Economia e innovazione Alta Formazione Online
Inizio: 14 Novembre 2020 Durata: 240 ore CFU/CFI: 30

Il percorso formativo in COOPERATIVE MANAGEMENT® & COACHING FOR INTEGRAL FORMATION® sviluppa le competenze del Professionista del Coaching, che si affianca al boarding aziendale, a supporto della gestione dei cambiamenti dell’impresa (change management) e per il potenziamento della motivazione del personale, in particolare per affrontare i periodi di crisi dovuti ad un mercato “liquido”.

Il Cooperative Management®, infatti, si configura come l’attualizzazione del Project Management nel contesto dell’ “Industry 4.0”. Attraverso il Coaching, declinato nelle sue varie forme, sarà possibile quindi potenziare le imprese nello sviluppo delle proprie specificità, specialmente in contesti soggetti alla Digital Trasformation.

Il Coaching for Integral Formation® è quella specifica attività professionale, ad orientamento pedagogico progettuale, che tende a sostenere e sviluppare le potenzialità dell’individuo e dei gruppi, promuovendone atteggiamenti propositivi ed ascolto attivo (anche nei confronti di sé), stimolando le capacità di scelta ed azione.

Grandi e piccole imprese sono dunque interessate ai professionisti del Coaching, affinché questi siano “strumenti” a supporto delle decisioni del management, ma anche agenti del cambiamento. A dimostrazione della grande attenzione delle aziende sulle tematiche trattate, il corso prevede la partecipazione di diversi “testimonial”, provenienti dal mondo dell’impresa

Il Corso di Alta Formazione in COOPERATIVE MANAGEMENT® & COACHING FOR INTEGRAL FORMATION® è alla terza edizione e rappresenta la naturale evoluzione della prima edizione svolta nell’AA 2017-2018 del Corso in Emotional Intelligence Coaching.

I contenuti del Corso sono liberamente ispirati al testo I contenuti del Corso sono liberamente ispirati al testo “COOPERATIVE MANAGEMENT® & INTERNATIONAL COACHING FOR INTEGRAL FORMATION®”, di Javier Fiz Perez e Vittorio D’Orsi, NEP Edizioni 2018.

Il Corso si svolgerà interamente a distanza sulla piattaforma didattica dell’Università Europea di Roma ed è strutturato in 240 ore di cui:

  • 64 di didattica frontale (di cui 4 per verifica finale);
  • 40 di project work;
  • 136 di altre forme di addestramento-laboratorio, studio guidato, didattica interattiva on-line o altro (training on-the-job).

Verifica del profitto: alla fine del Corso è prevista l’elaborazione di una tesi che sarà oggetto di discussione e valutazione. L’elaborato scritto si baserà su una delle tematiche affrontate durante il corso o relative a casi affrontati durante l’attività di coaching work / project work.

Sede degli esami finali: gli esami finali si terranno presso la sede dell’Università Europea di Roma. Al buon esito della discussione dell’elaborato scritto, si avrà accesso al Registro Nazionale dei Coach Professionisti (RENACOP®).

 

A chi si rivolge

Per poter esser iscritti al Corso è necessario essere in possesso della laurea triennale o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo equipollente. Il suddetto requisito dovrà essere posseduto alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al corso. Le iscrizioni di lavoratori professionisti non dotati di titolo universitario ma di esperienza professionale superiore ai 3 anni, ovvero di altri titoli formativi precedentemente acquisiti, saranno valutate caso per caso.

In virtù della convenzione RENACOP®-ASPI, sono ammessi al Corso anche Professional Coach provenienti da altri percorsi formativi. In tal caso, dovrà essere svolto il 50% del Corso.

L’iscrizione al Corso non è compatibile con altre iscrizioni a corsi di laurea, master, corsi di perfezionamento ovvero Scuole di specializzazione e Dottorati.

Numero di partecipanti ammessi

Minimo: 8 – Massimo: 20

Docenti

Direttore Scientifico: Prof. Javier FIZ PEREZ

Professore di Psicologia presso l’Università Europea di Roma e Co-Direttore del laboratorio di Psicologia Applicata nel ambito del lavoro (Business and Health Lab). E’ Consigliere del Senato Accademico dell’Accademia Tiberina (Reg. N.03/2015), essendo anche Membro del Comitato Scientifico del Movimento Internazionale delle Scuole di Economia ed Etica. Ha collaborato con l’Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (A.I.S.E.S.) di cui è stato Vicepresidente per la Spagna e l’America Latina.

E’ anche il Responsabile Scientifico dell’Istituto Europeo di Psicologia Positiva (IEPP. Madrid). Inoltre è nota la sua attività come Vicepresidente dell’Associazione Core Values. Laureato in Filosofia, Bioetica, Psicologia con ulteriori specializzazioni in Economia e Gestione d’Impresa (EMBA). Ha ottenuto il Dottorato di Ricerca (APRA) presso la Facoltà di Bioetica nell’ambito dello Sviluppo della Persona e la Qualità della Vita. Ha sviluppato la sua carriera academica come Academic Visitor presso Oxford University (Blackfriars Hall – UK) e altre Università.

