Master di I livello in Educazione Terapeutica della Persona nella cura delle malattie croniche

Master di I livello in Educazione Terapeutica della Persona nella cura delle malattie croniche

Caratteristiche

Destinatari

  • Medici, biologi, dietisti e psicologi
  • Infermieri, educatori e tecnici della riabilitazione
  • Locandina del Master

Didattica

  • Da ottobre 2023 a settembre 2024
  • Lezioni: venerdì 14:30/18:30| sabato 9:30/18:30

Richiedi informazioni e prenota incontro online one-to-one

Compila l’apposito modulo per richiedere maggiori informazioni per email/telefono o per prenotare un incontro online one-to-one per conoscere il Master.

Richiedi informazioni

Obiettivi formativi

Le malattie croniche rappresentano patologie in continua crescita che necessitano di equipe interdisciplinari adeguatamente formate. Un ruolo fondamentale per la cura è l’Educazione Terapeutica (ET) che, secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, consiste proprio nell’aiutare il paziente e la sua famiglia a comprendere la malattia ed il trattamento, a collaborare alle cure, a farsi carico del proprio stato di salute e a migliorare la propria qualità di vita.

L’Educazione Terapeutica del paziente presuppone specifiche competenze degli operatori sanitari di tipo scientifico, comunicativo, di pedagogia clinica e di approccio di squadra, nonché l’utilizzo di specifiche metodologie e la verifica dei risultati ottenuti.

Il Master, organizzato in collaborazione con la Società Italiana Educazione Terapeutica (SIET) fornisce agli operatori sanitari le conoscenze teoriche e pratiche dell’Educazione Terapeutica e fa acquisire metodologie educative che, basate sull’interdisciplinarietà, consentono una corretta conduzione dei gruppi di ET nell’ambito delle diverse malattie croniche (così come previsto dal Piano Nazionale Cronicità), nonché di applicare interventi strutturati di educazione terapeutica e principi di Lifestyle Medicine nella cura delle patologie croniche sia nel settore pubblico e privato.

Destinatari

Il Master è rivolto a medici, biologi, dietisti, psicologi e dottori in scienze e tecniche psicologiche, infermieri, educatori, tecnici della riabilitazione, fisioterapisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica.

Webinar introduttivo – Master Educazione Terapeutica

Durata e frequenza

L’attività formativa corrisponde a n.60 crediti formativi universitari (CFU) e impegnerà gli iscritti per non meno di n. 1500 ore di apprendimento complessivo (attività didattica, workshop e seminari, studio individuale, stage e tirocini curriculari, tesina finale).

Le lezioni, che inizieranno nel mese di ottobre 2023 e si concluderanno nel mese di settembre 2024, si terranno nei giorni seguenti:

  • venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 18.30
  • sabato, dalle ore 9.30 alle ore 18.30

La frequenza è mista, con lezioni erogate online e laboratori realizzati in presenza. Si potrà accedere all’aula didattica virtuale tramite apposita piattaforma e-learning.

La percentuale minima di frequenza delle attività è stabilita nella misura dell’80% del monte orario complessivo.

Programma del Master

DISCIPLINA SSD CFU
Malattia acuta e malattie cronica

MED 25

MED 12

M-PSI 08

1

2

1

La cura centrata sulla persona

M-PSI 08

M-PED 03

M-FIL 03

1
1
1
L’Educazione Terapeutica del Paziente

MED 25

M-PSI 08

M-PSI 03

M-PED 03

2

1

1

1

Psicopatologia del comportamento ed Educazione alla Scelta e Consapevolezza

MED 25

M-PSI 08

2

4

Educazione Terapeutica e Terapie Cognitivo Comportamentali di terza generazione M-PSI 08 4
Lo stile di vita e la qualità di vita

MED 13

MED 49

M-PSI 02

M-PSI 08

2

1

2

1

Lezioni di pratica clinica e terapeutica M-PSI 08 8
Convegni e seminari 4
Tirocinio 10
Prova finale 10
Totale  60

Gli studenti UER del corso LM-51 che si iscriveranno anche al master potranno fare richiesta di riconoscimento crediti per la convalida di un esame opzionale (da 8 o 6 CFU, a secondo della coorte degli studenti) e dell’esame di psicoterapia per gli studenti del corso di clinica e comunità (8 CFU).

