
Obiettivi formativi specifici
Conoscere la cultura dell’Europa nei luoghi più significativi e meno noti di Roma, incontrando studiosi, ricercatori, conservatori, protagonisti della città. E’ questo l’obiettivo dello short programme “Discovering Rome”, promosso dall’Università Europea di Roma. Gli appuntamenti hanno come oggetto i grandi temi della storia del Cristianesimo e dell’arte europea presentati attraverso capolavori, collezioni, giardini, spazi normalmente non aperti al grande pubblico.
Caratteristiche del nostro Corso
Il programma è articolato in dieci moduli di dieci ore ciascuno, composti da una lezione teorica in università e da due lezioni esterne nei luoghi legati al tema (visite guidate, concerti, letture guidate del paesaggio, incontri con direttori e manager della cultura). Ha come destinatari gli studenti delle Università dell’Anàhuac University Network, personale delle ambasciate e di aziende internazionali presenti a Roma, guide turistiche, appassionati.
Si tiene fra dicembre e febbraio. E’ possibile frequentare tutti i dieci moduli, oppure scegliere all’interno del programma uno o due moduli. I moduli hanno cadenza settimanale. E’ possibile anche inserire un solo modulo in un soggiorno a Roma di una settimana (per gli studenti delle Università dell’Anàhuac University Network).
Lo short programme permette di conoscere la Città Eterna in piccoli gruppi riservati, vivendo nei suoi spazi più ricchi di storia e più nascosti, incontrando le persone che li studiano, li conservano e sanno farli capire.
Calendario 2016/2017:
I Docenti
Le lezioni sono tenute da professori dell’Università Europea di Roma, ricercatori, archeologi, musicologi, storici dell’arte, esperti di singoli aspetti. Le visite sono condotte da guide turistiche e prevedono l’incontro con direttori e conservatori dei monumenti, in un clima cordiale di scambio di conoscenze ed esperienze.
Le lezioni si tengono in italiano e in inglese (su richiesta in spagnolo). Il calendario e il programma possono subire qualche variazione per motivi legati all’accessibilità dei luoghi o per permettere la partecipazione degli iscritti a concerti, eventi, iniziative speciali legate ai temi.
Per informazioni, costi e iscrizioni: renata.salvarani@unier.it