
30/11/23 ore 11 in UER e in diretta Youtube/Zoom
“La nuova sfida: lo sviluppo digitale nella formazione universitaria”
Dopo la relazione del Magnifico Rettore, Prof. P. Pedro Barrajón LC, sarà l’ Onorevole Lorenzo Fontana – Presidente della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – l’ospite d’onore della Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2023/24 dell’Università Europea di Roma, il 30 novembre alle ore 11.
Interverrà la Professoressa Matilde Bini in qualità di Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Coordinatrice del corso di laurea in Management della transizione digitale
A conclusione, il conferimento delle Menzioni di Merito ai migliori studenti UER.
Seguirà buffet.
La cerimonia sarà trasmessa anche in diretta streaming su Youtube e su Zoom Meeting
Per confermare la partecipazione in presenza: uer.cerimoniale@unier.it
In collaborazione con Fondazione LOTTOMATICA - 27 novembre ore 11.30 in aula BT04
Il 27 novembre presso l’Università Europea di Roma si terrà la presentazione del progetto “Contrastare le discriminazioni, promuovendo la coesione sociale: Un intervento psico-socio-educativo per la scuola secondaria di II grado”. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Lottomatica e condotto dalla Dott.ssa Claudia Russo, sotto la supervisione scientifica del Prof. Angelo Panno –Associato di Psicologia sociale in UER – è rivolto ad alcune classi del biennio del Liceo – ‘E. Majorana’ di Latina in cui vi è maggior presenza di studenti stranieri.
La ricerca-intervento ha come obiettivo la promozione della coesione sociale tramite cinque laboratori focalizzati su abilità trasversali, l’approccio social–mindfulness e l’utilizzo di nuove tecnologie come la realtà virtuale.”
L’incontro si terrà alle ore 11.30 in aula BT04.
Per il racconto “La Spiga di Grano”
È stato assegnato a Isabella Becherucci – Professore ordinario di Letteratura italiana – il premio internazionale di letteratura Città di Como per il racconto La spiga di grano.
Il racconto, capitolo di un romanzo di prossima pubblicazione, problematizza la ripresa della vita matrimoniale dopo un’esperienza di separazione dovuta alla guerra: la lontananza, la trasformazione dei due coniugi mal si coniuga con la formula della promessa.
Questa la motivazione del premio:
“Racconto breve, sentito, vero, commovente. Lascia un profondo senso quasi di malessere. Non si può riassumere ciò che racconta. La tristezza serrata che rimane negli occhi della protagonista alla fine del racconto ci entra nell’anima. Si resta quasi inermi di fronte all’ineluttabilità della vita che segue al matrimonio di due giovani sposi, separati dalla guerra, fino al loro ricongiungimento in cui crolla “la favola”.
La scrittrice coglie nel profondo il sentire delle donne lasciate a casa, con i bambini, a lungo, e in attesa. Certo, è l’uomo al fronte.
Scritto molto bene, quasi incalzante con diversi riferimenti a Ungaretti in più punti ma non solo.
Diversi punti quasi poetici”.
Promosso dal CRUL
Il 14 novembre dalle 10.30 avrà luogo all’Università Europea di Roma un convegno dedicato a David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo dal 2019 al 2022.
Attraverso gli interventi di studiosi ed esperti, suscitati dai discorsi pronunciati da Sassoli al vertice dell’Assemblea di Strasburgo, sarà offerta una riflessione su argomenti di grande attualità, quali il pensiero europeista nei tempi presenti, le ipotesi di sviluppo della futura integrazione europea, la politica estera e le questioni economiche della UE, nonché le radici storiche e culturali dell’Europa unita. Temi che saranno al centro dell’agenda politica nei Paesi membri dell’Unione in vista delle prossime elezioni per il Parlamento europeo del 2024.
L’incontro fa parte di una più ampia iniziativa su “Il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli: l’unità dell’Europa, la dignità della persona”, promossa dal Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio (CRUL), con la partecipazione dei Rettori e dei docenti degli Atenei di Roma e del Lazio.
David Sassoli presidente del Parlamento Europeo (2019 – 2022)
Università Europea di Roma, Aula Tesi, 14 novembre 2023, ore 10.30-13.30
Saluti introduttivi
Interventi – I discorsi del Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli
Tavola rotonda – Il pensiero di David Sassoli e il processo d’integrazione europea
Modera l’incontro
Antonello Carvigiani, Vice Caporedattore del TG2000
Diario di viaggio spedizione artica PolarQuest2018
Venerdì 27 ottobre, alle ore 10.00, si terrà in Aula Magna la presentazione del libro “Ottantesimo parallelo. Un’avventura fra scienza e ghiacci” di Paola Catapano, comunicatrice scientifica al CERN di Ginevra.
Il libro rappresenta il diario di viaggio dell’autrice che racconta la preparazione e la spedizione artica avvenuta a bordo di Nanuq, un veliero di 18m progettato e costruito secondo criteri di sostenibilità ambientale. Nella spedizione, conosciuta con il nome di PolarQuest2018, è stata rappresentata anche l’Università Europea di Roma, tramite il Prof. Gianluca Casagrande, Responsabile del progetto AURORA (Accessible UAVs for Research and Observation in Remote Areas), uno dei quattro progetti realizzati a bordo di Nanuq.
Durante la presentazione verranno letti da Ottavia Fusco Squitieri alcuni passi del libro appositamente scelti.
Dialogano:
Più di 20.000 ore all’anno di impegno sociale degli studenti
Ogni anno le attività di Responsabilità Sociale UER donano più di 20.000 ore di impegno sociale/volontariato a 28 tra organizzazioni del terzo settore e istituzioni.
Nella giornata di presentazione, gli studenti del 2° anno, hanno potuto incontrare tutte le associazioni e i responsabili delle attività per scegliere il loro percorso annuale che permetterà loro di maturare crediti CFU.
Tra i relatori della giornata il Magnifico Rettore Prof. P. Pedro Barrajon, il Responsabile della Formazione Integrale P. Enrico Trono, gli studenti che hanno concluso il percorso lo scorso anno con i loro toccanti racconti di come queste esperienze abbiano cambiato la loro vita, facendoli entrare in contatto con realtà e persone a cui hanno donato non solo ore ma anche amicizia, aiuto, sollievo, in uno scambio reciproco di crescita umana.
I programmi di Responsabilità Sociale sono parte delle attività di Formazione Integrale UER.
Settimane mediatiche sui temi di inclusione e diversità
UER è tra i partner della IV edizione della 4 Weeks 4 Inclusion (4W4I) – ideata da TIM – maratona mediatica dedicata ai temi dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità.
L’intervento di Università Europea di Roma – UER è previsto per il giorno 20 ottobre alle ore 11.00 e vedrà protagonisti Gabriele Giorgi, Prof. Ordinario di Psicologia del Lavoro UER, Mariarosaria Izzo, psicologa e docente UER, i dottorandi Giulia Foti e Valerio Vinciarelli.
Titolo dell’intervento: “Inclusione e riabilitazione. Culture organizzative e persona al centro“.
4W4I è un’alleanza di 400 aziende, istituzioni, università e associazioni con un palinsesto che conta oltre 300 eventi digitali, gratuiti e aperti a tutti, ed è consultabile sul sito 4w4i e tramite l’App 4W4I.
Report 2023 su Diversity, Equity & Inclusion.
Silvia Profili – Prof.ssa Ordinaria di Organizzazione e gestione delle risorse umane in Università Europea di Roma presenterà le principali evidenze emerse dalla ricerca Deloitte 2023 – Deloitte Annual Diversity Equity & Inclusion Maturity Index – di cui UER è partner accademico per lo sviluppo della ricerca.
Per partecipare, il 6 ottobre, all’evento di presentazione del report presso Deloitte Greenhouse di Miano e scoprire le ultime tendenze e le best practice nell’ambito della Diversity, Equity & Inclusion, registrati all’evento
Vi aspettiamo per un’esperienza illuminante!
Giornate della Matricola per conoscere UER. 21 e 22 Settembre
Partecipa – anche se non sei ancora iscritto – alle Giornate della Matricola in UER per conoscere l’Università Europea di Roma.
Potrai:
Se invece ti sei già immatricolato, oltre alle attività elencate, partecipa anche alla cena per le famiglie che si svolgerà la sera del 21 settembre.
Le Giornate di Welcome alle Matricole si svolgono il 21-22 settembre 2023, la settimana che precede l’inizio delle lezioni del nuovo Anno Accademico.
Giovedì 21 Settembre 2023
Saluti di benvenuto:
Servizi per lo studente:
Introduzione allo studio universitario:
Visita alla Residenza UER e Rinfresco
Insieme verso il futuro!
Spritz in UER! – ore 17:30 – Cortili esterni
Incontro con le famiglie e buffet di benvenuto – ore 19:00 – Auditorium e II piano
Venerdì 22 Settembre 2023
Amichevoli sportive
Le iscrizioni per la Giornata della Matricola UER sono terminate.
Progetto Career Service per gli studenti | 11-12-13-18-19 Settembre
Torna il Laboratorio di Creatività e Public Speaking – per gli studenti di tutti i corsi di laurea UER “L’arte della narrazione coinvolgente”.
5 giorni intensivi (5h al giorno) in cui si affrontano gli aspetti della creatività e della performance immersiva:
Un lavoro con il corpo e la voce, per superare l’ansia da prestazione del parlare in pubblico, attraverso la costruzione di una performance che faccia emergere la sfera creativa individuale e collettiva del partecipante.
La partecipazione al laboratorio comporterà l’acquisizione dell’open badge “Creatività e Public Speaking“.
Iscrizioni aperte, scrivere a ldesantis@unier.it
Evento in collaborazione con Women in Charge - 14 Settembre ore 10:30
Farà tappa in Università Europea di Roma, il 14 settembre dalle 10:30 alle 18:30, il tour di conferenze “Parità di Genere”, organizzate da Women in Charge, la rete per l’empowerment delle donne.
La conferenza pone la sfida di considerare la parità di genere come un traguardo culturale, un luogo in cui si riconosce la diversità, si valorizzano le peculiarità di ciascuno, in cui a ciascuno è riconosciuto il diritto, naturale, a camminare verso i propri obiettivi e inseguire i propri sogni.
L’evento è patrocinato da UER che parteciperà ai dibattiti dei vari panel in programma, con una nutrita presenza accademica: Felice Testa, Valeria Falce, Maria Rosaria Izzo, Giulia Foti, Carmen Bizzarri.
Patrocinio anche dell’Istituto Superiore di Studi sulla Donna.
Ore 10.30 Saluti: Padre Pedro Barrajon, Rettore UER
Ore 10.45 – 11.45 | Storie e testimonianze di donne
Ore 11.45 – 12.45 | Cultura e sostenibilità
Ore 14.30– 16.30 | Le barriere di genere nel mondo del lavoro
Coffee break
Ore 17.00 – 18.00 | Lo Sport allena la coscienza del sé e fa vincere nel mix di diversità e unicità delle persone
Moderano l’evento: Raffaela Scaglietta giornalista RAI; Fulvio Matteoni ed Erika Morri, componenti del Comitato Scientifico di Women In Charge.
Per informazioni scrivere a carmen.bizzarri@unier.it | a.salmaso@gmail.com
Per approfondimenti visita il sito di Women in Charge
Laboratorio innovativo di Psicologia
Vi aspettiamo mercoledì 21 giugno alla proiezione del cortometraggio realizzato sulla base della sceneggiatura ideata dagli studenti di Psicologia, per familiarizzarsi con il colloquio clinico.
Una serata di festa nell’Auditorium UER con, al termine della proiezione, la consegna del premio Scienza e Arte agli studenti vincitori.
Il Laboratorio Scienza e Arte rappresenta una iniziativa del Career Service UER, unica e innovativa, nella quale un gruppo di studenti, affiancati da un’équipe di professionisti – psicologi, registi e sceneggiatori, imparano a raccontare – all’interno e all’esterno dei corsi universitari – la realtà della pratica clinica.
Ad accompagnare gli studenti nel percorso, oltre al corpo accademico UER, i registi Alessandro D’Ambrosi e Santa de Santis, sceneggiatori professionisti e i creatori di esperienze immersive di Project xx1.
Mercoledì 21 giugno 2023, ore 18:30 – Auditorium
In sala il regista e la giovane protagonista reduce da Azovstal
Martedì 27 giugno 2023, alle ore 18:30 presso l’auditorium dell’Università Europea di Roma, avrà luogo la proiezione del docufilm “Freedom on Fire: Ukraine’s fight for Freedom” del regista Evgeny Afineevsky, candidato ai premi Oscar ed Emmy.
Scarica la locandina dell’evento
Il docufilm è stato realizzato come un instant movie fin dal primo giorno d’invasione russa dell’Ucraina. Attraverso le storie di bambini, medici, anziani, giornalisti, leader religiosi, volontari internazionali e soldati, il film costruisce il diario collettivo di un popolo resistente. Il regista vede l’invasione russa come la tragica evoluzione di una guerra ormai quasi decennale e destinata a segnare ancora gli anni a venire.
La proiezione inizierà con i saluti istituzionali dell’Ambasciatore d’Ucraina presso la Santa Sede Sig. Andrii Yurash e del Magnifico Rettore dell’Università Europea di Roma – UER, Prof. P.Pedro Barrajón LC.
La durata del film è 118 minuti.
Dopo la proiezione il regista Evgeny Afineevsky e la giovane protagonista del film Anna Zaitseva, che con il suo bambino di 4 mesi ha vissuto 2 mesi nel sotterraneo dell’acciaieria Azovstal, risponderanno alle domande del pubblico.
L’evento è organizzato dall’Ambasciata d’Ucraina presso la Santa Sede e presso SMOM, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e Don Riccardo PATALANO.
Per partecipare alla proiezione inviare una email a: emb_va@mfa.gov.ua
Iscriviti all’Open Day e al Test di Ammissione
UER apre le porte del Campus ai futuri studenti e ai loro accompagnatori per presentare i Corsi di Laurea, nella giornata dell’Open Day, giovedì 13 luglio alle ore 10:30.
L’evento, che si svolgerà in presenza nel grande Auditorium Giovanni Paolo II, sarà trasmesso anche in streaming sulla piattaforma Zoom, e sul profilo Facebook UER.
L’incontro sarà aperto dal saluto di benvenuto delle Autorità Accademiche, per proseguire con la presentazione dell’Ateneo, dei suoi servizi e delle diverse attività.
In conclusione, la presentazione – con sessioni dedicate – dei Corsi di Laurea e del nuovo Corso di Laurea Magistrale online in Management della Transizione Digitale.
Alle ore 15:00, il Test di Ammissione ai corsi di Laurea che si terrà da remoto o in presenza (portando il proprio laptop). Il test è l’ultimo test valido per accedere alla Promozione pre-immatricolazione anticipata, per un risparmio fino a 1.200 Euro sulla retta.
Prenotazione obbligatoria all’evento e al Test.
UER ospita la seconda edizione dell’evento il 24 e 25 maggio 2023
Torna in UER, il 24 e 25 maggio 2023, Fly Future (2º Edizione), l’evento dedicato ai futuri professionisti del volo e del trasporto aereo.
Un ricco programma di conferenze e incontri per giovani appassionati o in cerca di un futuro lavoro in ambito aerospaziale, con piloti, esperti, manager, professionisti, accademici.
Decine anche gli stand espositivi di agenzie spaziali, aziende del settore, compagnie aeree, enti e associazioni.
Nel convegno inaugurale dal titolo “Professione volo; le opportunità di lavoro nel settore dell’aviazione e del trasporto in Italia”, i saluti del Magnifico Rettore Prof. P. A. Pedro Barrajón e della Prof.ssa Loredana Giani Maguire, Coordinatrice del corso di Laurea in Turismo e valorizzazione del territorio in UER.
Sarà invece il Prof. Gianluca Casagrande, Vicecoordinatore del corso di Laurea in Turismo e valorizzazione del territorio ad introdurre il Convegno di apertura del 25 maggio sul tema “Lavorare nello spazio; progetti italiani del Laboratorio Spacelab1 alle stazioni orbitanti fino alla Luna”.
Seminario a Subiaco il 26 e 27 maggio
Il prof. Alberto Gambino, Prorettore UER e Presidente di Scienza e Vita, e la prof.ssa Claudia Navarini, Direttrice del Master UER in Psicologia e etica delle Cure Palliative, apriranno i lavori del seminario residenziale “Camice bianco in codice rosso” che si svolgerà a Subiaco il 26 e 27 maggio.
Il seminario affronterà le tematiche relative a bisogno di cura, etica e politiche sanitarie per il futuro, interrogandosi su: come rispondere realmente al bisogno di cura? Cosa fare per cambiare rotta? Quali strategie mettere in atto per un sistema sanitario che abbia veramente a cuore la salute di tutti? Dei giovani come degli anziani, incluse le persone in condizioni di fragilità ed emarginazione economica, sociale e culturale?
Il seminario è rivolto soprattutto ai ragazzi e ai giovani adulti, reali protagonisti e destinatari degli effetti a medio e lungo termine delle scelte politiche di oggi in tema di economia sanitaria.
Sarà possibile pernottare, salvo esaurimento posti, e con un contributo liberale, nel suggestivo Monastero Benedettino di Santa Scolastica a Subiaco.
Per maggiori info e prenotazioni visitare la pagina dell’evento su Scienza e Vita oppure scrivere a PRENOTAZIONI@SCIENZAEVITA.ORG
Laboratori per le scuole primarie in UER
Sono iniziati in UER, i laboratori di Esplorazione Spaziale e Esogeografia pensati per le scuole primarie.
Le attività riproducono in forma adatta ai più piccoli alcuni processi ed elaborazione dei dati delle imprese spaziali e consentono ad alunni ed insegnanti di approfondire, in forma di laboratorio, concetti utili alla didattica della geografia e ad impratichirsi di processi di orientamento, rappresentazione spaziale, posizionamento relativo e correlazione quali-quantitativa. In particolare, oltre ad una introduzione attraverso video e presentazioni, ai bambini vengono fatte sperimentare:
Un progetto di didattica innovativa a cura del Gruppo di Lavoro per le Sperimentazioni sulla Didattica innovativa – GLSDI dei corsi di studio in Scienze della Formazione Primaria e Turismo e Valorizzazione del Territorio.
15 maggio – Il Dilemma del Gender
In programmazione 5 mini-conferenze per aiutare ad orientare meglio la propria vita.
RC talks è pensato per la formazione e la crescita integrale dei giovani e affronterà una serie di temi dal punto di vista della filosofia, della politica, della bioetica, dell’educazione e della pastorale.
Il primo RC Talk dal titolo: IL DILEMMA DEL GENDER, si svolgerà il 15 maggio, alle ore 18.30 – Conferenza e networking dinner – in Auditorium Giovanni Paolo II preso l’Ateneo Regina Apostolorum, via degli Aldobrandeschi, 190.
Blended Intensive Programme (BIP) on International Arbitration (MOOT)
L’Università Europea di Roma – UER ha preso parte al Blended Intensive Programme (BIP) on International Arbitration (MOOT) finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto Erasmus+ e che si è tenuto a Madrid presso l’Universidad Francisco de Vitoria – UFV.
Il progetto, coordinato dal Prof. Aniello Merone, ha visto la partecipazione di 21 studenti dell’Università Europea di Roma, della Universidad Francisco de Vitoria e della Windesheim University of Applied Sciences, ad un percorso di lezioni e Moot competition liberamente basata sulle regole del Willem C. Vis International Commercial Arbitration Moot.
Gli studenti, divisi in 6 squadre, hanno partecipato ad una simulazione di arbitrato internazionale sfidandosi in round in cui hanno potuto mostrare la loro capacità di analisi ed argomentazione, interagendo con i proff. Marco Farina e Aniello Merone dell’UER, la prof.ssa Corine Rueb-Baars della Windesheim University, i proff. Blas Piñar Guzmán e Yuliia Bakhmatska della UFV che hanno offerto il loro prezioso ed entusiastico supporto come insegnanti, allenatori e arbitri.
Per i nostri giovani giuristi è stata un’opportunità davvero straordinaria, di investire sul proprio talento, confrontarsi con studenti stranieri e impegnarsi in un progetto accademico integralmente svolto in lingua inglese.
Riconoscimento “Best Oralist” per la studentessa UER Ludovica Testa
28 Marzo ore 9 - Evento Bosch-Randstad per gli studenti del programma PCTO UER
Allenarsi per il Futuro è un progetto con l’obiettivo di orientare i giovani al loro futuro e combattere la disoccupazione giovanile.
Ideato da Bosch Italia in collaborazione con Randstad ed altre imprese, enti ed istituzioni si rivolge agli studenti delle ultime classi delle superiori, affrontando, in ogni edizione, tematiche diverse.
Per la nuova edizione 2023, si parlerà di Diversità e Inclusione, avendo come cardine l’orientamento e la formazione dei giovani secondo il metodo e i valori dello sport: Passione, Impegno, Responsabilità e Allenamento.
A trasmettere questi valori sono testimonial sportivi di fama internazionale come Fabrizia D’Ottavio, “Farfalla” della squadra nazionale di Ginnastica Ritmica e campionessa olimpica e Valeria Altobelli, modella e attrice.
In platea le 12 scuole secondarie che hanno partecipato al progetto UER PCTO (Percorsi Trasversali per l’Orientamento) con il percorso “Start-up la tua idea vale” che sviluppa le competenze imprenditoriali e creative dei ragazzi. Le scuole finaliste saliranno sul palco a presentare il progetto per concorrere al premio in buoni Amazon.
Scarica la locandina dell’evento
Ecco il programma della mattinata 9.00 – 12.00, presso l’Università Europea di Roma:
UER ospita nuovamente l'evento FareTurismo dal 21 al 23 marzo
21-23 marzo 2023
UER è orgogliosa di ospitare nuovamente presso la sede del campus FareTurismo, il primo e più grande appuntamento nazionale sull’orientamento alla formazione e al lavoro nel turismo, per i giovani che desiderano formarsi e lavorare nel settore, per gli operatori turistici nel pubblico e nel privato, per i docenti della scuola e dell’università.
Durante l’evento è possibile partecipare a:
Gli studenti delle ultime classi delle scuole superiori presenti a FareTurismo, possono partecipare gratuitamene al Laboratorio Pratico di Orientamento dell’Università Europea di Roma.
Il Laboratorio denominato “Orientati al Futuro” – della durata di circa 30 minuti – permette ai giovani di comprendere meglio quali siano i propri interessi professionali, le proprie abilità e i propri valori aiutandoli ad individuare il percorso universitario e la professione più adeguati alle proprie aspirazioni.
Il laboratorio si basa sulla compilazione di un quaderno personale, elaborato e fornito da Università Europea di Roma, composto dalle seguenti unità:
A conclusione del laboratorio, lo studente avrà compilato il suo quaderno di orientamento personale, che gli permetterà di avere una visione chiara degli elementi più significativi per la scelta del percorso di studi.
La letteratura scientifica sui percorsi di orientamento sottolinea la necessità di favorire la consapevolezza come mezzo per facilitare la scelta e prevenire il drop-out degli studi.
Il laboratorio Orientati al Futuro è curato dallo staff di psicologi dell’orientamento di Università Europea di Roma; le unità proposte sono strumenti di valutazione standardizzati e lo svolgimento è metodologicamente supervisionato dalla responsabile del percorso.
Università Europea di Roma – Alessandra Romano tel. 3296322430 – email alessandra.romano@unier.it
Fare Turismo – email info@fareturismo.it – Sito Web FareTurismo
Partecipa a FareTurismo
30 Marzo dalle ore 10 - In Auditorium UER e diretta Zoom
30 Marzo 2023 – ore 10
Il Career Day UER ha come obiettivo quello di mettere in contatto, virtuale e reale, aziende e studenti. L’evento è composto, come da programma, da incontri tematici dedicati agli ambiti di Economia, Giurisprudenza, Psicologia, Turismo, e da veri e proprio colloqui con i selezionatori delle aziende.
Scarica la brochure Career Day UER
Il Career Day UER vuole offrire a giovani studenti e laureati la possibilità di acquisire maggiori informazioni sugli sbocchi professionali ed entrare in contatto con le più interessanti opportunità di lavoro.
La prenotazione è obbligatoria.
Il tema del Career Day UER 2023 è racchiuso nell’hashtag #findyourflow, un invito a vivere la propria attività, nel lavoro come nella vita, esprimendo tutto il proprio potenziale, per il raggiungimento della felicità.
Il Programma prevede:
Tra le aziende che hanno già dato la loro adesione troviamo: Angelini Industries, Randstad, BNL, KPMG, Generali Assicurazioni, Renault Group…
Scopri tutte le aziende partecipanti
Per informazioni:
Email: jobplacement@unier.it
Dott. Liborio Desantis – Responsabile
Email: ldesantis@unier.it
Best practices a conclusione del 4° corso in D&D Management, 10 marzo ore 17
Best practices a conclusione del 4° corso in D&D Management
Vi aspettiamo venerdì 10 marzo, a partire dalle ore 17:00, su piattaforma ZOOM, al webinar annuale per la chiusura della 4a edizione del corso dell’ Università Europea di Roma – UER in Disability e Diversity Management (DDM)
L’incontro ha come obiettivo di mettere in luce come la Disabilità sia al centro dell’ Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile.
Vedi il programma completo dell’evento
BestPractices presentate da relatori provenienti dal mondo scientifico e aziendale, daranno vita ad un importante confronto per lo sviluppo di una cultura dell’Inclusione.
Parteciperanno all’incontro anche gli studenti del 4° corso provenienti dai rispettivi mondi professionali e corporate.
Per ulteriori info scrivi a mariarosaria.izzo@unier.it
Convegno su problemi e prospettive, 9 Marzo ore 15 in Aula Tesi UER e online su Zoom.
La riforma del processo civile attuata con il d.lgs 149/2022 (c.d. Riforma Cartabia) ha introdotto rilevanti novità anche in tema di arbitrato, che troveranno applicazione nei procedimenti arbitrali instaurati dopo il 28 febbraio 2023.
Il convegno del 9 marzo in Università Europea di Roma, vuole interrogarsi subito se e in che misura le nuove disposizione abbiano saputo adeguare l’arbitrato all’evoluzione interpretativa offerta dalla giurisprudenza e al contempo rendere lo strumento più attrattivo ed efficace nella risoluzione del contenzioso.
Attorno al tavolo docenti universitari di Diritto Processuale Civile di diverse università italiane.
Appuntamento 9 marzo ore 15.00, Aula Tesi dell’Università Europea di Roma – UER e in collegamento Zoom.
Registrati all’evento per partecipare online
Per visionare il programma completo, scarica la locandina
Lezione di Turismo Esperienziale ai Musei Vaticani
Nella foto : consegna della chiave della Cappella Sistina e il gruppo MOT nelle Stanze di Raffaello con tecnologia 360
I partecipanti dell’11° Master MOT – Management in Organizzazioni Turistiche – hanno potuto prender parte ad una lezione unica al mondo di “turismo esperienziale” all’interno dei Musei Vaticani, guidati dal Segretario Generale Dott. Roberto Romano e dal “Clavigero” Sig. Gianni Crea, responsabile delle 2.900 chiavi del museo e dell’apertura quotidiana delle circa 350 porte delle stanze museali, alcune delle quali con serrature d’epoca seicentesca.
Accolti dal Dott. Romano e dal Sig. Crea alle 5.50 del mattino all’ingresso principale dei Musei, ai partecipanti del Master In Turismo, sono state consegnate le chiavi che hanno permesso di entrare nelle gallerie e sale ancora chiuse e spente, e di assistere alla loro apertura ed illuminazione.
Di stanza in stanza, di galleria in galleria, fino ad arrivare all’apertura della porta – da parte della Prof.ssa Alessandra Romano, Coordinatrice del Master – che, dopo averla desigillata dalla busta, ha aperto con una piccola chiave, uno dei luoghi più straordinari e conosciuti al mondo: la Cappella Sistina.
Una visita di circa due ore – dalle ore 6.00 fino alle ore 8.00 del mattino – che ha permesso di comprendere il valore reale ed emozionale di queste esperienze uniche e privilegiate, nuova frontiera per il turismo di élite.
Inoltre, per documentare l’esperienza, sono state utilizzare tecnologie 360, avvalendoci delle attrezzature del Laboratorio di Geografia GREAL – UER e della Prof.ssa Roberta Rodelli, per lo sviluppo di una comunicazione innovativa.
Forum in collaborazione con Ecomuseo Casilino, 23 febbraio ore 10:30
Forum in collaborazione con Ecomuseo Casilino
Il dialogo di ricerca dell’Università Europea di Roma con l’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, coinvolge storia, educazione e progettazione degli spazi urbani, arte contemporanea e valorizzazione degli ambienti pubblici a partire dalle comunità locali.
Heritage, migrazioni e integrazione sociale sono il cuore delle azioni congiunte. Il turismo rigenerativo e le sue opportunità occupazionali sono una sfida aperta e un obiettivo comune.
L’appuntamento è il 23 febbraio 2023 ore 10:30, presso l’Aula Magna UER e in collegamento Microsoft Teams.
Introduce e coordina la Prof.ssa Renata Salvarani, Ordinario di Storia del Cristianesimo nel corso di Laurea in Turismo e valorizzazione del Territorio, e Direttrice del Centro Studi Heritage e Territori (CeSheT) in UER.
Incontro scientifico e mostra in UER dal 28 febbraio
Una mostra fotografica – dal 28 febbraio al 13 marzo 2023 – con fotografie e carte relative alle prossime “frontiere” di esplorazione: la Luna, Marte e altri corpi celesti che, già da decenni, sono oggetto di osservazione e di studio.
L’evento sarà introdotto da un incontro scientifico – 28 febbraio 2023 – ore 10.00, Aula Magna UER – in cui dialogheranno esperti di geografia e di esplorazioni, terrestri e spaziali, per raccontare alcuni momenti di questo cammino ideale, dalle “ultime frontiere” terrestri a quelle sugli altri corpi del sistema solare.
L’evento è organizzato congiuntamente dall’Agenzia Spaziale Italiana, dal Geographic Research and Application Laboratory dell’Università Europea di Roma e dal Regional Planetary Imaging Facility – RPIF “Angioletta Coradini” dello IAPS – INAF, in collaborazione con il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, il Laboratorio di Cartografia Fotogrammetria e GIS dello IAPS-INAF, il Laboratorio Geocartografico “Giuseppe Caraci” dell’Università Roma Tre e la Società Geografica Italiana.
La mostra “Disegnando altri Mondi” resterà esposta in Università Europea di Roma, presso la Hall piano-1 e il laboratorio di Geografia GREAL (Corso di Laurea in Turismo e valorizzazione del Territorio)
Per incontri di istruzione universitaria e scolastica potranno essere organizzate visite guidate alla mostra e attività laboratoriali.
Organizzazione: Gianluca Casagrande, Alessandro Frigeri, Andrea Apuzzo, Gioia Mariani, Roberta Rodelli.
Contatti: Geographic Research and Application Laboratory – greal@unier.it
Incontro organizzato dal Master MOT e dal CdL Turismo UER, martedì 21 febbraio
Incontro organizzato dal Master MOT e dal CdL Turismo UER
Martedì 21 febbraio, alle ore 14:30 si terrà l’evento “Le nuove competenze manageriali per la gestione degli alberghi”.
Il mondo dell’ospitalità sta vivendo un profondo cambiamento che si riflette anche sui fabbisogni formativi. L’evento, rivolto a operatori e studenti, ha come obiettivo quello di offrire, attraverso i vari interventi, un quadro delle capacità e competenze oggi indispensabili per vivere l’esperienza di lavoro nel turismo, uno dei settori più dinamici del sistema produttivo italiano ed internazionale.
