Titolare d'insegnamento

Bio

Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista membro dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e della SLP. Dal 2002 al 2008 è docente a contratto di “Psicologia” presso il Corso di Laurea in “Arti e Scienze dello Spettacolo” alla Facoltà di Scienze Umanistiche, Università di Roma “La Sapienza”. Dal 2009 al 2016, presso la stessa, è direttore didattico del Master biennale per la formazione di operatori sociali “Teatro nel sociale e Drammaterapia”. Nel 2016-17 è stato coordinatore didattico del Corso di perfezionamento in Teatro Sociale dell’Università Europea di Roma. Dal 2017 è docente a contratto di “Psicopatologia clinica e dinamica” all’Università Europea di Roma. Dal 2013 docente dell’Istituto Freudiano, si occupa dei diversi modelli psicodinamici. Dal 1997 ad oggi conduce attività clinica in privato e conduce gruppi terapeutici con pazienti psichiatrici presso diversi Centri Diurni (ASL RmC, RmE, RmH).

Interessi di ricerca

Svolge ricerche nel campo della psicologia clinica. In particolare sui diversi modelli di intervento: descrittivi, fenomenologici, dinamici. Con diverse metodologie indaga le diverse dimensione della psicosi: dal linguaggio schizofrenico alle diverse manifestazioni dei sintomi corporei nelle psicosi e nei disturbi borderline.

Pubblicazioni

  • (a cura di), Buone pratiche nell’era globale, numero monografico di “La Psicoanalisi”, n. 65, Astrolabio, Roma, 2019.
  • “La lingua perduta e ritrovata”, La Psicoanalisi n. 56-57, 2015.
  • (a cura di), Artiterapie: tra clinica e ricerca, Edizioni Universitarie Romane, Roma, 2007.
  • (a cura di), Forme del sentire, numero monografico di “Biblioteca Teatrale”, n. 71-72, lug-dic, Bulzoni, Roma, 2006.
  • Il racconto che trasforma. Testo e scrittura nella costruzione della persona, Edizioni Edup, Roma, 2002.
  • “La lingua perduta e ritrovata”, La Psicoanalisi 56-57, 2015.
  • “L’inconscio musicale”, saggio pubblicato negli Atti del convegno Schumann: la musica, l’ambiente culturale, il silenzio della follia, tenutosi all’Università La Sapienza di Roma il 17 nov 2010, edito da LIM, Lucca, 2014.
  • Ex nihilo. Lettura psicoanalitica dell’Antigone”, Rivista trimestrale di cultura, n. 1 anno LXII, gennaio-marzo, 2013.
  • “Eversiva epistemologia freudiana”, in Appunti – rivista della SLP, 127 anno XVII, dicembre, 2013,
  • “I live by long distance”, catalogo  convegno-mostra Glenn Gould: l’estetica dell’assenza 16 nov-2 dic 2012, Auditorium Parco della Musica di Roma, edizioni Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma, 2012.
  • “L’eccedenza del sentire. Le scienze umane per una rettifica delle neuroscienze”, in Nuovi dialoghi tra teatro e neuroscienze, a cura di Gabriele Sofia e Clelia Faletti, Antigone, Roma, 2011.
  • —, et Santarpia Alfonso, Venturini Riccardo, Blanchet Alain, “Metaphorical Conceptualizations of the body in psychopatology and poetry”, DELTA, n. 26, 2010.
  •  “Gli inganni del narrarsi”, in  Adultità, n. 26, Guerini e Associati, Milano, 2007.
  • “Lo sguardo e la voce. Al di là della fenomenologia della percezione, INformazione, n. 7, 2006.
  • —, et al., “La catégorisation des métaphores conceptuelles du corps”, Annales Médico Psychologiques, n. 164, 2006.
  • —, et Speziale Fabrizio, “Psicologia e complessità”. Intervista a Edgar Morin, Attualità in psicologia, n. 1 anno X, 1995.
  • “Livelli di complessità nello studio psicologico dei processi conoscitivi”, in AA.VV., Caos, ordine, complessità, IPE, Napoli, 1994.
  • “Il gruppo esperienziale”, La Psicoanalisi 53, 2013.
  • “Qualcosa da dire al bambino autistico”, La Psicoanalisi 51, 2012.
  • “Di vita si muore”, La Psicoanalisi 49, 2011.
  • “La dimensione fraterna nella clinica”, La Psicoanalisi 45, 2009.
  • “Invenzioni nella psicosi”, La Psicoanalisi 46, 2009.
  • “Lo spazio dell’interpretazione”, La Psicoanalisi 46, 2009.