Corsi per insegnamento – 24 CFU

Come iscriversi?

Consulta l’apposita guida e segui le istruzioni.Per diventare un’insegnante in tempi rapidi e partecipare al Concorso pubblico Nazionale per Docenti, Università Europea di Roma ha attivato l’ottava edizione del corso 24 CFU, in tempo per permettere la partecipazione al concorso pubblico Nazionale per docenti. A causa dell’ emergenza COVID-19 questo ciclo del percorso 24 cfu si svolgerà in modalità a distanza tramite piattaforma teams.

Leggi la scheda informativa del corso

Avvisi

Avviso del 26 maggio 2020

Si comunica che è stato eccezionalmente prorogato il termine per  le iscrizioni al percorso 24 cfu fino al 2 giugno date le numerose richieste che ci sono giunte.

Avviso del 5 maggio 2020

Si comunica che sono state riaperte le iscrizioni al percorso 24 cfu (ottava edizione – iscrizione) sarà possibile iscriversi a partire dall’11 maggio  ed entro e non oltre il 26 maggio 2020. Le lezioni avranno inizio il 3 giugno, è già possibile visionare il calendario delle lezioni e degli esami nell’apposita sezione.

Presentazione corso

Ai sensi del D.M. 616 “Modalità acquisizione dei crediti formativi universitari e accademici di cui all’art. 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59” pubblicato il 10 agosto 2017, l’Università Europea di Roma propone il seguente pacchetto 24 CFU.

Ambito di cui al DM 616/2017 SSD CFU
(1 cfu = 6 ore)
Insegnamento
Ambito  A M-PED/03 6 Pedagogia speciale e didattica dell’inclusione
Ambito  B M-PSI/04 6 Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Ambito  C M-FIL/03 6 Filosofia dell’inclusione e dell’Intercultura
Ambito  D M-PED/04 6 Metodologie e strategie della programmazione didattica

Iscrizione

Seguire i seguenti passaggi:

  1. cliccare su “My UER” e poi su Esse3
  2. se non si è in possesso di username e password, effettuare la registrazione, inserendo i dati richiesti e procedere con il login
  3. cliccare su “Segreteria” e poi su “Immatricolazioni”
  4. selezionare il corso e completare la procedura
  5. infine, cliccare su “stampa domanda d’immatricolazione”, sarà stampato anche il MAV relativo al pagamento della tassa di iscrizione (100 euro più 16 euro di marca da bollo)

Guida completa all’iscrizione al corso 24 CFU

Per completare l’iscrizione è necessario inviare all’indirizzo mail 24cfu@unier.it la seguente documentazione:

  1. copia della domanda di immatricolazione debitamente compilata e firmata
  2. copia del versamento effettuato (tassa di iscrizione 100 euro e imposta di bollo 16 euro)
  3. copia del documento di identità e del codice fiscale
  4. modulo di autocertificazione del titolo di studio

Sarete poi immatricolati all’interno del sistema informatico. Dopo qualche giorno potrete accedere alla vostra area personale su esse3 e troverete il vostro numero di matricola. Per saldare il corso troverete il MAV nella sezione “pagamenti”.

Per ulteriori informazioni
email: 24cfu@unier.it
tel. 0666543489

Regolamento 24CFU

Accesso all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado: Regolamento di acquisizione dei 24 CFU per accedere al percorso FIT ex D.M. 616/2017.

Articolazione del corso

Il corso si svolgerà nelle giornate di  mercoledì, giovedì, venerdì e sabato a partire dal 3 giugno 2020. Termine del corso: entro luglio 2020. La calendarizzazione del corso e degli esami è pubblicata nella sezione lezioni ed esami. Tutte le lezioni così come gli esami si svolgeranno in modalità a distanza tramite la piattaforma teams. Tutti gli studenti iscritti e in regola con la posizione amministrativa riceveranno un account con cui poter accedere alla piattaforma per frequentare le lezioni e partecipare agli appelli di esame. Nella sezione “Lezioni ed esami” è possibile trovare delle guide per l’accesso alla piattaforma teams.

Scadenze

Le iscrizioni sono aperte dall’11 maggio fino al 2 giugno 2020.

Costi

€100 per iscrizione,  marca da bollo da €16 (inclusa nel MAV dell’iscrizione, generato al termine della procedura online) e 100 euro per ogni ambito da 6 cfu (da saldare in un’unica soluzione almeno 5 giorni prima del primo esame che si intende sostenere, è possibile scaricare il MAV a saldo del corso accedendo alla propria area personale sul sistema esse3). In caso di riconoscimento parziale il pagamento sarà proporzionale ai crediti mancanti. Una volta effettuato, un pagamento impiega circa 3 giorni lavorativi per essere registrato dal sistema informatico. Non è previsto rimborso per i versamenti effettuati a seguito di rinuncia.

