La Violenza sul luogo di lavoro è un insieme di episodi nei quali i lavoratori sono minacciati e assaliti in circostanze correlate al loro lavoro che provocano un cambiamento alla loro sicurezza, al benessere e alla salute fisica e psichica» (Definizione Unione Europea)
La capacità di prevenire, riconoscere, far emergere e gestire conflitti potenziali e manifesti, per la tutela e la salvaguardia della salute è fortemente attuale e riconosciuta anche dalla Comunità Europea, sensibile all’argomento della Violenza da terze parti ai Dipendenti Pubblici.
Nel 2014 l’Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) ha dimostrato che 6/7 dei fattori di rischio psicosociale dei dipendenti PA raggiungono livelli più alti della media rispetto a quelli degli altri lavoratori.
La violenza e l’aggressione (verbale, psicologica e/o fisica) da parte di utenti e clienti espongono il lavoratore pubblico a situazioni in cui la reazione dei soggetti può trascendere e arrivare al maltrattamento verbale, ma anche fisico.
Tra i suggerimenti: erogare formazione specifica.
Gli obiettivi e i contenuti del corso, dunque, sono rivolti a professionisti PA direttamente coinvolti nella gestione di processi ispettivi con potenziale rischio di conflitto con il/gli interlocutore/i, con particolare riferimento a quelli esterni alla propria sede di lavoro.
Nelle organizzazioni, dove è previsto un processo ispettivo sul campo, può succedere che gli ispettori debbano affrontare, da soli o in coppia, situazioni di conflitto psicologico, verbale e in alcuni casi addirittura fisico. Per garantire l’armonia tra le parti e la massima professionalità in termini di efficacia ed efficienza del processo ispettivo, è necessario agire tempestivamente per evitare che le ripercussioni di un conflitto mal gestito possano ricadere sull’ispettore, sulla controparte o sulla struttura, con effetti negativi, duraturi nel tempo.
Il focus di questo corso sarà, quindi, quello di rileggere le situazioni conflittuali non più come eventi soltanto nocivi, ma come indicatori di disagio nella relazione che è necessario riconoscere, far emergere e gestire per favorire l’evoluzione e lo sviluppo delle competenze necessarie alla gestione responsabile del conflitto. Ogni situazione richiede, infatti, un’analisi dei suoi attori, del contesto e dei vari fattori in gioco.
Il corso fornisce le chiavi per decodificare le situazioni conflittuali tipiche e adattare le risposte e gli atteggiamenti alle persone coinvolte e al tipo di contesto.
Il corso è offerto in partnership con Elidea psicologi associati
Corso di Alta Formazione in Presenza, come da Bando Inps Valore PA 2019-2020, Livello II A
Area tematica di riferimento (come da Bando Inps) Capacità di gestione delle risorse umane, di gestire i conflitti
Corso di 60 ore, articolate in 8 giornate d’aula in presenza
Il calendario e le sedi definitive delle lezioni verranno comunicate a seguito della stipula delle Convenzioni con le Direzioni Regionali INPS e verranno conseguentemente rese pubbliche sul sito e inviate via mail ai singoli partecipanti entro Gennaio 2020.
Toscana – Firenze: Hotel Cellai via Ventisette Aprile, n. 14
Non sono richiesti titoli di accesso. Per la partecipazione al corso è necessario essere dipendenti della P.A. iscritti al progetto Welfare INPS Valore P.A. dall’Amministrazione di appartenenza in quanto personale già professionalizzato che intende sviluppare o potenziare competenze strategiche utili per la propria crescita professionale ovvero ad approfondire tematiche specifiche.
Minimo: 20 – Massimo: 50 per regione
I destinatari del percorso sono professionisti della Pubblica Amministrazione direttamente coinvolti nella gestione di processi ispettivi, con potenziale rischio di conflitto con interlocutori, con particolare riferimento a quelli esterni alla propria sede di lavoro.
