agri-business.

Unisce competenze tecnico-professionali tradizionali con le nuove tecnologie del web marketing e della comunicazione digitale, per fornire soluzioni innovative nel turismo culturale, nel turismo sostenibile e nell’agri-business.

Offre una preparazione interdisciplinare di base teorico-pratica con insegnamenti di economia, diritto, sociologia, storia, arte, geografia e sistemi informativi.

Fornisce competenze tecnico-professionali nella gestione e organizzazione dei servizi turistici, del marketing, della comunicazione digitale e delle nuove tecnologie applicate al Turismo 4.0 (droni, sistemi GIS, ecc.).

L’attività didattica si articola in due semestri di 12 settimane ciascuno con orari che ottimizzano l’impiego del tempo, favoriscono la concentrazione nello studio e distribuiscono il carico di lavoro tra lezioni frontali, esercitazioni e studio personale.

Studiare Turismo

Studiare Turismo significa inserirsi in un settore portante e in crescita dell’economia italiana e mondiale che offre importanti sbocchi professionali.

Il mondo del turismo ha bisogno di operatori qualificati, in grado di comprendere un mercato competitivo e complesso che richiede competenze in diverse discipline – umanistiche, economiche, aziendali e giuridiche per progettare prodotti “su misura”, valorizzare il proprio territorio per essere competitivi, stare al passo con le nuove tecnologie e le innovazioni, gestire la sostenibilità e la qualità.

Nell’ambito del Corso di Laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio investiamo in capacità trasversali come:

  • Digital marketing: un laboratorio obbligatorio in cui comprendere come gestire il mondo del marketing digitale
  • Management skills: un laboratorio in cui gli studenti si allenano a lavorare in team e a ottenere le skills per un efficace inserimento nel mondo del lavoro. , attraverso team works e presentazioni
  • Social e personal skills: per imparare a relazionarsi con gli altri, gestire il tempo, lavorare in team, comunicare efficacemente anche sui social media

Sono inoltre previsti tirocini formativi e di orientamento; un’esperienza lavorativa e formativa temporanea, che consente di acquisire competenze tecniche, professionali e sociali con un progetto formativo individuale.

I tirocini post laurea professionalizzanti, sono organizzate dall’Ufficio Job Placement.

Attività di responsabilità sociale
L’Università Europea di Roma crede nel fatto che il periodo trascorso all’università debba essere ricco di stimoli per consentire agli studenti di scoprire e coltivare le proprie potenzialità e i propri interessi, valorizzare le proprie capacità espressive, sviluppare una tensione al bene sociale. Per questo sono previste attività di responsabilità sociale nel piano di studi della Laurea Triennale e ogni studente svolge attività nell’ambito di iniziative o progetti sociali presso enti pubblici e privati od organizzazioni del Terzo Settore (prevalentemente ONLUS ed ONG).

Obiettivi formativi e sbocchi professionali

Il Corso di Laurea in Turismo e valorizzazione del territorio si articola in due distinti indirizzi, organizzati in attività formative per un totale di 180 crediti:

Sustainable Heritage Tourism
L’indirizzo in Sustainable Heritage Tourism, con alcuni insegnamenti in lingua inglese, è dedicato alla formazione di operatori in grado di valorizzare gli asset territoriali legati al cultural heritage, il patrimonio artistico religioso presente nel contesto italiano, europeo e mediterraneo, sia da un punto di vista socio-culturale, sia in quanto risorse economiche di primaria importanza.

Forma operatori in grado di gestire l’incoming e l’outgoing come Hotellerie e Tour operators, valorizzare il cultural heritage, le memorie storiche e socio-culturali e le istituzioni religiose italiane e internazionali, operare con le risorse economiche locali e internazionali. Più dettagli

Turismo e Sviluppo Locale Sostenibile
L’indirizzo in Turismo e Sviluppo Locale Sostenibile sostenibile e agriturismo è rivolto alla valorizzazione del territorio, con particolare attenzione al potenziamento delle risorse agricole, agrituristiche e agroalimentari, in chiave di sostenibilità, adeguata utilizzazione delle risorse economiche, spirito di accoglienza e ospitalità.

Forma operatori in grado di Gestire in autonomia un’azienda agricola multifunzionale versata all’accoglienza e ospitalità, promuovere e valorizzare percorsi delle risorse agricole, agrituristiche e agroalimentari, sviluppare attività legate alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Più dettagli

Scopri di più sugli
sbocchi professionali

3 Lingue Straniere dal primo anno

Il Corso di Laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio presenta una forte vocazione internazionale grazie al potenziamento delle lingue e alla possibilità di stage e tirocini anche all’estero.

Gli operatori turistici, soprattutto nelle città d’arte e del business come Roma, Milano, Firenze, Venezia hanno una clientela ad alta propensione all’acquisto e prevalentemente estera. Ricercano personale che abbia la padronanza della lingua inglese almeno a livello B2. Il Corso di Laurea in Turismo UER propone insegnamenti di lingua inglese già a partire dal primo anno.

In tutte le organizzazioni turistiche, hotellerie, tour operating, web agency, organizzazione di eventi, l’inglese è la lingua di settore e nel turismo luxury i colloqui di selezione del personale sono effettuati direttamente in lingua inglese.

Le competenze linguistiche nel settore turistico sono un must per trovare subito lavoro e progredire professionalmente. Per lavorare nel turismo e avere successo bisogna conoscere e parlare almeno tre lingue straniere.

Per soddisfare queste richieste del mercato del lavoro il Corso di Laurea in Turismo ha introdotto, oltre all’inglese, altri due insegnamenti di lingue straniere. Lo spagnolo, la seconda lingua più parlata al mondo dopo il mandarino e il tedesco, la terza lingua più richiesta dagli operatori turistici.

L’insegnamento di queste due lingue parte sin dal primo anno.

INSEGNAMENTO LINGUA INGLESE 🇬🇧

  • Percorso di Inglese per allineamento di competenze
  • English for Tourism I
  • English for Tourism II

INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA 🇪🇸

  • Spagnolo I
  • Spagnolo II
  • Spagnolo III

INSEGNAMENTO LINGUA TEDESCA 🇩🇪

  • Tedesco I
  • Tedesco II
  • Tedesco III

Iscrizione al Corso di Laurea


Per informazioni
Alessandra Romano
Email: alessandra.romano@unier.it
Cell: 3296322430