Titolare d'insegnamento

Bio

Dal 1993 al 2011– Primario Psichiatra Responsabile Capo Servizio del Dipartimento Salute Mentale della U.S.L. RM 35.

Ha aperto il Centro Diurno e la Casa Famiglia per utenti del DSM;

Dal 01/09/95 al 14/05/96 Capo Servizio Territoriale (modulo B) del Dipartimento di Salute Mentale della Azienda U.S.L. RM H;

Dal 15/05/1996 per mesi sei Capo Servizio di Riabilitazione del D.S.M.Azienda USL RMH;

Dal 28/08/1993 al 31/01/1998 –Dirigente II livello (Primario) del D.S.M.H 6 AUSL RM H;

Dal 01/02/1998 al 30/09/1999- Dirigente II Livello del D.S.M.H4 AUSL RMH;

Dal 01/10/1999 al 31 /03/2011 – Direttore della Struttura Complessa –D.S.M. H 3 A.S.L. RM H;

Interessi di ricerca

  • lo studio della relazione e l’organizzazione nelle sue dinamiche interne ed esterne

 

Insegnamento ai Corsi di Laurea relativi alla professione sanitaria di: Infermieri Professionali- Fisioterapisti –Logopedisti della Università di Tor Vergata e della Università Statale “ La Sapienza” di Roma, la materia di Psichiatria, dall’anno scolastico 1989/90 al 30/03/2011;

Anni accademici 2007/2008- 2008/2009- 2009/2010:
Incarico di Insegnamento di “Psicodiagnostica e uso della classificazione internazionale” in relazione al Corso di Laurea in Scienze e tecniche Psicologiche presso l’Università Europea di Roma nell’ambito di didattica e di ricerca di Psicologia;

Anni accademici 2013/2014 – 2014/2015 – 2015/2016 -2017/2018-2018/2019:
Professore a contratto per incarico di insegnamento di “ L’Organizzazione dei servizi nella sanità italiana e prospettive di lavoro” per il corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia presso l’Università Europea di Roma, Facoltà di Psicologia.

2019/2020:
Professore a contratto per incarico di insegnamento di “La relazione con il paziente/cliente come si declina in un setting pubblico e privato”

  • Formatore ECM per corsi per Medici di Medicina generale negli Anni 2005-2006
  • Formatore ECM per corsi per Medici Specialisti negli Anni 2006
  • Formatore ECM per corsi per il personale infermieristico ASL RM H negli Anni 2003-2005-2006
  • Nell’Anno 2005, insegnamento della disciplina Psichiatria nei Corsi di Riqualificazione degli Operatori Socio-Sanitari, indetti dalla ASL Roma He dal Comune di Ciampino
  • Formatore per Volontari nei Gruppi di Auto-Aiuto e nei Corsi perfacilitatori
  • Formatore ECM per corsi per Medici di Medicina generale negli Anni 2005-2006
  • Formatore ECM per corsi per Medici Specialisti negli Anni 2006
  • Formatore ECM per corsi per medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali ed educatori professionali dall’Anno 2007 a tutt’oggi
  • Responsabile scientifico e relatore di Corsi ECM per medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali ed educatori professionali dall’Anno 2007 a tutt’oggi
  • Relatore di numerose tesi nei Corsi di Laurea in Infermieristica dall’Anno Accademico 1998/1999
  • Relatore di tesi nel Corso di Laurea in Scienze e tecniche Psicologiche – Psicologia Clinica e di Comunità –Anno Accademico 2009/2010.

Atri incarichi

Nomina, quale esperto, nel gruppo di lavoro sulla psicopatologia nell’infanzia e nell’adolescenza (0-18

con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Lazio n. 421 /2001, giusta Deliberazione della
Giunta Regionale del Lazio n. 184 del 6 febbraio 2001

2003- dal 1 giugno al 31 maggio 2009- Membro della Commissione Medica Superiore e di Invalidità civile del Ministero del Ministero dell’Economia e delle Finanze

2004 – dal 10 maggio al maggio 2005- Componente del Gruppo di lavoro per un progetto di ricerca per la psichiatria sui processi di valutazione e di miglioramento della qualità, presso l’Area di Psichiatria del Dipartimento Sociale- Direzione Regionale Programmazione Sanitaria e Tutela della Salute- Regione Lazio

2006 – Componente della Commissione Nazionale della Salute Mentale presso il Ministero della Salute

2009-dal 12 marzo al 31 dic. 2009 Componente in qualità di membro esperto della commissione salute mentale dell’Ordine provinciale di Roma dei medici e degli odontoiatri

Ha partecipato e partecipa a innumerevoli convegni nazionali, europei e mondiali.