L’incontro è organizzato dal corso di Laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio e dal coordinamento del Master in Management delle Organizzazioni Turistiche dell’Università Europea di Roma – UER, in collaborazione con Associazione Italiana Confindustria Alberghi, lo studio legale Gianni & Origoni e Turismo Italiae.
La partecipazione presso l’Università Europea di Roma – Via degli Aldobrandeschi, 190 – è gratuita previa registrazione al seguente indirizzo carmen.bizzarri@unier.it
Per il programma completo dell’incontro scarica la locandina
Organizzato dal Corso di Laurea Magistrale in Transizione Digitale, 16 febbraio ore 9:30
Si avvisano i partecipanti che il convegno è stato spostato in Auditorium UER
Il 16 febbraio si terrà “The day before a Cybersecurity Attack”, un evento organizzato dall’Università Europea di Roma – UER per affrontare i principali argomenti relativi ai processi di Digital Transformation con il coinvolgimento delle Università, mondo della ricerca, istituzioni, tessuto produttivo e cittadini.
Scarica la locandina dell’evento
Ore 10.00 – Saluti e introduzione tematica
Ore 10.10 – Saluti e Apertura del convegno
Moderatore del programma
Ore 10.30 – Intervento
Ore 10.50 – Dott. Vincenzo Caridi – Direttore Generale dell’INPS
Ore 11.10 – Dott. Massimiliano D’Angelo – Direttore Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione dell’INPS
Ore 11.30 – Dott. Maurizio Fatarella – Direttore Generale di PagoPA
Ore 11.50 – Dott. Alessandro Manfredini – Presidente Nazionale di AIPSA – Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale e Direttore Group Security e Cyber Defence di A2A
Ore 12.10 – Dott. Stefano Tomasini – Direttore Centrale per l’organizzazione digitale di INAIL
Ore 12.30 – Ing. Rocco Mammoliti – Responsabile della Sicurezza Informatica, IT Security & Compliance, Risk del Gruppo POSTE ITALIANE
Ore 12.50 – Ing. Fabio Lazzini – DPO/Chief Security Officer di SOGEI
Ore 13.10 – Saluti e Ringraziamenti – Prof. Pedro Amador Barrajón Muñoz L.C. – Magnifico Rettore dell’Università Europea di Roma.
Convegno in presenza, 16 febbraio 2023, ore 9:30 presso l’Auditorium UER.
UER e APRA insieme per la festa del Natale, mercoledì 7 dicembre
Mercoledì 7 dicembre, alle ore 12:15, tradizionale cerimonia di deposizione del Bambinello nel Presepe dell’atrio, alla presenza dei Rettori dell’Università Europea di Roma e dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
L’evento sarà accompagnato da canti natalizi e caratterizzato dalla presenza di gesti di carità cristiana e di solidarietà umana che contraddistinguono da sempre l’impegno sociale dei due atenei.
Lo stesso giorno alle ore 15:30 verrà celebrata la Messa di preparazione al Santo Natale per docenti, dipendenti e studenti UER.
Ospite d’onore il Cardinale Pietro Parolin
La 17° Cerimonia di apertura dell’Anno Accademico dell’Università Europea di Roma si è svolta – in Auditorium – il 24 novembre in presenza di ospiti d’eccezione i cui interventi hanno avuto come tema la Speranza e il Giubileo 2025.
Dopo la Relazione del Magnifico Rettore, Prof. P. Barrajon LC, ha preso la parola Sua Em. Rev.ma il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità.
A seguire il Direttore del Sole 24 Ore, il Dott. Fabio Tamburini e la Lectio Magistralis del Prof. Luigi Russo, Associato di Storia Medioevale e Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria in UER.
E ancora, seppur non in programma, la gradita visita e il saluto dal palco del Ministro dell’Istruzione e del Merito, On. Giuseppe Valditara, già docente in Università Europea di Roma.
A conclusione, il conferimento delle Menzioni di Merito ai migliori studenti UER e un momento di convivialità con il buffet.
Aggiornamento del 30/11/22 – Registrazione integrale della Cerimonia
Cena di beneficienza Natalizia il 16 dicembre ore 19.00 - iscriviti qui
Venerdì 16 dicembre alle ore 19 torna la grande serata di beneficienza natalizia organizzata da Angeli per un Giorno e dal Centro Pastorale UER in collaborazione con UER Alumni. Oltre alla cena a buffet, sono previste performance musicali, testimonianze, la tradizionale tombolata e la riffa con premi offerti da sponsor e partner.
I fondi raccolti durante la serata saranno utilizzati per acquistare regali per i bambini delle case-famiglia e associazioni con cui Angeli per un Giorno collabora. I doni, saranno distribuiti dai volontari “Angeli per un Giorno” ai bambini, il 18 dicembre.
Partecipa anche tu a questa grande serata di allegria e altruismo e iscriviti riempiendo il form qui di seguito. Ricordati che anche i tuoi familiari possono partecipare.
La donazione minima richiesta per la Charity Dinner è di 20 Euro a persona.
Per informazioni contattare: cappellania@unier.it
Le prenotazioni per la cena sono terminate.
Giornata di Natale di Angeli per un Giorno 18 dicembre 9:30-19:00 – iscriviti qui
Arriva anche quest’anno la meravigliosa giornata in cui gli “Angeli per un Giorno” incontrano i bambini e ragazzi delle case-famiglia, per condividere con loro l’attesa del Natale.
Giochi, cinema, consegna dei Regali e tante attività per trascorrere insieme una indimenticabile giornata di emozioni e di sorrisi.
Se vuoi partecipare anche tu a questa iniziativa, che si svolgerà il 18 dicembre dalle 9:30 alle 18:00 presso l’Università Europea di Roma, compila il form qui di seguito.
Ricordati che per partecipare alla Giornata di Natale sarà necessario un incontro di formazione precedente all’evento (data da definire).
Per informazioni contattare: cappellania@unier.it
Le prenotazioni per la giornata di Natale sono terminate.
Edizione marzo 2023 a New York.
Tra i progetti di internazionalizzazione UER, la possibilità di aderire ai Model United Nations – progetti di simulazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e, nello specifico, al Change the World Model United Nations organizzato dall’Associazione Diplomatici, ONG con status consultivo speciale presso l’ECOSOC – UN.
Scarica la brochure dell’evento
Il Change the World MUN riunisce ogni anno circa 5000 studenti provenienti da tutto il mondo per animare un forum internazionale studentesco che si snoda attraverso una simulazione educativa del sistema delle Nazioni Unite in cui gli studenti imparano a conoscere la diplomazia e le relazioni internazionali.
Gli studenti selezionati per la partecipazione frequenteranno un itinerario di formazione on-line, interamente in inglese, per comprendere l’organizzazione delle Nazioni Unite e i temi in discussione nella politica internazionale, cui fa seguito un soggiorno presso una capitale internazionale che ospita uno o più poli delle agenzie delle nazioni unite, durante il quale trova svolgimento una simulazione dei lavori dell’ONU.
L’iniziativa prossima ventura in calendario riguarda l’edizione che si svolgerà a marzo 2023 negli Stati Uniti, nello specifico a New York, grazie al sostegno della Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite.
Grazie alla collaborazione in essere da anni tra l’Associazione Diplomatici e l’Università Europea di Roma, vengono messe disposizione 25 borse di studio del valore di € 1.000 a copertura parziale dei costi di partecipazione al progetto, a beneficio degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione e Corso di Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale.
Per conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa, i costi di partecipazione, le modalità di adesione e le borse di studio dedicate s’invitano, gli alunni interessati, a prendere parte ad una riunione telematica nel corso della quale interverrà il Direttore Generale dell’Associazione Diplomatici, il giorno lunedì 21 Novembre, dalle ore 18:00 alle ore 19:00.
I colloqui di selezione per l’assegnazione delle borse sono, invece, previsti su piattaforma zoom per martedì 22 novembre alle ore 18:00.
Presentazione del nuovo corso UER Academy, venerdì 25 novembre
Venerdì 25 Novembre alle ore 15:00 si terrà la presentazione del corso UER Academy “Il Nuovo Management dello Sviluppo Sostenibile: Gli Agroecosistemi e l’Agricoltura Innovativa”.
L’evento si svolgerà presso l’Aula Master dell’Università Europea di Roma e verrà trasmesso contemporaneamente online tramite la piattaforma Zoom Webinar.
Per seguire la presentazione da remoto è necessario registrarsi tramite la piattaforma Zoom
Moderatore
Prof. Salvatore Geraldi
Saluti istituzionali
Prof. P. Pedro Barrajon Munoz, LC. – Magnifico Rettore, Università Europea di Roma
Interventi
Ringraziamenti e buffet
Dott.ssa Cristiana Catalfamo
Tel: 334 8851612
Email: infoacademy@unier.it
Tra gli ospiti d’onore il Cardinale Pietro Parolin
Sarà Sua Em. Rev.ma Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, uno degli ospiti d’onore della Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/23 dell’Università Europea di Roma, il 24 Novembre alle ore 11.
Oltre al Cardinale Parolin, l’altro ospite d’onore sarà il Direttore del Sole 24 Ore, il Dott. Fabio Tamburini.
La Lectio Magistralis sarà affidata al Prof. Luigi Russo, Associato di Storia Medioevale e Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria in UER.
A conclusione, il conferimento delle Menzioni di Merito ai migliori studenti UER. Segue buffet.
La cerimonia sarà trasmessa anche in diretta streaming sul canale Youtube dell’ateneo
Per confermare la partecipazione in presenza: cerimoniale@unier.it
Un gesto di impegno sociale da parte di tutti, martedì 15 novembre dalle 8 alle 12
Il sangue non si produce, ma si può donare.
Anche quest’anno si svolgerà l’importante momento di impegno sociale di donazione del sangue da parte di studenti, docenti e dipendenti UER.
In collaborazione con l’Associazione Donatori Volontari di Sangue EMA Roma e con il Centro di Formazione Integrale UER, sarà possibile donare presso la struttura mobile EMA Roma presente in ateneo, martedì 15 novembre 2022 dalle ore 8.00 alle ore 12.00
La prenotazione è obbligatoria sul sito www.emaroma.it – Per informazioni contattare il numero 324.0494443 (lun-mer-ven, h 9-12,30)
Per ulteriori informazioni di dettaglio sulle modalità, consultare il volantino di EMA-ROMA
Nel video le testimonianze di studenti che hanno già partecipato alla Giornata di Donazione di sangue all’UER
UER ospita l’8° edizione della manifestazione che si terrà martedì 8 novembre
Torna in Università Europea di Roma – martedì 8 novembre – l’8a edizione di Roma Drone Conference, l’evento professionale dedicato a normativa, tecnologia e business dei droni in Italia.
In apertura il saluto del Rettore Prof. A. Pedro Barrajón Muñoz LC. Presenti anche la Prof. Loredana Giani Maguire e il Prof. Gianluca Casagrande, coordinatori del Corso di Laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio dell’Ateneo.
Il programma sarà articolato in due sessioni:
Il Prof. Casagrande parteciperà al dibattito delle ore 11.45 in veste di Direttore del Laboratorio di Ricerca GREAL , in seno all’ateneo, che si occupa di ricerca e la formazione avanzata nel campo delle Scienze e delle Tecnologie Geografiche, avvalendosi dell’utilizzo dei droni.
La giornata prevede anche un’area espositiva con i desk di aziende, start-up e università, che presenteranno le loro soluzioni tecnologiche e servizi.
Convegno FUCE a Tirana dal 20 al 22 ottobre
L’Università Europea di Roma è entrata a far parte della FUCE, la Federazione Europea delle Università Cattoliche.
L’ammissione è stata votata all’unanimità nell’assemblea generale che si è tenuta a Tirana dal 20 al 22 ottobre.
Il network, nato nel 1991, ha l’obiettivo di sviluppare partnership internazionali, fornendo supporti e linee di indirizzo per coniugare identità e sfide interculturali nelle società globali contemporanee. Ha inoltre lo scopo di dare piena attuazione al processo di Bologna. Aderiscono le università dell’Unione Europea e di Libano, Georgia e Ucraina.
Discussioni e working groups hanno messo in evidenza il dialogo interculturale come base per l’educazione, nonchè la centralità della dignità della persona e dei diritti umani.
I lavori si sono conclusi con l’impegno a incentivare scambi e mobilità di studenti e staff e a sviluppare linee di ricerca intorno ai temi della cooperazione, tecnologia e ecologia integrale, educazione alla pace e cittadinanza, cultura e religioni.
Per UER hanno partecipato all’assemblea il Rettore P. Pedro Barrajon LC e la professoressa Renata Salvarani, delegata per le relazioni con le Università non statali.
È stato confermato presidente Michael Mullaney, rettore del Saint Patrick College di Maynooth, Irlanda.
È stato eletto rappresentante delle Università con sede a Roma P. David S. Koonce LC, vicerettore dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
In ricordo del Prof. Luca Iani, martedì 25 ottobre alle 12:30
Martedì 25 ottobre, alle ore 12:30 si terrà, nella Cappella di Ateneo, la Messa Inaugurale dell’Anno Accademico.
La funzione sarà celebrata dal Magnifico Rettore UER e durante la messa ricorderemo il Prof. Luca Iani, a un mese dalla sua tragica scomparsa.
Al termine inaugureremo i nuovi dipinti della cappella, in presenza degli artisti che li hanno realizzati e che spiegheranno gli aspetti teologici e artistici delle raffigurazioni.
Appuntamento nella nuova Cappella Piano 1 – corridoio D
Ciclo di 3 lezioni magistrali nei mesi di ottobre, novembre e dicembre
Gli Insegnamenti civilistici del Corso di laurea in Giurisprudenza e l’ambito giuridico del Dottorato di ricerca “Persona, benessere e innovazione” propongono un ciclo di lezioni magistrali su diverse prospettive metodologiche nello studio del diritto civile.
Il prof. Tommaso dalla Massara dell’Università “Roma Tre” si occuperà del metodo storico-comparatistico, il prof. Cesare Salvi dell’Università “Roma Tre” della rilevanza delle ideologie del legislatore e dell’interprete, il prof. Pasquale Femia dell’Università di Salerno del metodo dogmatico.
Tutti gli interessati sono invitati a intervenire.
Per maggiori informazioni contattare il prof. Emanuele Bilotti: emanuele.bilotti@unier.it
Registrazione completa – I Lezione del 27/10/22
Registrazione completa – II Lezione del 17/11/22
Concluso il VI ciclo del corso per il Sostegno didattico. Sabato 8 ottobre la cerimonia di consegna dei diplomi
Sabato 8 ottobre, alle ore 9 e alle ore 11:30, presso l’Auditorium Giovanni Paolo II, si svolgerà la cerimonia di consegna dei diplomi del VI Ciclo del Corso di Specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità.
Alla cerimonia parteciperanno circa 500 docenti che si sono specializzati in UER nello scorso luglio 2022, molti dei quali sono già entrati in ruolo in questo anno scolastico.
A presenziare, il Magnifico Rettore Prof. P. Pedro Barrajón e il Direttore del Corso Prof. Gianluca Amatori.
Ospiti d’onore, l’on. Carla Fermariello, Presidente della XI Commissione Scuola di Roma Capitale e l’on. Carla Pappatà, Segretaria dell’Assemblea Capitolina di Roma Capitale.
Seminario di approfondimento il 12 ottobre in presenza, presso l’aula Greal in UER
Il nuovo Corso di Laurea magistrale in Management della Transizione Digitale, in collaborazione con il Corso di Laurea triennale in Turismo e valorizzazione del territorio, e con il laboratorio di Turismo GREAL (Geographic Research and Application Laboratory) organizzano un seminario dal titolo “Tecnologie innovative per il racconto dei luoghi storici”.
Scarica la locandina delle seminario
Tra gli interventi quello del Prof. Gianluca Casagrande – vice coordinatore del corso di laurea di Turismo e direttore del centro di ricerca in UER.
Gli argomenti trattati verteranno sulle tecniche e i metodi innovativi in storia moderna, le geostorie, le tecnologie per i beni culturali, lo storytelling dei luoghi storici.
Il seminario si terrà in presenza il 12 ottobre alle ore 15:00 presso l’aula Greal in UER e online su piattaforma Zoom.
Aggiornamento del 02/11/22 – Registrazione integrale del seminario
Partecipazione anche per chi non si è ancora iscritto, il 21-22-23 Settembre 2022
Partecipa – anche se non sei ancora iscritto – alle Giornate della Matricola in UER per conoscere l’Università Europea di Roma.
Ascolta le presentazioni di studenti, docenti e staff, pranza con noi nei giardini della Residenza, partecipa all’evento del Prof. Riccardo Brunetti (Prof. Associato di Psicologia Generale) con giochi collettivi, approfondimenti in coppie e gruppi, discussione, sondaggi istantanei, per riflettere sul significato del passaggio all’Università, segui le amichevoli sportive.
Le iscrizioni sono terminate.
Se invece sei già iscritto, partecipa anche alla cena per le famiglie che si svolgerà la sera del 22 settembre.
Le Giornate della Matricola si svolgono il 21-22-23 Settembre 2022, la settimana che precede l’inizio delle lezioni del nuovo Anno Accademico.
MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE 2022
Saluti di benvenuto
Servizi per lo studente
Introduzione allo studio universitario
Visita alla Residenza UER e Rinfresco
GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 2022
Conosciamoci in UER
VENERDÌ 23 SETTEMBRE 2022
CONTATTI
Per informazioni evento scrivere a orientamento@unier.it
5 giorni per sviluppare creatività e capacità espressive
Si è concluso l’ambito workshop che il Prof. Riccardo Brunetti mette ogni anno a disposizione degli studenti, di tutti i Corsi di Laurea UER, che hanno voglia di mettersi in gioco esplorando la propria creatività e le proprie capacità espressive.
Il laboratorio – che dura 5 pomeriggi consecutivi – si sviluppa a partire da una storia scelta da ognuno dei partecipanti e la successiva esplorazione di diversi modi per narrarla: attraverso il racconto, l’esplorazione sensoriale, l’interattività, la scrittura, i mezzi digitali. Un percorso di conoscenza di se stessi e dell’altro attraverso l’Arte, mirato a sviluppare le capacità creative e le competenze trasversali utili nel mondo professionale: individuare obiettivi, pianificare azioni, affrontare l’imprevisto, interagire in una squadra, risolvere problemi.
Una insolita esperienza “immersiva” per gli studenti partecipanti al laboratorio, chiamati a costruire dei piccoli mondi narrativi nei quali imparano a mettersi in gioco, a prendere contatto con il proprio corpo e la propria voce, parlare e interagire con il pubblico, prendere consapevolezza delle modalità di fruizione dei diversi mezzi di comunicazione, dal palcoscenico alla gamificazione.Un percorso propedeutico allo sviluppo delle abilità di Public Speaking, indispensabili nel mondo del lavoro.
Alla fine del laboratorio, il lavoro viene presentato ad un ristretto gruppo di spettatori che diventano parte attiva delle storie, creando un significativo momento di condivisione e divertimento per tutti.
Il Prof. Brunetti, appena rientrato dagli Stati Uniti dove ha condotto degli interventi sulla Diversità e l’Inclusione basati sul Teatro, è Professore associato di Psicologia Generale e Sperimentale in Università Europea di Roma. Realizza progetti internazionali di formazione attraverso il Teatro, in qualità di esperto di Teatro Pedagogico, Sociale e Immersivo e specialista nell’uso di strumenti teatrali per il contatto interculturale.
Tre giornate italo-argentine di incontri il 26-27-28 settembre presso l'Aula Magna di UER
Lunedì 26, martedì 27, mercoledì 28 settembre 2022, presso l’Aula Magna dell’Università Europea di Roma e in collegamento Zoom Meeting, si svolgeranno tre giornate di incontri organizzate dall’Instituto de Estudios Filosóficos “Santo Tomás de Aquino” di Buenos Aires – Argentina, in collaborazione con Centro de Estudios Ítalo-Argentinos de Dialéctica, Metodología y Filosofía del Derecho (Padova, Italia – Buenos Aires, Argentina) e con il patrocinio del corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma.
Le 3 giornate dal titolo BENE, VOLONTÀ E LIBERTÀ sono dirette da Mauro Ronco (Università di Padova e Università Europea di Roma) e Félix Adolfo Lamas (UCA di Buenos Aires).
PARTECIPAZIONE IN PRESENZA
Lunedì 26 settembre (dalle 15.00 alle 18.00 ora italiana)
Prima sessione (dalle 15.00 alle 16.20) – Presiede il Prof. Mauro Ronco
Seconda sessione (dalle 16.15 alle 18.00) – Presiede il Prof. Daniel Alioto
Martedì 27 settembre (dalle 15.00 alle 18.00 ora italiana)
Primo tavolo tematico: questioni di diritto civile (presiede il prof. Daniel Herrera)
Terza Sessione (dalle ore 15.50 alle ore 16.40) – Presiede il Prof. Danilo Castellano
Secondo tavolo tematico: questioni di diritto penale (presiede il prof. Carmelo leotta)
Mercoledì 28 settembre (dalle 15.00 alle 18.00 ora italiana)
Presentazione del libro “Dialéctica y concreción del Derecho” del Prof. Dr. Félix Adolfo Lamas: Prof. Julio Esteban Lalanne (UCA)
Quarta Sessione (dalle ore 15.35 alle ore 16.40) – Presiede il Prof. F.A. Lamas
Quinta Sessione (dalle ore 16.50 alle ore 17.20) – Presiede il Prof. C.A. Casanova Guerra
Workshop intensivo del prof. Riccardo Brunetti per gli studenti. Percorso di 5 giorni dal 12 al 16 settembre
UER offre a 20 studenti un’esperienza unica per la loro formazione: i laboratorio di Creatività e Narrazione Transmediale che propone ai giovani esperienze immersive in un percorso a loro dedicato.
Sarà un percorso di 5 giorni votato al gioco, all’esplorazione dell’arte performativa, al coinvolgimento del pubblico e alla narrazione.
Un workshop per chi desidera sviluppare le proprie abilità creative, riflessive, le capacità di lavoro in équipe, l’esplorazione di se stessi, lo sviluppo delle abilità di public speaking.
5h per 5 giorni in cui si affronteranno aspetti della creatività e della performance:
Iscriviti subito! Il laboratorio è aperto ad un massimo di 20 partecipanti. Sono i benvenuti sia studenti con esperienze di teatro, musica e danza, sia persone senza nessuna esperienza precedente in questi campi.
Periodo: dal 12 al 16 settembre 2022 – dalle 14:00 alle 19:00
Per iscriversi è richiesta conferma entro e non oltre il 9 Settembre 2022 scrivendo alla mail jobplacement@unier.it
Confronto di diverse religioni sui temi della bioetica, biosfera e biodiversità dal 20 al 22 settembre a Bangkok
La Cattedra UNESCO di Bioetica e Diritti Umani organizza, l’VIII Workshop “Bioetica, Multiculturalismo e Religioni. Salvaguardia dell’Ambiente, della Biosfera e della Biodiversità” in collaborazione con Chulalongkorn University (Tailandia).
Esperti internazionali di tradizioni religiose diverse – buddista, cristiana, confuciana, induista, islamica, ebraica e laiche – analizzeranno le tematiche alla luce del 17° art. della Dichiarazione Universale di Bioetica e Diritti Umani. La convergenza nel campo di queste questioni sono cruciali per la salvaguardia dell’ambiente.
La cattedra UNESCO nasce nel 2009 grazie all’accordo tra Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Università Europea di Roma – UER e UNESCO (Parigi) e promuovere preparazione scientifica e conoscenze in materia di bioetica e biodiritto con l’obiettivo di far progredire il benessere e la solidarietà dei cittadini del mondo, nella convinzione che il progresso dell’umanità non possa prescindere dal rispetto della dignità umana e dei diritti umani.
“Oggi più che mai il dialogo aiuta all’incontro e l’incontro aiuta l’amicizia e l’amicizia contiene già il seme della Pace. Per me l’esperienza più bella di questi incontri è vedere il coinvolgimento di circa quaranta esperti di culture diverse e l’amicizia che si crea tramite questi incontri; inoltre vedere che in alcune tematiche dove le visioni di bioetica sono molto diverse si può dialogare, si può cambiare idea, e si possono creare degli spazi dove ci sia il rispetto dell’altro. La Protezione dell’Ambiente “La Casa Comune” (cit. Papa Francesco) non è solo una preoccupazione della Chiesa dei cattolici ma anche una preoccupazione a livello mondiale.” Prof. Alberto Garcia, Decano della Facoltà di Bioetica e Chairholder della Cattedra UNESCO di Bioetica e Diritti Umani.
APPROFONDISCI
https://www.universitaeuropeadiroma.it/ateneo/#tab_cattedra-unesco
https://www.unescobiochair.org/event/8th-international-bioethics-multiculturalism-and-religion-workshop/
Per informazioni: info@unescobiochair.org
Per partecipare on line: richiedere il link a info@unescobiochair.org
Il Campus attende studenti e famiglie
UER apre le porte del Campus ai futuri studenti e ai loro accompagnatori per presentare i Corsi di Laurea, nella giornata dell’Open Day, giovedì 14 luglio alle ore 10:30.
L’evento, che si svolgerà in presenza nel grande Auditorium Giovanni Paolo II, sarà trasmesso anche in streaming sulla piattaforma Zoom, sul profilo Facebook UER, e in diretta Tik Tok.
L’incontro sarà aperto dal saluto di benvenuto delle Autorità Accademiche, per proseguire con la presentazione dell’Ateneo, dei suoi servizi e delle diverse attività.
In conclusione, la presentazione – con sessioni dedicate – dei Corsi di Laurea e del nuovo Corso di Laurea Magistrale online in Management della Transizione Digitale.
Alle ore 15:00, il test di Ammissione ai corsi di Laurea che si terrà da remoto o in presenza (portando il proprio laptop). Prenotazione obbligatoria.
Le cerimonie tornano finalmente in presenza
In presenza del Magnifico Rettore P. P. Pedro Barrajon Barrajón, sono tre gli appuntamenti nel mese di giugno, con la consegna dei diplomi di Laurea agli studenti che si sono laureati online durante la pandemia.
Una grande gioia rivedere i nostri studenti nella convivialità e nella gioia.
In collaborazione con Scienze & Vita
Come si vive in una condizione di lunga degenza, costretti a letto da una patologia invalidante, o si convive con la malattia cronica, e come affrontano le famiglie questa situazione? L’esperienza della malattia non è soltanto individuale, ma anche sociale perché coinvolge il complesso mondo delle relazioni.
E ancora, quando si sente parlare di palliazione, si immagina che essa riguardi unicamente il dolore nella fase terminale. In realtà, pur non potendo determinare l’inversione della progressione di malattia o il recupero delle condizioni di salute, le cure palliative promuovono il benessere generale del paziente.
Un master Universitario di I Livello – 1.500 ore il sabato – rivolto a tutti coloro che svolgono o intendono svolgere attività in ambito palliativistico in regime di autonomia o in equipe: assistenti sociali e formatori, bioeticisti, psicologi, giuristi, manager in ambito sanitario pubblico e privato, operatori pastorali.
Save the date per la presentazione del Master in Psicologia ed Etica delle Cure Palliative realizzato da UER in collaborazione con Scienza & Vita, nella splendida cornice del Museo dell’Orto Botanico di Roma il 22 giugno alle ore 18.00.
Evento sul mondo dell'Aviazione e dell'Aerospazio
Università Europea di Roma è lieta di ospitare l’evento “Fly Future 2022” il 23 e 24 maggio 2022.
Circa 20 incontri e conferenze con piloti, manager, tecnici ed esperti del settore dell’aviazione e dell’aerospazio, e un’ampia area espositiva con i desk delle realtà del settore: enti pubblici, università, istituti aeronautici, scuole di volo, aeroclub, compagnie aeree, società di lavoro aereo, imprese, reparti istituzionali, associazioni.
Sono previsti inoltre due importanti convegni:
Una grande opportunità anche per i nostri studenti di informarsi sulle Professioni del futuro.
Approfondisci sul sito ufficiale dell’evento: https://www.flyfuture.it/
Riprendono le attività di Angeli per un Giorno
Dopo due anni di assenza, il 15 maggio 2022, presso l’Highlands Institute di Roma, dalle ore 10.00 alle 17.30, si terranno le Mini Olimpiadi degli Angeli.
I bambini e i loro “angeli” verranno invitati a sfidarsi in gare e giochi all’aperto nello spirito di gioia e amicizia che sempre caratterizza le attività di Angeli per un Giorno.
Vi aspettiamo per rendere questa giornata ancora più magica per i bambini delle case-famiglia!
Prenotazioni entro lunedì 4 aprile 2022
Nell’ambito della collaborazione avviata dal Centro di Formazione Integrale UER con l’Associazione Donatori Volontari di Sangue EMA-Roma, mercoledì 6 aprile 2022, dalle ore 8.00 alle ore 12.00, la nostra Università tornerà ad ospitare una sessione di donazione del sangue.
Vi invitiamo, qualora voleste partecipare alle donazioni, a prenotarvi entro il 4 aprile p.v. su www.emaroma.it.
Inviamo in allegato il volantino con le informazioni utili alla donazione.
Primo Open Day per l’anno Accademico 2021-2022
Sabato 19 marzo 2022 si è tenuto l’Open Day in presenza dell’Università Europea di Roma.
UER ha aperto le porte del Campus ai futuri studenti e ai loro accompagnatori per presentare i Corsi di Laurea.
Inoltre, quest’anno, oltre alle dirette streaming sulla piattaforma Zoom e sul profilo Facebook dell’Ateneo, UER ha raggiunto i giovani anche attraverso la diretta sul profilo Tik Tok.
L’evento è iniziato con il saluto di benvenuto delle Autorità Accademiche, per proseguire con la presentazione dell’Ateneo, dei suoi servizi e delle diverse attività.
Si è poi concluso con la presentazione dei Corsi di Laurea con sessioni dedicate e in particolare, in anteprima, è stato presentato il nuovo Corso di Laurea Magistrale in Management della Transizione Digitale.
Guarda la Sessione Plenaria dell’Open Day UER
Immancabile appuntamento con il mondo del lavoro
Giovedì 24 marzo 2022, dalle ore 10, si tiene il Career Day UER, per offrire a giovani studenti e laureati la possibilità di entrare in contatto con il mondo del lavoro e di conoscere gli sbocchi professionali, nonchè di offrire alle aziende partecipanti i candidati adeguati alle loro esigenze.
Il Programma prevede:
Scopri tutte le aziende partecipanti ed il Programma in dettaglio.
#ReStart, per ripartire e ricominciare, per gli studenti, per le aziende e per l’Italia tutta.
Per partecipare occorre registrarsi sul sito Career Day UER.
Per informazioni:
Email: jobplacement@unier.it
Dott. Liborio Desantis – Responsabile
Email: ldesantis@unier.it
Tra le iniziative della Quaresima in UER
Tra le iniziative della Quaresima in UER sono riprese le visite al museo sull’Uomo della Sindone, con guide specializzate che illustrano il percorso e permettono una ulteriore preparazione al momento Pasquale.
Una esperienza molto profonda per accompagnare questi momenti di preghiera intensa e rinnovata per il mondo e per la pace.
La mostra è disponibile anche online e ha ricevuto, ad oggi, più di 320.000 visualizzazioni.
Le università del Lazio contro la guerra in Ucraina
Le Università del Lazio aderiscono all’iniziativa del 2 marzo con cui tutta la comunità universitaria dirà NO alla guerra in Ucraina, testimoniando per la pace con una manifestazione che si terrà nella Città universitaria della Sapienza di Roma.
Alle ore 14,30 tutti si ritroveranno insieme nello spazio antistante la statua della Minerva, uniti nei valori della convivenza pacifica tra i popoli, della democrazia e della solidarietà.
