Consulta l’apposita guida e segui le istruzioni.Università Europea di Roma è lieta di annunciare che per l’anno accademico 2018/2019 ha strutturato il Corso di qualificazione in Educatore professionale socio-pedagogico (corso valido ai sensi della L.205/2017, commi 594-601). Il corso istituito dall’Università Europea di Roma mira a formare Personale, operante nel terzo settore e sprovvisto di Diploma di Laurea, nelle discipline di cui al comma 593 della L. 205/2017. In Italia questa figura professionale è stata recentemente regolamentata tramite la legge di bilancio 2018.
L’Educatore Professionale pianifica, organizza e gestisce progetti educativi e formativi in ambito socio-educativo rivolti a persone in difficoltà. L’Educatore Professionale si interfaccia, in un lavoro di equipe, con altre figure professionali e favorisce la crescita integrale e l’inserimento sociale dei gruppi e degli individui definendo interventi educativi, formativi, assistenziali e socio-sanitari in rete con altre agenzie educative. Il Corso qualifica e forma la figura professionale dell’educatore in grado di operare nei diversi contesti del sistema dell’istruzione, della formazione, dell’educazione, dei servizi socio-sanitari italiani. Il corso offre una soluzione concreta per chi desidera nuove chance di lavoro e di valorizzazione delle proprie competenze e si trova a fronteggiare nuovi e significativi cambiamenti che obbligano ad acquisire qualifiche professionali più solide. Il corso offre inoltre la possibilità di attività formative a distanza.
La quota di partecipazione è fissata in €. 1.200,00 comprensivo dell’onere assicurativo di tutti i futuri corsisti.
Sarà possibile iscriversi fino al 15 novembre 2018. Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Post-Laurea (corsopereducatore@unier.it – 0666543489)
Per informazioni in merito al percorso di qualifica, si consiglia di prendere visione del testo integrale della Legge 205, Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29.12.2017, entrata in vigore il 01.01.2018, dove descritto in dettaglio il profilo professionale dell’educatore socio-pedagogico, commi dal 594 al 601 – pagine 73 e 74 della Gazzetta Ufficiale.
L’Università Europea di Roma, nell’ a.a. 2018-2019, istituisce la I edizione del Corso di qualificazione per Educatore professionale socio-pedagogico, ai sensi della L. 205/2017, commi 594-601. Il Corso prevede l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari, corrispondenti a 1500 ore (L. 205/2017, c. 597) e avrà la durata di non meno di otto mesi. L’Università si riserva di non attivare l’iniziativa, qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti che garantisca la copertura dei costi dell’iniziativa. Il corso ha la finalità di qualificare la figura dell’Educatore professionale socio-pedagogico in grado di operare nei servizi e nei presìdi socio-educativi e socio-assistenziali, nei confronti di persone di ogni età, prioritariamente nei seguenti ambiti: educativo e formativo; scolastico; socio-assistenziale, limitatamente agli aspetti socio-educativi; della genitorialità e della famiglia; culturale; giudiziario; ambientale; sportivo e motorio; dell’integrazione e della cooperazione internazionale, per gli aspetti socio-assistenziali.
1500 ore (60 CFU complessivi)
Costo partecipante1.200,00 euro
Possono partecipare al corso coloro che sono in possesso di uno dei seguenti requisiti:
a) inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di pubblico concorso relativo al profilo di educatore;
b) svolgimento dell’attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi;
c) diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale.
I sopra elencati requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data del 1.1.2018, come previsto dalla norma istitutiva citata, e devono essere esplicitamente documentati mediante dichiarazione del datore di lavoro, certificazione o autocertificazione ai sensi del testo unico di cui al DPR 28 dicembre 2000, n. 445.