Ha aderito a Società Professionali e Scientifiche e ha fatto parte del Comitato di Direzione e del Comitato di Redazione di Riviste e Periodici Scientifici.

Relatore e moderatore in svariati convegni inerenti alla propria professione.

Continua a tutt’oggi l’attività di aggiornamento e formazione personale e professionale (Corsi ECM).

Pubblicazioni

Ha pubblicato più di 40 articoli su svariate riviste scientifiche nazionali, tra cui: Turella B., Secchiaroli L., “L’impossibile neutralità del terapeuta nell’approccio post-razionalista”, in “Modelli della mente”, Rassegna di studi e ricerca per la normalità e la patologia, Anno II- n.1/ aprile 2009- Quadrimestrale, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 2009.

Libri

  • L. Secchiaroli- A.Santalucia- F. Valeriani- G. Palmieri (a cura di) “L’autismo- Percorsi transnosografici e nuove frontiere terapeutiche-riabilitative”, I-II Volume- Arti Grafiche Kolbe s.r.l.- Fondi, 1997;
  • L. Secchiaroli , “Principi di Psichiatria”, Manuale per i corsi di laurea in scienze infermieristiche e per gli operatori sanitari- Carocci Faber Editore, settembre 2005;
  • L. Secchiaroli – B.Turella, “L’operatore sanitario in psichiatria. Teoria e casi clinici sulla relazione con il paziente”- Carocci Faber editore, gennaio 2009.

Articoli in libri

  • Secchiaroli L.,“Lo psichiatra tra la dimensione emergente della solitudine e il mandato istituzionale di cura”, in “Psicopatologia della solitudine- Tra creatività e depressione” ( a cura di Emilia Costa ), Guerini Edizioni , maggio 2000;
  • Secchiaroli L.,“ Le patologie da workalcoholic e da mobbing”, in “ Carcere, emozioni, trasgressioni”, ( a cura di Emilia Costa); CIC Edizioni Internazionali, Roma, marzo 2001.

Capitoli in libri

  • Turella B., Secchiaroli L., “La neutralità impossibile del terapeuta”, in “Cattolici e psiche. La controversa questione omosessuale”, (a cura di Tonino Cantelmi), San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo, 2008, pp.117- 147