A seguire, dalle ore 15.00, si svolgerà nel palazzo del Rettorato, in Aula magna, un evento nel corso del quale alcuni docenti e studenti interverranno con approfondimenti e riflessioni sulla situazione in Ucraina e sui diversi aspetti del conflitto.
Studentesse e studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo sono invitati a prendere parte alla manifestazione, esprimendo così la volontà di pace della comunità universitaria del Lazio.
La manifestazione potrà essere seguita anche in diretta streaming sul canale YouTube Sapienza.
Tema di quest'anno il contributo delle Università allo sviluppo della società
Giovedì 24 febbraio 2022, alle ore 11:00, si è tenuta, in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università Europea di Roma, la cerimonia di inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2021/2022.
Ad aprire l’evento, in collegamento dall’Auditorium Giovanni Paolo II, la relazione annuale del Magnifico Rettore Prof. Padre Pedro Barrajón Muñoz, L.C. dal titolo: ‘Il contributo delle Università allo sviluppo della società’. Sono seguiti gli interventi del professore emerito di chirurgia dell’Università di Pisa, Prof. Paolo Miccoli e della Prof.ssa Emanuela Delbufalo, Coordinatrice del corso di Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale e Ordinario di Economia e Gestione delle imprese in UER.
Un’inaugurazione online pensata per essere accessibile a tutti e per permettere agli studenti di non perdere questo importante momento di confronto; un momento realizzato per innescare un dialogo critico e globale verso un tema sempre più centrale per le future generazioni: ‘Il contributo delle Università allo sviluppo della società’.
“Le università sono chiamate, oggi più che mai, a fare una sintesi armonica del contributo specifico della scienza e della tecnica allo sviluppo delle società, con i valori umanistici veicolati dalla cultura classica occidentale. Da qui il bisogno urgente della creazione di centri di pensiero che affianchino lo sviluppo tecnico e che vadano nella direzione di uno sviluppo umano integrale. Le università, in questo contesto preciso di ricostruzione e rigenerazione dopo la grave crisi sanitaria, si presentano come poli di creatività, di incontro e scambio delle idee, di innovazione, di promozione dei veri valori, di una visione della conoscenza che possa mettere in dialogo il sapere tecnico scientifico con il sapere più riflessivo, la scientia con la sapientia”. Queste le parole del Magnifico Rettore Padre Pedro Barrajòn L.C., nella sua prolusione.
Alla fine della cerimonia di inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2021/2022 è avvenuta la premiazione per ‘Menzione di merito’ dei migliori studenti UER.
Guarda il video integrale della cerimonia di inaugurazione
Podio nella sfida tra università nella Construction Arbitration Moot
La squadra degli studenti UER di Giurisprudenza è salita sul podio al 2° posto nella competizione “Construction Arbitration Moot” – Scarica la locandina
La Moot è una sfida – tra le Università italiane – di udienze arbitrali nel settore degli #appalti, dinanzi a “tribunali arbitrali” composti da specialisti del settore, in cui gli studenti assumono il ruolo di entrambe le parti della controversia.
Si tratta di un importante banco di prova per lo sviluppo di abilità – lavoro di squadra, ricerca e oratoria giuridica – per la futura carriera degli studenti.
Bravissimi Siria Canciani, Luca De Angelis e Annalisa Di Carlo guidati dal Prof. Aniello Merone, Coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza e dall’Avv. Marco Farina.
Inaugurazione e Santa Messa con Mons. Gervasi
Inaugurazione della nuova Cappella e del nuovo Centro Pastorale il prossimo venerdì 28 gennaio, alle ore 12:30.
Sarà presente S.E.R. Mons. Dario Gervasi, Vescovo ausiliare di Roma, per la benedizione della Cappella e l’intronizzazione delle reliquie di San Filippo Neri e di San Tommaso d’Aquino.
La presenza sarà contingentata nel rispetto della normativa covid-19 vigente.
Per maggiori informazioni cappellania@unier.it
Serata di raccolta fondi per i bambini delle case famiglia
14 Dicembre ore 19 – Università Europea di Roma
Torna la grande serata di beneficienza natalizia organizzata da ANGELI PER UN GIORNO e dal Centro Pastorale UER in collaborazione con UER Alumni. Durante la serata, oltre alla cena a buffet, sono previste performance musicali e testimonianze di studenti e volontari. Inoltre, tra le altre attività, si terrà la tradizionale tombolata con premi offerti da sponsor e partner.
I fondi raccolti durante la serata saranno utilizzati per acquistare regali per i bambini delle case famiglia e associazioni con cui ANGELI PER UN GIORNO collabora. I doni, saranno distribuiti ai bambini in alcune giornate del mese di dicembre.
Partecipa anche tu a questa grande serata di allegria e altruismo e iscriviti riempiendo il form qui di seguito.
Ricordati che anche i tuoi familiari possono partecipare.
La donazione minima richiesta per il Charity Dinner è di 20 Euro a persona.
Super Green Pass obbligatorio
Le prenotazioni della cena sono chiuse. Per informazioni contattare: cappellania@unier.it
Didattica e promozione insieme, per intercettare i bisogni formativi
Torna finalmente, dopo la sospensione dovuta al Covid, un appuntamento importante e irrinunciabile per il nostro Ateneo: la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, il più grande Salone Espositivo al mondo del patrimonio archeologico e luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale ed al patrimonio, nonchè occasione di incontro per gli operatori turistici e culturali, gli studenti e gli appassionati.
Un evento con il sostegno del Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, dell’UNESCO e del UNWTO.
Università Europea di Roma sarà presente con uno stand espositivo dedicato alla presentazione dell’offerta formativa, del Corso di Laurea in Turismo e valorizzazione del territorio, del laboratorio di Ricerca GREAL che utilizza i piccoli droni per la mappatura del territorio.
I professori Loredana Giani (Coordinatrice del Corso di Laurea in Turismo e territorio), Gianluca Casagrande (Vice Coordinatore del Corso di Laurea in Turismo e territorio), Luigi Russo (Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria) e Patrizia Arena (Professore Associato di Storia romana) presenteranno l’offerta Formativa UER durante le sessioni di giovedì 25 e venerdì 26.
Vi aspettiamo https://www.borsaturismoarcheologico.it/
Il Programa Profesores Globales e le attività della rete internazionale RED
Lo scorso mese, il Prof. Aniello Merone, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, nonché Delegato del Rettore alle Relazioni Internazionali, è stato in visita presso l’Università Francisco de Vitoria UFV a Madrid.
La visita ha unito attività di docenza, svolte nel quadro del Programma Erasmus, mobilità STA, ad incontri istituzionali per lo sviluppo delle relazioni tra le due istituzioni, tra cui la creazione di un BIP (Bilateral Intensive Program), lo sviluppo di un progetto di Double Degree e di un partenariato strategico nel quadro della KA2-Erasmus, il rafforzamento del programma Profesores Globales.
Quest’ultimo nella sua prima edizione, ha visto più di 50 collaborazioni tra i docenti della Rete Internazionale RIU, a cui appartengono, tra l’altro, le università UFV (Spagna), Anáhuac (Messico), Finis Terrae (Cile), Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e Università Europea di Roma (Italia).
L’evento della Drone Communiy italiana
Università Europea di Roma è partner della 7° edizione di Roma Drone Conference 2021, l’evento professionale di riferimento della Drone Community italiana, che si tiene giovedì 18 novembre 2021.
Roma Drone Conference 2021 affronterà due temi di grande attualità:
UER, oltre a mettere a disposizione la sua prestigiosa sede con un Auditorium da 400 posti, offrirà la competenza scientifica e accademica dell’Ateneo e, in particolare, del Centro di Ricerca Geografica GREAL del Corso di Laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio.
Il laboratorio GREAL (Geographic Research and Application Laboratory), diretto dal Prof. Gianluca Casagrande, Associato di Geografia in UER, utilizza da molti anni i droni per le proprie attività nel settore della ricerca geografica, non ultimo la spedizione internazionale PolarQuest nella quale ha mappato fondali marini artici per la localizzazione di macroplastiche.
A riguardo della partnership il Prof. Casagrande, anche Coordinatore del Corso di Laurea in Turismo, dichiara: “Siamo lieti di essere partner di Roma Drone Conference e di poter presentare il nostro Laboratorio di Geografia GREAL, fiore all’occhiello per l’Università e per il Corso di Laurea in Turismo e valorizzazione del territorio; il laboratorio permette agli studenti di toccare con mano le attività di mappatura con Droni finalizzate al turismo, al suolo e al mare”.
Il Prof. Casagrande sarà inoltre uno dei relatori della 1° tavola rotonda che si terrà il giorno 18 novembre.
Scarica la locandina o visita il sito: https://romadrone.it/
Il benvenuto del Centro Pastorale agli studenti del primo anno
HappyUER, evento di accoglienza dell’Università Europea di Roma ed in particolare delle attività del Centro Pastorale, è stato un vero successo.
Circa 200 studenti del primo anno, accompagnati dallo staff di ragazzi del Servizio Civile, del Centro Pastorale e della Residenza UER, hanno vissuto l’ateneo in un contesto gioioso e informale.
Happy UER si è svolto all’aperto in un’ala esterna dell’edificio del Campus, nel rispetto dei protocolli di sicurezza sanitari.
Hanno fatto da sfondo un ampio buffet fiorito e la presentazione delle attività del Centro da parte del Cappellano Padre Nicola Tovagliari, al quale si sono aggiunti i saluti del Magnifico Rettore, Prof. P. Pedro Barrajon.
La serata è stata un bel momento di normalità e di apertura degli ambienti universitari, dopo i lunghi mesi Covid che hanno imposto limitazioni alla presenza degli studenti in sede.
II Edizione - Conferimento del Premio 2021
Giovedì 30 settembre 2021, ore 15, si tiene, in presenza e su prenotazione il conferimento del Premio letterario “Andrea Pappalardo“, giunto alla sua seconda edizione.
Il Concorso nasce dalla volontà della famiglia e degli amici di Andrea Pappalardo, studente UER scomparso nel 2017, di mantenere viva la memoria di Andrea e i temi che gli erano più cari, quali la storia, lo sport, la letteratura, i viaggi, il cinema e le attività di volontariato, attraverso una delle forme di espressione artistica a lui più vicina, la narrativa.
Il premio in palio è una borsa di 1.500 euro offerto dall’Associazione “Il Cuore di Andrea”.
Testimonial dell’evento l’attrice Beatrice Fazi.
Programma
Saluti e introduzione del Prof. Alberto Gambino, Prorettore
Interventi:
– Dott. Francesco Pappalardo
– Dott. Fabio Carlucci
Conferimento del premio
Conclusioni – Prof. Isabella Becherucci
Modera – Prof. Claudia Navarini
Scarica il programma completo.
L’accesso in aula sarà consentito ai soli possessori di Green Pass.
Video completo della II Edizione
Evento digitale per laureandi e laureati, con la partecipazione di aziende e università
UER partecipa, dall’8 all’11 ottobre, a “AL Lavoro Roma – Digital edition“, l’evento a partecipazione gratuita, dedicato ai laureati e laureandi, provenienti principalmente dalle università del Lazio e del centro Italia, ed alle imprese in cerca di ragazze e ragazzi da impiegare.
La prima tappa, venerdì 8 ottobre 2021, prevede due webinar:
Nella seconda tappa, lunedì 11 ottobre 2021, ore 10:30, il webinar: “Come far vivere una cultura aziendale tra presenza e digitale grazie ad onboarding e nuove competenze”, in cui si rifletterà sul tema della cultura aziendale e delle modalità per trasferirla.
I laureandi e neolaureati UER possono partecipare a tutti i webinar, utilizzando i form previsti nella pagina di AlmaLaurea.
27 aziende presenti: Alten, ACEA, Alleanza, Capgemini, Carrefour, Elettronica, Ernst & Young, Fercam, Fincons, Ice Data Services, Lidl Italia, MSXI, NTT Data, Penny Market, Peroni, Philip Morris Italia, Poste italiane, Reply, Santander Consumer Bank, Soft Strategy, Sogei, Sonatrach Raffineria Italiana, Spindox, Techedge, Telecom, Verisure, Volkswagen. A queste si aggiunge un ente di formazione: CUOA Business School.
E’ l’evento che si svolge durante la settimana che precede l’inizio delle lezioni durante il quale l’Università Europea di Roma accoglie i nuovi studenti iscritti al primo anno.
Le giornate della matricola facilitano l’inserimento dei nuovi studenti e li aiutano ad orientarsi nel campus.
Durante le giornate si tengono una serie di incontri con i docenti, con gli studenti già iscritti e con il personale, per introdurre i Corsi di Laurea e presentare i servizi offerti dall’Ateneo.
Inoltre, le giornate della matricola sono aperte anche agli studenti che non hanno ancora fatto una scelta definitiva; vivere una giornata nel Campus e conoscere futuri compagni di corso aiuta i ragazzi a completare il percorso decisionale.
MERCOLEDI’ 22 SETTEMBRE 2021
Per accedere a tutti gli eventi diurni e serali, sarà necessario essersi prenotati, presentare il GREEN PASS all’ingresso, indossare la mascherina e rispettare il distanziamento sociale; l’accesso all’Auditorium sarà consentito fino ad un massimo di 210 persone.
Saluti di benvenuto (In AUDITORIUM)
Servizi per lo studente
Introduzione allo studio universitario (nelle diverse aule)
Visita alla Residenza UER e Rinfresco (accesso con GREEN PASS)
Conosciamoci in UER – Riflessioni, spunti e giochi di ruolo per iniziare l’anno
Un pomeriggio di giochi collettivi, approfondimenti in coppie e gruppi, discussione, narrazione e metafora, sondaggi istantanei, per riflettere sul significato del passaggio all’Università.
Si affronteranno i temi di: adattamento, relazione, scambio, confronto, inclusione, diversità.
Ore 19:00: Incontro con le famiglie e buffet di benvenuto
Saluto del Magnifico Rettore e dei Coordinatori dei Corsi di laurea (Auditorium)
Seguirà buffet (2° piano) accesso con Green Pass, max 120 persone – POSTI ESAURITI
GIOVEDI’ 23 SETTEMBRE 2021
Presentazione delle attività del gruppo sportivo UER Panthers – centro sportivo Empire Sport&Resort (Via degli Aldobrandeschi, 115),
A seguire amichevoli di calcio a 5 femminile e calcio a 11 maschile. Green Pass obbligatorio.
CONTATTI
Per informazioni evento scrivere a orientamento@unier.it
UER ri-apre le porte a studenti e genitori
Giovedì 15 luglio 2021 si è tenuto l’Open Day IN PRESENZA dell’Università Europea di Roma.
A differenza di molti altri atenei, UER ha colto l’occasione per riaprire le porte del Campus ai futuri studenti e alle loro famiglie, pur nel totale rispetto delle normative anti-Covid.
Chi non ha potuto presenziare ha avuto, inoltre, la possibilità di partecipare attraverso la diretta streaming UER sulla piattaforme Zoom e sul profilo Facebook dell’Ateneo.
L’evento è iniziato con il saluto di benvenuto delle Autorità Accademiche, per proseguire con la Presentazione dell’Ateneo e dei suoi servizi, e la presentazione dei Corsi di Laurea con sessioni dedicate.
Infine, alle 16:00, si è tenuto il test di ammissione, gratuito, sia in sede per gli studenti che venivano da fuori Roma, che on line.
E’ possibile vedere la sessione plenaria su Youtube.
Mappatura delle macroplastiche in Artide con i droni
A due anni dalla sua prima partecipazione operativa ad una attività di ricerca alle Isole Svalbard e con i dati del secondo viaggio in Groenlandia in corso di elaborazione, il GREAL – il Laboratorio di Geografia dell’Università Europea di Roma, torna in Artide con la spedizione Polarquest2021.
Anche nel 2021, il progetto è diretto dalla giornalista e divulgatrice scientifica Paola Catapano, del CERN di Ginevra, a capo di un gruppo di lavoro internazionale di 9 fra ricercatori, tecnici ed esperti di comunicazione, tra cui il Prof. Gianluca Casagrande – Associato di Geografia e Vicecoordinatore del Corso di Laurea in turismo e territorio – nel ruolo di scientific coordinator/onboard scientist.
Best Explorer, la barca a vela italiana di 15,5 m con scafo in acciaio, sotto la guida dello skipper artico Giovanni Acquarone, partirà dalla base di Tromsø, all’estremità nord della Norvegia continentale, il 15 luglio, e raggiungerà il capoluogo delle Isole Svalbard, il 24. Da lì avrà inizio la parte più densa di attività scientifiche di Polarquest2021 lungo le coste dell’arcipelago.
Tra gli obiettivi principali della spedizione la mappatura sonar del fondale marino a nord-est della Nordaustlandet, la seconda più grande isola delle Svalbard, le cui coste orientali sono coperte dal gigantesco ghiacciaio Austfonna.
I programmi di ricerca a bordo prevedono analisi microbiologiche (dirette dallo Swiss Polar Institute), misure di chimica e fisica della “colonna d’acqua” in alcune zone oceaniche (Università di Ginevra e Istituto di Scienze Marine del CNR), cartografia sonar del fondale marino (Università di Gdansk-GREAL-NORBIT Subsea), mappatura dell’accumulo di macroplastiche sulle spiagge di alcune isole disabitate mediante l’impiego di droni (GREAL e Società Geografica Italiana).
Al rientro di Best Explorer il 22 agosto, inizierà l’analisi dei dati scientifici e l’elaborazione delle immagini per realizzare prodotti divulgativi sulla storia del viaggio e sui risultati delle ricerche.
Polarquest2021 segue la via tracciata dalle spedizioni Polarquest2018 e NANUQ2020, sviluppando ricerca e comunicazione sull’Artide con imbarcazioni “leggere” e a basso impatto ambientale.
Per approfondire https://www.greal.eu/2022/02/21/giornata-studi-spedizione-artica-polarquest2021/
Foto: Stefano del Luigi
3° workshop per il Centro di Ricerca IBTC - International Business and Tax Centre
3° workshop per il Centro di Ricerca IBTC – International Business and Tax Centre.
A confronto grandi aziende Unilever, PWC, Engie, OTB e accademia.
Mercoledì 30 giugno, ore 17.00
Video completo del workshop
Webinar per l’orientamento dei giovani
Secondo incontro organizzato dal corso di laurea magistrale in Giurisprudenza per ascoltare, dalla voce dei protagonisti, come questa laurea apra le porte a percorsi di carriera di successo e per aiutare i giovani e le famiglie ad orientarsi nella scelta dell’Università.
La protagonista di questo incontro è la Dott.ssa Silvia Benetti, Sostituto Procuratore della Repubblica presso la Procura di Siena, in prima linea nei processi per reati contro le fasce più deboli.
La Dott.ssa Silvia Benetti sarà intervistata dalla Dott.ssa Carlotta Puppo – Responsabile Promozione UER – e illustrerà il lavoro di magistrato attraverso le scelte universitarie e professionali che hanno caratterizzato il suo percorso di carriera ad oggi.
Mercoledì 23 giugno – ore 16-17 – Piattaforma Zoom
Il Prof. Gambino interviene nella presentazione del volume
Martedì 8 giugno 2021, alle ore 11.00, in collegamento dal Salone d’Onore del CONI, si tiene la presentazione del volume “Olimpiadi e Diritto Sportivo“, frutto del Comitato Scientifico della Rivista di Diritto Sportivo del CONI.
Il Prof. Alberto Gambino, Co-Direttore Scientifico della @Rivista di Diritto Sportivo, e Pro-Rettore e Ordinario di Diritto privato presso l’Università Europea di Roma, ha illustrato il volume, che ripercorre 69 anni di storia olimpica.
“È una carrellata sui costumi, la cultura, sulla società italiana e sul diritto sportivo – ha spiegato Gambino. Prima il diritto sportivo non aveva dignità accademica, noi siamo stati da apripista entrando nell’Olimpo delle riviste scientifiche. Stiamo inoltre cercando di sdoganare il diritto dalla sua nicchia. È interessante leggere i discorsi dei Capi di Stato poiché in essi c’era semplicità del dialogo, semplicità istituzionale, segno di come le Istituzioni dentro lo sport diano maggiore valore anche in termini culturali”.
Presente anche Giovanni Malagò – Presidente del CONI, secondo cui: “La Rivista di Diritto Sportivo è qualcosa che ho ereditato ma che non ho mai abbandonato di un centimetro e, nonostante le difficoltà, ho continuato a crederci. Una rivista che si è arricchita di firme prestigiose, una straordinaria tradizione che è diventata un punto di riferimento e che gode di una credibilità scientifica internazionale”.
Webinar per l’orientamento dei giovani
Per ascoltare dalla voce dei protagonisti come una laurea in giurisprudenza apra le porte a percorsi di carriera di successo, UER presenta una serie di webinar per aiutare i giovani ad orientarsi nella scelta dell’Università.
Il primo protagonista degli incontri sarà il Dott. Marco Scialdone, Head of Litigation & Academic Outreach in EUROCONSUMERS, unione di cinque organizzazioni internazionali di consumatori che danno voce a oltre 1,5 milioni di persone per tutelarne i diritti e fornire informazioni innovative e servizi personalizzati.
Il Dott. Scialdone, anche Docente UER di Diritto e Gestione dei contenuti e dei servizi digitali nel Corso di Laurea in Giurisprudenza, sarà intervistato dalla Dott.ssa Carlotta Puppo Responsabile Promozione UER e illustrerà le scelte universitarie e professionali che hanno caratterizzato il suo percorso di carriera ad oggi.
Mercoledì 26 maggio – ore 16.00/17.00 – Piattaforma Zoom
Video completo del webinar
SAVE THE DATE - Giovedì 25 febbraio 2021, ore 11:00, in diretta streaming sul canale UER YouTube
Giovedì, 25 febbraio 2021, alle ore 11.00, si tiene la Cerimonia d’Inaugurazione
dell’Anno Accademico 2020 – 2021.
Il tema di questa inaugurazione è: “Nuovi Orizzonti per le Università nella costruzione di un Mondo Solidale”, che accoglie il messaggio del Santo Padre sul Global Compact on Education, promosso dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica.
Apre la cerimonia il Rettore Prof. P. Amador Pedro Barrajón, L.C., con saluto e consueta relazione annuale.
Proseguono gli interventi di:
Segue la consueta “Menzione di merito” dei migliori studenti UER, con l’intervento di uno studente.
La cerimonia si tiene nell’Auditorium Giovanni Paolo II ed è trasmessa in Streaming e in diretta sul canale UER su YouTube.
Due eventi in presenza e in streaming, in cui UER festeggia il Natale con tutta la comunità accademica
Anche quest’anno, UER celebra la solennità natalizia, in due momenti:
Gli eventi, oltre che in presenza, saranno trasmessi in streaming.
Scarica la locandina.
Calendario Messe in presenza per i defunti e indulgenza plenaria del Centro Pastorale UER
Il Cappellano del Centro Pastorale UER, Padre Nicola Tovagliari L.C., mosso dalle attuali contingenze, dovute alla pandemia da Covid-19, comunica a studenti, docenti e tutto il personale amministrativo UER, il calendario delle attività del Centro per il mese di novembre.
In particolare, viene ricordato che le indulgenze plenarie saranno prorogate per tutto il mese di novembre.
Di seguito una sintesi degli appuntamenti:
E’ infine possibile leggere le informazioni riguardo alle indulgenze plenarie, legate al mese di novembre, ricordando che, con questa grazia otteniamo per i defunti, la piena purificazione e preparazione per entrare in Cielo in pienezza.
See The Upside! Una giornata on line a contatto con le aziende ed il mondo del lavoro per gli studenti UER
Mercoledì 11 novembre 2020 si terrà il CAREER DAY UER – Segui il tuo talento!
Il Career Day UER offre a giovani studenti e laureati in:
la possibilità di acquisire informazioni sugli sbocchi professionali e di entrare in contatto con le più interessanti opportunità di lavoro ed il mondo delle aziende, di cui diamo una lista non ancora definitiva:
Nel rispetto della normativa COVID-19, il Career Day si terrà non in presenza, ma su piattaforma digitale, ma si tratterà di una intera mattinata dedicata all’orientamento al lavoro ed all’approfondimento di tematiche attuali, concernenti il rapporto tra mercato del lavoro, aziende ed università.
Per partecipare ai webinar tematici e ai colloqui con le aziende, occorre registrarsi e prenotarsi gratuitamente
E’ inoltre possibile inviare il curriculum per partecipare ai colloqui con le aziende.
Una giornata di presentazioni e incontri per chi è già iscritto e per chi è ancora indeciso
Mercoledì 30 Settembre 2020, dalle 9:30, UER invita sia gli studenti neoiscritti, che quelli ancora indecisi, alla “Giornata della Matricola”.
Anche questa attività rientra tra quelle che UER dedica all’Orientamento e che mira a dare ulteriori informazioni e chiarimenti sulle attività didattiche e formative:
UER apre quindi di nuovo le sue porte a tutti coloro che hanno un interesse per il nostro Ateneo e ne vogliano conoscere gli spazi, i corsi di laurea, nonché i servizi offerti, che ne caratterizzano l’offerta formativa. A tal fine, è possibile consultare il programma della giornata.
Dalle 16:30 si terranno anche le amichevoli sportive, presso il Centro sportivo “Empire”, in Via degli Aldobrandeschi, 115, a due passi dal nostro Ateneo. Il gruppo dei Panthers riprende, infatti, le attività sportive, cui moltissimi dei nostri studenti partecipano attivamente.
Per ulteriori informazioni, chiama o scrivi a:
Ufficio Orientamento e Job Placement:
Ti aspettiamo!
Webinar in diretta Facebook, dall'11 al 15 Maggio 2020, con i Coordinatori dei CdL UER
Da lunedì 11 maggio a venerdì 15 maggio, alle ore 17, in diretta Facebook Università Europa di Roma, i nostri docenti e coordinatori presentano i corsi di laurea.
In particolare, si parlerà:
Vi aspettiamo
Modelli imprenditoriali illuminati su cui dibattere
Giovedì 20 febbraio alle ore 19:00 presso l’Università Europea di Roma, a 60 anni dalla sua morte, ricordiamo uno degli imprenditori più illuminati che l’Italia abbia mai avuto: Adriano Olivetti.
Dopo la proiezione del docufilm “In me non c’è che futuro…” di Michele Fasano, seguirà un dibattito sulla figura di Olivetti e sul suo esempio imprenditoriale pensato all’insegna della responsabilità sociale dell’impresa. In che consisteva tale modello imprenditoriale che promuoveva anche un modello alternativo di società?
Venite a scoprirlo.
Ingresso libero. Aperto anche a famiglie e amici.
Tema della cerimonia: i giovani nell'era digitale
Roma, 10 febbraio 2020 – Università Europea di Roma annuncia la Cerimonia di Inaugurazione dell’A.A. 2019/2020, che si terrà giovedì 20 febbraio, alle ore 11,00, presso il suo Auditorium Giovanni Paolo II.
Interverranno durante la cerimonia, il Magnifico Rettore Prof. Padre Pedro Barrajón, L.C., il Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione S.E.R. Mons. Rino Fisichella, il Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale e il Prof. Benedetto Farina, Ordinario di Psicologia Clinica presso Università Europea di Roma.
L’evento sarà l’occasione per le Autorità, le Istituzioni, i professori e gli studenti, per un approfondimento su un tema troppo spesso trattato in modo marginale ma cruciale per le nuove generazioni: I Giovani nell’Era Digitale. In un’epoca in cui i giovani sono perennemente connessi, la preziosità dei rapporti umani viene sostituita da un’identità digitale che trova rifugio in una società fittizia, fatta di like e followers, ma che sa ben poco di loro stessi.
“Nella costruzione del futuro di un paese, giocano un ruolo fondamentale le Università come luoghi dove si guarda al futuro con serenità e fiducia, e con il desiderio di dare ognuno il meglio di sé per poter formare una comunità umana dove possa regnare la giustizia e la pace ad ampio raggio: pace tra i popoli, pace con il creato, pace con sé stessi. Le Università, pur in un mondo così mutevole, continuano ad essere luogo privilegiato di metabolizzazione delle grandi sfide del futuro e nelle quali si possono anticipare le soluzioni. Ma per realizzare questo compito, sono necessari un atteggiamento fondamentale di fiducia e un alto senso di responsabilità condivisa.”
Queste le parole del Magnifico Rettore Prof. Padre Pedro Barrajón, L.C., nella sua prolusione.
Di Giovani nell’Era Digitale disquisiranno, da diversi punti di vista, Mons. Rino Fisichella, il Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele e Il Prof. Benedetto Farina, Ordinario di Psicologia Clinica presso il Corso di Studi di Psicologia di Università Europea di Roma e Psichiatra che dichiara: “Uno dei problemi più preoccupanti dell’era digitale è lo sviluppo della cultura orizzontale: la perdita della capacità di selezionare le fonti autorevoli di informazione e l’illusione di poter autodeterminare i processi di conoscenza”.
La conclusione della cerimonia sarà dedicata alla premiazione delle “eccellenze” dei diversi Corsi di Studi di Università Europea di Roma. Gli studenti chiamati saranno 19. E’ possibile consultare il Cerimoniale.
Evento nazionale per studenti, professionisti e aziende del settore turistico
AVVISO: FareTurismo 2020 è stato rinviato. A breve saranno disponibili le nuove date.
Presso Università Europea di Roma si svolgerà FareTurismo, l’unico appuntamento nazionale per studenti, diplomati, laureati, docenti e operatori del turismo.
FareTurismo offre un ricco programma dedicato a quanti desiderano formarsi e lavorare nel turismo:
A FareTurismo, Università Europea di Roma propone test e colloqui di orientamento universitario a cura degli psicologi di UEROrienta.
Foto Gallery:
Spostamento data elezioni rappresentanti per emergenza Covid-19
Per emergenza Covid-19 lo svolgimento delle elezioni dei rappresentanti degli studenti per il biennio 2020/2021 è posticipato a novembre 2020 in date da comunicare successivamente.
Documenti utili:
Imparare a distinguere verità da esagerazioni e bufale pubblicate dai media e dai social
Il Prof. Carlo Cottarelli, ospite d’eccezione dell’Università Europea di Roma, presenta il suo nuovo libro:
“Pachidermi e pappagalli: tutte le bufale sull’economia a cui continuiamo a credere”.
Ci aiuterà a capire l’economia, del nostro paese e quella mondiale, insegnandoci a distinguere gli elementi di verità dalle esagerazioni, create ad arte da una martellante propaganda sui social e, sempre più, sui media tradizionali.
Ingresso su prenotazione scrivendo a: ldesantis@unier.it.
Presentazione della biografia su Renato Alessandrini: attrezzatore e timoniere dirigibilista
Giovedì 19 dicembre alle 17.30 presso l’Aula Tesi Università Europea di Roma sarà presentato il libro biografico su Renato Alessandrini (Roma, 11 agosto 1890 – Oceano Artico, 25 maggio 1928) attrezzatore e timoniere dirigibilista della Regia Aeronautica italiana, che partecipò alle seguenti esplorazioni polari:
Scarica la locandina
Il libro ripercorre l’intera vita di Renato Alessandrini di cui ricostruisce tutti i passaggi fondamentali, dal primo incarico lavorativo all’età di quindici anni, al servizio in Marina durante la Guerra Italo-Turca, dall’assunzione nel gennaio 1914 allo Stabilimento di Costruzioni Aeronautiche, la fabbrica delle aeronavi militari, all’incessante attività durante la Grande Guerra nei cantieri dei dirigibili militari ed infine, la partecipazione a tutte e due le spedizioni polari dei dirigibili di Umberto Nobile, di cui Alessandrini è stato un protagonista minore, ma indiscusso e ben noto alla storia. Ma mentre al «Norge» spetta la gloria del primo sorvolo del Polo Nord e della prima trasvolata dell’Artide, la fine del dirigibile «Italia» resta una pagina struggente – e troppe volte dimenticata – nella storia del nostro paese. Comunque in entrambi i casi Renato Alessandrini fu l’infaticabile attrezzista che costantemente si muoveva dentro e fuori l’aeronave a controllare impianti, strutture e valvole del gas. Le sue frequenti “passeggiate” sul dorso del dirigibile in volo per controllare che non si formasse ghiaccio e che le tele dell’involucro fossero integre sono uno dei ricordi più spettacolari e raccontati delle spedizioni.