Organi del Master

Il Direttore: Prof Enrico Prosperi

Il Coordinatore: Prof Claudio Imperatori

Il Collegio dei Docenti: 

Prof Imperatori Claudio – Università Europea di Roma

Prof.ssa Contardi Anna – Università Europea di Roma

Prof Prosperi Enrico – SIET  e Università Unitelma Sapienza Roma

Dott.ssa Pica Roberta – Ospedale Sandro Pertini di Roma

Prof Donini Lorenzo M. – Università Sapienza di Roma

Prof. Gnessi Lucio – Università Sapienza di Roma

Prof.ssa Guidi Giada – Università Unicusano

Prof.ssa Fabbricatore Mariantonietta – Università Europea di Roma

Prof Innamorati Marco – Università Europea di Roma

Prof.ssa Navarini Claudia – Università Europea di Roma

Dr.ssa Calabria Mary Frances – Villa Armonia Nuova

Dr.ssa Pajalich Raffaella – Società Italiana di Medicina Narrativa

Prof Amatori Gianluca – Università Europea di Roma

Dott. D’Auria Luciano – SIET

Prof Traversa Guido – Università Europea di Roma

Prof.ssa Volterrani Anna – Università Sapienza di Roma

Il Comitato Scientifico: 

Prof Amatori Gianluca – Università Europea di Roma

Prof.ssa Contardi Anna – Università Europea di Roma

Prof Donini Lorenzo M. – Università Sapienza di Roma

Prof.ssa Guidi Giada – Università Unicusano

Prof.ssa Fabbricatore Mariantonietta – Università Europea di Roma

Prof Imperatori Claudio – Università Europea di Roma

Prof Innamorati Marco – Università Europea di Roma

Prof.ssa Navarini Claudia – Università Europea di Roma

Prof Prosperi Enrico – Università Unitelma Sapienza Roma

Requisiti di Ammissione

Possono partecipare al Master sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  1. Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509;
  2. Laurea ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
  3. Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004.

Selezione dei candidati

Il Master è un corso post lauream a numero chiuso. Il numero massimo di iscritti è fissato in n. 20 posti. L’accettazione delle domande avviene seguendo il mero criterio cronologico fino al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili.

Quota d’iscrizione

La tassa ordinaria d’iscrizione al Master è stabilita in € 2.900, da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure in due soluzioni come segue:

  • Iª rata € 1.450 (+ €16 imposta di bollo) all’atto dell’iscrizione
  • IIª rata € 1.450 entro il 31 maggio 2024

Iscrizione agevolata

Agli studenti ed ex alunni dell’UER, nonché a tutti coloro che effettueranno l’iscrizione entro il 30/7/2023, è riconosciuta una tassa d’iscrizione agevolata pari a € 2.500,00 da versare in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure in due soluzioni come segue:

  • Iª rata € 1.250 (+ €16 imposta di bollo) all’atto dell’iscrizione
  • IIª rata € 1.250 entro il 31 maggio 2024

Uditori

Coloro che non sono in possesso dei requisiti d’iscrizione di cui sopra potranno partecipare al Master in qualità di uditore e conseguire, al superamento della prova finale, l’attestato di partecipazione.

L’uditore non sostiene le verifiche di profitto, né l’esame finale, non ha obbligo di frequenza, non partecipa all’eventuale stage/project work, non consegue i relativi CFU.

La segreteria didattica rilascia all’uditore un attestato di frequenza relativo ai moduli ai quali il discente ha partecipato, contenente l’indicazione delle ore di lezione effettivamente fruite.

Il contributo per partecipare come uditore al Master è di € 1.250 (+ € 16,00 di marca da bollo) per l’intero corso, da versare in un’unica rata al momento dell’iscrizione.

Come iscriversi?

La domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3 entro il 15/10/2023, secondo le modalità indicate nella pagina web del corso e di seguito riportate:

  1. registrarsi tramite il sistema informatico Esse3. La registrazione permette la creazione delle credenziali (Username e Password)
  2. compilare online la domanda di iscrizione, accedendo con le proprie credenziali al sistema informatico di Ateneo

Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3 dovranno essere caricati i documenti con allegati esclusivamente in formato .pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie):

Per i soli cittadini italiani:

  • una fotografia formato tessera
  • copia di un documento di riconoscimento (fronte/retro) in corso di validità
  • copia del codice fiscale (fronte/retro) in corso di validità
  • autocertificazione del titolo universitario
  • autocertificazione del diploma di maturità

Per i soli cittadini stranieri:

  • copia del titolo straniero tradotto, legalizzato e accompagnato dalla dichiarazione di valore in loco, rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane (solo per i possessori di titolo di studio non dichiarato equipollente) oppure l’Attestato di Verifica del titolo da parte di Cimea.

    Richiedi informazioni o prenota incontro online one-to-one

    Compila il modulo per richiedere maggiori informazioni per email/telefono o per prenotare un incontro online one-to-one per conoscere il Master

    Ho letto e compreso l'informativa*

    * informazione richiesta