Pubblicazioni Scientifiche

  • Secchiaroli L.,“Sono realmente raggiungibili le pari opportunità? L’influenza del pensiero e della cultura maschile sulla psicopatologia dei disturbi dell’umore della donna”- Relazione al XLI Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria, 25-29 aprile 1999- CIC Edizioni Internazionali, Roma,1999;
  • Secchiaroli L.,“La distorsione ventennale della 180. Come l’ideologia estremizzata può provocare anche danni”- Riflessioni sotto forma di lettera indirizzata a Forum del periodico quadrimestrale L’Altro, Anno II,n.3 – Settembre 1999,CISU Ed., Roma;
  • Secchiaroli L.,“ L’integrazione dei modelli e delle esperienze professionali nel territorio. La dimensione individuale e di gruppo nella formazione e negli interventi degli operatori di un servizio territoriale”- Relazione al II Congresso Nazionale della S.I.F.I.P.,Società Italiana per la Formazione in Psichiatria,28-30 gennaio 1999- CISU Ed.,Roma novembre 1999;
  • Secchiaroli L., “L’utilizzo delle Benzodiazepine in pazienti donne e uomini” – Relazione al XLII Congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Torino, 16-21 ottobre 2000- Abstract;
  • Secchiaroli L.,“ Differenze di genere nei disturbi dell’umore”- Relazione al V Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, 23-27 febbraio 2000, Abstract;
  • Secchiaroli L., Cori P.,“ La prescrizione del farmaco in Medicina generale e Psichiatria”, in “ Idee in Psichiatria”, Rivista Scientifica della Sezione Regionale del Lazio della Società Italiana di Psichiatria, Volume1,N.1-suppl.1, Gennaio-Aprile 2001,Società Editrice Universo- Roma;
  • Secchiaroli L.,“ La qualità in riabilitazione”, in “ Idee in Psichiatria”, Rivista Scientifica della Sezione Regionale del Lazio della Società Italiana di Psichiatria, Volume1,N.1- suppl.1, Gennaio-Aprile 2001, Società Editrice Universo, Roma;
  • Costa E., Calapai S., Colloca M., Casini S., Secchiaroli L., “ Il significato delle benzodiazepine nel rapporto terapeutico con pazienti gravi, Atti del VI Congresso nazionale-II Meeting Internazionale “Gli psicofarmaci nel rapporto psichiatra-paziente”,Roma,5-6 aprile 2001,in “Psiche Donna”, Rivista di Psichiatria e Psicosomatica delle Differenze- Vol. II, settembre/dicembre 2001, CIC Edizioni Internazionali, Roma
  • Secchiaroli L., Petruzzellis M.C., “ La visita domiciliare congiunta”, Rivista di psichiatria di Consultazione, trimestrale, Vol.V, ottobre- dicembre 2002, CIC Edizioni Internazionali, Roma,2002;
  • Corti M.S., Secchiaroli L.,“ L’adolescente e il medico di medicina generale”, in “Psichiatria e Medicina- Dialogo e Confini”, pag. 144-148, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 2003;
  • Secchiaroli L.,“Trasformazioni cliniche e trasformazioni sociali in un servizio territoriale. Riflessioni”.Articolo originale in “Idee in psichiatria”, periodico quadrimestrale della Società Regionale del Lazio della Società Italiana di psichiatria,, Volume 3,N.1, Gennaio-Aprile 2003, Società Editrice Universo, Roma, 2003;
  • Secchiaroli L., Petruzzellis M.C.,“La richiesta di consulenza psichiatrica in un ospedale di provincia e la risposta del servizio territoriale. Dati preliminari”. Articolo originale in “Idee in Psichiatria”, periodico quadrimestrale della Società Regionale del Lazio della Società Italiana di Psichiatria; Volume3, N.3, Settembre-Dicembre 2003, Società Editrice Universo,Roma, 2003;
  • .Secchiaroli L.,Tundo A., “ Psichiatria pubblica e privata: dall’incompatibilità all’integrazione . Realtà, possibilità, risposte”, relazione al Simposio “Libera professione: problemi e soluzioni”, presentata all’VIII Congresso Nazionale della Società italiana di Psicopatologia , 25 febbraio- 1 marzo 2003, Roma- Abstract;
  • Secchiaroli L., “La psichiatria in Italia oggi”,Articolo in “Psichiatri Oggi”, periodico di attualità psichiatrica, Bimestrale, Anno VII- N.2-3, Giugno 2005, CIC Edizioni Internazionali, Roma 2005;
  • Secchiaroli L.,“ La funzione di mediazione nella consulenza: un caso clinico”in “Psichiatria di consultazione”, periodico trimestrale- Organo ufficiale della Società Italiana di Psichiatria di consultazione”, Vol. VIII- N3/4 luglio-dicembre 2005, CIC Edizioni Internazionali, Roma, ottobre 2005;
  • L.Secchiaroli , F. Marchetti, G. Condemi, N. Borioni, A. Tundo, “Psichiatria pubblica e privata: dall’incompatibilità all’integrazione”. Articolo originale in “Idee in Psichiatria”, Rivista quadrimestrale della Società Regionale del Lazio della Società Italiana di Psichiatria; Volume 5, N.3, Settembre – Dicembre 2005, Società Editrice Universo, Roma 2005;
  • Secchiaroli L., “Siamo ancora vivi”,Articolo in “Psichiatri Oggi”, periodico di attualità psichiatrica, Bimestrale, Anno VIII- N.1, Febbraio 2006, CIC Edizioni Internazionali, Roma 2006;
  • Secchiaroli L.,Turella B “Studio delle dimensioni impulsività e compulsività in un centro di salute mentale della provincia di Roma: risultati preliminari”, Rivista di Psichiatria di Consultazione, Vol.IX,N.4, dicembre 2006- Vol.X- N.1 –marzo 2007, CIC Edizioni Internazionali, Roma;
  • Secchiaroli L., “La psichiatrie est une pathologie de la libertè”,, in “L’Altro” ,Rivista quadrimestrale della SIFIP, Anno X, n.2, Maggio-Agosto 2007, Editore Arti Grafiche Kolbe, Fondi,2007;
  • Turella B., Secchiaroli L., “L’impossibile neutralità del terapeuta nell’approccio post-razionalista”, in “Modelli della mente”, Rassegna di studi e ricerca per la normalità e la patologia, Anno II- n.1/ aprile 2009- Quadrimestrale, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 2009.