Il corso prevede la presenza di una Faculty interna di docenti appartenenti all’Ateneo e, al fine di realizzare percorsi formativi ben bilanciati tra l’insegnamento di tipo accademico e quello di tipo pratico/applicativo/professionale, docenti e professionisti di Elidea Psicologi Associati, società che opera nel settore attinente alla tematica del corso da oltre 20 anni e con esperienza quadriennale con la specifica popolazione delle P.A. che si occupa di ispezione e gestione dei conflitti.
Prof.ssa Matilde Bini – Referente dei Corsi
Short bio: Professore Ordinario di Statistica Economica e Coordinatrice Corso di Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale presso l’Università Europea di Roma. è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, molte delle quali pubblicate su riviste internazionali peer reviewed. è titolare degli insegnamenti di Statistica aziendale (in italiano e in inglese rispettivamente in due distinti indirizzi del CdL triennale) e Metodi Statistici per le Decisioni aziendali (CdL Magistrale).Direttore scientifico e responsabile del Centro UER Academy di Alta Formazione e Formazione continua dell’Università Europea di Roma. Presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione dell’Istituto Nazionale di Statistica. Membro di diverse società scientifiche nazionali e internazionali e dei Gruppi di lavoro Valorizzazione Statistiche Pubbliche (VSP) e Statistica per la Valutazione e la Qualità nei Servizi (SVQS) della Società Italiana di Statistica. Associate Editor e Guest Editor per diverse riviste scientifiche internazionali e peer referee di progetti di ricerca nazionali.
Prof.ssa Silvia Profili – Referente dei Corsi
Short bio: Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università Europea di Roma e Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione. E’ stata post-doc presso la Facoltà di Economia della LUISS Guido Carli e visiting scholar presso la Wharton School, University of Philadelphia (USA), la Thomas Jefferson University – Medical College (USA), l’Universidad de Cordoba (Spagna), L’Universidad Carlos III (Spagna) e la University of Twente (Olanda). Co-fondatrice e chair della Human Resource Management Track all’European Academy of Management (EURAM) Conference dal 2015. E’ autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, molte delle quali pubblicate su riviste internazionali peer reviewed. Svolge attività didattica per i corsi di laurea di Economia dell’UER dove insegna Organizzazione aziendale (CdL triennale) e Human Resource Management (in inglese – CdL magistrale). è docente di people management in numerosi master tra cui l’Executive MBA della LUISS BS.
Enrica Piermattei – Fondatrice e Partner Elidea – psicologi associati
Short bio: Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, esperta di Human Resources Management, da più di 20 anni si occupa di formazione e sviluppo delle competenze (attraverso l’utilizzo di diverse metodologie di intervento), consulenza organizzativa, assessment e selezione, orientamento e placement, executive coaching individuale e di gruppo. Dopo diverse esperienze nella consulenza, dal 2006 è fondatrice, amministratrice e partner di Elidea Psicologi Associati, realtà professionale impegnata e specializzata nei diversi campi dello Human Resources Management e della Psicologia del Lavoro applicata al mondo delle organizzazioni. Ha maturato esperienze nel settore Human Resources Development per organizzazioni (micro, medie e grandi) nazionali e internazionali, pubbliche e private, un motore produttivo imponente afferente e trasversale ai diversi settori di mercato: trasporti, P.A. Centrale e Locale, credito, informatico, farmaceutico, servizi, telecomunicazioni, accademico-universitario, hospitality, ONG e cooperazione, industria. Ha svolto e svolge attività di docenza per diversi Master post – universitari e Corsi di formazione post Lauream, maturando collaborazioni e partenariati con diversi Atenei, Enti e Scuole di specializzazione.