Eseguito l’accesso al sito internet di Ateneo, cliccare su MYUER e seguire le apposite istruzioni (Allegato 1). L’ iscrizione potrà essere effettuata dal 5 luglio al 15 novembre 2018. Al termine della procedura prevista, stampare la propria domanda in formato PDF. Per il perfezionamento della procedura di immatricolazione tale domanda, insieme alla certificazione o autocertificazione del possesso di uno dei requisiti di accesso, deve essere consegnata, entro e non oltre il 15 novembre 2018, agli sportelli della Segreteria Post Laurea (piano terra corridoio B seconda stanza) o tramite raccomandata A/R con allegata la seguente documentazione:
1. ricevuta attestante l’avvenuto versamento della prima rata di complessivi € 400,00. Per il pagamento della prima rata si deve utilizzare il MAV, generato al termine della procedura di immatricolazione on line dal Portale dello studente, che può essere pagato presso qualsiasi istituto di credito ovvero effettuare il versamento tramite POS direttamente presso l’Ufficio Economato dell’Università (terzo piano corridoio B);
2. certificazione o autocertificazione del possesso di uno dei requisiti di accesso;
3. n.1 fotografia recente formato tessera;
4. fotocopia di un documento di identità valido;
La domanda di immatricolazione con la documentazione sopra elencata può essere inviata tramite raccomandata A/R indirizzata alla Segreteria Post-laurea dell’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190, 00163 Roma, entro il 15 novembre 2018. Sulla busta deve essere riportata la dicitura: “Corso di qualificazione per Educatore professionale socio-pedagogico”. L’Università Europea di Roma non assume alcuna responsabilità per lo smarrimento di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del corsista, né per eventuali disguidi postali o imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
Bando dell’istituzione del corso di qualificazione per Educatore professionale socio-pedagogico (L. 205/2017, commi 594-601): Regolamento del corso Educatore professionale socio-pedagogico
Il corso è articolato nelle seguenti attività didattiche:
SSD | Titolo modulo | Argomenti | CFU | Modalità lezione |
M-PED/01 | Pedagogia generale e sociale | Pedagogia generale e sociale, pedagogia interculturale, pedagogia della marginalità | 10 | Online |
M-PED/02 | Storia della pedagogia | La storia contemporanea dei servizi socioeducativi, educazione e stato sociale: pedagogia del welfare, il contesto normativo dei servizi socioeducativi. | 4 | Online/presenza |
M-PED/03 | Didattica e pedagogia speciale | La progettazione educativa, le tecnologie dell’educazione e le metodologie del lavoro di gruppo, la didattica dell’inclusione e dell’empowerment. | 10 | Online |
M-PED/04 | Pedagogia sperimentale | La sperimentazione educativa nei servizi educativi, la progettazione europea, la valutazione di processo e di prodotto, la ricerca sperimentale nei servizi educativi. | 8 | Online |
M-PSI/01 | Psicologia generale | La psicologia sperimentale e generale, lo studio dei processi cognitivi e di problem solving, Processi emotivi e motivazionali | 4 | Online/presenza |
M-PSI/04 | Psicologia dello sviluppo e dell’educazione | Sviluppo dell’identità e dei legami affettivi, Bisogni educativi speciali (BES) e Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), Psicologia dell’integrazione sociale | 4 | Online/presenza |
M-FIL/03 | Filosofia dell’Intercultura e dell’inclusione | Concetto di identità, integrazione e multiculturalità, ontologia dell’essere sociale, l’etica | 4 | Online/presenza |
IUS/09 | Istituzioni di diritto pubblico | Obblighi che gravano in capo alle istituzioni scolastiche per la garanzia della effettività del diritto all’istruzione degli alunni normodotati, nonché dei soggetti espressione di Bisogni Educativi speciali e dei soggetti diversamente abili. | 4 | Online/presenza |
ESAME FINALE/PROJECT WORK | Caso/i; pratica didattica innovativa; ricerca; proposta; trattazione fenomeno etc. | Il Project work di natura pratico-sperimentale in applicazione degli apprendimenti contenutistici e metodologici. | 12 | Online/presenza |
La partecipazione verrà accertata attraverso la procedura del tracciamento sulla piattaforma e-learning. Le attività in presenza si terranno presso la sede dell’Università Europea di Roma in tempi e modalità da definirsi compatibilmente con la disponibilità degli spazi. Troverete la calendarizzazione delle lezioni in presenza nella sezione lezioni ed esami.
La prova finale consisterà in un test e nella discussione di un project work atto a documentare il percorso di riflessione sull’esperienza professionale svolto dai partecipanti durante il corso. Al lavoro finale verrà attribuito un punteggio in trentesimi. La prova finale si terrà nella sede dell’Università Europea di Roma sita in Via degli Aldobrandeschi 190, Roma.
La quota di partecipazione al Corso è fissata in €. 1.200,00, comprensiva dell’onere assicurativo dei soggetti frequentanti, da versare in tre rate nei tempi di seguito riportati:
Il mancato pagamento anche di una sola delle rate comporterà l’esclusione dalla prova finale. Per poter partecipare alla prova finale è necessario essere in regola con la posizione amministrativa.