Il libro, oltre a documenti originali (contratti, attestati, lettere, telegrammi, cartoline) ed interessanti fotografie riguardanti entrambe le spedizioni, riporta il diario della fortunata impresa del «Norge». È uno scritto che evidentemente Alessandrini non aveva destinato alla pubblicazione ed appare più che un diario, quasi un racconto di viaggio in forma di lettera destinato ai familiari, in cui abbozza le sue esperienze di viaggio, da Roma in treno per raggiungere il Norge, partito senza di lui perché convalescente (polmonite!), al volo col dirigibile da Leningrado alle Svalbard e poi la trasvolata fino all’arrivo in Alaska e di qui a Seattle in piroscafo, terminando all’inizio delle grandi celebrazioni. Si tratta di un documento di cui non si conosceva ancora l’esistenza nella comunità scientifica, che viene accuratamente riprodotto fotograficamente e trascritto nel libro.
Inoltre viene descritto l’ultimo volo dell’«Italia» basandosi in gran parte sui resoconti dei protagonisti, soffermandosi sugli episodi che hanno segnato drammaticamente la partecipazione di Alessandrini, in particolare l’ordine che gli fu impartito quasi nell’istante della caduta. Più che sulla narrazione della sorte dei dispersi sul pack e delle operazioni di soccorso, sulle quali esiste già un’amplissima letteratura, il libro si sofferma invece sulle possibile cause della caduta e sulla fine dei sei membri dell’equipaggio dispersi con l’involucro, legati per sempre ad un destino crudele ed insolito, rimasto ancora oggi avvolto nel mistero. Da ultimo sono riportato alcune vicende legate alla realizzazione dei due monumenti ai caduti, che dovettero attendere addirittura gli anni Sessanta dello scorso secolo per ricevere una degna commemorazione.
La presentazione del volume, pubblicato dalla Società Geografica Italiana nella collana “Memorie”, sarà introdotta dal prof. Gianluca Casagrande (GREAL) dell’Università Europea di Roma. Interverranno poi la prof.ssa Annalisa D’Ascenzo del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici dell’Università Roma Tre, il dir. Roberto Sparapani del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il T. Col. Adelio Roviti, direttore del Museo Storico dell’Aeronautica Militare. Sarà presente anche l’autore del libro dott. Sergio Alessandrini, medico legale e membro del Comitato Operativo del GREAL.
Le tradizioni UER: il Presepe nell'atrio dell'Ateneo e la Santa Messa
Giovedì 19 dicembre 2019 avrà luogo la cerimonia per la Solennità del Santo Natale.
Programma:
Invito a diventare un Angelo insieme ai nostri studenti-angeli-volontari
Domenica 15 dicembre, circa 100 bambini e 150 volontari, trasformeranno l’Università in una grande sala giochi, per divertirci tutti quanti insieme all’insegna del Natale e degli Angeli! Il programma della giornata prevede: la proiezione di un film, il pranzo, 2 ore di giochi organizzati a squadre e in staffetta, la Messa (indicativamente alle ore 16), l’arrivo di Babbo Natale e lo scambio dei regali…e tante altre sorprese!Se qualcuno di voi volesse partecipare anche con la propria famiglia per far giocare i vostri figli e aiutare gli angeli, sarà il benvenuto!Si tratta di una giornata da non perdere e per chi non ha mai visto un Angelo in azione è proprio l’occasione giusta ! Questa giornata sarà interamente gestita dai nostri universitari che faranno da volontari-angeli per i bambini.
I genitori possono partecipare e interagire a loro piacimento (ci sarà anche un gruppetto di giovani mamme ospiti di istituti e case famiglia, perché in situazioni disagiate, e voi potreste essere il loro angelo per un giorno!)…
"Angeli per un giorno" attende studenti e genitori per l'evento natalizio
Giovedì 19 dicembre ci sarà la possibilità di stare a cena con gli Angeli: avremo l’occasione di ritrovarci tutti insieme in Università (al 2º piano) per una cena e brindisi di Natale.Ospiti graditissimi sarete Voi con le Vostre Famiglie, gli universitari e le famiglie. La serata sarà animata da musica e canzoni dal vivo, ci sarà un ricco buffet offerto dai vari ristoratori che hanno sposato la causa, faremo una tombolata e ci sarà anche una riffa, con ricchi premi, il tutto nel clima di amicizia, di speranza e di tenerezza, che caratterizza “Angeli per un Giorno” e l’Università Europea di Roma (è prevista l’area per i bambini ed il servizio di BabySitting).
Gli studenti UER si attivano per Angeli per un giorno nella raccolta fondi, tramite la vendita di dolci
Il 27 e 28 novembre alcuni studenti, fuori dalla caffetteria, allestiranno un banchetto per la vendita di dolci e non solo.
Con le offerte raccolte si provvederà all’acquisto dei regali di Natale, che “Angeli per un Giorno” donerà a circa 100 bambini di 8 istituti e case-famiglia di Roma.
Ti aspettiamo!
E' necessaria la prenotazione, per ottimizzare il servizio
Nell’ambito della collaborazione avviata dall’Università Europea di Roma con l’Associazione Donatori Volontari di Sangue EMA Roma, giovedì 21 e venerdì 22 novembre 2019 dalle ore 8 alle ore 13 si terranno due sessioni di donazioni del sangue, organizzate da EMA-ROMA presso l’Università.
Qualora voleste partecipare alle donazioni, occorre prenotarsi in una delle due giornate, scegliendo una delle seguenti fasce orarie disponibili: 8-9; 9-10; 10-11; 11-12.
Potete prenotare via e-mail oppure telefonando allo 06 66 54 39 22.
Inoltre, occorre portare con sè:
Due giornate per affiancare la Fondazione Banco Farmaceutico ONLUS nelle attività di Responsabilità Sociale
Il 28 e 29 novembre 2019 l’Università Europea di Roma, in collaborazione con la Fondazione Banco Farmaceutico ONLUS, organizza due Giornate di raccolta farmaci nell’atrio dell’ateneo, via degli Aldobrandeschi 190, dalle ore 9:30 alle 15:30.
Gli studenti dell’Università Europea di Roma affiancheranno gli operatori della Fondazione Banco Farmaceutico ONLUS nella raccolta di farmaci per iniziative di solidarietà. I medicinali saranno destinati al Dispensario Pediatrico Santa Marta e ai volontari di Gioventù Missionaria, per la loro missione in Messico.
Nel mondo esistono persone talmente povere da non potersi comprare neppure le medicine per poter sopravvivere. La Fondazione Banco Farmaceutico ONLUS ha l’obiettivo di rispondere al bisogno delle persone indigenti, attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali che già operano contro la povertà sanitaria, testimoniando un cammino di educazione alla condivisione e alla gratuità.
Le due giornate di raccolta di farmaci fanno parte delle attività di responsabilità sociale dell’Università Europea di Roma, che ha tra i suoi obiettivi principali la formazione integrale della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti lo studente ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.
Una raccolta fondi fatta di sport e umanità
Il 10 novembre per Pedala Per Un Sorriso sarà la sesta edizione. Come ogni anno, il gruppo muoverà dall’Università Europea di Roma in via degli Aldobrandeschi 190 e attraverserà il centro di Roma consentendo ai partecipanti di pedalare in estrema sicurezza, scortati dalla Polizia Locale di Roma Capitale e dai motociclisti del Gruppo Scorte Vessella, e di ammirare molti dei luoghi e monumenti rappresentativi della Città. Il Gianicolo, il Campidoglio, i Fori Imperiali, il Colosseo, la Piramide Cestia, la via Appia Antica, il parco delle Catacombe di San Callisto, il Circo Massimo, il Teatro di Marcello, piazza Venezia, Trinità dei Monti, piazza del Popolo, Castel Sant’Angelo, San Pietro, saranno il panorama incommensurabile di questa pedalata tutta solidale, tutta nel centro di Roma.
Possono partecipare tutti, con ogni tipo di bicicletta e abbigliamento, purché provvisti di casco omologato. Al termine della pedalata, per tutti i partecipanti sarà allestito il pasta party e l’estrazione dei premi messi in palio dai partners.
La manifestazione ha finalità importanti: fin dalla sua fondazione, l’omonima onlus Pedala Per Un Sorriso, con i fondi raccolti dalle iscrizioni e dalle donazioni, aiuta coloro che hanno più bisogno, senza distinzione di razza, sesso e religione, in Italia o all’estero con particolare interesse per paesi in via di sviluppo; informa e sensibilizza l’opinione pubblica sulle condizioni di vita delle persone povere e malate, coinvolgendo la comunità nazionale ed internazionale nella lotta contro la povertà, malattia e analfabetismo. Con questo spirito Pedala Per Un Sorriso Onlus, in questi anni, ha contribuito alle cause della DIOCESI ETIOPE DI BAHIR DAR finanziando la costruzione di un piccolo centro missionario, una scuola per bambini dei Padri Gesuiti ed una casa per suore, provvedendo alle necessità di un centro di aiuto a bambini sieropositivi, sostenendo una scuola cattolica di 1500 bambini e un centro di aiuto a bambini abbandonati e/o orfani; ha sostenuto la MARINA ROMOLI ONLUS che promuove e finanzia la ricerca scientifica volta a trovare una cura per la paralisi causata da lesioni croniche del midollo spinale, l’ARCOBALENO DELLA SPERANZA Onlus che ha lo scopo di promuovere la solidarietà sociale e la beneficenza nel campo delle leucemie e delle altre emopatie e di favorire il miglioramento dei servizi e dell’assistenza sociosanitaria in favore dei pazienti leucemici ed altri emopatici e delle loro famiglie, l’ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI AMATRICE avviando una scuola di ciclismo con la consegna di biciclette e caschi avvenuta lo scorso 18 ottobre 2018 e l’avvio di un protocollo di finanziamento per sovvenzionare gli istruttori interessati.
Da quest’anno PEDALA PER UN SORRISO, in collaborazione con l’Associazione M.I.S.T.A. (Mobilità Intermodale Sostenibile per la Tutela Ambientale) promuove la qualità della vita tramite l’uso dei mezzi di trasporto a basso impatto ambientale: treno, auto ecologiche nonché bici a pedalata assistita e non.
Come ogni anno, il gruppo dei ciclisti sarà “capitanato” da Ivan Basso che è Presidente Onorario della Pedala Per Un Sorriso, e campioni del ciclismo di oggi e di ieri come, Giulio Ciccone, Stefano Zanatta, Valerio Agnoli, Marina Romoli, Alessandro Proni, Gigi Sgarbozza, Roberto Petito, e altri che stanno aderendo nelle ultime ore.
Per partecipare, occorre iscriversi tramite il sito www.pedalaperunsorriso.org sul quale, oltre la procedura online, è possibile consultare la lista dei negozi di ciclismo a Roma presso sono attivate le iscrizioni.
Scarica la locandina
Per chiedere informazioni si possono contattare l’indirizzo e-mail info@pedalaperunsorriso.org o il numero di cellulare +39 334 7050260.
Un ambito privilegiato per la formazione integrale degli studenti che vi risiedono
Un’atmosfera di gioia e di grande festa ha accompagnato la giornata di inaugurazione della Residenza UER, novità dell’anno accademico 2019 – 2020.
Parte integrante del campus, la Residenza accoglie gli studenti in uno spazio abitativo moderno e vivace, un luogo di vita universitaria, di incontro, crescita e formazione.
“In piena continuità con il progetto formativo dell’Università Europea di Roma – ha spiegato la Direttrice Blanca Peláez – la Residenza UER è un ambito privilegiato per la formazione integrale degli studenti che vi risiedono, grazie all’esperienza di comunità e condivisione, agli incontri formativi e all’accompagnamento personale che essa offre, attraverso un’equipe di formatori sempre disponibili”.
La cerimonia di inaugurazione, tenuta il 27 settembre 2019, è stata aperta dalla benedizione di Padre Eduardo Robles Gil LC, Direttore generale dei Legionari di Cristo. Poi c’è stata la visita della struttura, seguita da un rinfresco conclusivo con accompagnamento musicale.
Come ospite d’onore è intervenuto Angelo Giornelli, Direttore EDUCatt (Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell’Università Cattolica).
Corsi extracurriculari di lingue ed in particolare di inglese e spagnolo
Da novembre partiranno i corsi extracurriculari di lingue strutturati come segue:
Il corso inizierà a novembre 2019 e finirà a maggio 2020.
NB: i corsi verranno attivati solo al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti.
Per ulteriori informazioni:
inviare una mail a centrolinguistico@unier.it o recarsi presso l’ufficio relazioni internazionali al primo piano corridoio C.
UER forma la persona, orientando i giovani ad una crescita personale, con spirito di servizio per gli altri
Martedì 8 ottobre 2019, nell’Auditorium “Giovanni Paolo II” dell’Università Europea di Roma si è tenuta la presentazione agli studenti delle attività di Responsabilità Sociale per l’anno accademico 2019 – 2020.
L’incontro è stato aperto dagli interventi del Rettore Padre Pedro Barrajón LC, del capo dell’Ufficio di Formazione Integrale, Padre Gonzalo Monzón LC e del suo staff.
Dopo la testimonianza di uno studente che ha già svolto la Responsabilità Sociale, sono state presentate le associazioni, che hanno incontrato gli studenti in apposite postazioni dedicate.
L’Università Europea di Roma ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona: una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti anche i giovani ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.
Per questa ragione gli studenti sono chiamati a partecipare per un anno ad attività di responsabilità sociale, che sono un servizio volto a promuovere i valori della convivenza e dell’accoglienza.
Il servizio per gli altri è un’opportunità di formazione che l’Università Europea di Roma ha voluto offrire ai giovani fin dalla sua fondazione, per aiutarli ad avere un cuore premuroso. Un cuore che vede e agisce di conseguenza con i più bisognosi e che vuole trasformare il mondo con spirito di amicizia e di solidarietà.
Due giornate dedicate ad accogliere gli studenti e mostrare i servizi UER
Dal 25 al 27 settembre 2019, all’Università Europea di Roma, si sono tenute le Giornate della Matricola, per accogliere gli studenti e far conoscere le attività dell’ateneo.
L’evento è stato aperto dal saluto del Rettore Padre Pedro Barrajón LC e del Coordinatore accademico Prof. Umberto Roberto.
Dopo un intervento del Prof. Aniello Merone sul tema delle relazioni internazionali, i coordinatori hanno illustrato i Corsi di Laurea in Economia, Giurisprudenza, Psicologia, Turismo e Valorizzazione del Territorio e Scienze della Formazione Primaria.
Sono stati presentati anche: Orientamento e Job Placement, Formazione Integrale, Responsabilità sociale, Segreteria amministrativa e didattica e Centro di Pastorale Universitaria.
L’evento si è concluso con un incontro di benvenuto per le famiglie e con l’inaugurazione della Residenza UER.
L’università dovrà diventare un laboratorio di comprensione del futuro
“Il ruolo delle Università nella prevenzione, come via per lo sviluppo integrale” è stato il tema dell’intervento tenuto dal Rettore UER, Padre Pedro Barrajón LC, nel Secondo Forum Internazionale del Gran Sasso, Università degli Studi di Teramo, il 22 giugno 2019.
Nella sua relazione il Rettore ha preso spunto dall’Enciclica Populorum Progessio di Papa Paolo VI: “Questa enciclica profetica, come altre di Papa Paolo VI, voleva considerare in primo luogo “lo sviluppo dei popoli” e, in modo particolare, “coloro che lottano per liberarsi dal gioco della fame, della miseria, delle malattie endemiche, dell’ignoranza”. Paolo VI parlava di uno sviluppo integrale dell’uomo e delle società che andasse aldilà del mero sviluppo economico. Per lui “lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica. Per essere autentico sviluppo, deve essere integrale, il che vuol dire volto alla promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo”.
“Infatti – ha spiegato Padre Pedro Barrajón – una sana antropologia ci insegna che ogni uomo è chiamato vocazionalmente allo sviluppo personale che egli realizza attraverso l’educazione e lo sforzo personale per raggiungere la pienezza delle potenzialità proprie”.
Il Rettore ha spiegato il ruolo delle Università nell’ambito della prevenzione: “L’università potrà sempre garantire, come sua missione, la promozione della conoscenza umana nei più svariati settori del sapere, ma una conoscenza che non sia mai slegata dal bene integrale e dal bene comune. L’università non potrà mai rinunciare all’“Aude Sapere” come missione specifica e dovrà sempre più affrontare le nuove frontiere della conoscenza con creatività e coraggio. Ma non potrà svincolare il sapere scoperto, dalla persona, dal concetto di sviluppo integrale”.
“Per poter prevenire – ha detto Padre Barrajón – l’università deve stare un passo avanti al resto della società nella comprensione del futuro, cercando di capire i settori culturali, tecnici, scientifici che configurano la crescita attuale, per poterli indirizzare in una giusta direzione e in questo modo possano mettersi di più al servizio dello sviluppo integrale. In questo senso, l’università dovrà diventare un laboratorio di comprensione del futuro, che non sia discontinuità col presente né con il passato, ma aiuti l’uomo e la cultura ad orientare la ricerca in quelle direzioni trainanti che danno più valore allo sviluppo integrale.
L’università deve essere il luogo della formazione di quelle generazioni che potranno orientare la società del domani attraverso sentieri di pace. Sapendo però che l’opera della giustizia è la pace, nell’università si dovranno dare priorità a quelle attività che potranno garantire una maggiore giustizia sociale, che a sua volta potrà garantire una pace futura tra i popoli senza la quale non si ha lo sviluppo umano integrale”.
Una esperienza sinodale, con la partecipazione di professori, dipendenti e studenti del giovane ateneo UER
“I giovani hanno bisogno di essere rispettati nella loro libertà, ma hanno bisogno anche di essere accompagnati. (…) La comunità svolge un ruolo molto importante nell’accompagnamento dei giovani, ed è la comunità intera che deve sentirsi responsabile di accoglierli, motivarli, incoraggiarli e stimolarli. Ciò implica che i giovani siano guardati con comprensione, stima e affetto, e che non li si giudichi continuamente o si esiga da loro una perfezione che non corrisponde alla loro età”.
Sono parole di Papa Francesco, dall’Esortazione apostolica post-sinodale Christus vivit. Una fonte di ispirazione per il Corso di accompagnamento personale nell’ambito universitario, che si è tenuto dal 24 al 27 giugno 2019 all’Università Europea di Roma, per iniziativa del Centro di Formazione Integrale dello stesso ateneo.
L’obiettivo dell’incontro è stato quello di conoscere il modello pedagogico di accompagnamento personale dell’Università Francisco de Vitoria, aiutando i partecipanti a comprendere la propria vocazione in ambito universitario.
Si è trattato di una vera esperienza sinodale, che ha visto la partecipazione di professori, dipendenti e studenti del giovane ateneo dei Legionari di Cristo. Insieme a loro anche seminaristi, sacerdoti, genitori, insegnanti e membri del movimento Regnum Christi.
Il corso è stato guidato da quattro docenti dell’Università Francisco de Vitoria: Agustina Jutard Facio-Zeballos, Patricia Castaño Muñoz, Susana García Cardo e Maria José Díaz. Una squadra brillante e affiatatissima, che ha subito conquistato il pubblico presente.
Le relatrici si occupano, da dieci anni, del master in accompagnamento all’Università Francisco de Vitoria, con risultati notevoli negli atenei della rete.
Sono intervenuti anche Padre Gonzalo Monzón LC, Direttore dell’Ufficio Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma, e Cecilia Bayón, consacrata del Regnum Christi e membro dell’Ufficio Formazione Integrale.
Tra gli argomenti trattati è stata molto apprezzata la conferenza sul tema dello sguardo. Un invito a guardare gli studenti con amore e spirito d’ascolto, abbandonando ogni pregiudizio.
Non sono mancati i momenti di spiritualità, ispirati dalla lettura del Vangelo, lavori di gruppo ed esercizi sul tema del dialogo.
Sono intervenuti anche quattro studenti dell’Università Europea di Roma, che hanno raccontato la loro esperienza di responsabilità sociale.
Il corso si è concluso con un momento di saluto in cui i partecipanti hanno sintetizzato in una sola parola l’esperienza vissuta nei quattro giorni.
Fra tutte le parole, ce n’è una che rappresenta più di ogni altra il momento vissuto insieme: “comunità”.
Il corso, infatti, ha visto nascere una comunità nuova, fatta di persone pronte a diffondere e seminare ciò che hanno appreso.
Un’altra parola è “gratitudine”. Un ringraziamento sincero a tutte le persone che hanno collaborato alla realizzazione del corso e soprattutto alle quattro relatrici venute dalla Spagna.
Infine un’altra parola è “speranza”. La speranza che l’Università Europea di Roma possa essere, sempre di più, al servizio della persona, per trasformare il mondo con spirito di dialogo, amicizia ed ascolto.
Foto Gallery:
Un Open Day anche dedicato ai genitori
Giovedì 11 luglio 2019, alle 10.30, in via degli Aldobrandeschi 190, si è tenuto l’Open Day dell’Università Europea di Roma, giornata di accoglienza e di orientamento dedicata a chi desidera conoscere l’ateneo.
I docenti dell’Università Europea di Roma hanno illustrato i Corsi di Laurea in Economia, Giurisprudenza, Psicologia, Turismo e Valorizzazione del Territorio e Scienze della Formazione Primaria, con una specifica attenzione agli sbocchi professionali.
L’Università Europea di Roma, nell’Open Day, ha offerto anche uno spazio dedicato ai genitori, affinché possano meglio conoscere la struttura che accoglierà i loro ragazzi.
Gli elementi fondamentali del progetto formativo dell’Università Europea di Roma sono la qualità accademica, i servizi di tutoring, che permettono di studiare in maniera efficace e laurearsi nei tempi previsti, le attività di formazione necessarie per sviluppare le qualità umane, le esperienze all’estero per qualificarsi maggiormente e approfondire la conoscenza delle lingue e il servizio di Job Placement, che avvicina gli studenti alla realtà lavorativa del territorio. Tutto questo rende il progetto formativo in grado di formare professionisti con valori umani, capaci di incidere positivamente nella società.
L’Università Europea di Roma, infatti, ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona: una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti anche i giovani ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.
Per questa ragione gli studenti sono chiamati a partecipare per un anno ad attività di responsabilità sociale, che sono un servizio volto a promuovere i valori della convivenza e dell’accoglienza.
Il servizio per gli altri è un’opportunità di formazione che l’Università Europea di Roma ha voluto offrire ai giovani fin dalla sua fondazione, per aiutare i più bisognosi con spirito di amicizia e di solidarietà.
L'ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha ospitato l'incontro sull'economista americano
“Attualità del pensiero di Keynes” è il tema di un incontro che si è tenuto il 25 giugno 2019, presso l’ABI, Associazione Bancaria Italiana.
Sono intervenuti Sabino Cassese, Pierluigi Ciocca e Giorgio La Malfa, che ha curato un Meridiano Mondadori su John Maynard Keynes con il Prof. Giovanni Farese, Professore associato di Storia Economica all’Università Europea di Roma.
Ha presieduto l’incontro Antonio Patuelli, Presidente ABI.
Il volume edito da Mondadori su Keynes presenta una nuova traduzione di un’opera capitale del pensiero del Novecento: la Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, a cura di Giorgio La Malfa.
La Malfa è anche autore dell’introduzione e della Cronologia della vita di Keynes, arricchita per la prima volta in assoluto – si legge sul sito di Mondadori – con un’ampia annotazione a cura di La Malfa e Farese che illumina non solo i riferimenti storici e dottrinali, ma anche i profondi legami intellettuali, da Sigmund Freud a Virginia Woolf, da Ludwig Wittgenstein a T.S. Elliot, da Piero Sraffa a Franklin Delano Roosevelt.
Il volume raccoglie inoltre una messe di scritti precedenti e successivi alla Teoria generale – nella nuova versione di La Malfa e annotati -, incluse le prefazioni d’autore alle varie edizioni straniere nonché gli scritti con cui Keynes intese difendere il valore delle sue idee.
La Malfa e Farese hanno pubblicato recentemente anche un articolo sul Corriere della sera, “Il dono di Keynes al mondo” (30 giugno 2019), sul tema della partecipazione dell’economista inglese alla conferenza di Bretton Woods, per progettare gli obiettivi della cooperazione economica internazionale.
Scarica la locandina dell’incontro “Attualità del pensiero di Keynes”
La cerimonia che ogni anno vede protagonisti i neolaureati
Umiltà, umorismo, umanità. Sono le tre “U” che possono dare un contributo positivo e costruttivo ad ogni esperienza di lavoro.
Ne ha parlato il Prof. Claudio Gentili, Responsabile Education di Confindustria, ospite d’onore della cerimonia di conferimento dei diplomi di Laurea Magistrale per l’Anno Accademico 2018/2019, che si è tenuta il 7 giugno 2019 all’Università Europea di Roma.
Il Prof. Gentili ha rivolto un messaggio di saluto e di incoraggiamento ai giovani laureati.
Scarica il discorso del Magnifico Rettore agli studenti.
Premio Fair Play per la correttezza e lo stile degli studenti-giocatori UER
A impreziosire l’ottima stagione conclusasi col terzo posto in classifica nel Campionato di calcio degli atenei della capitale, è arrivata, per l’Università Europea di Roma, l’assegnazione del premio Fair Play. Un riconoscimento alla correttezza e allo stile degli studenti-giocatori di questa giovane università.
Il premio è stato consegnato alla squadra in occasione della Cerimonia di chiusura dei Campionati romani universitari, tenutasi il 30 maggio 2019 presso l’Aula Master dell’Università Europea di Roma.
“Il Premio Fair Play rappresenta per noi una grande soddisfazione e ripaga del lavoro svolto dentro e fuori dal campo”, spiega Matteo Anastasi, coordinatore delle attività sportive dell’Università Europea di Roma e allenatore della squadra di calcio, vincitrice del premio. “Crediamo molto nello sport come opportunità per portare sul terreno di gioco una cultura del rispetto”. Le parole del mister ripercorrono quelle che Papa Francesco ha pronunciato tempo fa, in un suo discorso dell’ottobre 2016 ai partecipanti all’incontro promosso dal Pontifico Consiglio della Cultura su Sport e Fede. In quella circostanza il Santo Padre ha ricordato: “Nello sport, come nella vita, è importante lottare per il risultato, ma giocare bene, con lealtà è ancora più importante!”.
“L’attività sportiva – prosegue Matteo – può davvero educare i giovani a costruire una cultura del rispetto e della condivisione”.
Fare sport significa conoscere, dialogare, incontrare, aprirsi agli altri. Se si vuole fare goal, bisogna passare il pallone al proprio compagno. Non lo si può tenere tutto per sé. E questo abitua, inevitabilmente, ad uscire dal proprio guscio e a non essere egoisti. Aiuta a costruire una sana cultura della collaborazione e del gioco di squadra.
Possiamo trasferire questa mentalità anche nella vita di tutti i giorni, facendo uno sforzo quotidiano per vincere le divisioni e collaborare in spirito di amicizia con ogni essere umano.
Eccellenze sportive nel calcio maschile, calcio a 5 femminile e maschile, basket 3 vs 3 e volley misto
Giovedì 30 maggio 2019, alle 18:00, presso l’Aula Master dell’Università Europea di Roma si è tenuta la Cerimonia di premiazione dei Campionati di calcio maschile, calcio a 5 femminile e maschile, basket 3 vs 3 e volley misto delle Università romane.
Il Presidente del CDA di AXA Medica presente all'evento
Venerdì 24 maggio 2019 si è tenuta all’Università Europea di Roma la Cerimonia di Conferimento dei diplomi di laurea triennale.
Sono intervenuti il Rettore Prof. Padre Pedro Barrajón L.C. e il Dott. Riccardo Starace, Presidente del CDA di AXA Medica.
Il Prof. Casagrande corona la sua ricerca sulle tecnologie low-cost per le applicazioni geografiche
È stata presentata all’Università Europea di Roma la Mostra fotografica “82°07’ Nord”, dedicata alla spedizione PolarQuest 2018.
PolarQuest 2018 è una spedizione artica in barca a vela che ha circumnavigato le Isole Svalbard nell’estate 2018, raggiungendo l’area di caduta del dirigibile ITALIA, 90 anni dopo l’evento (25 maggio 1928).
Vi ha preso parte, fra gli altri, il Professor Gianluca Casagrande, Direttore del GREAL (Geographic Research and Application Laboratory) dell’Università Europea di Roma.
“La partecipazione del GREAL dell’Università Europea di Roma alla spedizione PolarQuest 2018 – ha spiegato il Prof. Casagrande – è stata il naturale coronamento di alcuni anni di ricerca sui temi delle tecnologie low-cost per le applicazioni geografiche.
La spedizione stessa, impostata interamente proprio sulla verifica operativa di innovative tecnologie ad alta accessibilità ed efficienza – sia operativa che ambientale – ha costituito una interessante ‘proof-of-concept’ verso nuovi possibili modi di condurre spedizioni scientifiche in contesti molto delicati come quelli delle regioni polari.
Per quanto ha riguardato le attività del nostro laboratorio, esse si sono incentrate sull’osservazione e la restituzione cartografica di siti relativamente poco documentati, benché noti nel complesso; l’elemento di maggior interesse è stato, in particolare, di aver potuto fare questo in tempi rapidi e con mezzi tecnologici molto semplici, benché accuratamente scelti e opportunamente configurati. Ciò può fornire utili spunti metodologici per il futuro di alcune ricerche in quelle aree”
La mostra si potrà visitare fino al 15 giugno 2019, con ingresso libero, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00 nella sede dell’Università Europea di Roma in via degli Aldobrandeschi 190.
Per informazioni: tel. 06665431
Gli studenti collaborano per la raccolta del sangue e negli incontri di informazione e di sensibilizzazione
Lunedì 20 maggio 2019, all’Università Europea di Roma si è tenuta la giornata di raccolta di sangue organizzata dall’Ufficio di Formazione Integrale, in collaborazione con l’Associazione Donatori Volontari di Sangue EMA-Roma.
Questa giornata di solidarietà fa parte delle attività sociali dell’Università Europea di Roma, che ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti lo studente ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.
Gli studenti collaborano alle iniziative dell’Associazione EMA-Roma non solo durante le raccolte del sangue, ma anche con incontri di informazione e di sensibilizzazione alla donazione volontaria.
Questi incontri hanno l’obiettivo di sviluppare la conoscenza del mondo della donazione del sangue e i principi che ne derivano. Illustrano le pratiche operative che vengono utilizzate per poter realizzare, migliorare e sviluppare donazioni e gruppi di donatori, con lo scopo di raggiungere una donazione periodica e volontaria.
Un anno di attività di responsabilità sociale per sviluppare valori e accoglienza
Mercoledì 8 maggio 2019, si è tenuto l’incontro “Servendo si impara!”, Giornata conclusiva delle attività di responsabilità sociale dello stesso ateneo.
L’Università Europea di Roma ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona: una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti anche i giovani ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.