Andrea Mazzeo – Fondatore e Partner Elidea – psicologi associati
Short bio: Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, esperto di Human Resources Management, da più di 20 anni si occupa di formazione e sviluppo delle competenze (attraverso l’utilizzo di diverse metodologie di intervento), consulenza organizzativa, assessment e selezione, orientamento e placement, executive e personal coaching individuale e di gruppo. Dopo diversi anni di esperienza come consigliere di amministrazione per società di consulenza, dal 2006 è fondatore, amministratore e partner di Elidea Psicologi Associati, realtà professionale impegnata e specializzata nei diversi campi dello Human Resources Management e della Psicologia del Lavoro applicata al mondo delle organizzazioni. In questi anni ha maturato e consolidato esperienze nel settore Human Resources Development per organizzazioni (micro, medie e grandi) nazionali e internazionali, pubbliche e private, un motore produttivo imponente afferente e trasversale ai diversi settori di mercato: trasporti, P..A Centrale e Locale, credito, informatico, farmaceutico, servizi, telecomunicazioni, accademico-universitario, hospitality, ONG e cooperazione, industria. Ha svolto e svolge attività di docenza per diversi Master post – universitari e Corsi di formazione post Lauream, maturando collaborazioni e partenariati con diversi Atenei, Enti e Scuole di specializzazione.
Silvia Panella – Consulente Elidea
Short bio: Laureata in Psicologa clinica e di comunità, esperta in promozione del benessere, si è poi specializzata in management dei processi, sviluppo e valutazione delle risorse umane. Da oltre 10 anni si occupa di sviluppo delle competenze nelle materie della comunicazione e gestione delle relazioni interpersonali sia per enti della Pubblica Amministrazione, sia per Aziende private. È consulente e formatrice Elidea dal 2017 e opera nel settore Human Resources per organizzazioni afferenti molteplici settore di mercato tra cui trasporti, PA centrale e Locale, credito, servizi, accademico-universitario, hospitality, ONG, cooperazione e industria, svolgendo attività di consulenza organizzativa, assessment e selezione, orientamento e placement, executive coaching, valutazioni rischio stress e prevenzione dei rischi negli ambienti digitali. Ha preso parte a diversi progetti formativi rivolti alle Pubbliche Amministrazioni in particolare sulle tematiche inerenti la gestione del conflitto, per professionisti sottoposti ad alto rischio di conflitto, fisico, verbale e psicologico. Ha inoltre svolto e svolge attività di docenza per diversi Master post – universitari e Corsi di formazione post Lauream, maturando collaborazioni e partenariati con diversi Atenei, Enti e Scuole.
Debora Penco – Consulente Elidea
Short bio: Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni. Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio dal 2000. Da oltre 15 anni consulente nel campo della formazione e sviluppo risorse umane per Aziende private, nazionali e internazionali di differenti settori di mercato quali trasporti, P.A. Centrale e Locale, credito, informatico, farmaceutico, servizi, telecomunicazioni, accademico-universitario, hospitality, ONG e cooperazione, industria. E’ esperta di sicurezza e valutazione del rischio stress, dei rischi psicosociali sul Lavoro (D. lgs 81/08) e specializzata in Grafologia e rieducazione della scrittura. Le aree di specializzazione psicologica applicata al mondo delle organizzazioni riguardano attività di E-learning, Human Resources management e development, progetti di formazione in ambito comunicativo-relazionale e negoziale, manageriale, commerciale e marketing con metodologie esperienziali d’aula, outdoor, recruitment e selezione, assessment center, orientamento e placement, Life ed Executive Coach sia individuale che di gruppo, Analisi Organizzativa. Ha preso parte a diversi progetti formativi, nazionali e internazionali rivolti alle Pubbliche Amministrazioni in particolare per professionisti sottoposti ad alto rischio di conflitto, fisico, verbale e psicologico e svolge attività di docenza per diversi Master post – universitari e Corsi di formazione post Lauream, maturando collaborazioni e partenariati con diversi Atenei, Enti e Scuole.