Si evidenzia che a seguito di rinuncia non è previsto rimborso alcuno dei versamenti già effettuati.
Sono disponibili:
Siete invitati a monitorare con frequenza questa sezione in quanto tutte le comunicazioni ufficiali relative al corso saranno qui pubblicate.
Avviso del 4 ottobre 2019
Si comunica che il giorno 9 novembre dalle ore 12,00 presso l’aula BT04 dell’Università Europea di Roma si terrà la cerimonia finale di consegna dei diplomi, seguirà un rinfresco. Tutti i corsisti sono invitati a confermare la propria partecipazione entro il 21 ottobre scrivendo una email all’indirizzo corsopereducatore@unier.it
Avviso del 12 giugno 2019
Si comunica che l’esame scritto del 6 settembre e gli esami orali del 13 e 14 settembre 2019 si svolgeranno in aula D102 (e non più in aula BT04 come precedentemente indicato).
Avviso del 17 aprile 2019
Si comunica che il Direttore del corso ha fornito alcune indicazioni redazionali riguardanti la stesura del project-work e sugli adempimenti finali del corso. Trovate le indicazioni redazionali e i format nella sezione “Svolgimento lezioni ed esami” insieme alle indicazioni sugli Adempimenti finali.
Avviso dell’ 11 aprile 2019
Si comunica che il laboratorio presso la sede dell’UER di venerdì 12 aprile si svolgerà in aula DT05 (invece che in aula BT04 come in precedenza comunicato).
Avviso del 13 febbraio 2019
Si comunica che sono state calendarizzate le date dei laboratori per il Corso per Educatore Socio-pedagogico che avranno inizio a partire dal 15 febbraio p.v.
Alcune informazioni in merito ai Laboratori:
I laboratori del corso sono 4 di seguito i titoli:
Avrete la possibilità di partecipare ai laboratori scegliendo la sede, le sedi saranno le seguenti:
Considerata l’importanza dei Laboratori si prega di non mancare.
Avviso del 12 febbraio 2019
Si comunica che fino a lunedì 18 febbraio non ci sarà possibile darvi supporto telefonico. Per qualsiasi richiesta di informazioni, supporto o altro vi invitiamo a contattarci al seguente indirizzo email: corsopereducatore@unier.it
Avviso del 27 novembre 2018
Si comunica che nella sezione lezioni ed esami è stato inserito il programma degli insegnamenti.
Avviso del 20 novembre 2018
Si comunica che il Corso per educatore socio-pedagogico inizierà ufficialmente il 28 novembre con una lezione introduttiva e inaugurale che terrà il Direttore del corso, prof. Giuseppe Refrigeri. La lezione si terrà in presenza (non obbligatoria), presso la sede dell’Università (via degli Aldobrandeschi, 190) a partire dalle ore 17:30 in aula Magna (secondo piano). La lezione sarà inoltre trasmessa in diretta streaming su questa pagina. Sarà inoltre possibile trovare, a partire dal 29 novembre, la registrazione della lezione sulla piattaforma del materiale didattico. Entro il 28 novembre tutti i corsisti regolarmente iscritti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma didattica e un manuale di istruzioni. Entro la fine del mese di novembre sarà pubblicata la definizione di tutti gli insegnamenti costituenti il corso.
Avviso del 29 ottobre 2018
Si comunica che le iscrizioni al Corso per Educatore professionale socio-pedagogico sono state prorogate.
Sarà possibile iscriversi fino al 15 novembre 2018.
Avviso del 5 settembre 2018
Si comunica che le iscrizioni al Corso per Educatore professionale socio-pedagogico sono state prorogate.
Sarà possibile iscriversi fino al 31 ottobre 2018.
Avviso del 27 luglio 2018
Si comunica che l’Ateneo resterà chiuso nel periodo dal 1 al 26 agosto. Per qualsiasi dubbio o informazione potete inviare una mail a corsopereducatore@unier.it riceverete risposta a partire dal 26 agosto.
Segreteria Post-laurea:
Angela Domina
0666543489 – angela.domina@unier.it – corsopereducatore@unier.it
Orari di ricevimento:
lunedì – giovedì dalle ore 10 alle ore 13; e dalle ore 15 alle ore 17
venerdì dalle ore 10 alle ore 13