Per questa ragione gli studenti sono chiamati a partecipare per un anno ad attività di responsabilità sociale, che sono un servizio volto a promuovere i valori della convivenza e dell’accoglienza.
Nell’incontro gli studenti hanno raccontato le loro esperienze, attraverso testimonianze personali. Sono stati illustrati i frutti delle attività che si sono svolte. Il servizio per gli altri è un’opportunità di formazione che l’Università Europea di Roma ha voluto offrire ai giovani fin dalla sua fondazione.
All’incontro sono intervenuti Padre Pedro Barrajón LC, Rettore dell’Università Europea di Roma, e Padre Gonzalo Monzón LC, Direttore dell’Ufficio Formazione Integrale.
Un itinerario per riscoprire luci ed ombre del pittore tradito dalla critica d'arte
Un itinerario per riscoprire le opere romane di Michelangelo Merisi: da San Luigi dei Francesi a Santa Maria del Popolo, passando per Santa Maria della Scala…
Scarica la locandina del programma e guarda il video di approfondimento.
L'ateneo ha ospitato il concerto con studenti e famiglie
Non è raro che in UER musica e balli accendano l’università anche di notte!
Guardate l’emozionante video del recente concerto del gruppo Rock “Reale”; centinaia di giovani, intere famiglie, studenti, comunità hanno cantato e ballato in Università alle note del particolare sound di quella che viene definita come la “Rock Band della Christian Music italiana”.
Il concerto era a donazione libera.
#uer #musicarock #uerlife #uermusic #grupporockreale #christianrock
Garantire la cura ad ogni essere umano il tema discusso
Il Prof. Alberto Gambino, Pro-Rettore dell’Università Europea e Presidente di Scienza & Vita, ha incontrato Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale della Salute.
Nell’incontro si è parlato delle insidie che la “cultura dello scarto” provoca sulla fragilità delle persone più deboli e dell’urgenza che la cura sia sempre garantita ad ogni essere umano, dal suo concepimento fino alla morte naturale.
L’obiettivo è sviluppare la conoscenza del mondo delle donazioni di sangue
Giovedì 4 e venerdì 5 aprile 2019 si sono tenute due giornate di raccolta di sangue organizzate dall’Ufficio di Formazione Integrale, in collaborazione con l’Associazione Donatori Volontari di Sangue EMA-Roma.
Queste giornate di solidarietà fanno parte delle attività sociali dell’Università Europea di Roma, che ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti lo studente ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.
Gli studenti collaborano alle iniziative dell’Associazione EMA-Roma non solo durante le raccolte del sangue, ma anche con incontri di informazione e di sensibilizzazione alla donazione volontaria.
Questi incontri hanno l’obiettivo di sviluppare la conoscenza del mondo della donazione del sangue e i principi che ne derivano. Illustrano le pratiche operative che vengono utilizzate per poter realizzare, migliorare e sviluppare donazioni e gruppi di donatori, con lo scopo di raggiungere una donazione periodica e volontaria.
L’Università Europea di Roma organizza la raccolta di sangue due volte all’anno. Sono momenti di solidarietà che riuniscono l’intera comunità dell’ateneo: studenti, professori, familiari, dipendenti, amici, collaboratori.
È possibile vedere qui la Locandina della raccolta di sangue
Riflessi di un anima giovane
Martedì 2 aprile 2019 presso l’Aula Magna dell’Università Europea di Roma si è tenuto l’evento in ricordo di Andrea Pappalardo.
Scarica la locandina con il programma
Una giovane vita promettente, spezzata da un disturbo ematico sconosciuto, che ha lasciato il segno
Un giovane come molti altri, un giovane unico nel suo genere. Due frasi apparentemente contraddittorie rinchiudono il significato più profondo dell’esistenza di Christian Cappelluti, un ragazzo precoce, fin da adolescente, poeta dell’amore (divino e umano) e risoluto nel coltivare la vocazione di musicista, percepita come un dono per sé e per gli altri.
Christian è morto 20 anni fa, neppure ventitreenne, per un rarissimo e improvviso disturbo ematico, le cui origini cliniche rimangono a tutt’oggi incerte. Eppure sul suo forum centinaia di persone, anche chi non l’ha mai conosciuto, continuano a parlargli come a un amico presente.
Tanti gli lasciano lettere e messaggi sulla sua tomba ad Anzio, o ascoltano le sue canzoni, scoprendovi sempre nuovi messaggi di speranza per affrontare delusioni e ostacoli della quotidianità. Laici e religiosi trovano nei suoi brani e nei suoi scritti fonte d’ispirazione, dallo spettacolo teatrale di Antonio Racioppi, “In nome del figlio” alle omelie intense di Padre Antonio Spadaro o alle riflessioni del Cardinale Gianfranco Ravasi.
Una vita, quella di Christian, spezzata precocemente, eppure capace di lasciare un segno straordinario in chiunque abbia incontrato lui, personalmente, o la sua “eredità” oggi testimoniata dalla Fondazione e dal liceo classico e musicale che ne portano il nome, voluti dai suoi genitori.
L’incontro con Christian colpiva e colpisce ancora oggi anche per il suo saper fondere sogno e rigore, passione e concretezza realizzativa. Lo confermano i ricordi delle persone che ebbe più vicine, ma anche di grandi personalità della musica come Mina, Red Canzian o il grande agente discografico americano Owen Sloane.
«Era uno di quei rarissimi giovani uomini che ti fanno sperar che questo mondo possa andare avanti, possa migliorare», ha scritto di lui Mina.
Del giovane Cappelluti si parlerà martedì 2 aprile 2019, alle 14.30, in una conferenza-dialogo all’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190), dal titolo “Christian e la bellezza dell’incontro”.
Dopo il saluto del Rettore, Padre Pedro Barrajón L.C., interverranno: Luciano Regolo, condirettore dei settimanali “Famiglia Cristiana” e “Maria con te”, autore del libro “Storia di Christian. Ogni vita è per sempre”, la biografia di Cappelluti pubblicata di recente da San Paolo, e Carlo Climati, giornalista e bassista.
Nel corso dell’incontro sarà proiettata un video-testimonianza di Padre Antonio Spadaro S.J., Direttore de “La Civiltà Cattolica”, che ha analizzato a fondo i testi e la musica dei brani di Christian dopo averlo conosciuto da liceale nei corridoi dell’Istituto Massimo, a Roma e ha scritto l’introduzione al volume di Regolo.
Un’occasione per ripercorrere alcuni momenti della vita di Christian e farne conoscere le canzoni.
Studente brillante e di forte personalità, dalle elementari all’Istituto Beata Caterina di Santa Rosa a Roma sino alla laurea in Business Administration conseguita con un anno d’anticipo e “summa cum laude” alla Wake Forest University di Winston-Salem in North Carolina, dove seguì anche un percorso “personalizzato” alla Facoltà di Musica, per realizzare il progetto del suo primo album da produrre negli Stati Uniti, Christian mostra fin dalla più tenera età quei tratti particolari che ne hanno reso vivo per sempre il ricordo: il trasporto istintivo e insopprimibile per la natura, nella costante ricerca del Creatore nel creato, il coraggio di difendere le proprie idee, la spontanea coerenza nei suoi propositi, la cura particolare degli affetti e del dialogo con le persone care, la generosità silenziosa e la capacità di entrare in empatia con i sofferenti, la continua curiosità del vivere e dell’apprendere, la ricerca di una ricchezza interiore anteposta costantemente ai facili richiami materiali che pure lo circondano.
Una casualità, il dono di una chitarra che gli fecero i genitori per il Natale dei suoi otto anni, senza sapere il perché, aprì a Christian il mondo dell’espressione musicale, in cui trovò lo spazio più congeniale per esprimere la creatività e i sentimenti che già erano affiorati nei suoi scritti e nei suoi disegni precedenti.
Quella chitarra diventa subito per lui un’amica intima al pari delle canzoni che comincia a scrivere fin da bambino, e, significativamente, le dà un nome, Katy, in inglese, come la lingua che sceglie dal principio per i suoi testi, quasi per una precoce intuizione del futuro “destino americano”.
Nel suo breve percorso terreno, ha stretto amicizie con celebrità mondiali, tra le quali anche David Burge, il “guru” dell’Orecchio Assoluto, facoltà musicale che appassionò particolarmente Christian, o Giorgio Faletti, di cui fiutò la profondità di pensiero quand’era ancora conosciuto soprattutto come comico. Ma con tutti loro Christian mantiene la schiettezza e la semplicità che scandiscono ogni aspetto della sua vita.
Il modo in cui Franco e Adriana Cappelluti hanno trasformato il cupo dolore annichilente per la perdita del loro unico figlio, in amore operoso, è un’altra testimonianza straordinaria della forza inesauribile trasmessa da questo ragazzo, che, non a caso, il Cardinale Vallini indicò a migliaia di giovani riuniti a Toronto nel 2002 per la Giornata Mondiale della Gioventù, quale esempio da seguire per non rinunciare mai a realizzare i propri sogni, ma attraverso l’impegno, senza mai cedere al compromesso e alla rinuncia ai propri valori.
È così, con questo rigore, che Christian era riuscito a chiudere un contratto che lo avrebbe portato a produrre un album di 15 pezzi negli Stati Uniti, il cui single di punta sarebbe stato il “profetico” “Let me run away”: Lasciami correre via.
«Le persone più disparate, di età, Paesi, formazione completamente diversi, che ho contattato per scrivere il libro», ha scritto Luciano Regolo, «tutte hanno sottolineato la stessa ricchezza di Christian: la capacità di cercare costantemente il contatto con l’anima altrui». Una capacità che la sua morte non ha sconfitto.
Ragazzi e ragazze impegnati nelle competizioni sportive
Quella appena trascorsa è stata una settimana trionfale per le nostre squadre: abbiamo fatto 28 gol fra ragazzi e ragazze subendone solo 2.
Mercoledì 20 marzo: i nostri ragazzi del calcio a 11 battono 13-0 l’ESN Erasmus nella penultima gara del campionato delle Università di Roma. In gol: Andrea Trodini (4), Simone Signorino (3), Matteo Perasole, Francesco di Rosa, Dante Fagiolo, Dario Frattesi, Oliviero Townshend e Luca Filippini. Si classificano matematicamente al terzo posto, conquistando i quarti di finale del campionato.
Giovedì 21: le nostre ragazze del calcio a 5 battono per 8-2 la Dinamo Ostia nella seconda gara della coppa CSI. In gol: Alice Pozzi (5) e Myriam Maracchioni (3).
Venerdì 22: le ragazze battono per 7-0 in trasferta il Gorilla nella prima giornata dei playout. In gol: Alice Pozzi (4) e Myriam Maracchioni (3).
Appuntamento tradizionale in UER, che accoglie diplomandi e genitori
Giovedì 21 marzo 2019, alle 15.00, in via degli Aldobrandeschi 190, si terrà l’Open Day dell’Università Europea di Roma, giornata di orientamento dedicata a chi desidera conoscere l’ateneo.
I docenti dell’Università Europea di Roma illustreranno i Corsi di Laurea in Economia, Giurisprudenza, Psicologia, Turismo e Valorizzazione del Territorio e Scienze della Formazione Primaria, con una specifica attenzione agli sbocchi professionali.
Gli elementi fondamentali del progetto formativo dell’Università Europea di Roma sono la qualità accademica, i servizi di tutoring, che permettono di studiare in maniera efficace e laurearsi nei tempi previsti, le attività di formazione necessarie per sviluppare le qualità umane, le esperienze all’estero per qualificarsi maggiormente e approfondire la conoscenza delle lingue, e infine il servizio di Job Placement, che avvicina gli studenti alla realtà lavorativa del territorio. Tutto questo rende il progetto formativo in grado di formare professionisti con valori umani, capaci di incidere positivamente nella società.
L’Università Europea di Roma, nell’Open Day, offrirà anche uno spazio apposito dedicato ai genitori, affinché possano meglio conoscere la struttura che accoglierà i loro ragazzi.
Il turismo religioso vale oltre 18 miliardi di euro
“Turismo religioso e ospitalità” è il tema di un incontro che si è tenuto all’Università Europea di Roma (UER) nell’ambito della manifestazione FareTurismo.
Sono intervenuti la Prof.ssa Margherita Pedrana, Vice Coordinatrice del Corso di Laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio all’UER, il Prof. Luigi Russo, Vice Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria all’UER, il dott. Fabio Rocchi, Presidente dell’Associazione Ospitalità Religiosa Italiana (ORI) e il dott. Luca Baiosto, Vice Presidente Nazionale del Centro Italiano Turismo Sociale (CITS).
“Il turismo religioso – ha spiegato la Prof.ssa Margherita Pedrana, Vice Coordinatrice del Corso di Laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio all’Università Europea di Roma – rientra parzialmente nella categoria del turismo culturale, anche se, rispetto a quest’ultimo include una dinamica e un coinvolgimento spirituale molto importante. Secondo alcune stime dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, il turismo religioso vale oltre 18 miliardi di euro, con dati che parlano di circa 300 milioni di turisti religiosi nel mondo e un trend crescente verso località considerate sacre dalle differenti religioni e/o con un ricco patrimonio culturale, storico, artistico.
Ma, al di là dei dati e degli impatti economici molto rilevanti anche se difficilmente misurabili, il turismo religioso ha una fortissima valenza anche dal punto di vista culturale e sociale. In particolare, ciò che conta nell’ambito del turismo religioso è sicuramente l’esperienza religiosa e turistica, che diventa fulcro del turismo religioso stesso. Di particolare rilevanza risulta anche l’impatto del turismo religioso sulla sostenibilità ambientale, sociale e culturale. Come ogni tipologia di turismo, anche il turismo religioso può creare vantaggi economici per le comunità locali e incoraggiare il loro sviluppo sostenibile, soprattutto nel lungo periodo, osservando come la gestione di siti religiosi e sacri possano da un lato tenere conto del loro valore sacro e spirituale e dall’altro puntare alla propria conservazione per poter essere usufruito anche dalle generazioni future”.
Il Prof. Luigi Russo, Vice Coordinatore del Corso di Scienze della Formazione Primaria all’Università Europea di Roma, ha parlato del tema del pellegrinaggio dal punto di vista storico.
“Il pellegrinaggio – ha spiegato il Prof. Russo – è una pratica che si è affermata con grande vigore nel corso dell’età medievale. Chi viaggiava ed affrontava lunghi viaggi aveva bisogno di appoggiarsi ad una rete di ospizi e strutture specializzate nell’accoglienza dei pellegrini”.
Nel suo intervento il Prof. Luigi Russo ha delineato in breve i passaggi fondamentali dello sviluppo dell’ospitalità religiosa medievale, commentando alcuni passi della Guida del pellegrino di Santiago di Compostela del XII secolo.
“Dall’esperienza del passato – ha detto il Prof. Russo – emergono preziosi spunti che ci permettono di valorizzare il patrimonio storico-culturale della nostra penisola”.
Luca Baiosto, Vice Presidente Nazionale del Centro Italiano Turismo Sociale, ha sottolineato il contributo sociale dell’ospitalità religiosa, praticamente sempre legata alla contribuzione economica in opere sociali e comunitarie. Secondo gli ultimi dati ISTAT disponibili l’1,6% dell’offerta ricettiva turistica italiana proviene dal settore dell’ospitalità religiosa.
Fabio Rocchi, Presidente dell’Associazione Ospitalità Religiosa Italiana (ORI) indica che nonostante vi sia carenza di dati relativi al turismo religioso e agli occupati nel settore, si tratta di un segmento di mercato non trascurabile visto che il portale Internet dedicato dell’ORI (https://ospitalitareligiosa.it/) censisce oltre 4.000 strutture di ospitalità religiosa. Si può prevedere che nei prossimi 5/10 anni ci sarà un incremento rilevante della richiesta di professionalità esterne al mondo religioso da inserire nella gestione turistica di tali strutture.
Il Magnifico Rettore incontra il neo eletto direttivo dell’Associazione
Il Rettore Incontra il nuovo Direttivo ALUMNI UER
Giovedì 28 febbraio 2019 presso l’Università Europea di Roma, il Magnifico Rettore P. Pedro Barrajon, LC ha incontrato il neo eletto direttivo dell’Associazione UER ALUMNI, assieme al Direttore Generale Dott. Roberto Filieri, il Responsabile Ufficio Orientamento & Job Placement Dott. Liborio Desantis e la referente UER dell’Associazione Dott.ssa Eleonora Pizzi.
Nel corso di questo primo incontro conoscitivo sono state gettate le basi di una solida collaborazione tra l’Università e l’Associazione. Marco La Valle, Niccolò Corsi, Matteo Crea, Michela Morgese e Davide Corradi, membri del nuovo direttivo, hanno confermato la volontà di mettere a disposizione la propria professionalità a servizio della vita universitaria, incentivando iniziative da parte di studenti ed ex studenti, partecipando agli eventi di orientamento al mondo del lavoro sino ad incontrarsi periodicamente con il corpo docente al fine di contribuire per una formazione degli studenti il più completa ed efficace possibile.
Il Rettore ha garantito piena disponibilità di collaborazione con ALUMNI per aiutare l’associazione a raggiungere i propri obiettivi, all’interno di comune intento di crescita reciproca e di promozione perpetua dei valori che caratterizzano l’Università Europea di Roma.
Programma UER per le Ceneri e la Sacra Sindone
Mercoledì 6 marzo 2019, all’Università Europea di Roma, si terrà la Celebrazione delle Sacre Ceneri, nella Cappella dell’ateneo, primo piano settore A, alle 8.00, 12.15, 17.30 e 18.30.
Alle 12.15, nella hall centrale, si terrà un evento sul tema della Sacra Sindone, a cura di un gruppo di Legionari di Cristo.
Durante le celebrazioni saranno a disposizione i sacerdoti per il sacramento della Riconciliazione.
È possibile vedere il programma delle Celebrazioni e la locandina dell’evento sulla Sacra Sindone
Risultati dei campionati di calcio a 11 ed a 5 universitari
Una mostra sui padri fondatori dell’Unione Europea nell'atrio UER
Presso l’atrio, antistante la Sala dell’Auditorium (piano -1), è stata completata l’installazione della mostra sui Padri Fondatori dell’Unione Europea, dal titolo “Unione Europea, storia di un’amicizia“, realizzata dalla Fondazione Alcide De Gasperi e in esposizione presso la nostra struttura in mostra sino all’8 marzo 2019.
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale
Secondo posto in classifica per la squadra maschile UER
Mercoledì 7 febbraio 2019 la squadra maschile UER ha battuto per 3-2 in trasferta la LUISS nella settima giornata del campionato di calcio a 11 delle Università di Roma.
A firmare la vittoria, che regala il secondo posto in classifica, le reti di Simone Signorino, Oliviero Townshend e Valerio Vinciarelli.
Venerdì 9 febbraio c’è stata una sconfitta per le ragazze del calcio a 5 femminile nel campionato CSI Open.
L’Università Europea di Roma è stata battuta 5-2 dal Gorilla e occupa ora il settimo posto in classifica. In goal Flaminia Forte e Alice Pozzi.
La primavera UER 2019 assiste all'inizio del torneo calcio a 5 interno
Una bella novità si aggiunge alle attività sportive dell’Università Europea di Roma: la Superlega UER, torneo interno di calcio a 5, che si terrà nella primavera-estate 2019.
Le gare si disputeranno dal lunedì al giovedì, nella fascia oraria 18-20.
Ogni squadra disputerà una partita a settimana.
La data prevista per l’inizio del torneo è il 15 aprile 2019.
Le squadre potranno essere composte, nel numero massimo di 10 persone, da laureandi, laureati e personale UER.
Ogni squadra potrà iscrivere al massimo 2 persone esterne.
Per iscrizioni e ulteriori informazioni, ecco il link del nuovo sito dedicato allo Sport UER:
https://uersport.wixsite.com/uersport/info
Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2018/19 UER
Lunedì 18 febbraio 2019, alle 11.00, in via degli Aldobrandeschi 190, si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2018 – 2019 dell’Università Europea di Roma.
Sarà aperta dal saluto e dalla relazione del Rettore Padre Pedro Barrajón LC (nella foto).
Il tema dell’incontro sarà “I Giovani e l’Europa”.
Ne parleranno l’On. Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo, Mons. Paolo Selvadagi, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Roma per il Settore Ovest, e il Prof. Filippo Vari, Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università Europea di Roma.
L’Università Europea di Roma ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti anche lo studente ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.
L’On. Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo, ospite d'onore
Lunedì 18 febbraio 2019 alle ore 11 presso l’Auditorium Giovanni Paolo II si terrà la Cerimonia d’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2018-2019. Sarà aperta dal saluto e dalla relazione del Rettore Padre Pedro Barrajón LC (nella foto).
Il tema di quest’anno sarà “I giovani e l’Europa“. Ne parleranno l’On. Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo, Mons. Paolo Selvadagi, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Roma per il Settore Ovest, e il Prof. Filippo Vari, Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università Europea di Roma.
Leggi il programma completo
Il Centro Culturale Piergiorgio Frassati ospita il dibattito
“I Diritti in Europa”. È il tema di un incontro con il Prof. Alberto Gambino, Pro-Rettore dell’Università Europea di Roma, che si terrà venerdì 18 gennaio 2019 alle 17.15 presso il Centro Culturale Piergiorgio Frassati (via delle Rosine 15, Torino).
Tripletta di Alice Pozzi in rimonta nel calcio a 5 femminile
Prestigiosa vittoria per le nostre ragazze del calcio a 5 femminile che, mercoledì sera, nella prima gara del girone di ritorno del campionato CSI, si impongono su RomaTre per 4-2 reti.
In svantaggio di due gol dopo pochi minuti, la squadra dell’Università Europea di Roma ribalta il risultato e vince, iniziando il 2019 nel migliore dei modi.
Firmano la rimonta Alice Pozzi, con una tripletta, e Flaminia Forte.
Sul canale Youtube dell’UER è possibile vedere un video con l’intervista a Sara Bovoli, capitano della squadra.
Ennesima opportunità di crescita UER: conoscere studenti di altri paesi
Sei interessato ad altri paesi e culture? Vuoi conoscere nuove persone e imparare altre lingue? Allora il nostro Buddy Program fa per te!
Come buddy, ti presenteremo uno studente internazionale che puoi aiutare a orientarsi nell’Università. Se lo desideri, vieni con lui/lei agli eventi culturali, sociali e linguistici che saranno organizzati, così potrai conoscere altri studenti internazionali, divertirti e migliorare la tua conoscenza linguistica!
Il primo evento sarà l’International Welcome Lunch martedì 12 febbraio 2019 alle 12:30, dove potrai conoscere il tuo nuovo collega e mangiare pizza gratis!
Ti va? Per maggiori informazioni e iscriverti, invia una e-mail a andrea.llorente@unier.it o vieni a trovarci all’Ufficio di Relazioni Internazionali dell’Università Europea di Roma (primo piano, corridoio C), via degli Aldobrandeschi 190.
Un evento fatto di opportunità, orientamento e confronto
Da mercoledì 13 a venerdì 15 marzo 2019 presso Università Europea di Roma si svolgerà FareTurismo, evento di 3 giorni con opportunità di lavoro, orientamento alla formazione e confronto sulle politiche turistiche.
UER collabora con la Fondazione Banco Farmaceutico ONLUS
Nel mondo esistono persone talmente povere da non potersi comprare neppure le medicine per poter sopravvivere.
La Fondazione Banco Farmaceutico ONLUS ha l’obiettivo di rispondere al bisogno di cure delle persone indigenti, attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali che già operano contro la povertà sanitaria, testimoniando un cammino di educazione alla condivisione e alla gratuità.
Il 9 Febbraio 2019 si terrà in tutta Italia la XIX edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco promossa dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus.
Anche gli studenti dell’Università Europea di Roma parteciperanno a questa iniziativa di solidarietà, nell’ambito dei programmi di Responsabilità Sociale promossi dall’Ufficio di Formazione Integrale.
Tutti possono dare il proprio contributo alla Giornata di Raccolta del Farmaco. Questa iniziativa, grazie alla generosità dei farmacisti, degli enti caritativi e dei volontari, porta un aiuto ogni anno maggiore a tante realtà che assistono oltre 535.000 persone indigenti che non possono permettersi l’acquisto di medicinali.
È possibile contribuire, anche con qualche ora del proprio tempo, in una delle farmacie aderenti nella zona di Roma e provincia.
Per partecipare alla Giornata di Raccolta del Farmaco bisogna far pervenire la propria adesione all’email SegreteriaRoma@bancofarmaceutico.org entro il 31 Gennaio 2019, indicando: nome, cognome, telefono, email e zona di preferenza della farmacia in cui svolgere il servizio.
Inoltre, a partire dalla seconda metà di gennaio 2019, si terranno dei brevi incontri di formazione per volontari. Gli interessati possono scrivere alla stessa email entro il 18 gennaio 2019.
Un'occasione per scambiarsi gli auguri, in attesa del Natale
L’Ex-Mercato ha ospitato, lunedì 17 dicembre 2018, l’incontro pre-natalizio che ha riunito gli Alumni dell’Università Europea di Roma.
Un’occasione per scambiarsi gli auguri in attesa del Natale, fare un bilancio dell’anno in chiusura e disegnare i progetti per il prossimo anno.
È intervenuta la Dott.ssa Claudia Massa, Referente Regionale AIF (Associazione Italiana Formatori) che ha affrontato il tema: “Cosa significa fare un’associazione e come si fa networking”.
Presentato infine il calendario per le prossime settimane: candidature aperte e elezioni a gennaio per il nuovo direttivo!
Per maggiori dettagli visita le pagine fb, instagram e LinkedIn di uer Alumni o scrivi a alumni@unier.it
Una occasione per prepararsi al proprio futuro lavorativo
Il Career Day UER si terrà mercoledì 3 Aprile 2019 e vuole offrire a giovani studenti e laureati la possibilità di acquisire maggiori informazioni circa gli sbocchi professionali entrando in contatto con le più interessanti opportunità di lavoro. Al tempo stesso, il Career Day UER vuole essere il luogo dove ci si prepara per il futuro, dove “giovani coraggiosi” con idee che vale la pena diffondere e raccontare, possono essere ascoltati e possono interagire in maniera proattiva, con il mondo esterno, con le imprese, con la voglia di autodeterminarsi come soggetti capaci di costruirsi il proprio futuro lavorativo, seguendo il proprio Talento e i propri sogni. Parteciperanno numerose aziende, enti ed associazioni che si presenteranno e avranno la possibilità di entrare in contatto con potenziali candidati per inserirli all’interno della propria organizzazione.
Guarda il Video dell’ultimo Career Day UER che si è svolto lo scorso 9 maggio.
Programma:
Ufficio Orientamento & Job Placement
Per info: Dott. Liborio Desantis – Tel. 06/66.54.39.21 – ldesantis@unier.it
Molti studenti iniziano con "un giorno" e poi decidono di restare Angeli!
Domenica 16 dicembre 2016, all’Università Europea di Roma, si è tenuta la giornata natalizia di solidarietà di Angeli per un giorno, attività di volontariato del Movimento Regnum Christi, dedicata a bambini in situazioni di difficoltà ospiti di case famiglia e d’accoglienza.
Centocinquanta volontari hanno preparato, per più di cento bambini, regali di Natale speciali dedicati ad ognuno di loro.
La giornata è iniziata alle 9.30 all’Università Europea di Roma, dove sono stati allestiti gli spazi per i giochi e per il pranzo.
Sono state formate otto squadre di bambini, ognuna con il suo capitano. Alle 11.00 c’è stata la proiezione di un film a cartoni animati nell’Auditorium dell’ateneo.
Alle 14.00, dopo il pranzo, sono iniziati i giochi. Fra questi, i bambini hanno costruito un angelo con cartoncini colorati e hanno animato un presepio vivente.
Alle 16.00 c’è stata la Messa, celebrata da Padre Nicola Tovagliari LC, Responsabile del Centro Pastorale dell’Università Europea di Roma.
Poi è stata la volta del momento più atteso: lo scambio dei regali, portati ai bambini da Babbo Natale, accompagnato dagli amici motociclisti del V-Roc.
Gli “Angeli” volontari sono principalmente amici e studenti dell’Università Europea di Roma, formati e accompagnati dai membri del Regnum Christi. Già da molti anni, grazie ad Angeli per un giorno, regalano momenti di allegria ai bimbi, organizzando giornate di giochi, cinema e sport.
Molti di questi volontari non si limitano ad essere “Angeli per un giorno”, ma portano avanti il loro impegno in modo continuativo. Chi lo desidera, infatti, può prolungare la propria collaborazione con le case famiglia, scegliendo liberamente quanto tempo dedicare ai bambini.
La giornata di solidarietà del 16 dicembre fa parte delle attività sociali dell’Ufficio di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma, che ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti i giovani ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.
In contemporanea, la stessa domenica, si sono svolte altre giornate di Angeli per un giorno in varie città d’Italia, tra cui Milano, Firenze, Palermo e Catania.
Convegno su un argomento di grande attualità
Giovedì 13 dicembre 2018 dalle ore 9:30 alle ore 13 in Aula Master dell’Università Europea di Roma si terrà il Convegno dal titolo “Novità attese e nodi irrisolti della disciplina dei contratti pubblici”.
Programma
9:30 – Saluti e welcome coffee
9:45 – Interventi
Introduzione e saluti
Prof. Avv. Loredana Giani Maguire, Università Europea di Roma
Presiede
Prof. Avv. Giulio Napolitano, Università degli Studi Roma Tre
11:30 – Coffee break
Tavola rotonda
Modera
Avv. Danilo Del Gaizo, Avvocatura dello Stato
Ne discutono:
Conclusioni
Pres. Claudio Contessa, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
13 – Light Lunch
L’evento è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Previa partecipazione, si prevede l’attribuzione di n. 4 crediti formativi.
Ulteriori informazioni
events@chiomenti.net – redazione@rivistadellaregolazionedeimercati.it – claudia.delgatto@unier.it
Padre G. Monzon LC, Direttore dell’Ufficio di Formazione Integrale UER ha parlato dei valori dello Sport
Una delegazione dell’Università Europea di Roma ha partecipato in Campidoglio, nella Sala del Carroccio, alla cerimonia di inaugurazione dei Campionati universitari, il 28 novembre 2018.
Nell’incontro è intervenuto Padre Gonzalo Monzon LC, Direttore dell’Ufficio di Formazione Integrale UER (nella foto), che ha parlato dei valori fondamentali dello Sport: collaborazione, amicizia, rispetto delle regole, spirito di squadra, cultura dell’impegno.
Insieme a Padre Monzon sono stati presenti alla cerimonia: Matteo Anastasi, Coordinatore delle attività sportive dell’Università Europea di Roma, Valerio Serantoni, Dirigente accompagnatore delle squadre di calcio a 11 e di calcio a 5, e Carlo Climati, Responsabile ufficio stampa e Direttore del Laboratorio di comunicazione UER.
Il convegno intende approfondire le tematiche legate alla fiscalità dell'economia digitale
Giovedì 29 novembre 2018, a Roma, dalle 9.30 alle 17.30, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana, Sala Igea – Palazzo Mattei Di Paganica, piazza della Enciclopedia Italiana 4, si terrà un convegno organizzato dall’Università Europea di Roma e da Treccani, sul tema “La tassazione dell’economia digitale tra sviluppi recenti e prospettive future”.
L’incontro sarà aperto da un saluto del Prof. Alberto Gambino, Pro-Rettore dell’Università Europea di Roma e del Prof. Emanuele Bilotti, Coordinatore del Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma (nella foto).
