Obiettivi
Il Corso mira a perfezionare le conoscenze dei docenti sui temi dell’intelligenza emotiva e dell’educazione socio-emozionale per promuovere nelle scuole di ogni ordine e grado l’inclusione, il benessere psico-fisico e creare le condizioni necessarie per un apprendimento efficace.
I principali obiettivi del Corso sono:
- acquisire conoscenze sui modelli delle abilità dell’intelligenza emotiva e sui programmi SEL più accreditati, con particolare riferimento al Modello RULER di educazione socio-emozionale (sviluppato alla Yale University), di cui la dott.ssa Artusio è responsabile per l’Italia;
- potenziare il proprio metodo di insegnamento integrando i concetti chiave dell’intelligenza emotiva applicata;
- acquisire tecniche e strategie di base da integrare nella didattica quotidiana per sviluppare le abilità RULER e promuovere il benessere psicofisico in se stessi e all’interno della comunità scolastica.
Locandina del Corso
Destinatari
Insegnanti e futuri docenti delle scuole di ogni grado, dirigenti scolastici, professionisti e operatori del settore scolastico.
Requisiti di accesso
Per l’ammissione al Corso di Perfezionamento SEL si richiede il possesso di un Diploma di Laurea di Primo livello ovvero di un titolo equipollente conseguito in Italia o all’estero. Saranno valutate anche candidature di diplomati con esperienza scolastica professionale.
Durata
Il Corso di Perfezionamento SEL, corrispondente a 40 ore di formazione, si svolge in modalità a distanza, tramite incontri in piattaforma telematica.
Prova finale
La prova finale ha l’obiettivo di accertare le competenze professionali nonché tecnico-scientifiche del candidato e si basa sulla discussione di un approfondimento teorico-pratico di uno degli argomenti affrontati nel corso. Ai partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore dedicate alle attività formative e che abbiano superato positivamente la prova finale, sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Programma
Il Corso si compone di 3 moduli formativi.
I Modulo – Background teorico: modelli di intelligenza emotiva, programmi di Social-Emotional Learning e il Modello RULER di educazione emozionale (16 ore) – CFU 4
- Principali modelli teorici dell’intelligenza emotiva (Il Modello Gerarchico dei Quattro Rami dell’intelligenza emotiva di Mayer e Salovey;
- Modello dell’intelligenza emotiva di Goleman;
- Modello dell’intelligenza emotiva e sociale di Bar-On;
- Modello dell’intelligenza emotiva e Organizzativa di Giorgi e Majer) e strumenti di misura;
- Social-Emotional Learning (SEL): i principali programmi di intervento-potenziamento delle abilità socio-emotive; il modello RULER con un focus sulla prima abilità di Recognizing – Riconoscimento (abilità di riconoscere le emozioni in se stessi e negli altri attraverso la lettura di alcuni indicatori di comunicazione non verbale; progettazione didattica delle lezioni RULER da applicare nelle scuole di ogni ordine e grado per sviluppare questa abilità.
II Modulo – Comprendere le emozioni proprie e altrui e saperle nominare (12 ore) – CFU 3
- Approfondimento di 2 abilità RULER: Understanding – Comprensione: abilità di comprendere le cause e le conseguenze degli stati emotivi propri e altrui; Labeling – Vocabolario emozionale: abilità di dare un nome all’intera gamma delle emozioni esistenti, utilizzando un vocabolario ricco e sofisticato
- Esemplificazioni di esperienze reali tratte dalle scuole RULER americane e italiane
- Progettazione didattica delle lezioni RULER da applicare nelle scuole di ogni ordine e grado
III Modulo – Esprimere e gestire le emozioni con efficacia (12 ore) – CFU 3
- Approfondimento di 2 abilità RULER: Expressing – Espressione: abilità di esprimere le emozioni in maniera appropriata rispetto al proprio ruolo e al contesto; Regulating – Gestione: abilità di gestire le emozioni proprie e altrui in maniera efficace, attraverso strategie validate scientificamente.
- Esemplificazioni di esperienze reali tratte dalle scuole RULER americane e italiane
- Progettazione didattica delle lezioni RULER da applicare nelle scuole di ogni ordine e grado
- Gamification, realtà aumentata e virtual world: applicare le abilità RULER per potenziare apprendimento, collaborazione, decision-making, teamwork.
Modalità di iscrizione
La domanda dovrà essere presentata entro mercoledì 20 Ottobre 2021.
L’iscrizione potrà essere compilata utilizzando esclusivamente il sistema informatico Esse3 (Linee guida per effettuare l’iscrizione su Esse3)
Per completare l’iscrizione al corso, a conclusione del processo online sarà necessario inviare una mail a angela.domina@unier.it specificando la modalità di pagamento: tramite MAV o Carta del Docente.
Riceverà risposta con le indicazioni per effettuare il pagamento.
Direttore del corso
Prof. Gianluca Amatori, Professore Associato di Didattica e Pedagogia Speciale – UER
Partner

PERLAB – Laboratorio di Psicologia, Emozioni & Ricerca (spin-off dell’Università di Firenze in partnership con il Yale Center for Emotional Intelligence)
Docenti del corso
Prof. Gianluca Amatori, Professore Associato di Didattica e Pedagogia Speciale, UER
Dott.ssa Laura Artusio, Psicologa, direttrice di PERLAB e Responsabile per l’Italia del metodo RULER
Dott.ssa Silvia Guarnieri, Psicologa e vicedirettrice di PERLAB
Calendario delle lezioni
- 5 novembre 2021 ore 14,30-19,30
- 6 novembre 2021 ore 8,30-13,30
- 19 novembre 2021 ore 8,30-13,30
- 20 novembre 2021 ore 8,30-13,30
- 3 dicembre 2021 ore 14,30-19,30
- 4 dicembre 2021 ore 8,30-13,30
- 17 dicembre 2021 ore 14,30-19,30
- 18 dicembre 2021 ore 8,30-13,30
Costo di iscrizione
Il corso prevede la quota di iscrizione di € 500 da versare in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione. È possibile pagare anche con Carta del Docente.