L’Educazione Terapeutica della Persona (ETP) è un approccio efficace nelle malattie croniche che, partendo dalle esigenze e risorse del paziente, si propone di renderlo protagonista del suo percorso di cura. “Il suo scopo è di aiutare i pazienti e le famiglie a comprendere la malattia ed il trattamento, a migliorare o mantenere la qualità della vita” (OMS, 1998).
Il Master “Educazione Terapeutica della Persona nella cura delle malattie croniche” mira a migliorare le conoscenze e fornire competenze per poter costruire e condurre gruppi di ETP nell’ambito delle diverse malattie croniche, come previsto dal Piano Nazionale Cronicità 2016). Un ulteriore obiettivo è quello di far conoscere e saper utilizzare il modello “Educazione alla Scelta e Consapevolezza” impiegato presso l’Università Sapienza di Roma nel trattamento dell’Obesità e Disturbi Alimentari.
D.R. 64/22 del 18/05/22 – Attivazione del Master
Webinar introduttivo – Master Educazione Terapeutica
Il Master in “Educazione Terapeutica della Persona nella cura delle malattie croniche” è rivolto a medici, psicologi, biologi, dietisti, infermieri ed educatori.
L’attività formativa corrisponde a n. 60 crediti formativi universitari (CFU) complessivi, e impegnerà gli iscritti per non meno di n. 1500 ore di apprendimento complessivo (attività didattica, workshop e seminari, studio individuale, stage e tirocini curriculari, tesina finale).
Le lezioni, che inizieranno nel mese di Ottobre 2022 e si concluderanno nel mese di Settembre 2023, si terranno nei giorni seguenti:
La frequenza è on line e si potrà accedere all’aula didattica virtuale tramite apposita piattaforma per la teledidattica. Agli iscritti verranno fornite puntuali indicazioni su come accedere alle video-lezioni. Le esercitazioni pratiche verranno svolte preferibilmente in presenza nel rispetto delle disposizioni e dei protocolli conseguenti all’emergenza sanitaria COVID-19.
La frequenza del corso è obbligatoria. La percentuale minima di frequenza delle attività è stabilita nella misura dell’80 % del monte orario complessivo.
DISCIPLINA | SSD | CFU |
---|---|---|
Modulo I – Malattia acuta e malattie cronica | MED 25 MED 39 M-PSI 08 M-FIL 03 |
2 1 2 1 |
Modulo II – Introduzione all’Educazione Terapeutica della Persona | MED 25 M-PSI 03 M-PSI 08 M-PED 03 M-FIL 03 |
1 1 1 2 1 |
Modulo III – Educazione alla Scelta e Consapevolezza | MED 25 M-PSI 08 |
3 3 |
Modulo IV – Educazione Terapeutica e Terapie Cognitivo Comportamentali di terza generazione | MED 25 M-PSI 08 |
3 3 |
Modulo V – Lo stile di vita e la qualità di vita | MED 09 MED 25 MED 49 M-PSI 08 M-PSI 03 |
1 1 1 2 1 |
Modulo VI – Lezioni di pratica clinica | M-PSI 08 MED 25 |
5 4 |
Seminari e convegni | 1 | |
Tirocinio | 10 | |
Prova finale | 10 | |
Totale | 60 |
Il tirocinio, che impegnerà gli studenti per circa n. 200 ore, sarà svolto in aziende e/o enti pubblici o privati convenzionati. In alternativa al tirocinio curriculare sopraindicato, gli studenti potranno richiedere ai competenti organi gestionali del Corso di poter elaborare un project work su un argomento specifico individuato dal Coordinamento del Corso.
Il rilascio del Diploma di Master di II livello in “Educazione Terapeutica nella cura delle malattie croniche” e la conseguente acquisizione dei n. 60 CFU sono condizionati:
La sede amministrativa del Master è quella dell’Università Europea di Roma.
La sede delle attività didattiche non erogate in modalità e-learning è quella dell’Università Europea di Roma.
Il Corso di Laurea di riferimento è il Corso di laurea in Psicologia.
Il Direttore: Prof Enrico Prosperi
Il Coordinatore: Prof Claudio Imperatori
Il Collegio dei Docenti:
Prof Amatori Gianluca – Università Europea di Roma
Prof.ssa Contardi Anna – Università Europea di Roma
Dott.ssa Calabria Mary F. – SIET
Dott. D’Auria Luciano – SIET
Prof Donini Lorenzo M. – Università Sapienza di Roma
Prof.ssa Guidi Giada – Università Unicusano
Prof.ssa Fabbricatore Mariantonietta – Università Europea di Roma
Prof Imperatori Claudio – Università Europea di Roma
Prof Innamorati Marco – Università Europea di Roma
Dott. Luca Miele – Policlinico Gemelli di Roma
Prof.ssa Navarini Claudia – Università Europea di Roma
Dott.ssa Pajalich Raffaella
Prof Prosperi Enrico – Università Unitelma Sapienza Roma
Dott.ssa Pugliese Daniela – Policlinico Gemelli Roma
Prof Traversa Guido – Università Europea di Roma
Prof.ssa Volterrani Anna – Università Sapienza di Roma
Il Comitato Scientifico:
Prof Amatori Gianluca – Università Europea di Roma
Prof.ssa Contardi Anna – Università Europea di Roma
Prof Donini Lorenzo M. – Università Sapienza di Roma
Prof.ssa Guidi Giada – Università Unicusano
Prof.ssa Fabbricatore Mariantonietta – Università Europea di Roma
Prof Imperatori Claudio – Università Europea di Roma
Prof Innamorati Marco – Università Europea di Roma
Prof.ssa Navarini Claudia – Università Europea di Roma
Prof Prosperi Enrico – Università Unitelma Sapienza Roma
La domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3 entro il 30 settembre 2022, secondo le modalità di seguito indicate:
Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3 dovranno essere caricati i documenti con allegati esclusivamente in formato .pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie):
Per i soli cittadini italiani:
Per i soli cittadini stranieri:
Per completare la procedura di immatricolazione sopra indicata è necessario scaricare il MAV e procedere al pagamento.
Possono partecipare al Master sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al master/corso è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al master/corso. I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente per la dichiarazione di equipollenza, ai solo fini dell’iscrizione al master/corso, secondo la vigente normativa.
I requisiti per l’ammissione al corso dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al master/corso.
Per difetto dei requisiti si potrà disporre in qualsiasi momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dal master/corso.
La tassa d’iscrizione al Master è stabilita in € 2500, da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure in due soluzioni come segue:
Il contributo per partecipare come uditore al Master è di:
Le tasse potranno essere ridotte in forza di specifiche convenzioni con Enti, Associazioni, Istituzioni che potranno versare delle borse di studio a favore dei partecipanti. In caso di pagamenti dilazionati, le eventuali agevolazioni verranno detratte a partire dall’ultima rata.
Le eventuali agevolazioni di sconto non sono cumulabili tra loro.
Il mancato pagamento dell’intera quota d’iscrizione al Master/corso precluderà il rilascio del diploma/attestato di partecipazione.
Dott.ssa Francesca Bille – Cell. 3282185663
Dott.ssa Mariagrazia Di Stefano – Cell. 3881706536
James Humphris – Cell. 3285858442