Il convegno intende approfondire le tematiche legate alla fiscalità dell’economia digitale avendo riguardo sia al versante interno sia a quelli europeo ed internazionale. Dopo gli indirizzi di saluto da parte delle autorità accademiche, verrà presentato ai partecipanti il profilo di “Diritto e gestione delle nuove tecnologie” recentemente attivato nell’ambito del Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma, a testimonianza dell’attenzione che l’Università riserva al settore della digital economy.
In seguito si apriranno i lavori del convegno, organizzati in due sessioni, una mattutina ed una pomeridiana. Nella sessione mattutina, dopo un’analisi della tassazione dell’economia digitale dal punto di vista economico, verranno esaminate le elaborazioni in materia condotte in sede OCSE e le recenti proposte di direttiva europea sulla digital services tax e sulla tassazione fondata sulla stabile organizzazione virtuale.
Nella sessione pomeridiana, organizzata in forma di tavola rotonda, verranno affrontati i temi delle modifiche alla nozione di stabile organizzazione prevista nell’ordinamento tributario nazionale, delle diverse misure adottate dal legislatore italiano negli ultimi anni per tentare di assoggettare ad imposizione il settore della digital economy e dell’inquadramento nel nostro ordinamento tributario delle criptovalute.
Nel convegno verranno approfondite anche le strategie fiscali attualmente applicate nel settore dell’economia digitale, con importanti testimonianze provenienti dal mondo imprenditoriale e, più precisamente, da persone che ricoprono ruoli di responsabilità con riferimento alle strategie fiscali di gruppi multinazionali attivi nel settore dell’economia digitale.
Leggi il programma completo del convegno
Ripensare educazione e formazione è la sfida delle sfide
Dal 15 al 17 novembre 2018 si terrà presso, l’Università Europea di Roma, il XXX convegno AIF (Associazione Italiana Formatori) il ruolo della formazione nell’epoca dell’informazione dalle competenze tradizionali alle competenze staminali
Ripensare educazione e formazione (“entità” strettamente correlate e interdipendenti) è la sfida delle sfide, destinata già ora a segnare un momento di passaggio decisivo, con profonde implicazioni e ricadute, non soltanto per il lavoro e i profili professionali del futuro, ma anche, e soprattutto, per la cittadinanza, l’inclusione, la democrazia, il “vivere insieme”.
A Roma, nel XXX Congresso AIF, si confronteranno, su questo ed altri temi, di fondamentale importanza, studiosi ed esperti di ambiti disciplinari e professionali differenti, provando a ricostruire una visione complessiva del mutamento in atto, uno sguardo d’insieme, un’analisi che non può che essere multidisciplinare, interdisciplinare, sistemica. Condividendo conoscenze, competenze, esperienze, vissuti. Al di là dei confini e di qualsiasi logica di separazione. Tentativi di dialogo lungo traiettorie irregolari e discontinue. Osservazioni e attraversamenti della e sulla complessità.
Scarica il programma.
UER organizza due iniziative a scopo benefico
Mercoledì 14 e giovedì 15 Novembre 2018 l’Ufficio di Formazione integrale dell’Università Europea di Roma ha organizzato due iniziative a scopo benefico: una raccolta di sangue, in collaborazione con l’Associazione Donatori Volontari di Sangue EMA-Roma e una raccolta di farmaci, in collaborazione con la Fondazione Banco Farmaceutico ONLUS.
Queste giornate di solidarietà sono aperte a tutti e fanno parte delle attività sociali dell’Università Europea di Roma.
Gli studenti collaborano alle iniziative dell’Associazione EMA-Roma non solo durante le raccolte del sangue, ma anche con incontri di informazione e di sensibilizzazione alla donazione volontaria.
Questi incontri hanno l’obiettivo di sviluppare la conoscenza del mondo della donazione del sangue e i principi che ne derivano. Illustrano le pratiche operative che vengono utilizzate per poter realizzare, migliorare e sviluppare donazioni e gruppi di donatori, con lo scopo di raggiungere una donazione periodica e volontaria.
Nelle giornate di solidarietà gli studenti dell’Università Europea di Roma hanno anche affiancato gli operatori della Fondazione Banco Farmaceutico ONLUS, invitando a donare farmaci da destinare in particolare alle Missioni di solidarietà che ogni anno Gioventù Missionaria svolge nel periodo estivo in Messico.
I farmaci pediatrici raccolti saranno destinati, invece, alla Fondazione Dispensario pediatrico Santa Marta. Inoltre le persone hanno potuto acquistare una barretta di cioccolata nero fondente donata dalla Perugina. Il ricavato sarà destinato al finanziamento del trasporto e delle spedizioni dei medicinali raccolti da Banco Farmaceutico.
La Fondazione Banco Farmaceutico vuole rispondere al bisogno farmaceutico delle persone indigenti, attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali che già operano contro la povertà sanitaria.
Dialogo in tema di una comunicazione completa e costruttiva
Cesare Davide Cavoni, ideatore e conduttore della trasmissione di TV2000 “Buone Notizie” ha incontrato gli studenti del Laboratorio di comunicazione “Non sei un nemico!”.
Cavoni ha dialogato con i giovani sul tema di una comunicazione completa e costruttiva, che sappia mettere in evidenza gli aspetti positivi della vita quotidiana e che rifiuti la tentazione del facile sensazionalismo.
Il Laboratorio di comunicazione “Non sei un nemico!”, fondato e diretto dal giornalista Carlo Climati, è giunto al suo sesto anno di attività.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare i giovani ad una nuova forma di comunicazione, che non veda nell’altro un nemico e che sia basata sul dialogo e su una serena accoglienza dell’altro.
Il Laboratorio, teorico e pratico, fa parte delle attività sociali dell’Università Europea di Roma. Esplora le diverse forme di comunicazione del mondo di oggi: dal giornalismo ai social network, dalla musica alla radio, dalla televisione ai fumetti, dal cinema al dialogo nella vita quotidiana.
“Non sei un nemico!” è il motto, l’idea di base del Laboratorio. I giovani sono incoraggiati a vedere gli altri con uno sguardo nuovo, a creare linguaggi che possano rappresentare un ponte verso tutti, contribuendo ad abbattere muri, ostacoli, sospetti e diffidenze.
È possibile vedere qui la prima puntata di “Buone Notizie”
Trenta giovani hanno visitato i luoghi del terremoto per incontrare le persone della zona
Un gruppo di studenti dell’Università Europea di Roma, dopo l’esperienza della missione estiva, è tornato a trovare la gente di Amatrice dal 31 ottobre al 4 novembre 2018. L’iniziativa è stata promossa da Gioventù Missionaria, apostolato del Movimento Regnum Christi, che aveva già organizzato una missione nei luoghi del terremoto nel mese di luglio, insieme al Centro di Pastorale dell’Università Europea di Roma.
Trenta giovani hanno visitato nuovamente i luoghi del terremoto per incontrare le persone della zona, portando conforto, amore e speranza. Sono stati accompagnati da due sacerdoti Legionari di Cristo e da alcune consacrate e collaboratrici del Regnum Christi.
“Avevamo promesso di tornare ad Amatrice, dopo la missione di luglio”, spiega Cecilia Bayón, consacrata del Regnum Christi, “Vogliamo mantenere un legame di amicizia con le persone che abbiamo conosciuto e che stanno vivendo un percorso di rinascita, dopo la tragedia del terremoto. La missione si è svolta in un periodo dell’anno significativo. È stata anche un’occasione per trascorrere insieme la Festa dei Santi e la Commemorazione dei defunti, condividendo momenti di raccoglimento e di preghiera”.
La missione ad Amatrice è una delle attività sociali a cui partecipano gli studenti nel corso dell’anno. L’Università Europea di Roma, infatti, ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti i giovani ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.
Convegno di apertura al corso di alta formazione
Convegno di apertura di Alta Formazione in Cooperative Management® & Coaching for Integral Formation.
Partecipa al Convegno di Apertura del Corso, sabato 27 ottobre ore 9:30.
Scarica il programma.
L’obiettivo è la formazione del professionista del Coaching, che si affianchi al board aziendale
Sabato 27 ottobre 2018, all’Università Europea di Roma, è stato presentato il Corso di Alta Formazione in Coaching “Cooperative Management® & International Coaching for integral formation” (IC-IF).
L’obiettivo è la formazione del professionista del Coaching, che si affianca al board aziendale, a supporto della gestione dei cambiamenti dell’impresa (change management) e per il potenziamento della motivazione del personale, in particolare per affrontare i periodi di crisi dovuti ad un mercato “liquido”.
E’ previsto l’apprendimento di competenze e tecniche nell’ambito del Coaching, in diversi campi di applicazione: business coaching, selfcoaching, e team leader coaching.
Il metodo prevede un approccio interdisciplinare ed un elevato grado di interattività durante le lezioni (attività esperienziali individuali e di gruppo, sessioni simulate di coaching).
Direttore scientifico è il Prof. Javier Fiz Pérez. Il Responsabile dell’area filosofica ed antropologica è il Prof. Guido Traversa. Il Coordinatore è il Dott. Vittorio D’Orsi.
Sono previsti moduli specifici sulle tematiche del Project Management e del Cooperative Management ®, con una particolare attenzione all’Industry 4.0.
Il Cooperative Management® si configura come l’attualizzazione del Project Management nel contesto dell’ Industry 4.0.
Attraverso il Coaching, declinato nelle sue varie forme, sarà possibile quindi potenziare le imprese nello sviluppo delle proprie specificità, specialmente in contesti soggetti alla Digital Transformation.
Il Coaching for Integral Formation è quella specifica attività professionale, ad orientamento pedagogico progettuale, che tende a sostenere e sviluppare le potenzialità dell’individuo e dei gruppi, promuovendone atteggiamenti propositivi ed ascolto attivo (anche nei confronti di sé), stimolando le capacità di scelta ed azione.
Grandi e piccole imprese sono interessate ai professionisti del Coaching, affinché questi siano “strumenti” a supporto delle decisioni del management, ma anche agenti del cambiamento.
“Noi per. Uniti, solidali, creativi” è il tema dell’incontro
“Noi per. Uniti, solidali, creativi” è il tema dell’incontro di Papa Francesco con i giovani che si è tenuto il 6 ottobre 2018 nell’Aula Paolo VI, nell’ambito della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (3-28 ottobre 2018).
L’Università Europea di Roma è stata presente con un gruppo di studenti, tra il pubblico, accompagnati dal Rettore Padre Pedro Barrajón LC e da Padre Nicola Tovagliari LC, Responsabile del Centro di Pastorale Universitaria UER.
È possibile leggere un articolo e vedere un video dell’incontro del Papa con i giovani.
Si tratta di un patrimonio librario di circa 8.000 volumi, specializzato in politologia
La Fondazione De Gasperi ha concesso all’Università Europea di Roma il proprio patrimonio librario per la libera consultazione e divulgazione da parte di docenti, studenti e dottorandi, presso la biblioteca dell’ateneo.
Si tratta di un patrimonio librario di circa 8.000 volumi, di cui 6.000 monografie e 2000 riviste, in gran parte inseriti e catalogati nel Polo SBN BNC della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Il Fondo della Biblioteca, specializzato in politologia, si è arricchito negli anni con tematiche di politica internazionale, scienze politiche, cooperazione internazionale, economia, sociologia e storia e ha aggiunto un particolare interesse verso lo statista Alcide De Gasperi, con opere e studi, e la nascita ed evoluzione dell’Unione Europea.
Alla cerimonia di inaugurazione, il 2 ottobre 2018, sono intervenuti: l’On. Angelino Alfano, Presidente della Fondazione De Gasperi, il Prof. Padre Pedro Barrajón LC, Rettore dell’Università Europea di Roma e il Pro-Rettore Alberto Gambino.
La Fondazione De Gasperi attribuisce grande importanza al coinvolgimento del mondo accademico, ed in particolare quello dell’Università Europea di Roma, nelle proprie attività sia per quanto riguarda la partecipazione di docenti all’elaborazione di programmi comuni, che per la diffusione e la fruizione degli stessi da parte degli studenti.
Un laboratorio per imparare altre lingue
Mercoledì 4 ottobre alle 14:30 presso la Cappellania (primo piano Ala A) si terrà il primo incontro del laboratorio di scambi linguistici.
Se vuoi imparare altre lingue e ti interessa conoscere altri paesi e culture allora non mancare!
See you there para empezar une nouvelle aventure; ganz gut!
Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Andrea Llorente – email
Ufficio Relazioni Internazionali
Un incontro di orientamento per gli studenti UER
Mercoledì 3 ottobre alle ore 14:30 presso l’aula BT04, si terrà la presentazione del programma delle attività di responsabilità sociale per l’Anno Accademico 2018-2019.La partecipazione a questa presentazione è fondamentale per orientare correttamente la scelta del percorso cui aderire.
Il Prof. Guido Traversa e Padre G. Monzón, L.C. sono i due nuovi delegati
Gentilissimi,
consapevoli dell’importanza che il settore della Formazione Integrale riveste per il raggiungimento degli obiettivi formativi che caratterizzano codesto Ateneo, a seguito del parere favorevole del CdA, ho il piacere di comunicare le seguenti due nuove nomine:
Con i miei più cordiali saluti.
Il Rettore
Prof. P. Amador Barrajoñ Muñoz, L.C.
Dialogo tra Ordinari di Psicologia, della Sapienza e UER
“Dottor Freud aiutaci a cooperare” è il tema di un dialogo, pubblicato il 12 settembre 2018 sul quotidiano “La Repubblica”, tra il Prof. Vittorio Lingiardi, Ordinario di Psicologia dinamica alla Sapienza Università di Roma, e Benedetto Farina (nella foto), Ordinario di Psicologia Clinica all’Università Europea di Roma.
È possibile leggere l’intero dialogo.
Sono disponibili gli esiti della prova di ammissione
Sono disponibili gli esiti della prova di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, prevista per l’anno accademico 208-2019
Il Prof. P. Ramon Lucas Lucas LC afferma che i giovani hanno bisogno di autentici maestri
“L’importanza dell’unità del sapere in un’università di ispirazione cattolica”. E’ stato questo il tema dell’incontro dei docenti UER per l’inizio dell’anno accademico 2018 – 2019, che si è tenuto il 20 settembre 2018 nell’Aula Master dell’Università Europea di Roma. Ne ha parlato in una conferenza il Prof. P. Ramon Lucas Lucas LC, Professore Ordinario di Filosofia nella Pontificia Università Gregoriana.
L’incontro è stato aperto da un saluto del Magnifico Rettore Prof. P. Pedro Barrajón e da una relazione sul piano strategico UER per il nuovo anno accademico della Prof.ssa Matilde Bini, Coordinatrice del Corso di Laurea in Economia.
I relatori hanno spunto dal discorso di Benedetto XVI ai giovani professori universitari del 19 agosto 2011 nella Basilica del Monastero di san Lorenzo all’Escorial: “L’università è stata ed è tuttora chiamata ad essere sempre la casa dove si cerca la verità propria della persona umana.
Per tale ragione non a caso fu la Chiesa ad aver promosso l’istituzione universitaria, proprio perché la fede cristiana ci parla di Cristo come del Logos mediante il quale tutto è stato fatto (cfr Gv 1,3), e dell’essere umano creato ad immagine e somiglianza di Dio. Questa buona novella scopre una razionalità in tutto il creato e guarda all’uomo come ad una creatura che partecipa e può giungere a riconoscere tale razionalità.
L’università incarna, pertanto, un ideale che non deve snaturarsi, né a causa di ideologie chiuse al dialogo razionale, né per servilismi ad una logica utilitaristica di semplice mercato, che vede l’uomo come semplice consumatore.
Ecco la vostra missione importante e vitale. Siete voi che avete l’onore e la responsabilità di trasmettere questo ideale universitario: un ideale che avete ricevuto dai vostri predecessori, molti dei quali umili seguaci del Vangelo e che, in quanto tali, si sono convertiti in giganti dello spirito.
Dobbiamo sentirci loro continuatori in una storia ben distinta dalla loro, ma nella quale le questioni essenziali dell’essere umano continuano a reclamare la nostra attenzione e ci spingono ad andare avanti. Con loro ci sentiamo uniti a quella catena di uomini e donne che si sono impegnati a proporre e a far stimare la fede davanti all’intelligenza degli uomini.
Ed il modo di farlo non consiste solo nell’insegnarlo, ma ancor più nel viverlo, incarnarlo, come anche lo stesso Logos si incarnò per porre la sua dimora fra di noi. In tal senso i giovani hanno bisogno di autentici maestri; persone aperte alla verità totale nei differenti rami del sapere, sapendo ascoltare e vivendo al proprio interno tale dialogo interdisciplinare; persone convinte, soprattutto, della capacità umana di avanzare nel cammino verso la verità. La gioventù è tempo privilegiato per la ricerca e l’incontro con la verità”.
Due giorni per presentare i servizi per lo studente e le caratteristiche dei corsi di laurea UER
Giovedì 27 venerdì 28 settembre 2018 si terranno le giornate della matricola.
Scarica il programma.
Durante queste giornate saranno presentati i servizi per lo studente e le caratteristiche dei corsi di laurea.
Inoltre, nella giornata di giovedì 27 alle 18 si terrà l’incontro del Rettore e dei Coordinatori dei Corsi di Laurea con le famiglie.
Gli studenti UER votano il 27 settembre 2018
Giovedì 27 settembre 2018 dalle 10 alle 16 si terranno le elezioni della consulta regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza.
Scarica i documenti seguenti:
Tre progetti: Laboratorio Europa, Porte Aperte e Insieme in cammino
Servizio civile presso l’Università europea di Roma:
È stato pubblicato il Bando 2018 del Dipartimento Gioventù e Servizio Civile Nazionale per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile.
In tale ambito, l’Università Europea di Roma in collaborazione con il Movimento Cristiano Lavoratori (MCL), seleziona volontari per partecipare a tre progetti, che si inviano in allegato:
I giovani tra i 18 e 29 anni (non compiuti) possono presentare domanda per partecipare ad uno dei tre progetti.
Il servizio civile prevede 30 ore d’attività settimanale per una durata di 12 mesi, con un compenso di 433,80 euro al mese per i progetti in Italia. Per i progetti all’estero, oltre al compenso mensile di 433,80 euro sono previsti altri benefit, quali vitto, alloggio e diaria estera.
Si può presentare domanda entro e non oltre il 28 settembre 2018.
Gli aspiranti volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’Università Europea di Roma esclusivamente secondo le seguenti modalità:
Il termine per l’invio delle domande via PEC o a mezzo raccomandata A/R è fissato a venerdì 28 settembre 2018. In caso di consegna della domanda a mano il termine è fissato alle ore 18 di venerdì 28 settembre 2018; l’ente appone sulla domanda un timbro recante data e orario di acquisizione.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate e pervenute oltre i termini innanzi stabiliti non saranno prese in considerazione.
La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:
Per ulteriori informazioni:
Dott. Liborio Desantis – ldesantis@unier.it
Tel. 06.66.54.39.21
Il corso ha due curricula: Management e Tecniche di analisi per l’impresa e il management
Nuovo profilo all’Università Europea di Roma
Il Corso di Laurea in Economia dell’Università Europea di Roma si arricchisce di un nuovo profilo in Management, in lingua inglese.
Il Corso di Laurea triennale in Economia e Gestione Aziendale si caratterizza per la ricerca di un bilanciamento efficace tra insegnamenti di base – nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche e quantitative – e contenuti specialistici e professionalizzanti.
Il corso si articola in due distinti curriculum: Management, erogato parzialmente in lingua inglese, e Tecniche di analisi per l’impresa e il management.
Il primo ha l’obiettivo di fornire competenze specifiche per affrontare tutte le problematiche di natura aziendale con una prospettiva economico-manageriale e muoversi efficacemente in contesti di lavoro internazionali.
Il secondo approfondisce i temi economici con attenzione specifica a strumenti e teniche di analisi applicate alla gestione e al marketing.
Il Corso di Laurea triennale in Economia e Gestione Aziendale fornisce una solida preparazione per laureati che possono trovare uno sbocco professionale nei più diversi ambiti del management presso imprese, banche, assicurazioni, società di revisione, consulenza professionale e pubblica amministrazione, acquisendo le competenze e l’attitudine necessari per muoversi con successo anche in ambienti di lavoro internazionali.
Per ulteriori informazioni:
Tel. 06 66543934 – email: orientamento@unier.it
UER nella spedizione Polarquest 2018
L’Università Europea di Roma ha partecipato alla spedizione Polarquest 2018 (www.polarquest2018.org) nei mesi di luglio e agosto nella regione artica, sulle tracce del dirigibile ITALIA, scomparso nel 1928.
Il viaggio è stato compiuto a bordo del veliero NANUQ (“orso polare” in lingua Inuit). Il natante, della lunghezza di 18 metri, è stato progettato dall’architetto e skipper Peter Gallinelli e costruito dalla società svizzera Sailworks in base a criteri di architettura passiva ed elevata ecosostenibilità.
Project leader di PolarQuest 2018 è la Dott.ssa Paola Catapano, giornalista scientifica e responsabile della comunicazione audiovisiva del CERN di Ginevra; il coordinamento tecnico è svolto da Michael Struik, ingegnere del CERN.
Durante il suo viaggio, NANUQ è stata attrezzata come un vero e proprio laboratorio navigante, dotato di un’apposita strumentazione.
Alla spedizione ha preso parte, fra gli altri, Gianluca Casagrande (nella foto) professore dell’Università Europea di Roma e direttore del Geographic Research and Application Laboratory (GREAL) presso lo stesso ateneo. È lui il referente del programma AURORA (Accessible UAVs for Research and Observation in Remote Areas), che ha condotto una serie di rilievi e osservazioni ambientali lungo le coste settentrionali delle Svalbard.
Un nuovo profilo in Diritto e gestione delle nuove tecnologie
Il Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma si arricchisce di un nuovo profilo: Diritto e gestione delle nuove tecnologie.
L’obiettivo è quello di favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze che sono oggi molto richieste nel mondo del lavoro, fornendo gli elementi necessari per una corretta comprensione della rivoluzione digitale, con un approccio multidisciplinare sotto il profilo giuridico, tecnologico ed economico.
Il coordinamento scientifico del profilo sarà affidato al Prof. Andrea Stazi.
Il corso fondamentale di base del profilo sarà l’insegnamento di Diritto delle nuove tecnologie previsto al secondo anno del Corso di Laurea in Giurisprudenza, che intende offrire agli studenti le conoscenze di base per affrontare le eterogenee sfide che l’avvento delle nuove tecnologie produce nella vita quotidiana e, dunque, nel diritto, nella società e nell’economia odierni.
In particolare, il corso fondamentale fornirà gli elementi essenziali in merito ad alcune tematiche, secondo una impostazione concettuale che distingue rispettivamente i mutamenti che le nuove tecnologie implicano per: individuo, stato, e beni/contratti/mercati. Ognuna di queste tematiche verrà poi approfondita nei corsi opzionali legati al presente profilo.
Oltre alle lezioni frontali, gli studenti saranno coinvolti in dibattiti e discussioni anche attraverso workshop tematici. Verranno analizzati casi di studio anche in gruppo, coordinati dai docenti e da esperti. Al termine delle attività frontali, gli studenti saranno impegnati nello sviluppo di una proposta di ricerca culminante con l’elaborazione di un progetto con un approccio operativo.
Il profilo include tre corsi opzionali sui temi: Diritto e gestione dei dati personali e delle biotecnologie; Diritto e gestione della pubblica amministrazione digitale; Diritto e gestione dei contenuti e dei servizi online.
Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata.
Studenti in missione per portare gioia e speranza
L’estate sta finendo. Ma per gli studenti dell’Università Europea di Roma resterà per sempre un’estate indimenticabile, diversa da tutte le altre.
Un gruppo di allievi dell’Università Europea di Roma ha partecipato a due iniziative di missione organizzate da Gioventù Missionaria, apostolato del movimento Regnum Christi: la prima nel mese di luglio ad Amatrice, l’altra nel mese d’agosto in Messico.
La missione ad Amatrice ha avuto lo scopo di aiutare le persone che hanno vissuto la tragedia del terremoto.
È possibile leggere le testimonianze di due giovani che hanno partecipato alla missione.
Vi hanno preso parte 26 giovani, accompagnati da Cecilia Bayón, consacrata del Regnum Christi, e da Padre Lorenzo Curbis, sacerdote Legionario di Cristo. Hanno visitato i luoghi in cui risiedono attualmente le persone, portando amore e speranza.
“La missione ad Amatrice ci ha mostrato il volto della vita che rinasce, dopo il dolore e la sofferenza”, spiega Cecilia Bayón. “E’ importante non lasciare sole le persone nel loro percorso di ricostruzione, anche interiore. La solidarietà è un dono che può favorire la speranza e la fiducia nel domani. Può accompagnare il cammino di rinascita della persone, cominciando da un semplice gesto di amicizia e di ascolto: un sorriso, un abbraccio, una mano tesa”.
Nel mese d’agosto 33 ragazze e ragazzi sono andati in missione nello Stato di Querétaro, a Chichimequillas e Toliman, accompagnati da Bonnie Campos e Cristina Fernández, consacrate del Regnum Christi, e da Padre Francisco De Juan e Padre Riccardo Garzari, sacerdoti Legionari di Cristo.
Durante la missione i giovani hanno fatto visita alle persone bisognose per donare cibo, vestiti e materiale didattico. Hanno aiutato le parrocchie del posto, organizzato incontri con giovani e adulti, catechesi e giochi per i bambini. Inoltre hanno contribuito alla ricostruzione di una cappella per la comunità.
“Papa Francesco ci invita a vivere una Chiesa in uscita”, spiega Padre Nicola Tovagliari LC, Responsabile del Centro di Pastorale dell’Università Europea di Roma. “Ed è proprio con questo spirito di dialogo e di incontro che i nostri giovani cercano di vivere le missioni estive, rispondendo con entusiasmo all’invito del Papa”.
Sulle tracce del dirigibile ITALIA. Alla spedizione parteciperà il Prof. G. Casagrande, professore UER
L’Università Europea di Roma partecipa alla spedizione Polarquest2018 (www.polarquest2018.org) nella regione artica, sulle tracce del dirigibile ITALIA, scomparso nel 1928.
Leggi anche gli articoli su NationalGeographic.it e Wired.it.
Il viaggio sarà compiuto a bordo del veliero NANUQ (“orso polare” in lingua Inuit). Il natante, della lunghezza di 18 metri, è stato progettato dall’architetto e skipper Peter Gallinelli e costruito dalla società svizzera Sailworks in base a criteri di architettura passiva ed elevata ecosostenibilità.
Project leader di PolarQuest 2018 è la Dott.ssa Paola Catapano, giornalista scientifica e responsabile della comunicazione audiovisiva del CERN di Ginevra; il coordinamento tecnico è svolto da Michael Struik, ingegnere del CERN. Durante il suo viaggio, NANUQ sarà attrezzata come un vero e proprio laboratorio navigante, dotato di un’apposita strumentazione. A bordo saranno condotte osservazioni ed esperimenti: il primo, MANTANET, è organizzato dall’ISMAR-CNR e prevederà la raccolta di campioni di microplastiche galleggianti in 60 diversi punti della navigazione. Il secondo, POLARQUEEEST, è diretto dal Centro Fermi in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e col CERN; si tratta in questo caso di un programma di misure di raggi cosmici effettuate ad alte latitudini.
Alla spedizione prenderà parte, fra gli altri, Gianluca Casagrande, professore dell’Università Europea di Roma e direttore del Geographic Research and Application Laboratory (GREAL) presso lo stesso ateneo. E’ lui il referente del programma AURORA (Accessible UAVs for Research and Observation in Remote Areas), che condurrà una serie di rilievi e osservazioni ambientali lungo le coste settentrionali delle Svalbard.
“Per la nostra Università e per il GREAL – spiega il docente – è molto significativo partecipare a questo progetto. Sarà infatti possibile dar seguito a una serie di studi metodologici che abbiamo intrapreso negli anni scorsi, in un contesto geografico e ambientale di grande interesse. Inoltre, ci troveremo a collaborare con alcune importanti istituzioni scientifiche.”
Un caso particolare, fra gli esperimenti scientifici che saranno svolti, consisterà nell’osservazione di un piccolo tratto di fondale marino mediante un sonar multibeamer di nuova concezione sviluppato dall’azienda norvegese NORBIT. La zona osservata rientra fra quelle meno studiate dell’area ed è appunto nella regione dove si suppone che sia scomparso il dirigibile ITALIA.
La ragion d’essere di questa sperimentazione è sintetizzata dal Prof. Casagrande:
“L’utilizzo di questo sonar innovativo permetterà di ricavare informazioni inedite su una zona complessivamente nota, ma non in modo così dettagliato, del mare a nord-est delle Svalbard. Si tratterà quindi di una vera e propria esplorazione, benché limitata ad una piccola zona. Non sappiamo se in quell’area si trovi effettivamente il relitto dell’ ITALIA. Se così fosse, e i resti giacessero entro una profondità di 100-300 metri, sarebbe teoricamente possibile rilevarli. La leadership del progetto ha ritenuto quindi di dare a questa sperimentazione tecnlogica una connotazione di grande valore simbolico. PolarQuest 2018 è a tutti gli effetti la prima spedizione che dopo novant’anni di oblio affronterà il tema di cercare il relitto del dirigibile”.
“Benché le probabilità di successo siano scarse” ha dichiarato la Dott.ssa Catapano “è un tentativo che vale la pena di essere fatto, se non altro per contribuire al ricordo di quella grande vicenda di esplorazione e ricerca scientifica”. Gli organizzatori informano che la spedizione partirà il 21 luglio 2018 da Isafjordur, Islanda nord-occidentale, per una traversata del Mare di Groenlandia con un’eventuale sosta a Jan Mayen. NANUQ arriverà a Longyearbyen, capoluogo amministrativo delle Svalbard, la “capitale” più settentrionale del mondo, il 1° agosto. Ne ripartirà il 4 e nei due giorni successivi sarà presso Ny Ålesund, insediamento scientifico dove si trova anche la base “Dirigibile ITALIA” del CNR. In quella sede l’equipaggio di PolarQuest 2018 parteciperà a una cerimonia commemorativa alla presenza dei discendenti dell’equipaggio dell’aeronave italiana che nel 1928 sorvolò il Polo Nord precipitando poi sulla via del ritorno.
Il 6 agosto NANUQ salperà per tentare una circumnavigazione delle Svalbard. Da quel momento la spedizione si svolgerà, compatibilmente con lo stato dei ghiacci, lungo le coste settentrionali dell’isola di Spitsbergen e della Terra di Nord Est (Nordaustlandet). La rotta quindi tornerà a costeggiare Spitsbergen, isola maggiore dell’arcipelago, fino al rientro a Longyearbyen, previsto per il 24/8. Dal 26/8, infine, sarà effettuata la traversata del mare di Barents, fino a Tromsø, nella Norvegia continentale. In quella città portuale la spedizione si concluderà prevedibilmente il 4 settembre.
In the Arctic, remembering airship ITALIA
The European University of Rome will participate in the PolarQuest 2018 expedition www.polarquest2018.org, in the Arctic region. The voyage is planned in July-August this year, and it will cross the area where airship ITALIA was lost in 1928 after reaching the North Pole. The expedition will be conducted onboard sailboat NANUQ (“polar bear” in Inuit), a 60-foot vessel designed by Peter Gallinelli and built by Swiss company Sailworks. NANUQ, created as part of the “Passive Igloo” project, is conceived so as to minimize environmental impact. Project Leader of the expedition is Paola Catapano, science communicator at CERN and science journalist. Technical coordination is managed by Michael Struik, engineer at CERN.
