Dottore di Ricerca in Diritto dell’Economia nel 1997 con una dissertazione sul tema: «La parità di trattamento degli azionisti in società quotate».
Dal 1995 al 2001 titolare, presso la Facoltà di Economia della Luiss, di un contratto integrativo di insegnamento per il corso di Diritto Commerciale II.
Dal gennaio 2005 al settembre 2006 Ricercatore di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Foggia.
Professore Associato di Diritto Commerciale presso la predetta Facoltà dal 16 settembre 2006 al 31 ottobre 2010. Professore
Straordinario di Diritto Commerciale presso l’Ambito di Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma dal 1° novembre 2010.
Componente della Redazione romana della Rivista “Giurisprudenza Commerciale”.
Componente del Comitato Scientifico della Rivista “Osservatorio del diritto civile e commerciale”.
Pubblicazioni
Finanziamenti “anomali” dei soci e tutela del patrimonio nelle società di capitali, Milano, Giuffrè, 2005.
Il regime giuridico dei margini e l’operatività in derivati su commodities, in Scambi su merci e derivati su commodities. Quali prospettive? a cura di M.Lamandini e C.Motti, Milano, Giuffrè, 2006, p. 703 ss.
Finanziamenti dell’unico socio e avvio dell’impresa sociale, in Banca, borsa, titoli di credito, 2006, II, p. 633 ss.
Sulle competenze “implicite” dell’assemblea nella società per azioni, in Rivista di diritto societario, 2007, II, p. 86 ss.
Commento all’art. 72, nel Commentario al Codice delle Assicurazioni private a cura di Alpa e Capriglione, Padova, Cedam, 2007, vol. II, p. 146 ss.
Voce «Finanziamenti dei soci», vol. 6, nella Enciclopedia Giuridica de Il Sole 24 Ore, Milano, 2007, p. 423 ss.
Voce «Versamenti dei soci», vol. 16, nella Enciclopedia Giuridica de Il Sole 24 Ore, Milano, 2007, p. 567 ss.
Formazione del gruppo e diritti dei soci, in Rivista del diritto commerciale, 2007, I, p. 267 ss.
Considerazioni in tema di illecito confusorio delle società sportive, in Annali Italiani del Diritto d’Autore, 2007, II, p. 835 ss.
Dalla struttura alla funzione della disciplina sui finanziamenti soci, in Riv. dir. comm., 2008, I, p. 133 ss.
Riflessioni minime sul recesso dal gruppo, in Riv. dir. comm., 2009, I, p. 881 ss.
I finanziamenti «anomali» dell’azionista, in Riv. dir. soc., 2009, II, p. 563 ss.
Partecipazione sociale e attività di impresa, Milano, Giuffrè, 2010. – Esternalizzazione di funzioni aziendali e “integrità” organizzativa nelle imprese di investimento, negli Studi per Franco Di Sabato, I, Napoli, ESI, 2009, p. 417 ss.
Le operazioni con parti correlate nei gruppi societari, in Riv. dir. comm., 2010, I, p. 887 ss.
Sul regime concorsuale dei finanziamenti soci, in Giur. comm., 2010, I, p. 805 ss.
Sul nuovo “protocollo di autonomia” della Assogestioni, in Riv. trim. dir. econ., 2011, I, p. 75 ss.
Record date e “nuova” inscindibilità della partecipazione azionaria, in Riv. dir. comm., 2011, I, p. 107 ss.
Indotto, concorrenza e mercato: il caso della subfornitura, in AGE, 2/2011, 273 ss. (con Valeria Falce)
Interesse sociale, interesse dei soci e interesse del gruppo, in Giur. comm., 2012, I, 66 ss.
Commento agli artt. 104-bis e 104-ter, in Il Testo Unico della Finanza a cura di Fratini-Gasparri, Torino, Utet, 2012