Massimo Dall’Olio – Consulente Elidea
Short bio: Psicologo clinico specializzato in Human Resources Development, da oltre 15 anni consulente nel campo della formazione e sviluppo risorse umane per Aziende private, nazionali e internazionali. Esperto e docente di formazione commerciale e manageriale, personal ed executive coaching, social media communication, personal branding, nuove tecnologie, selezione e assessment center. È stato Direttore delle Risorse Umane nel settore della cooperazione internazionale in Italia e all’estero. In questi anni ha maturato e consolidato esperienze nella formazione comportamentale con metodologie esperienziali d’aula e outdoor per organizzazioni nazionali e internazionali, pubbliche e private, afferenti molteplici settori di mercato tra cui trasporti, P.A. Centrale e Locale, credito, informatico, farmaceutico, servizi, telecomunicazioni, accademico-universitario, hospitality, ONG e cooperazione, industria. Ha svolto e svolge attività di docenza per diversi Master post – universitari e Corsi di formazione post Lauream, maturando collaborazioni e partenariati con diversi Atenei e negli ultimi anni ha preso parte a diversi progetti formativi rivolti alle Pubbliche Amministrazioni e Aziende.
Paola Annarumi – Consulente Elidea
Short bio: Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, esperta di formazione manageriale, recruitment e selezione, project management e consulenza organizzativa, è consulente Elidea dal 2006. Da oltre 15 anni è consulente formatrice nelle materie della comunicazione e gestione delle relazioni interpersonali sia per enti della Pubblica Amministrazione, sia per Aziende private. È specializzata in: E-learning, Human Resources management e development, progetti di formazione in ambito comunicativo-relazionale e negoziale, manageriale, commerciale e marketing con metodologie esperienziali d’aula, outdoor, recruitment e selezione, assessment center, orientamento e placement, Life ed Executive Coach sia individuale che di gruppo, Analisi Organizzativa. Ha svolto attività di docenza per diversi Master post – universitari e Corsi di formazione post Lauream, maturando collaborazioni e partenariati con diversi Atenei e negli ultimi anni ha preso parte a progetti formativi rivolti alle Pubbliche Amministrazioni in particolare per professionisti sottoposti ad alto rischio di conflitto, fisico, verbale e psicologico.
Giuseppe Saracino – Psicologo Clinico, consulente Elidea
Short bio: Psicologo clinico, esperto di Management strategico delle risorse umane. È in Elidea dal 2017, ha maturato precedenti esperienze professionali in: Onlus, APS, Aziende e Cooperative e nella promozione culturale e supporto alle persone con disagio relazionale. In Elidea si occupa di attività di progettazione, realizzazione ed erogazione di corsi di formazione sulle soft skills e in materia di comunicazione e gestione delle relazioni interpersonali. Ha maturato esperienze in progetti di consulenza organizzativa, selezione e assessment center, coaching, orientamento al lavoro per clienti nazionali e internazionali afferenti a molteplici settori di mercato tra cui trasporti, P.A. Centrale e Locale, credito, informatico, farmaceutico, servizi, telecomunicazioni, accademico-universitario, hospitality, ONG e cooperazione, industria. Ha svolto attività di docenza per diversi Master post – universitari e Corsi di formazione post Lauream, maturando collaborazioni e partenariati con diversi Atenei e negli ultimi anni ha preso parte a progetti formativi rivolti alle Pubbliche Amministrazioni in particolare per professionisti sottoposti ad alto rischio di conflitto, fisico, verbale e psicologico.
L’iniziativa è finanziata dall’Istituto ai dipendenti delle PA che hanno aderito, attraverso l’integrale copertura del costo dei corsi medesimi.
L’iscrizione ai corsi sarà possibile a seguito dell’approvazione da parte dell’Istituto INPS che sarà resa pubblica sul sito.
Contatti:
Elidea psicologi associati
Dott. Andrea Mazzeo
Dott.ssa Alexia Filabozzi
Tel. 0645477657 oppure 0645479309
Il materiale didattico del corso sarà disponibile sulla piattaforma didattica Corsi UER
GIORNO 1 (7,5 ore)
GIORNO 2 (7,5 ore)
GIORNO 3 (7,5 ore)
GIORNO 4 (7,5 ore)
GIORNO 5 (7,5 ore)
GIORNO 6 (7,5 ore)
GIORNO 7 (7,5 ore)
GIORNO 8 (7,5 ore)