
Master e Corsi universitari di perfezionamento e aggiornamento
Il Corso di perfezionamento in “Diritto amministrativo – Diritto del pubblico impiego e della responsabilità amministrativa” è rivolto ai laureati in Giurisprudenza, agli avvocati e ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni, in possesso dei requisiti di cui all’art.9 del presente Regolamento, che intendono approfondire le tematiche connesse al Diritto amministrativo, sostanziale e processuale, anche in funzione del conseguimento del titolo di Avvocato specialista.
D.R. 253/20 – Attivazione del Corso
Il Corso si propone di far acquisire ai discenti una completa conoscenza del diritto amministrativo, processuale e sostanziale.
Il Corso si propone di:
L’attività formativa corrisponde a n. 7 crediti formativi universitari (CFU) complessivi, e impegnerà gli iscritti per non meno di n. 30 ore di attività didattica. L’attività didattica si svolgerà in modalità blended.
DISCIPLINA | SSD | CFU |
---|---|---|
Principi e novità in tema di Diritto del pubblico impiego e delle responsabilità amministrative | IUS/10 | 6 |
Prova finale | Colloquio orale | 1 |
Il rilascio dell’attestato di partecipazione al Corso di perfezionamento in “Diritto amministrativo – Contratti Pubblici” e la conseguente acquisizione dei n. 7 CFU sono condizionati:
Il Coordinatore: Prof.ssa Loredana Giani
Il Co-Coordinatore: Prof. Filippo Lubrano
Il Direttore: Dott. Giorgio de Faveri
Il Collegio dei Docenti:
DATA | ARGOMENTO | DOCENTI |
---|---|---|
19 marzo 2021 (ore 14.00 – 17.00) |
Art. 97 Cost. I concetti di buon andamento ed imparzialità della P.A.
D. lgs. 165/2001. Il pubblico impiego. Il rapporto di pubblico impiego privatizzato. L’accesso al pubblico impiego. La dirigenza pubblica |
Cons. Stefano Toschei
Cons. Patrizia Ferrari |
26 marzo 2021 (ore 14.00 – 17.00) |
Diritti e doveri del pubblico impiegato.
Responsabilità e regime disciplinare del pubblico impiego. Diritti e doveri del pubblico dipendente. Le responsabilità del pubblico dipendente (amministrativa, civile, pensale, erariale e disciplinare). La valutazione del personale. |
Avv. Pietro Garofoli
Cons. Marco Villani |
9 aprile 2021 (ore 14.00 – 17.00) |
La responsabilità della pubblica Amministrazione. (la responsabilità del funzionario pubblico nei confronti della propria amministrazione: responsabilità amministrativa, contabile, disciplinare. Procedimenti sanzionatori delle condotte che abbiano causato danno all’amministrazione. Rapporti tra il processo penale, il procedimento disciplinare, quello contabile e quello civile.) | Pres. Tommaso Miele
Cons. Erika Guerri |
9 aprile 2021 (ore 17.00 – 19.00) |
Atipicità dell’illecito contabile: area del danno risarcibile. | Cons. Giulio Stolfi |
16 aprile 2021 (ore 14.00 – 17.00) |
La duplice funzione della Corte dei Conti: giurisdizione e controllo.
Le questioni oggetto della giurisdizione della Corte dei Conti. Il Codice della giustizia contabile: il giudizio innanzi alla Corte dei Conti e il suo rito. |
Cons. Filippo Izzo
Pres. Mauro Orefice |
21 aprile 2021 (ore 13.00 – 16.00) |
Il ruolo del Pubblico Ministero della Corte dei Conti. | Pres. Angelo Canale
Avv. Luigi Medugno |
23 aprile 2021 (ore 14.00 – 19.00) |
Giudizio pensionistico. Il rapporto sostanziale e la tutela del pensionato. Il D.lgs. n. 174/2016 | Cons. Ilaria Annamaria Chesta
Cons. Benedetto Brancoli Busdraghi |
28 aprile 2021 (ore 13.00 – 16.00) |
La Costituzione italiana ed il ruolo di controllo in capo alla Corte dei Conti: artt. 81, 97 e 119 Costituzione.
“Le P.A. assicurano l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico”. |
Pres. Mauro Orefice
Cons. Giuseppe M. Mezzapesa |
30 aprile 2021 (ore 14.00 – 17.00) |
Le funzioni di Controllo della Corte dei Conti. | Pres. Rosario Scalia
Cons. Valeria Franchi |
12 maggio 2021 (ore 13.00 – 16.00) |
Società partecipate: Il T.U. n. 175/2016. L’esercizio “privato” delle pubbliche funzioni. I controlli ed i problemi di giurisdizione. | Avv. Filippo Lattanzi
Cons. Andrea Giordano |