Ad oggi ha pubblicato 26 volumi in diverse lingue ed è autore di più di 250 articoli scientifici. Prof. Fiz Pérez continua la sua attività come membro e Direttore di numerosi Comitati Scientifici Nazionali ed Internazionali oltre ad abbondanti collaborazioni come Editore e Co-Editore di diverse collane Scientifiche. (http://orcid.org/0000-0002-8215-987X)

 

Responsabile Area Filosofica ed Antropologica: Prof. Guido TRAVERSA

Professore Associato confermato di Filosofia morale (M-FIL/03) presso l’Università Europea di Roma (dall’1.11.2010). Docente ordinario (dal 1991 al 2007 ; dal2008 Professore invitato) di Storia della Filosofia contemporanea presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Presidente dell’Istituto di Filosofia e di Antropologia clinica Esistenziale, Counseling Ricerca e Formazione (I.F.A.C.E., c.r.f. – www.ifacecrf.it).

Ha pubblicato tra l’altro: L´Unità che lega l´uno ai molti. La Darstellung nella filosofia kantiana, Japadre, l´Aquila-Roma, 1991; L´ente intermedio. Percepire e giudicare la singola cosa, Japadre, L´Aquila-Roma, 1995; Metafisica degli accidenti. Dalla logica alla spiritualità: il tessuto delle cose, ilmanifestolibri, Roma 2004; Identità etica. Questioni di storiografia filosofica e di consulenza filosofica, ilmanifestolibri, Roma, 2008; L’identità in sé distinta. Agere sequitur esse, Editori Riuniti University Press, Roma 2012; La critica, il linguaggio, il trascendentale, la libertà. Scritti su Vico, Kant, Scaravelli, IF Press, Roma 2012; Dall’identità individuale all’identità della Storia. L’Antropologia teleologica in Kant, IF Press, Roma 2016.
Full time Professor in Moral Philosophy, Università Europea di Roma (since 1.11.2010).

Full time Professor of History of contemporary philosophy, Pontifical Athenaeum Regina Apostolorum (from 1991 to 2007, from 2008 Invited Professor). President of IFACE.crf (Institute of Clinical and Existentialist Anthropology. Counselling, Research and Education).

 

Membri del team accademico

Vittorio D’ORSI – Manager presso la Centrale di committenza nazionale, in precedenza ha lavorato in diverse società multinazionali, gestendo progetti in ambito sicurezza delle informazioni, information & communication technology, intelligenza artificiale. Autore di diverse pubblicazioni sui rapporti da capitale sociale, capitale umano, e-learning e tecnologie dell’informazione. Life coach e counselor relazionale, esperto di mindfullness, membro dell’Istituto delle scienze umane ed esistenziali e dell’Associazione italiana dei mediatori e conciliatori. Laureato in Gestione delle risorse umane e in Progettazione e gestione degli interventi sociali e educativi, già docente di Informatica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Guglielmo Marconi e di materie umanistiche presso altre “open-university” italiane. E’ co-autore e docente, presso l’Università Europea di Roma, del Corso di Alta Formazione in Cooperative Management® & Coaching for Integral Formation®, giunto alla III^ edizione, la cui Direzione Scientifica è affidata al Prof. Javier Fiz Perez.

Sante DOTTO – Impegnato in attività di ricerca e sviluppo di percorsi di formazione professionale e manageriale sulle sfide dell’economia digitale e la valorizzazione del capitale umano. Collabora con l’Università Europea di Roma per la progettazione e la conduzione di percorsi di alta formazione e di formazione permanente sulle tematiche di evoluzione dell’organizzazione, sviluppo delle soft skill, business coaching, trasformazione digitale, valorizzazione del patrimonio culturale. Ha maturato una lunga esperienza manageriale nel settore privato e nella pubblica amministrazione, con incarichi apicali collegati a progetti innovativi e di forte impatto organizzativo. Laureato in Ingegneria e in Filosofia, membro della Società Filosofica Italiana e Presidente onorario di Assoinnovazione, neonata associazione di promozione sociale impegnata sui temi dell’innovazione organizzativa e tecnologica. Iscritto al Registro Nazionale di Coach Professionisti – RENACOP®.

Massimo FIORI – Ha lavorato presso la pubblica amministrazione, prima nell’esercito e poi per 10 anni nella Guardia di Finanza. Successivamente è passato alla gestione aziendale rivestendo il ruolo di titolare in una società svizzera fondata nel 2003. Nel 2010 è rientrato in Italia dedicandosi alla consulenza presso alcune società. Nel 2005 ha fondato l’associazione Sportello Piccole Imprese della quale è presidente. In seno all’associazione ha seguito diversi piani di sviluppo per imprese con fatturato fino a 25 milioni annui, supportando le attività del board aziendale per le scelte strategiche e le attività di coaching per manager, dirigenti e titolari sia nel settore pubblico che privato.