Along her journey, NANUQ will be equipped as a sailing laboratory, fitted with appropriate instrumentation. Observations and experiments will be conducted onboard. MANTANET, by ISMAR-CNR, is focused on microplastics in the Arctic ocean and it will cover 60 sampling stations along the route. POLARQUEEEST, directed by Centro Fermi Rome, in cooperation with the Italian National Institute of Nuclear Physics INFN and CERN, will measure the cosmic ray flow at latitudes never reached before.
Gianluca Casagrande, geography professor at the European University of Rome and Scientific Director of GREAL (Geographic Research and Application Laboratory) will take part in the expedition as the scientist in charge of project AURORA (Accessible UAVs for Research and Observation in Remote Areas). His work will include geographic and environmental observations along the Northern coasts of Svalbard.
“For our University and for GREAL – prof. Casagrande explains – participation in this expedition is very important. It will be possible to validate a series of methodologies which we have been working on for the past few years, and to do so in a most relevant geographic and environmental context. Furthermore, we will be cooperating with some important scientific institutions”.
Among the scientific activities planned for the expedition by GREAL will be the experimental mapping of a small areas of the Arctic Ocean’s floor by the use of an innovative multibeamer sonar developed by Norwegian company NORBIT. The areas designated for such test are among the less studied in the region and one of the potential locations where the wreck of lost airship ITALIA might be found. Airship N4, renamed Italia, flew from Svalbard to the North Pole in 1928 and was lost during the re-entry towards Ny Aalesund. Although 8 survivors were finally located and rescued, the wreck of the airship and other 6 crewmembers were never found over the following 90 years.
The purpose of PolarQuest 2018 underwater research is summarized by Prof. Casagrande:
“The use of this innovative sonar will enable us to obtain new data about a seafloor area which is known in its general features but at a lower level of detail. It will therefore be a real exploration, albeit of a small area. We do not know whether the wreck of the ITALIA is actually there. If this should be the case, and the remnants should be within a maximum depth of 300 meters, it could be theoretically possible to detect them. The leadership of the project has therefore decided to give this technological test a highly symbolical value. PolarQuest 2018 is the first expedition to actually search for the wreck of the ITALIA after 90 years of oblivion”.
“The probabilities of success are scarce, but this is the first targeted attempt and worth doing. At least, as a contribution to the memory of that important scientific and explorative endeavor” –said Paola Catapano, Polarquest2018 project leader.
The expedition will depart on July 21th from Isafjordur, in north-western Iceland. The first leg will be a crossing of the Greenland Sea, with a possible brief stop-over in Jan Mayen. NANUQ will then arrive in Longyearbyen, the main settlement of Svalbard, on August 1st. On August 4 it will cast off to reach the scientific base of Ny Ålesund where, on August 5, a commemoration will be held, in the presence of some descendants of the crew of ITALIA on the very spot where Nobile’s expedition departed to reach the North Pole.
On August 6th, NANUQ will then leave the base to attempt a circumnavigation of Spitsbergen and Nordaustlandet islands. Return to Longyearbyen is planned for August 24th. From August 26th, then, the expedition will leave Svalbard and head for continental Norway, with a final arrival at Tromsø, on September 4th.
La prima prova di ammissione si terrà giovedì 30 agosto 2018
L’Università Europea di Roma resterà chiusa dal 1 al 21 agosto. Le attività riprenderanno dopo tale data.
La prima prova di ammissione dopo la pausa estiva si terrà giovedì 30 agosto 2018 alle 11.
Per prenotarsi leggi le istruzioni riportate nella pagina inerente la procedura di ammissione.
Un premio importante per la Ricerca UER: istituita una Cattedra Jean Monnet presso il Dipartimento di Scienze Umane
L’Università Europea di Roma ha presentato un progetto per l’istituzione di una Cattedra sulla “European Innovation Policy” all’interno del Programma europeo Jean Monnet, il quale è risultato vincitore del prestigioso finanziamento comunitario.
Tale Cattedra, assegnata alla Prof. Valeria Falce, è stata giudicata rilevante per i moduli Jean Monnet riguardanti la politica europea dell’innovazione e adatta a promuovere lo sviluppo di nuove attività di insegnamento, ricerca e dibattito nel campo dell’innovazione e della proprietà intellettuale.
L’utilizzo di nuove metodologie (un sito web, un database ad accesso aperto) darà maggiore visibilità agli studi dell’Unione Europea all’interno e all’esterno del nostro Ateneo.
La Cattedra è impreziosita da un team composto da personalità con una rilevante competenza su questi temi: Prof.ssa Emanuela Delbufalo, Prof.ssa Cristina Schepisi, Prof. Philipp Fabbio e Dott. Valerio Torti.
Il programma di lavoro che verrà svolto nell’ambito del Progetto è stato giudicato eccellente in quanto propone, non solamente, una strategia efficace per coordinare l’insegnamento, la ricerca e la disseminazione ma anche una metodologia di alta qualità basata sull’approccio interdisciplinare.
L’istituzione di questa Cattedra completa e rafforza l’impegno dell’Università Europea di Roma come il nuovo profilo sul Diritto delle nuove tecnologie attivato dal corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione.
L'Auditorium Giovanni Paolo II ospita neolaureati e ospiti eccellenti
Venerdì 8 giugno, presso l’Auditorium Giovanni Paolo II, si è tenuta la Cerimonia di conferimento dei diplomi di laurea magistrale.
L’evento è stato presieduto dal Magnifico Rettore Prof. Padre A. Pedro Barrajón, L.C. Ospite d’Onore Dott. Riccardo Starace Presidente del CdA di AXA Medica.
Gli Ulivi Sporting Club ospita la giornata commemorativa
Questo è stato in breve il momento che alcuni studenti dell’Università Europea di Roma hanno potuto vivere lo scorso giovedì 24 maggio, presso il Pink Padel Club, all’interno de Gli Ulivi Sporting Club, a degna conclusione delle attività sportive che li hanno visti coinvolti durante l’anno accademico.
Momento che si è rivelato per tutti toccante ed edificante, sia perché i ragazzi sono stati ospiti del padre di Giammarco Galliccioli, nostro studente prematuramente scomparso e amico della maggior parte dei presenti, sia perché si sono potute affrontare tematiche importanti quali quelle della salute sportiva e della prevenzione.
A questa bella quanto importante iniziativa hanno attivamente partecipato anche il Magnifico Rettore, Padre Pedro Barrajon, il Cappellano dell’Università, Padre Nicola Tovagliari, i dottori Liborio De Santis e Giovanni Intra Sidola, del Job Placement e della Formazione Integrale, oltre che gli allenatori e i dirigenti delle squadre sportive dell’Università.
Stavolta l'Auditorium Giovanni Paolo II ospita i più giovani neulaureati
Venerdì 24 maggio 2018 si è tenuta, presso l’Auditorium Giovanni Paolo II, la cerimonia del conferimento dei diplomi di laurea triennale.
L’evento è stato presieduto dal Magnifico Rettore Prof. Padre A. Pedro Barrajón, L.C. e come ospite d’Onore Ing. Giorgio De Rita Segretario Generale CENSIS.
Partecipa al “Career e Open Day – Appassionati al tuo futuro” dell’Università Europea di Roma che si terrà 9 maggio 2018 alle 10.
Un evento dedicato all’orientamento e al networking dei nostri studenti e laureati, attraverso l’acquisizione di maggiori informazioni circa gli sbocchi professionali e le attuali opportunità professionali.
Assisterai al TWS – Talents Worth Spreading, performances di studenti che vogliono esprimere il loro talento e costruire il loro futuro, e alla premiazione del miglior candidato del concorso “Made in UER – Raccontaci la tua storia”.
Per ulteriori informazioni:
Dott. Liborio Desantis tel. 06.66 54 39 21 – email
Sabato 5 maggio 2018 dalle 10:00 alle 13:00 presso l’Aula Magna si terrà l’evento dal titolo: dalla robotica all’etica.
Moderatore degli interventi: prof. Javier Fiz Perez
L’evento è realizzato in collaborazione con: ASPI Associazione Sportello Piccoli Imprenditori – Via degli Aldobrandeschi, 190.
Career & Open Day 2018 per entrare in contatto con aziende e ampliare il loro network professionale
Mercoledì 9 maggio 2018, dalle ore 10, si terrà il Career & Open Day dell’Università Europea di Roma, in via degli Aldobrandeschi 190, sul tema “Appassionati al tuo futuro!”
Durante questa giornata gli studenti, i laureandi e i laureati avranno la possibilità di entrare direttamente in contatto con prestigiose aziende al fine di approfondire la loro conoscenza del mondo del lavoro e ampliare il loro network professionale.
“Grazie al Career & Open Day gli studenti, i laureandi e i laureati hanno la possibilità di orientare il proprio futuro professionale che si costruisce durante il percorso universitario”, spiega il Liborio Desantis, Responsabile dell’Ufficio Orientamento e Job Placement dell’Università Europea di Roma. “L’incontro con le aziende e le associazioni aiuta a capire come stanno evolvendo alcune professioni tradizionali, ma anche per intercettare nuove opportunità di lavoro che si stanno delineando grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie. Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Conoscere le sue dinamiche nell’ambito del percorso universitario è utile per orientare le proprie scelte formative e professionali”.
Il Career & Open Day dell’Università Europea di Roma si aprirà alle ore 10 con un intervento di Simone Sgueo, Responsabile risorse umane di S.O.S. Telefono Azzurro ONLUS.
A seguire si terrà la premiazione dei finalisti del concorso “Made in UER – Raccontaci la tua storia”, un contest che valorizza le esperienze formative e professionali maturate dai laureati e dottorati UER con la finalità di consapevolizzare e trasmettere un messaggio di fiducia ai nostri attuali studenti.
A partire dalle ore 10:45 avrà inizio “The Voice Dev4”, un progetto che vede come protagonisti gli studenti dell’Eccellenza Accademica che presenteranno i project work su temi di estrema attualità svolti in collaborazione con S.O.S. Telefono Azzurro ONLUS, Bosch Spa e Dorna.
A seguire, alle 11:30, vi sarà la presentazione degli scenari occupazionali, al fine di illustrare le varie opportunità professionali legate ai corsi di laurea in Psicologia, Economia e Giurisprudenza.
Alle ore 13:00 si svolgerà l’Open Day dei corsi di laurea magistrale in Psicologia ed Economia e Management dell’innovazione e, a seguire, i colloqui di ammissione ai corsi di laurea.
L’evento si concluderà con l’apertura degli stand aziendali volto a dare la possibilità agli studenti, laureandi e laureati di entrare direttamente in contatto con le aziende per conoscerle ed effettuare dei colloqui di selezione.
Per ulteriori informazioni vista la pagina.
Un tema di grande attualità, anche in prospettiva interculturale e interreligiosa
Studiare l’esistenza storica di Gesù nei luoghi di Gerusalemme e della Galilea che sono citati nei Vangeli. E’ la proposta del corso dell’Università Europea di Roma “On the footsteps of Jesus. History and Archaeology” (Sui passi di Gesù. Storia ed Archeologia) che si terrà a Gerusalemme e Magdala dall’8 al 14 luglio 2018.
Grazie a lezioni, sopralluoghi guidati, incontri con studiosi e ricercatori, i partecipanti saranno introdotti alla scoperta delle radici del Cristianesimo e al cuore delle relazioni fra Ebraismo e Cristianità, considerate da un punto di vista storico.
“I luoghi di Gerusalemme che sono citati nei Vangeli: il Tempio, la piscina Probatica, il Sion, i problematici resti della fortezza Antonia e della casa di Caifa, il teatro della Passione, il Sepolcro sono tappe di un percorso di ricerca condotto direttamente sul campo”, spiega la Prof.ssa Renata Salvarani, docente di Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma.
“Il tema è di grande attualità, anche in prospettiva interculturale e interreligiosa: al centro del programma è la figura storica di Gesù, insieme con il dibattito scientifico recente sulla sua autenticità. Le lezioni saranno tenute da professori dell’Università Europea di Roma, dello Studium Biblicum Franciscanum e della Hebrew University, oltre che da ricercatori e direttori degli scavi archeologici e dei musei. E’ previsto anche un forum dedicato agli sguardi storico teologici su Gesù di ebrei e musulmani, con testimonianze e contenuti accademici”.
Sono previsti workshop, forum, visite a musei e scavi archeologici, approfondimenti personali, nel contesto di una Città e di una Terra che sono cantieri di ricerca sempre aperti.
Il programma è rivolto a studenti universitari, insegnanti di religione cattolica, archeologi, operatori della valorizzazione dei beni culturali, studiosi e appassionati.
Il corso corrisponde a 3 crediti formativi universitari ed è riconosciuto come attività di aggiornamento per gli insegnanti di religione.
Tra i contenuti: Storia, archeologia e teologia cristiana: introduzione ai problemi metodologici; I Vangeli in prospettiva storica e i Luoghi memoriali cristiani; Introduzione alla storia di Gerusalemme e alla sua specifica valenza simbolica e identità plurale; Problemi di narrazione e valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico; Problemi di metodologia archeologica applicati ai contesti urbani di I secolo E.C., Studi e teorie sulle origini del Cristianesimo nel dibattito scientifico contemporaneo
Il corso sarà erogato in inglese con spiegazioni e materiali didattici in italiano.
Le iscrizioni sono aperte fino al 18 maggio 2018.
Per ulteriori informazioni visita la pagina
Un convegno su una sindrome piuttosto diffusa
Venerdì 20 aprile 2018 ore 09.00 – 18.00 presso il Complesso Giubileo in Via di Porta Castello 44 si terrà il convegno sul tema: Sindrome di Tourette: a scuola, a casa, a Roma!
L’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum nell’ambito del Progetto Value@Work La Persona al Centro ha realizzato in collaborazione con l’Università Europea di Roma, la Ricerca “I giovani e il mondo del lavoro”.
L’indagine che sarà presentata il 18 aprile, e che ha coinvolto gli studenti UER delle diverse facoltà, è finalizzata a comprendere contemporaneamente il punto di vista dei giovani – le loro aspettative nei confronti del lavoro, dei tempi di vita e della famiglia- con quello delle imprese, per proporre un modello di collegamento sperimentale tra il mondo dell’università e il mondo aziendale, per colmare il gap di competenze necessarie per l’innovazione e la competitività delle imprese, e per mettere la Persona, il suo sviluppo, il suo benessere e la sua qualità della vita, al centro della cultura aziendale.
Visualizza il programma
Una tavola rotonda per presentare anche il libro "Alla Scuola della Pace"
Giovedì 19 aprile 2018 alle 13:30, all’Università Europea di Roma si terrà una tavola rotonda sul tema “Una cultura di dialogo per educare alla pace”, con testimonianze dei volontari e degli studenti dell’Università di Roma che hanno partecipato alle Scuole della Pace, iniziativa di solidarietà della Comunità di Sant’Egidio.
Le Scuole della Pace sono dei centri, completamente gratuiti, che si qualificano come un ambito familiare che sostiene il bambino nell’inserimento scolastico, aiuta la famiglia nel suo compito, proponendo un modello educativo aperto agli altri, solidale verso i più sfortunati, capace di superare barriere e discriminazioni. Sono animati da volontari che affiancano i bambini nel percorso educativo.
Gli studenti dell’Università Europea di Roma partecipano alle Scuole della Pace nell’ambito delle attività sociali dell’ateneo, che ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti lo studente ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.
Alla tavola rotonda del 19 aprile interverranno: Gabriella Richichi, responsabile della Scuola della Pace di zona Roma Aurelio, Hugues Leandre Koffi Konan, della Comunità di Sant’Egidio – Costa d’Avorio, Padre Nicola Tovagliari LC, cappellano dell’Università Europea di Roma Carlo Climati, direttore del laboratorio di comunicazione “Non sei un nemico!” e alcuni studenti dell’università che hanno partecipato alle Scuole della Pace.
Nell’incontro sarà presentato anche il libro “Alla Scuola della Pace”, che raccoglie 50 anni di amicizia della Comunità di Sant’Egidio con i bambini nel mondo.
Un libro per ascoltare la voce di migliaia di bambini del mondo globale. Le loro domande, i loro desideri, le scoperte, la voglia di futuro. Uno strumento per dare risposte e ricevere un messaggio. La cultura del dialogo e dell’incontro è necessaria: educare alla pace costituisce un grande investimento sul futuro, perché imparare a vivere insieme, in pace, sugli orizzonti del mondo è un processo lungo e impegnativo.
Dal Salvador al Malawi, passando per Buenos Aires fino a Napoli, questo libro ripercorre la storia dell’amicizia tra tanti giovani e i bambini, attraverso l’esperienza delle Scuole della Pace della Comunità di Sant’Egidio, presenti in oltre settanta Paesi.
Descrive l’azione nelle periferie umane ed esistenziali del mondo globale e si sofferma sul loro particolare metodo educativo, disegnando un itinerario che può essere di aiuto e riflessione per educatori, insegnanti e quanti si trovano accanto ai bambini a diverso titolo.
La presentazione del libro vuole essere un’occasione per raccontare un’esperienza di vita e incontro con tanti piccoli a Roma e nel mondo, educandoli alla pace e alla convivenza in un mondo globale.
Musica, divertimento e solidarietà per gli studenti UER
Giovedì 17 maggio, dalle ore 20.00 in poi presso si terrà la festa di fine anno nella struttura dell’Università Europea di Roma.
Sarà una serata “glamour” all’insegna della musica, del divertimento e della solidarietà.
Approfondisci…
CreArte con Bosch Allenarsi per il Futuro e Bosch Power Tools riaccendono la creatività a Castelli
CreArte con Bosch è l’iniziativa dedicata agli studenti del liceo artistico “F.A. Grue” di Castelli (TE), che si svolgerà il prossimo 13 aprile, dalle ore 10:00, presso la sede dell’Istituto.
L’evento rientra nelle iniziative di Allenarsi per il Futuro, il progetto di orientamento e alternanza scuola-lavoro, dedicato ai ragazzi per contrastare la disoccupazione giovanile.
L’evento si aprirà con la consegna di due borse di studio agli allievi dell’Istituto per il Master in “Management delle Organizzazioni Turistiche” (MOT) offerte da Bosch, in collaborazione con l’Università Europea di Roma e il Consorzio Bim.
Inoltre, Bosch darà l’opportunità a 5 studenti dell’Istituto di svolgere il tirocinio formativo presso la propria sede milanese. Alla cerimonia saranno presenti: Gerhard Dambach – AD Bosch Italia, Roberto Zecchino – Vice Presidente Risorse Umane e organizzazione Bosch Sud Europa, Davide Doda – Direttore Commerciale della Divisione Elettroutensili Bosch Italia, Rinaldo Seca – Sindaco di Castelli, Eleonora Magno – Dirigente scolastico del liceo, Antonella Tozza – Direttore Generale USR Abruzzo, Moreno Fieni – Presidente B.I.M, Monsignor Lorenzo Leuzzi – Vescovo di Teramo-Atri, Irmgard Maria Fellner – Ministro plenipotenziario dell’ambasciata della Repubblica federale di Germania. A seguire, la divisione Power Tools di Bosch, attraverso il laboratorio CreArte con Bosch, darà l’opportunità agli studenti di Castelli di mettere in campo la propria creatività ideando piccole sculture realizzate con gli elettroutensili Bosch come smerigliatrici, trapani, multiutensili professionali, martelli perforatori e relativi accessori (es. punte per la scalpellatura, per forare la pietra o il calcestruzzo).
Gli elettroutensili verranno poi donati all’Istituto. L’obiettivo è quello di poter dare vita a un laboratorio che riaccenda la creatività a Castelli, il paese delle ceramiche.
Il borgo, situato ai piedi del Gran Sasso, si trova al centro di un territorio messo in ginocchio dai terremoti degli ultimi anni e attualmente conta poco più di 1.000 abitanti e solo 50 studenti che frequentano il liceo artistico. I ragazzi avranno così la possibilità di produrre opere ispirate alla lavorazione delle maioliche, attività che ha avuto in passato il suo massimo splendore e costituisce ancora oggi la principale fonte economica.
L’iniziativa sarà lo spunto per lanciare contestualmente la gara creativa #CreArteconbosch che terminerà alla fine dell’anno scolastico. Tra tutte le opere prodotte dai ragazzi, grazie agli elettroutensili Bosch, sarà scelta la più rappresentatativa. Il manufatto sarà poi realizzato in serie e diventerà un presente da donare alle scuole che, dal prossimo ottobre, prenderanno parte al progetto Allenarsi per il Futuro. “Dopo le recenti attività di orientamento e formazione specifiche per il Centro Italia con il progetto Bosch Allenarsi per il Futuro, quest’anno abbiamo deciso di focalizzarci sulla valorizzazione del territorio. Piccoli paesi con grandi potenzialità vanno aiutati ad emergere.
È giusto ispirare e stimolare i ragazzi ad avvicinarsi alle tradizioni del loro paese e dare loro gli strumenti per affrontare con serenità gli studi e per poter raggiungere i propri obiettivi futuri” ha dichiarato Gerhard Dambach – AD Bosch Italia. Nel pomeriggio, infine, sarà predisposta una visita guidata tra le botteghe e le bellezze di Castelli e per i ragazzi saranno organizzate alcune attività sportive in collaborazione con Teramo Basket e i testimonial del progetto di Allenarsi per il Futuro, tra cui: la campionessa olimpica Daniela Masseroni, il campione di basket Marco Mordente e l’arbitro di serie A Gianpaolo Calvarese, quest’ultimi teramani doc. Gli atleti si confronteranno con gli studenti anche sull’importanza di compiere scelte professionali corrispondenti alle proprie attitudini. Come nello sport, anche nel lavoro bisogna “allenare” il proprio talento per raggiungere l’obiettivo professionale.
Giovedì 12 aprile 2018 alle ore 9:45 presso l’Auditorium Giovanni Paolo II si terrà il convegno dal titolo Turismo: strategie e profili di sviluppo.
Programma:
Info:
Alessandra Romano
Tel.: 329.6322430 – alessandra.romano@unier.it
Giovedì 12 aprile 2018 alle 16 nell’Aula Tesi si terrà la tavola rotonda dal titolo: Percorsi Sostenibilità e Turismo.
Programma:
Comitato Scientifico:
Gianluca Casagrande – Loredana Giani – Margherita Pedrana – Umberto Roberto – Luigi Russo
Per informazioni:
Margherita Pedrana – margherita.pedrana@unier.it tel 06.66543906
Scadenza iscrizioni: mercoledì 18 aprile 2018.
Leggi tutto…
Mercoledì 11 aprile 2018 l’Università Europea di Roma organizza una giornata di solidarietà, con due iniziative: una raccolta di sangue, in collaborazione con l’Associazione Donatori Volontari di Sangue EMA-Roma e una raccolta di farmaci, in collaborazione con la Fondazione Banco Farmaceutico ONLUS.
Questa giornata di solidarietà è aperta a tutti e fa parte delle attività sociali dell’Università Europea di Roma. Chiunque può recarsi nell’ateneo e fare la sua donazione di sangue o di farmaci, negli orari dedicati alle due iniziative.
Sarà possibile donare il sangue dalle ore 8:00 alle ore 12:00, prenotandosi in una delle seguenti fasce orarie disponibili: 8.00-9.00; 9.00-10.00; 10.00-11.00; 11.00-12.00. Potete prenotare via e-mail (a questo indirizzo di posta elettronica) oppure telefonando allo 06-66543922. In allegato trovate ulteriori informazioni utili per la donazione.
La raccolta di farmaci si terrà nell’atrio dell’ateneo dalle ore 10:00 alle 15:00. Potranno essere donati medicinali in buono stato di conservazione con almeno 8 mesi di validità rimasti inutilizzati nelle nostre case oppure farmaci da banco appositamente acquistati per questa iniziativa. Il farmacista presente provvederà a verificare la scadenza e l’integrità dei medicinali. Vi ricordiamo che la mission della Fondazione Banco Farmaceutico è rispondere al bisogno farmaceutico delle persone indigenti, attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali che già operano contro la povertà sanitaria, testimoniando un cammino di educazione alla condivisione e alla gratuità. Gli studenti quest’anno impegnati nel percorso di responsabilità sociale presso il Banco Farmaceutico affiancheranno gli operatori della Fondazione ed inviteranno la comunità universitaria a donare farmaci da destinare in particolare alle Missioni di solidarietà che ogni anno Gioventù Missionaria svolge nel periodo estivo in Messico. A tale scopo trovate in allegato un elenco di farmaci utili, espressamente segnalati dai medici volontari che accompagnano i missionari.
Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Lorenza Cannarsa
tel 06.66.54.39.22 – lcannarsa@unier.it
Lunedì 9 aprile 2018 alle ore 11 in Aula Master, in occasione della pubblicazione delle 50 Considerazioni Generali del Rapporto Censis, si terrà la Lectio Magistralis di Giuseppe De Rita su: Cinquant’anni di Storia della Società Italiana.
Descrivere gli spazi, raccontare i luoghi
L’Università Europea di Roma partecipa alla Notte Europea della Geografia del prossimo 6 aprile (dalle ore 16:00 alle ore 20:00) con l’evento “I Droni, il Territorio e il Paesaggio: descrivere gli spazi, raccontare i luoghi” organizzato dal suo laboratorio GREAL (GeographicResearch and Application Laboratory).
L’evento vuole essere un’opportunità di incontro e divulgazione sulle nuove prospettive offerte dalla tecnologia. Indagine tecnica e racconto umanistico: sono queste due “anime” che, in mille sfaccettature di metodi e obiettivi, orientano ad una sempre migliore comprensione dell’ambiente, del territorio e del paesaggio.
Geografi, ingegneri e professionisti condivideranno le loro esperienze in una serata a carattere divulgativo, fra presentazioni accademiche, testimonianze di lavoro e laboratori dimostrativi e didattici.
L’incontro è composto da due sessioni parallele, tre laboratorie una mostra statica.
La prima sessione è organizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Roma e Provincia in collaborazione col GREAL. Essa ha per oggetto la “descrizione degli spazi” fisici, dal punto di vista tecnico e normativo. La sessione ha valenza di “Convegno” riconosciuto dall’Ordine e dà luogo al rilascio di crediti formativi professionali per gli ingegneri: tuttavia è aperta a chiunque sia interessato agli argomenti trattati. La seconda sessione è proposta dal GREAL e ha per oggetto il “racconto dei luoghi” in senso umanistico, storico e culturale. Essa presenta l’utilità dei droni come strumenti per osservare, narrare e descrivere i luoghi fra passato, presente e scenari futuri. La sessione è liberamente accessibile al pubblico.
La seconda sessione è proposta dal GREAL e ha per oggetto il “racconto dei luoghi” in senso umanistico, storico e culturale. Essa presenta l’utilità dei droni come strumenti per osservare, narrare e descrivere i luoghi tra passato, presente e scenari futuri. La sessione è liberamente accessibile al pubblico.
I tre laboratori sono rivolti a dimostrare alcune delle tecnologie impiegate per la cartografia, la modellazione tridimensionale e il remote sensing.
Il primo laboratorio, organizzato dall’azienda FlyToDiscover, presenta i droni multi-rotori come piattaforme volanti per ripresa e osservazione dell’ambiente, del paesaggio e del territorio.
Il secondo laboratorio, organizzato dal GREAL in collaborazione con la cooperativa archeologica PoleisS.C.ar.l., è dedicato ad alcune tecnologie, complementari ai droni, utili all’elaborazione e rappresentazione di contenuti geografici.
Il terzo laboratorio, organizzato dal GREAL e dal Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università Europea di Roma, è rivolto alle potenzialità di utilizzo dei droni nella didattica della geografia.
Programma sintetico dell’evento
Ore 16:00 – Saluti introduttivi
Ore 16:20 – 20:00: 1° Sessione parallela
“Descrivere gli Spazi: mini-droni e micro-droni per l’osservazione del territorio” in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ore 16:20 – 20:00: 2° Sessione parallela
“Raccontare i luoghi: i droni come strumenti per lo sguardo geografico”
Laboratorio: il volo del drone (FlyToDiscover)
L’azienda FlyToDiscover effettua sessioni dimostrative e di laboratorio con droni-modelli in volo entro uno spazio chiuso protetto (la cosiddetta “voliera”). Lo scopo è mostrare le caratteristiche dei multirotori e offrire un “assaggio” dell’esperienza di condurli, apprezzando le differenze di caratteristiche e prestazioni tra diverse macchine.
Laboratorio: le tecnologie complementari (GREAL – Poleis S.C. a r.l.)
Poleis S.C. a r.l. e il GREAL espongono e dimostrano alcuni esempi di tecnologie complementari alla realizzazione di cartografia, modelli tridimensionali e telerilevamento con droni (GIS – elaborazioni fotogrammetriche – stazione totale – GPS singolo e differenziale – termografia – acquisizione immagini nell’infrarosso vicino)
Laboratorio: immagini dall’alto e didattica della Geografia (CdS in Scienze della Formazione Primaria)
Il laboratorio, organizzato dalla Prof.ssa Carmen Bizzarri, è rivolto ad illustrare le opportunità di utilizzo delle immagini aeree per la didattica della geografia, sia rispetto a fenomeni ambientali, sia con riferimento a fenomeni antropici (insediamento, uso del suolo ecc.), dimostrandone le possibilità d’uso mediante esercitazioni con gli allievi del Corso di Scienze della Formazione Primaria dell’Università Europea di Roma.
Mostra statica di droni e sensori
Aziende, laboratori e studi professionali impegnati nella costruzione, vendita e offerta di servizi con droni esporranno in stand esemplari di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto e forniranno spiegazioni tecniche, anche con l’ausilio di immagini e filmati, sulle caratteristiche e le possibilità di impiego delle diverse tipologie di mezzi.
Mercoledì 28 marzo 2018 dalle 10:30 alle 13 presso l’Aula Magna si terrà la giornata di studio sul tema: regolazione delle emozioni e salute.
La regolazione delle emozioni si riferisce a quei processi che gli individui mettono in atto per modulare le proprie esperienze emotive. In questa giornata di studio verranno presentate alcune ricerche sulle relazioni tra regolazione delle emozioni e salute, con particolare riferimento a mindfulness, alessitimia e dipendenze patologiche.
L’evento è rivolto a studenti di psicologia, psicoterapeuti e professionisti che si occupano di salute. La partecipazione è gratuita ed è necessario iscriversi a giornatadistudio@unier.it indicando se si vuole ricevere l’attestato.
Programma:
Comitato scientifico:
L. Iani, P. Porcelli, V. Cafaro
Comitato organizzativo:
L. Iani, R.A. Angeramo, A. Schiralli
Per l’iscrizione (obbligatoria) e per il rilascio dell’attestato di partecipazione scrivere a: giornatadistudio@unier.it
La partecipazione alla giornata è gratuita
Università Europea di Roma – Via degli Aldobrandeschi 190, 00163 Roma
22 marzo 2018 ore 15
Open Day Università Europea di Roma
La password per il tuo futuro!
Giornata di orientamento e porte aperte per conoscere i corsi di laurea triennale e magistrale e magistrale a ciclo unico.
Accoglieremo i futuri studenti, genitori, insegnanti per entrare in contatto con la realtà universitaria e orientarsi nella scelta.
Mercoledì 21 marzo alle ore 14 presso Aula tesi (I piano) si terrà l’evento di CRCC Asia
È possibile scaricare la locandina dell’evento
Per info: ldesantis@unier.it
UER propone un percorso di crescita professionale e umana, in un contesto accademico di alto livello
Giovedì 22 marzo 2018, alle 15:00, in via degli Aldobrandeschi 190, si terrà l’Open Day dell’Università Europea di Roma, giornata dell’accoglienza dedicata a chi desidera conoscere l’ateneo.
Sarà un’occasione per conoscere il campus e gli ambienti di studio, scoprire gli elementi distintivi che l’Università Europea di Roma (UER) riserva ai suoi studenti.
Durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2017 – 2018, il Rettore Padre Pedro Barrajón L
Per questa ragione l’Università Europea di Roma propone un percorso di crescita professionale e umana, un contesto accademico di alto livello e un’attenzione specifica alla formazione della persona, anche attraverso il coinvolgimento dei giovani in attività sociali.
Durante l’Open Day, docenti e studenti presenteranno l’offerta formativa dei corsi di laurea e l’esperienza dello studio in UER, per capire che cosa significa studiare Economia, Psicologia, Giurisprudenza, Scienze della Formazione, Turismo.
L’incontro si aprirà alle 15.00 con un saluto introduttivo, la presentazione delle Relazioni Internazionali e dei Servizi di Orientamento: Orientamento al lavoro e Placement, Tutoring, Formazione della Persona.
Seguirà alle 15:45 la presentazione dei Corsi di Laurea.
Dalle 16:30 ci sarà la prova di ammissione e la simulazione del test di ingresso di Scienze della Formazione Primaria.
Un giusto coinvolgimento degli adulti è molto importante nella scelta universitaria dei più giovani. Per questo, nell’Open Day dell’Università Europea di Roma ci sarà anche “Open Genitori”, un momento di incontro delle famiglie con i Coordinatori Accademici dei Corsi di Laurea. In questo modo, i genitori potranno meglio conoscere l’ambiente formativo che accoglierà i loro ragazzi.
Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Sara Pelli Responsabile Orientamento e Ammissioni
E-mail: sara.pelli@unier.it
Negli ultimi anni il mondo del calcio è profondamente cambiato. I percorsi che riguardano la cessione e l’acquisto dei giocatori sono diventati sempre più complessi. Per questa ragione appare indispensabile una preparazione professionale specifica, insieme ad un costante aggiornamento.
Di questo si parlerà martedì 13 marzo 2018, alle 14:30, presso Università Europea di Roma nella tavola rotonda “Il calciomercato. Prontuario per l’avvocato/procuratore sportivo”.
L’incontro sarà aperto da un saluto del Prof. Emanuele Bilotti, Coordinatore del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma, e da una relazione introduttiva del Prof. Alberto Gambino, Pro-Rettore dello stesso ateneo e Direttore della Rivista di Diritto Sportivo del CONI.
Interverranno:
Alessandro Canovi, Procuratore Sportivo – Claudio Lotito, Presidente SS Lazio – Mauro Baldissoni, Direttore Generale AS Roma – Alessandro Palmieri, Responsabile Ufficio Tesseramento FIGC – Fabrizio Ferrari, Procuratore Sportivo – Giuseppe Bozzo, Vice-Presidente di AvvocatiCalcio – Sergio Azzaretto, Avvocato ed ex Procuratore Sportivo – Cristiano Novazio, Avvocato – Stefano Fiore, ex calciatore di serie A e della Nazionale – Ernesto Salvini, Direttore Generale Frosinone Calcio – Giuliano Giannichedda, ex calciatore di serie A e della Nazionale.
Moderano:
Michele Baldacci, Avvocato – Guido D’Ubaldo Capo Servizio del Corriere dello Sport.
Comitato Organizzativo:
Avv. Michele Baldacci, Dott. Vincenzo Di Modugno.
Iscrizioni via email: vincenzo.dimodugno@outlook.com
Indicando nome, cognome, numero Tessera Avvocati ed indirizzo email.
La capienza massima della sala è di 110 posti. Laddove le prenotazioni dovessero superare tale numero, tutte quelle in eccesso saranno accettate con riserva di ingresso.
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Roma per 3 crediti ordinari ai fini della formazione continua.
Per ulteriori informazioni:
P. Nicola Tovagliari: 06 66543815 email.
Nuovo corso universitario di perfezionamento e aggiornamento professionale in materia di trattamento dei dati personali per Data Protection Officer.
Approfondisci…
Martedì 6 marzo alle ore 11, PwC Italia, network internazionale leader nei servizi professionali alle imprese, incontra gli studenti di Economia, corsi di laurea triennale e magistrale, per presentare la sua vasta gamma di servizi, per parlare dell’attualissimo tema della Digital Strategy e per focalizzarsi sulle sue modalità di selezione del personale. Il focus sulla selezione ha come obiettivo quello di dare consigli utili agli studenti per approcciare un colloquio individuale/di gruppo con PwC. Al termine dell’intervento, gli studenti in target potranno sostenere un breve colloquio introduttivo con le risorse umane di PwC.
Programma:
PriceWaterhouseCoopers è presente in 158 paesi, con oltre 236.000 professionisti impegnati a dare risposte innovative e di qualità alle problematiche complesse delle aziende. In Italia conta più di 5.000 persone in 23 città. La grande forza del network è quella di abbinare la conoscenza dei mercati locali ad un’organizzazione di respiro globale. PwC offre una vasta gamma di servizi in modo integrato e multidisciplinare nei settori dell’assurance, consulting, deals, tax&legal con l’approccio “one firm”, cioè collaborazione e interazione tra le linee di servizio, ottenendo un forte vantaggio competitivo. Il personale PwC partecipa a progetti trasversali e sviluppa competenze ed esperienze diverse. PwC cerca persone appassionate, ricche di energia e con voglia di imparare, con una spiccata attitudine al lavoro di gruppo ed una forte motivazione ad intraprendere un percorso di carriera in un contesto dinamico e sfidante. Inserisce nelle selezioni laureandi e neolaureati in discipline economiche, in ingegneria e in giurisprudenza con una solida preparazione accademica ed un buon livello di conoscenza dell’inglese. Scarica la locandina dell’evento
Stai cercando il Master che farà decollare la tua carriera?
Università Europea di Roma ti invita al QS World Grad School Tour, il più grande salone dei Master & PhD che si terrà martedì, 6 Marzo 2018 dalle 14:30 alle 20:00Parco dei Principi Grand Hotel.
Sarà possibile incontrare Top-Ranked università Italiane e da tutto il mondo tra cui: Università Europea di Roma, Alliance Manchester Business School, BI Norwegian Business School, Birkbeck, University of London, Bocconi University, Cardiff University, Cass Business School, Durham University Business School, ESCP Europe, ESSEC Business School, Frankfurt School of Finance and Management, GISMA Business School, Goldsmiths, University of London, HEC School of Management – Paris, Henley Business School, Hult International Business School, Imperial College Business School, INSEEC U., International University of Monaco, Leeds University Business School, LUISS Business School, Maastricht University, MIP Politecnico di Milano, New York University – Tandon School of Engineering, Newcastle University Business School, Politecnico di Milano, Queen Mary University of London, Radboud University Nijmegen, Singapore Management University, SKEMA Business School, SOAS, University of London, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Roma – Tor Vergata, Università della Svizzera italiana, Università IULM, UCL, University of Limerick, University of Nottingham, University of Roma LUMSA, University of St.Gallen, WMG University of Warwick … e molte altre.
Partecipando all’evento puoi concorrere all’assegnazione di BORSE di STUDIO esclusive per un valore complessivo di € 6.000.000!
Sharing is caring!
Condividi questo invito con amici e colleghi.
In programma seminari, panels, workshop e sessioni informative su GMAT, GRE, TOEFL, IELTS e su come preparare una domanda di ammissione vincente.
Registrati ora
Il Salone permette l’ingresso gratuito per ogni partecipante ma la registrazione e’ obbligatoria. Per qualsiasi informazione e per consultare il calendario dell’evento visita il sito QS World Grad School Tour, invita i tuoi amici e no perderti l’occasione di scoprire il corso post lauream più giusto per te.
Ti aspettiamo!
Giovedì 22 febbraio alle ore 12.30 presso la Cappella Universitaria (1° Piano – Corridoio A) si terrà la Santa Messa in ricordo di Giammarco Galliccioli.
Mercoledì 21 febbraio 2018 alle ore 11 si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2017 – 2018 di Università Europea di Roma.
La Cerimonia è stata aperta dal saluto e dalla relazione del Rettore Padre Pedro Barrajón LC.
Il tema dell’incontro è stato “Il ruolo dell’università nella costruzione dell’Europa”.
Ne hanno parlato il Prof. Marco Mancini, Capo del Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo della Diocesi di Teramo-Atri e il Prof. Emanuele Bilotti, Ordinario di Diritto Privato all’Università Europea di Roma.
L’incontro è proseguito con la menzione di merito dei migliori studenti e con l’intervento di uno studente.
Guarda il video dell’evento.
Mercoledì 21 febbraio dalle ore 9:30 alle 17:30 si terrà il convegno internazionale sul tema: la giustizia penale internazionale a vent’anni dallo Statuto di Roma – problemi e prospettive.
La Corte penale internazionale è stata fondata nel 1998 con lo Statuto di Roma ed è competente a giudicare i responsabili dei crimini internazionali: il genocidio, i crimini contro l’umanità, i crimini di guerra e il crimine di aggressione.
Il Convegno organizzato dall’Università Europea di Roma mette a tema la continuità storica della Corte internazionale con i Tribunali ad hoc del Ruanda e della ex-Jugoslavia e individua potenzialità e criticità del sistema di giustizia penale internazionale.
Scarica la locandina
Roma, 20-21 febbraio 2018; ore 10 – 17 –
Salone delle Armi (Foro Italico) –Viale dei Gladiatori, 63
Scarica la brochure
Programma della manifestazione:
Martedì 20 febbraio:
Mercoledì 21 febbraio:
Nel corso dell’esposizione verranno proiettati filmati sull’impegno del CONI per i giovani e su altre tematiche coerenti con i temi dell’evento.
L’ex studentessa UER Melissa Morone (nella foto), laureatasi nella sessione autunnale in Psicologia delle organizzazioni con la supervisione del Prof. Giorgi, ci racconta la sua esperienza di lavoro.
“Sto svolgendo uno stage in Pirelli nel dipartimento Risorse Umane dello Stabilimento produttivo di Bollate, in provincia di Milano.
Mi trovo ad operare in una fabbrica storica del gruppo, che da quest’anno sta implementando un processo di change, con un focus molto forte sul cambiamento fisico, ma soprattutto culturale.
Le maggiori aree di mia responsabilità, in affiancamento all’HR Manager del Plant, riguardano comunicazione, sviluppo e formazione, toccando però in maniera marginale anche tutti gli altri temi principali legati all’universo HR.”
Mercoledì 14 febbraio si terrà la cerimonia d’imposizione delle ceneri e d’inizio della quaresima.
Programma:
Durante la giornata saranno a disposizione anche vari sacerdoti per le confessioni.
Il Rettore dell’Università Europea di Roma, Padre Pedro Barrajón LC, è intervenuto nell’ambito della cerimonia di consegna delle borse di studio della seconda edizione del Premio “Per una nuova cultura umanistica”, il 13 dicembre 2017 presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Nella sua relazione Padre Barrajón LC ha ricordato che “l’Italia è la patria dell’Umanesimo, quella corrente culturale che iniziò nel secolo XIV con poeti e letterati, come Francesco Petrarca, che volevano recuperare l’eredità della cultura greco-romana in una società che si apriva sempre di più alle sfide di ciò che poi sarà chiamata la modernità”.
Oggi, ha spiegato il Rettore “si manifesta sempre più il bisogno di impostare in un modo nuovo gli studi universitari che, senza perdere l’alta qualità scientifica e specializzata, volgano lo sguardo alle origini di un’istituzione dove non solo si offriva una serie di conoscenze, ma si cercava di trovare un ordine, un sistema valoriale, una visione del cosmo e dell’uomo che fosse alla base della costruzione delle nuove nazioni che all’epoca stavano sorgendo in Europa”.
Padre Pedro Barrajón LC ha citato l’esempio di San Filippo Neri, il quale, nella sua pedagogia poi passata all’Oratorio, riuscì a creare un sistema formativo dove il dialogo del maestro con gli allievi, la lettura critica dei migliori testi, classici, agiografici e scientifici, l’esercitazione musicale e anche fisica, diedero come risultato personalità armoniose.
“Egli – ha spiegato il Rettore – aveva capito che la formazione della persona umana non può essere frammentaria ma deve includere sia l’anima che il corpo; accogliere tutte le facoltà superiori di intelligenza, volontà, con tutta la parte emotivo-emozionale, la capacità espressiva, l’esercitazione delle arti liberali e delle tecniche professionali. E il tutto con un peculiare distacco e umorismo, capace di cogliere la parte buona dell’essere umano anche lì dove il male lo assilla”.
Anche se non fondò un’università, – egli stesso seguì lezioni di filosofia e teologia alla Sapienza – in un secolo convulso da cambiamenti epocali, dimostrò che anche la santità deve avvalersi dell’humanum e che l’humanum non può essere lasciato fuori da una vera formazione. Tanto meno potrà essere lasciato fuori in quelle istituzioni come le università, dove la dignità dell’uomo, con al centro la sua libertà, la sua immensa capacità di conoscenza e il suo agire libero secondo norme morali corrispondenti a una tale dignità, deve venire oggi più mai valorizzato e promosso
Includere per innovare. Con queste parole chiave si è aperta la terza edizione della TIM Equity & Inclusion Week, dall’11 al 15 dicembre 2017, che ha visto protagonisti 50000 dipendenti in tutta Italia, con eventi live e on line in 18 città.
L’obiettivo è stato quello di stimolare il dibattito sulla valorizzazione delle diversità, insieme a rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni, del mondo accademico, culturale e dello spettacolo.
Fra i vari eventi, a Roma, presso TIM Academy, è intervenuto Carlo Climati, Direttore del Laboratorio di comunicazione e Responsabile ufficio stampa dell’Università Europea di Roma, con una relazione su inclusione e comunicazione.
L’inclusione è uno degli elementi identitari dell’Università Europea di Roma. Gli studenti, oltre ad acquisire competenze professionali, sono impegnati in attività sociali che hanno lo scopo di sensibilizzare al dialogo, all’incontro e all’accoglienza dell’altro.
È possibile vedere qui il video di TIM “Uh Mani uguali!” per la TIM Equity & Inclusion Week. Il video racconta come sperimentare la propria diversità aiuti a comprendere e valorizzare quella degli altri e ad assumere in modo spontaneo e naturale un approccio inclusivo.
È iniziata la VI edizione del Master in Management delle Organizzazioni Turistiche.
Marco Misischia, imprenditore turistico e Presidente della CNA Turismo Lazio (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), ha tenuto la lezione inaugurale sul tema “Gli scenari e i trend del turismo nazionale e internazionale”.
L’incontro è stato aperto da un saluto del Rettore dell’Università Europea di Roma Padre Pedro Barrajón LC.
Nella foto vediamo Marco Misischia insieme al Rettore, con la maglietta di “Angeli per un giorno”, attività sociale a cui partecipano gli studenti dell’università.
Il Master offre le competenze necessarie per inserirsi nelle organizzazioni delle filiera turistica (Tour Operator, Alberghi, Eventi, Web Agency) e per ricoprire posizioni manageriali. Fornisce le competenze propedeutiche all’esercizio delle tradizionali professioni turistiche (Direttore tecnico di Agenzia di Viaggio, Accompagnatore turistico).
Sono previsti quattro mesi di formazione in aula e quattro mesi di stage, che permetteranno di applicare le conoscenze acquisite e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.
Il 46% dei giovani italiani non è soddisfatto del proprio percorso universitario. È quanto emerge da un sondaggio di Sodexo, citato in un recente articolo del Sole 24 Ore, su quattromila studenti provenienti da Italia, Cina, Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e India.
Rispetto agli altri Paesi, il dato italiano è il peggiore. Inoltre il 36% degli studenti italiani ha pensato almeno una volta di abbandonare gli studi universitari.
Tra le cause di questa insoddisfazione ci sono l’eccessivo carico di lavoro (51%) e la sfiducia nella possibilità di trovare un lavoro dopo una laurea (43%).
Sono percentuali preoccupanti, che sembrerebbero suggerire la necessità di una maggiore attenzione al percorso di orientamento dei giovani, fin dai tempi della scuola.
L’Università Europea di Roma ha scelto di dedicarsi molto a questo cammino, inviando nelle scuole professionisti che credono fermamente nel valore del dialogo e dell’ascolto dei giovani. Si tratta di un servizio offerto a tutti, attraverso alcuni passi graduali per orientare gli studenti a compiere la scelta giusta per il proprio futuro.
Incontri personali, dialoghi e test accurati potrebbero essere una buona strada per contribuire a ridurre la possibilità di una futura insoddisfazione. Per questa ragione i professionisti dell’Università Europea di Roma dedicano il loro tempo ad un orientamento consapevole, che possa accompagnare lo studente ed aiutarlo nello sviluppo di un discernimento sereno.
È possibile leggere l’articolo del Sole 24 Ore.
La giornalista della Rai Francesca Spano è venuta a trovarci per realizzare alcune interviste con i nostri studenti, sul tema del Sinodo dei giovani. Andranno in onda sabato mattina, 3 febbraio 2018 su Raiuno, dopo il TG delle 8, nel programma “TG1 Dialogo”, a cura di Piero Damosso.
Martedì 30 gennaio 2018, alle 9:30, all’Università Europea di Roma è iniziata la VI edizione del Master in Management delle Organizzazioni Turistiche.
La lezione inaugurale è stata tenuta da Marco Misischia, imprenditore turistico e Presidente della CNA Turismo Lazio (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), sul tema “Gli scenari e i trend del turismo nazionale e internazionale”.
L’incontro è stato aperto da un saluto del Rettore dell’Università Europea di Roma Padre Pedro Barrajón LC.
Il Master offre le competenze necessarie per inserirsi nelle organizzazioni delle filiera turistica (Tour Operator, Alberghi, Eventi, Web Agency) e per ricoprire posizioni manageriali. Fornisce le competenze propedeutiche all’esercizio delle tradizionali professioni turistiche (Direttore tecnico di Agenzia di Viaggio, Accompagnatore turistico).
Sono previsti quattro mesi di formazione in aula e quattro mesi di stage, che permetteranno di applicare le conoscenze acquisite e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.
È possibile vedere qui un video con le testimonianze di alcuni ex studenti del Master.
Giovedì 4 gennaio 2018 alle ore 20:00 al Teatro Sistina di Roma si terrà il musical “Mamma mia” organizzato della Fondazione Alessandra Bisceglia W Ale Onlus
Scarica il programma
Il Rettore dell’Università Europea di Roma, Padre Pedro Barrajón LC, interverrà in una tavola rotonda nell’ambito della cerimonia di consegna delle borse di studio della seconda edizione del Premio “Per una nuova cultura umanistica“.
L’incontro si terrà mercoledì 13 dicembre 2017, alle 15:00, presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, alla presenza del Ministro.
Il Premio “Per una nuova cultura umanistica” è indetto dall’Associazione universitaria culturale “San Filippo Neri”, presieduta dal Prof. Alessandro Toscano. E’ destinato a giovani studiosi, italiani e stranieri, che abbiano conseguito la Laurea magistrale o il Dottorato di ricerca a partire dal primo gennaio 2016 in una Università pubblica romana, statale o non statale, discutendo una tesi di laurea magistrale o dottorale in Filosofia, Storia, Musica e Linguistica.
Nella tavola rotonda, insieme a Padre Barrajón, interverranno Francesco Bonini, Rettore della LUMSA, Marina Formica, Coordinatrice della Macro-area di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata, e Luca Pietromarchi Rettore dell’Università Roma Tre.
Nell’ambito della formazione professionale continua dell’Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma la Commissione Responsabilità Sociale d’Impresa organizza per il giorno 12 dicembre 2017 alle ore 14.00 un evento formativo dal titolo “La valutazione e la gestione dei rischi e il sistema dei controlli interni ed esterni nel D. Lgs. 2542016 sull’informativa non finanziaria obbligatoria per gli Enti di Interesse pubblico di cui all’art. 16 del D. Lgs. 39 2010”.
Nel corso dell’evento saranno previsti diversi interventi ad opera dei membri stessi della commissione e membri esterni.
Scarica il programma
Nell’ambito della collaborazione avviata dall’Università Europea di Roma con l’Associazione RomAmoR Onlus, lunedì 4 dicembre 2017, dalle ore 10:00 alle 13:00, presso l’atrio dell’ateneo, si terrà una raccolta di indumenti da destinare ai senza fissa dimora.
Invitiamo tutti a partecipare a questa iniziativa di solidarietà, che potrà aiutare tante persone bisognose.
Si richiede prevalentemente vestiario da uomo:
Per ulteriori informazioni: tel. 320 0747187 – lcannarsa@unier.it
Mons. Leuzzi porgerà il suo saluto alla comunità accademica dell’UER, in occasione dell’approssimarsi dell’Avvento. Donerà ad ogni studente una copia del Vangelo di Marco, che ci accompagnerà nel nuovo anno liturgico.
L’incontro fa parte della Settimana del Vangelo 2017, iniziativa con cui la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma porterà la Parola di Gesù nelle cappellanie universitarie, nelle parrocchie e nei collegi universitari.
Sabato 25 novembre 2017 dalle 9:00 alle 19:30 si terrà presso l’Università Europea di Roma il XIX Congresso Nazionale di Psicologia Giuridica della AIPG (Associazione Italiana Psicologia Giuridica) dal titolo “Genitorialità“.
L’AIPG è da sempre impegnata nell’affrontare argomenti e tematiche complesse e attuali, importanti dal punto di vista sociale e relazionale, come nel caso specifico della genitorialità, tema scelto per il Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica, che si terrà a Roma il 25 novembre 2017 presso l’Università Europea di Roma. L’attenzione sarà rivolta verso i minori che, comunque, si trovano coinvolti loro malgrado all’interno di un dibattito che li riguarda, in riferimento alle responsabilità genitoriali di coppie in forte conflitto.
Si parlerà di modelli psicologici di riferimento, ma anche di relazioni psicopatologiche e distruttive all’interno dei nuclei familiari, di traumi separativi e di prospettive psicologico-giuridiche, si affronteranno i temi legati alle modalità di affidamento e frequentazione, cercando, ovviamente, di focalizzare l’interesse sul benessere dei minori.
Scarica la brochure!
Per ulteriori informazioni:
Segreteria organizzativa AIPG
Via Bisagno, 15 – 00199 Roma Tel. 06 86398278 Fax 06 86384343
E-mail: convegno@aipgitalia.org – www.aipgitalia.org
Mercoledì 22 novembre 2017 alle ore 18:30, presso l’Auditorium dell’Università Europea di Roma, si terrà lo spettacolo “Mille Pensieri per Ale”.
L’evento, patrocinato dall’Università Europea di Roma, è organizzato dalla Fondazione Alessandra BIsceglia “W Ale” Onlus, realtà fondata nel 2009 per aiutare le famiglie e i pazienti affetti da anomalie vascolari congenite e per promuovere lo studio e la ricerca nel campo di queste patologie. Nasce per onorare la memoria di Alessandra Bisceglia, giornalista e autrice televisiva, affetta da una malformazione vascolare gravissima e rara.
Lo spettacolo racconta con delicatezza e in modo coinvolgente l’esperienza di Alessandra Bisceglia, attraverso la lettura di testi e brani di musica dal vivo con la Gabriele Carbonari Band, insieme a un gruppo di giovani attori e con la partecipazione di alcuni studenti della nostra Università.
Siete cordialmente invitati, voi e le vostre famiglie, a partecipare a questo importante evento.
Martedì 21 novembre 2017 alle 19:00 nella sede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dell’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190), si terrà la proiezione del film “Il figlio sospeso” di Egidio Termine.
Seguirà un dibattito, alle 20:30, con Padre Gonzalo Miranda LC, Decano della Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Egidio Termine, regista, Alberto Gambino, Pro-Rettore dell’Università Europea di Roma, Emmanuele Di Leo, Presidente Steadfast Onlus, e Massimo Gandolfini, Presidente del Comitato Difendiamo i Nostri Figli. Saranno presenti gli attori del film.
Giovedì 16 Novembre 2017 dalle ore 19:30 presso l’Università Europea di Roma si terrà il primo Ballo di inizio anno. Un evento di musica, divertimento e solidarietà.
Leggi tutto…
Giovedì 16 novembre 2017, alle 15:00, a Roma, nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, si terrà la presentazione del libro “Servono ancora i cattolici in politica? Testimonianze del dibattito parlamentare sul valore della vita e sul testamento biologico” (Edizioni Magi) a cura di Paola Binetti.
Interverranno: Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore della Sapienza, Alberto Gambino, Pro-Rettore dell’Università Europea di Roma, Luciano Violante, Presidente della Camera dal 1996 al 2001 e Fausto Bertinotti, Presidente della Camera negli anni 2006 – 2008.
Modererà l’incontro Cesare Cavalleri, Direttore della rivista “Studi Cattolici” e noto editorialista.
Saranno presenti gli autori: Paola Binetti, Rocco Buttiglione, Raffaele Calabrò, Gian Luigi Gigli, Maurizio Lupi, Domenico Menorello, Alessandro Pagano, Antonio Palmieri.
Per partecipare è necessario accreditarsi all’indirizzo binetti.stampa@gmail.com
Domenica 12 novembre 2017 appuntamento alle 8:30 all’Università Europea di Roma per la nuova edizione di Pedala per un Sorriso, manifestazione ciclistica benefica.
Ha lo scopo principale di raccogliere fondi per costituire un fondo di finanziamento per Squadre Ciclistiche Giovanili; finanziare la ricerca sulle lesioni del midollo spinale, Marina Romoli Onlus; sostenere l’iniziativa di Arcobaleno della Speranza Onlus nella lotta contro la leucemia. Parteciperanno Ivan Basso e altri corridori professionisti.
Per informazioni e iscrizioni: www.pedalaperunsorriso.org
Mercoledì 8 e giovedì 9 novembre 2017 dalle ore 8:00 alle ore 12:00 si terranno due sessioni di donazioni del sangue, organizzate da EMA-ROMA presso l’Università Europea di Roma.
Leggi tutto…
Nell’ambito della formazione professionale continua dell’Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma la Commissione Responsabilità Sociale d’Impresa organizza per il giorno 26 ottobre 2017 alle ore 14:00 un evento formativo dal titolo “Il D. Lgs. 254/2016 sull’informativa non finanziaria obbligatoria: obblighi ed opportunità per le imprese e per i professionisti”.
Nel corso dell’evento saranno previsti diversi interventi ad opera dei membri stessi della commissione e membri esterni.
Giovedì 19 ottobre 2017, alle 19, all’Università Europea di Roma, si terrà la proiezione del film “Crazy for football”, vincitore del David di Donatello 2017 come migliore docu-film. L’ingresso è libero.
Usa, Slovenia, Italy and Spain, the cross cultural perspective on Leadership International seminar on developing cultural intelligence and leadership.
Martedì 17 ottobre 11 a.m. – aula master.
R. Boyd Johnson, Ph.D. – Eva Boštjančič, Ph.D. – Giorgi Gabriele, Ph.D. – Javier Fiz perez Ph.D.
Indiana Wesleyan University – University of Ljubljana – Università europea di Roma
Admission is free.
For reservation please contact: gabriele.giorgi@unier.it
Presentazione del corso di alta formazione in emotional intelligence coaching (e mindfulness).
Sabato 30 settembre 2017 dalle 10 alle 13 presso l’aula Master dell’Università Europea di Roma si terrà l’evento di presentazione del corso di alta formazione in emotional intelligence coaching (e mindfulness).
Bando per la selezione di n.5 studenti per il rilascio del doppio titolo nell’ambito dell’Accordo stipulato tra l’Università degli Studi Europea di Roma e l’Istituto Universitario “Sophia” a.a. 2017/2018.
La Scuola si terrà dall’11 al 15 luglio 2017 a Stresa (VB), sul Lago Maggiore. Propone lezioni, conferenze seminari, dibattiti e visite guidate volte ad illustrare la vita, le opere e il pensiero di Alessandro Manzoni.
La Prof.ssa Isabella Becherucci, Associato di Letteratura Italiana all’Università Europea di Roma, terrà la lezione inaugurale della Scuola Estiva Internazionale in Studi manzoniani, con una relazione sul tema “Il testo ingabbiato. Censura e autocensura nell’opera di Manzoni”.
La Scuola si terrà dall’11 al 15 luglio 2017 a Stresa (VB), sul Lago Maggiore. Propone lezioni, conferenze seminari, dibattiti e visite guidate volte ad illustrare la vita, le opere e il pensiero di Alessandro Manzoni.
Docenti universitari specialisti dell’argomento garantiscono l’aggiornamento e l’alta qualità scientifica della Scuola. Le lezioni sono affiancate da attività didattiche integrative, quali visite guidate ai luoghi manzoniani e relazioni tenute dai corsisti stessi, seguite da ampie discussioni.
Stresa, che ospita la Scuola, è località manzoniana per eccellenza. Lo scrittore, infatti, soggiornò spesso dal 1830 a Villa Stampa, nella vicinissima Lesa, che divenne sua residenza abituale tra il 1848 e il 1850.
E’ possibile vedere qui la brochure della Scuola Estiva Internazionale in Studi manzoniani.
I volontari Komen in UER il 12 aprile
Studenti, docenti e personale UER sono invitati a partecipare alla prossima RACE FOR THE CURE di domenica 8 maggio 2022, evento simbolo della Komen Italia e la più grande manifestazione per la lotta ai tumori al seno in Italia e nel mondo.
Martedì 12 aprile dalle 9.00 alle 14.00, nell’atrio dell’ università, saranno presenti alcuni volontari dell’Associazione che forniranno le indicazioni utili e raccoglieranno le iscrizioni per partecipare alla manifestazione con la squadra UER.
Scarica la locandina dell’evento
La RACE FOR THE CURE è un appuntamento di solidarietà aperto a tutti ed è possibile partecipare alle attività proposte dal Villaggio Race, alla corsa o alla passeggiata della domenica mattina.
Augurandoci di poter contare su un’ampia adesione a questa importante manifestazione di solidarietà, per maggiori informazioni potete fare riferimento a Lorenza Cannarsa e Matteo Anastasi scrivendo a responsabilitasociale@unier.it o sport.extracurriculari@unier.it, o telefonicamente al 320 0747187.
L’evento si svolge in seno alla collaborazione avviata dal Centro di Formazione Integrale UER con l’Associazione Susan G. Komen Italia per la tutela della salute delle donne.
Qui alcune informazioni sulla manifestazione e una scheda informativa per partecipare anche come volontario a supporto delle attività organizzate da Komen Italia presso il Villaggio della Salute.
Charity dinner e Giornata di Natale
Anche quest’anno Angeli per un Giorno organizza due momenti particolarmente significativi ed emozionanti per le festività natalizie.
Il giorno venerdì 15 dicembre 2023, a partire dalle ore 19.00 si terrà la grande serata di solidarietà dell’Università Europea di Roma, organizzata da Angeli per un Giorno e dal Centro Pastorale UER in collaborazione con UER Alumni.
I fondi raccolti durante la serata saranno utilizzati per acquistare regali per i bambini e ragazzi delle case-famiglia e associazioni con cui angeli per un giorno collabora.
Il contributo è di 20 euro.
Domenica 17 dicembre 2023, a partire dalle ore 9.00, si terrà la giornata di solidarietà di Angeli per un Giorno, dedicata a bambini e ragazzi in situazioni di difficoltà ospiti di case famiglia e d’accoglienza. I volontari consegneranno a bambini e ragazzi regali di natali dedicati ad ognuno di loro e saranno allestiti spazi gioco e pranzo.
Gli “angeli” volontari sono principalmente amici e studenti dell’Università Europea di Roma, che collaborano con le case famiglia, e l’attività fa parte delle attività sociali dell’Ufficio di Formazione Integrale e del Centro Pastorale dell’Università Europea di Roma.
Il contributo è di 10 euro + 5 euro per chi deve acquistare la t-shirt.
Prenota qui la partecipazione alla giornata di natale