I possibili destinatari del corso sono molteplici categorie di partecipanti provenienti da background professionali ed accademici diversi, già coinvolti nel settore e/o interessati, i quali vogliano approfondire dettagliatamente una tematica fondamentale e particolarmente attuale come la sostenibilità aziendale ed il suo contesto regolamentare ed applicativo, incluse le possibili opportunità di sviluppo. In particolare, è rivolto a: imprenditori, professionisti (dottori commercialisti, avvocati, ingegneri), dirigenti/manager e consulenti sia d’azienda che di istituti finanziari, dirigenti e dipendenti pubblici, membri di enti ed organizzazioni, dottorandi, neo-laureati.
Il corso, realizzato in collaborazione con I-Com (Istituto per la Competitività), verrà erogato in formato e-learning tramite video-conference live con i docenti e video lezioni. Il materiale didattico del corso sarà reso disponibile in concomitanza degli interventi dei vari docenti.
In riferimento alla sua struttura, è suddiviso in moduli tematici interconnessi che permettono una comprensione completa ed una formazione avanzata di carattere multidisciplinare riguardo un settore fondamentale, e che sarà sempre più rilevante nei prossimi anni, come quello della sostenibilità aziendale.
In particolare, è suddiviso in quattro sessioni principali: “SDGs, EU Sustainability Policies e Strategie ESG” (di carattere più normativo e regolamentare, in merito al framework normativo della sostenibilità aziendale, con un focus a livello sovra-nazionale, comunitario e nazionale), “Sostenibilità ambientale: una dimensione multifattoriale” (di carattere settoriale in tema di sostenibilità ambientale e di utilizzo delle risorse naturali), “Reporting Non-Finanziario e Finanza Sostenibile” (di carattere più contabile-finanziario, legato al bilancio integrato ed un nuovo approccio al valore d’azienda ma anche a strumenti di finanza innovativa quali green/social bond, nonchè riguardante anche le attività di audit ed assurance) ed “Impresa Sostenibile: Governance & Operations” (di carattere più direzionale e gestionale a livello societario, con analisi di aspetti più propriamente direzionali ed operativi di politiche ed investimenti aziendali sostenibili, nonché aspetti di investor relations).
Un percorso formativo intenso, caratterizzato da diverse testimonianze rilevanti e dall’ausilio di case-study, documenti tecnici, ecc. Con l’obiettivo principale di dare alle diverse categorie di partecipanti utili conoscenze e quegli strumenti tecnici per poter comprendere e sfruttare al meglio tali recenti opportunità e sviluppi legati alla sostenibilità in ambito aziendale e professionale.
Minimo: 14 – Massimo: 25
Dott. Francesco Micci, ACA | CP3P
Dottore Commercialista/Chartered Accountant & Revisore Legale, Financial Advisor, International Certified PPP Professional. Professionista specializzato in diverse aree di attività legate al partenariato pubblico-privato (PPP), al financial advisory, alla corporate governance ed ai controlli societari. In particolare: public procurement e PPPs, finanza strutturata (project finance), corporate finance e finanza straordinaria (M&A, valutazione d’azienda, listing), finanza sostenibile (green/social bond), reporting finanziario e non-finanziario (integrated/sustainability reporting), sistemi di controllo societario interno e controlli esterni (audit, assurance), procedure varie di business recovery, tax planning. Tra i principali settori di attività professionale: infrastrutture e public sector, sostenibilità ed energie rinnovabili, SMEs, financial sector. Collabora come esperto in primarie organizzazioni internazionali, è docente in business school e per programmi di certificazioni professionali in materia. Autore di pubblicazioni tecniche su magazine specialistici e co-autore di report internazionali, partecipa a conferenze di settore. Esperienze in società di consulenza. Laureato cum laude in Economia presso l’Università LUISS Guido Carli, ha conseguito master executive di specializzazione e certificazioni professionali internazionali.
Dott. Franco D’Amore
E’ Vice Presidente e Direttore dell’Area Energia dell’Istituto per la Competitività, un istituto di ricerca indipendente che ha contribuito a fondare nel 2005 e che promuove temi ed analisi sulla competitività in chiave innovativa, all’interno del quadro politico-economico europeo ed internazionale. E’ membro del comitato scientifico dell’UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani. Collabora o ha collaborato come consulente presso istituzioni pubbliche ed enti privati sui temi dello sviluppo locale, dell’innovazione e della progettazione europea. Ha svolto numerosi studi e ricerche su temi energetici ed ambientali con un particolare focus sulla sostenibilità dei sistemi energetici, delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, sulle politiche per il contenimento delle emissioni climalteranti e sull’innovazione energetica. All’attività di studio e analisi ha affiancato una intensa attività di realizzazione di progetti sempre in campo energetico e ambientale, sia per soggetti privati che pubblici. Prima di occuparsi di energia ha lavorato nel campo della ricerca delle proprietà ottiche della materia per applicazioni fotoniche. Si è laureato in Fisica presso l’Università di “Roma La Sapienza” (1998). Successivamente ha conseguito un Master presso la Scuola Europea di Studi Avanzati in Scienze dei Materiali (Università di Pavia – 2000) ed un Master in Gestione delle Risorse Energetiche (SAFE – 2004).
Durante il corso è previsto l’intervento da parte di professionisti ed esperti del settore
Dott. Saverio Bari
Dottore Commercialista & Revisore Legale
Dott. Francesco Longo
International PPP Professional
Dott. Fabio Petroni
Direttore dei Programmi presso E4Impact Foundation | UniCatt – ALTIS
Ing. Maria Ricci
Project Manager presso F.A.O.
Titoli d’accesso
Rata unica € 475 (+IVA)
Iscrizioni dal 16/11/2020 al 01/12/2020. Per iscriversi seguire le istruzioni
Il materiale didattico del corso sarà disponibile sulla piattaforma didattica Corsi UER
2 Weekend: 3-4-5 Dicembre & 10-11-12 Dicembre
Giovedì 18-20 (2 ore), Venerdì 18-20 (2 ore), Sabato 9-13 & 14-17 (7 ore)
SDGs delle UN: Agenda 2030
Focus F.A.O. – Indici di sostenibilità e Strategie ESG
Diritto comunitario: EU Sustainability Policies
Focus Italia – Interventi normativi, programmi e fondi dedicati a livello nazionale
Servizi ecosistemici: elementi di base
Emissioni di gas climalteranti
Utilizzo delle risorse naturali
Altre dimensioni ambientali: il ciclo idrico e l’uso del suolo
Introduzione al reporting non-finanziario
Global Reporting Initiative (GRI) & International Integrated Reporting Council (IIRC)
Reporting non-finanziario: bilancio di sostenibilità, reporting integrato e dichiarazione non-finanziaria
Audit ed Assurance dell’informativa non-finanziaria
Finanza sostenibile
Minibond “sostenibili”: segmento ExtraMOT PRO3 di Borsa Italiiana
Governance, Stakeholder engagement & Investor relations
International Procurement, PPPs & Multilateral Development Banks
Doing Sustainable Business in Africa: Opportunità, Primo passo nel continente e l’importanza dell’Impatto Sociale