Certificazione finale

Al termine del corso ai corsisti sarà rilasciata un’apposita certificazione in cui saranno riportati:
a) gli obiettivi formativi previsti dal D.M. 616/2017;
b) gli insegnamenti e le attività formative;
c) i settori disciplinari;
d) le votazioni riportate agli esami e i Crediti Formativi acquisiti

Sarà possibile ricevere la certificazione finale a partire dalla settimana successiva il termine del percorso formativo. La certificazione finale sarà inviata a tutti i corsisti tramite email comunque non oltre il 25 luglio 2020. Per i corsisti che hanno necessità di spendere il titolo 24 cfu per la partecipazione ad un bando di concorso si ricorda che è possibile, dopo aver sostenuto con successo l’ultimo esame del percorso, autocertificare l’acquisizione del titolo.

Lezioni ed esami

Di seguito trovate due guide utili per l’accesso alla didattica a distanza tramite la piattaforma teams:

 

Per ogni insegnamento sono pianificate due date di esame che non sono in nessun modo modificabili. Avrete la possibilità di sostenere gli esami al primo o al secondo appello fissato. Nel caso in cui l’esame non sia superato al primo appello sarà possibile sostenerlo al secondo appello.

Modalità di iscrizione agli esamiPer poter partecipare agli esami è necessario prenotarsi agli stessi tramite il sistema Esse3 seguendo le indicazioni della guida alla prenotazione agli appelli online per procedere con l’iscrizione. È possibile prenotarsi agli esami, a condizione che la propria posizione amministrativa sia regolare, a partire da 10 giorni ed entro 3 giorni dalla data di esame fissata. Ricordiamo che in assenza della prenotazione, che va effettuata nella finestra temporale indicata sopra, non sarà possibile sostenere l’esame.

Modalità di accesso al materiale didattico online

Tutto il materiale didattico vi sarà inviato tramite e-mail all’inizio dei corsi.

FrequenzaNon è previsto obbligo di frequenza, tutte le lezioni così come le prove d’esame si terranno tramite la piattaforma teams.

Di seguito trovate il calendario delle lezioni e degli esami (giugno-luglio 2020):


Vi invitiamo a monitorare con frequenza anche la sezione Avvisi per le comunicazioni ufficiali del corso.

Riconoscimento CFU

Per procedere con un riconoscimento CFU è necessario aver provveduto agli adempimenti riportati nella sezione iscrizione e inviare via email a 24cfu@unier.it, contestualmente alla domanda di iscrizione, il documento:

  • certificazione emessa dall’Università presso la quale si sono acquisiti i crediti riconoscibili ai fini del percorso “24 CFU” con indicatoSSD, numero di CFU, votazione finale (ove presente), obiettivi formativi e/o programmi

Riceverete risposta circa l’esito del riconoscimento crediti tramite mail, potrete poi procedere agli adempimenti previsti per i pagamenti  rispetto ai CFU restanti.

In assenza della certificazione indicata sopra riportante tutte le informazioni indicate nel D.M. 616/17, non sarà in nessun modo possibile procedere con un riconoscimento crediti. Non è possibile presentare autocertificazione delle attività svolte in precedenza ai fini di un riconoscimento crediti.

Nel caso in cui sia possibile procedere con un riconoscimento crediti totale dei 24 CFU (esclusivamente nel caso in cui l’Università Europea di Roma sia l’ultima istituzione in ordine di tempo che abbia rilasciato al candidato crediti formativi utili ai fini del percorso formativo 24 CFU) sarà possibile comunque ricevere la certificazione finale solo al termine del percorso formativo.

E’ possibile inoltrare richiesta di riconoscimento crediti entro e non oltre il 2 giugno 2020. Le domande che perverranno dopo la data indicata non saranno prese in considerazione.

Attestazione delle attività svolte ai fini di un riconoscimento crediti presso altro ateneo

Per ricevere l’attestazione delle attività da voi svolte presso questo Ateneo inviare una richiesta a 24cfu@unier.it indicando:

  • dati anagrafici
  • nome del corso svolto/singolo insegnamento/Master/Corso di perfezionamento
  • anno accademico di conseguimento

Contatti

Angela Domina
email: angela.domina@unier.it
email: 24cfu@unier.it

Orari:

  • Lunedì al Venerdì: dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Martedì e Giovedì: dalle ore 15:00 alle ore 16:30