 

Al termine del corso otterrai


  • 30 CFU

  • Attestato
  • Costo

    Euro 2.600,00 (duemilaseicento) da versare in due rate:

    € 1.100,00 (millecento) entro il 7 novembre 2020
    € 1.500,00 (millecinquecento) entro il 31 marzo 2021

    Per gli iscritti all’associazione ASPI è riservato un costo pari ad euro 2.200,00 (duemiladuecento) da versare in due rate:

    € 1.100,00 (millecento) entro il 7 novembre 2020
    € 1.100,00 (millecento) entro il 31 marzo 2021

    Per gli iscritti all’associazione Federmanager è riservato un costo pari ad euro 2.080,00 (duemilaottanta), in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione (entro il 7 novembre 2020).

    Per i Professional Coach provenienti da altri percorsi professionali, che seguiranno il 50% del Corso, la quota di iscrizione è pari ad euro 1.100,00 (millecento), in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione (entro il 7 novembre 2020).

    Medesimo trattamento economico è riservato agli iscritti provenienti dall’Università Europea di Roma.

    Per le imprese aderenti, gli importi sopra esposti sono da intendersi al netto dell’IVA.

    Iscriviti al corso

    Chiusura iscrizioni: 7 novembre 2020.

    Per iscriversi seguire le istruzioni

    Materiali didattici

    Il materiale didattico del corso sarà disponibile sulla piattaforma didattica Corsi UER

    Richiedi informazioni su questo corso

      Utilizzeremo il tuo numero di telefono esclusivamente per organizzare la tua partecipazione al corso e per fornirti le informazioni necessarie per non perdere i benefici da te conseguiti


      Ho letto e compreso l'informativa*

      *informazione richiesta

      Date di svolgimento

      • Inizio: 14 novembre 2020, con erogazione nei fine settimana (venerdì pomeriggio e sabato mattina secondo calendario definitivo che verrà stabilito entro ottobre 2020)
      • Termine: giugno 2021

       

      Area Coaching

      MODULO 1 – INTRODUZIONE

      1. il coaching, finalità ed ambito di applicazione
      2. l’orientamento filosofico e pedagogico del coaching
      3. il profilo giuridico dell’ambito di applicazione del coaching

      MODULO 2 – COACHING

      1. le differenze individuali
      2. la personalita’ (il modello big five)
      3. i valori personali e la motivazione (il modello di maslow)
      4. le competenze
      5. l’intelligenza emotiva
      6. neuroscienze e processi cognitivi
      7. dal cybernetic learning model al modello delle varianze cooperative
      8. il life design coaching: la gestione delle relazioni, l’individuazione di un percorso di carriera

      MODULO 3 – L’ESERCIZIO DEL COACHING

      1. saper “essere” coach: l’identita’ del coach
      2. il “contratto” di coaching
      3. sessioni di coaching individuale
      4. group coaching, role play coaching

      AREA MANAGMENT

      MODULO 4 – ELEMENTI DI BASE DELLE SCIENZE DELL’ORGANIZZAZIONE

      1. cenni storici sul concetto di organizzazione
      2. i modelli organizzativi aziendali nelle prime due rivoluzioni industriali
      3. dallo scientific management alle learning organization
      4. le organizzazioni aziendali al tempo dell’industry 4.0

      MODULO 5 – ELEMENTI DI BASE DEL PROJECT MANAGEMENT

      1. definizioni di progetto, di servizio, di programma
      2. elementi costitutivi del project management secondo il project management body of knoledge (PMBOK)
      3. esempi di progetti e relative esercitazioni

      AREA BUSINESS COACHING

      MODULO 6 – INTERNATIONAL COACHING FOR INTEGRAL FORMATION® (IC-IF)

      1. imprenditorialità e soddisfazione lavorativa
      2. i valori aziendali
      3. analisi del clima
      4. la comunicazione e l’identity management
      5. leadership e team di lavoro
      6. psicologia positiva e soft skills: la formazione integrale
      7. life span e sviluppo delle persone nel contesto lavorativo
      8. empowerment & mindfulness
      9. work life balance
      10. il management interculturale

      MODULO 7 – IL COOPERATIVE MANAGEMENT®

      1. quale modello di management per le organizzazioni aperte? il concetto di open source
      2. il cooperative management: modello teorico e possibili applicazioni
      3. coaching for middle management & “cooperative manager”
      4. avvio di project work di coaching per organizzazioni aperte

      MODULO 8 – L’EXECUTIVE COACHING

      1. etica e sviluppo personale ed organizzativo. gli impatti sociali ed ambientali del management modelli virtuosi di aziende nel mondo
      2. l’executive coaching
      3. competenze teorico pratiche sulla comunicazione digitale & social networking
      4. uno sguardo al futuro: la rete, l’economia dei dati, ed i possibili impatti dell’artificial intelligence e della robotica sulle organizzazioni: la digital transformation

      CONCLUSIONE DEI PROJECT WORK, ESAMI FINALI DI VALUTAZIONE