Dal 1993 al 2011– Primario Psichiatra Responsabile Capo Servizio del Dipartimento Salute Mentale della U.S.L. RM 35.
Ha aperto il Centro Diurno e la Casa Famiglia per utenti del DSM;
Dal 01/09/95 al 14/05/96 Capo Servizio Territoriale (modulo B) del Dipartimento di Salute Mentale della Azienda U.S.L. RM H;
Dal 15/05/1996 per mesi sei Capo Servizio di Riabilitazione del D.S.M.Azienda USL RMH;
Dal 28/08/1993 al 31/01/1998 –Dirigente II livello (Primario) del D.S.M.H 6 AUSL RM H;
Dal 01/02/1998 al 30/09/1999- Dirigente II Livello del D.S.M.H4 AUSL RMH;
Dal 01/10/1999 al 31 /03/2011 – Direttore della Struttura Complessa –D.S.M. H 3 A.S.L. RM H;
Insegnamento ai Corsi di Laurea relativi alla professione sanitaria di: Infermieri Professionali- Fisioterapisti –Logopedisti della Università di Tor Vergata e della Università Statale “ La Sapienza” di Roma, la materia di Psichiatria, dall’anno scolastico 1989/90 al 30/03/2011;
Anni accademici 2007/2008- 2008/2009- 2009/2010:
Incarico di Insegnamento di “Psicodiagnostica e uso della classificazione internazionale” in relazione al Corso di Laurea in Scienze e tecniche Psicologiche presso l’Università Europea di Roma nell’ambito di didattica e di ricerca di Psicologia;
Anni accademici 2013/2014 – 2014/2015 – 2015/2016 -2017/2018-2018/2019:
Professore a contratto per incarico di insegnamento di “ L’Organizzazione dei servizi nella sanità italiana e prospettive di lavoro” per il corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia presso l’Università Europea di Roma, Facoltà di Psicologia.
2019/2020:
Professore a contratto per incarico di insegnamento di “La relazione con il paziente/cliente come si declina in un setting pubblico e privato”
Atri incarichi
Nomina, quale esperto, nel gruppo di lavoro sulla psicopatologia nell’infanzia e nell’adolescenza (0-18
con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Lazio n. 421 /2001, giusta Deliberazione della
Giunta Regionale del Lazio n. 184 del 6 febbraio 2001
2003- dal 1 giugno al 31 maggio 2009- Membro della Commissione Medica Superiore e di Invalidità civile del Ministero del Ministero dell’Economia e delle Finanze
2004 – dal 10 maggio al maggio 2005- Componente del Gruppo di lavoro per un progetto di ricerca per la psichiatria sui processi di valutazione e di miglioramento della qualità, presso l’Area di Psichiatria del Dipartimento Sociale- Direzione Regionale Programmazione Sanitaria e Tutela della Salute- Regione Lazio
2006 – Componente della Commissione Nazionale della Salute Mentale presso il Ministero della Salute
2009-dal 12 marzo al 31 dic. 2009 Componente in qualità di membro esperto della commissione salute mentale dell’Ordine provinciale di Roma dei medici e degli odontoiatri
Ha partecipato e partecipa a innumerevoli convegni nazionali, europei e mondiali.
Ha aderito a Società Professionali e Scientifiche e ha fatto parte del Comitato di Direzione e del Comitato di Redazione di Riviste e Periodici Scientifici.
Relatore e moderatore in svariati convegni inerenti alla propria professione.
Continua a tutt’oggi l’attività di aggiornamento e formazione personale e professionale (Corsi ECM).
Ha pubblicato più di 40 articoli su svariate riviste scientifiche nazionali, tra cui: Turella B., Secchiaroli L., “L’impossibile neutralità del terapeuta nell’approccio post-razionalista”, in “Modelli della mente”, Rassegna di studi e ricerca per la normalità e la patologia, Anno II- n.1/ aprile 2009- Quadrimestrale, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 2009.
Libri
Articoli in libri
Capitoli in libri
Pubblicazioni Scientifiche